Beta RR 50 (2010) Manual

Beta Motor RR 50 (2010)

Læs nedenfor 📖 manual på dansk for Beta RR 50 (2010) (211 sider) i kategorien Motor. Denne guide var nyttig for 40 personer og blev bedømt med 4.5 stjerner i gennemsnit af 2 brugere

Side 1/211
RR 50 cc ENDURO / ENDURO STD / MOTARD / MOTARD ST
Grazie per la ducia accordata e buon divertimento.
Con questo manuale abbiamo voluto darle le informazion
uso e una buona manutenzione della sua moto.
RR 50 cc ENDURO / ENDURO STD / MOTARD / MOTARD ST
We would like to congratulate you on your purcase.
Let us also take this opportunity to thank you for putting you
you down.
INFORMATIONS
INFORMAZIONI
2
Le raccomandiamo di guidare in maniera regolare, sen-
za forti accellerazioni e decelerazioni.
Nel rispetto dell’ambiente Betamotor monta su tutti i veicoli
2T un sistema di post-combustione che riduce le emissioni
nocive.
GUIDA SICURA
rispettare il codice stradale;
indossare sempre casco omologato ed allacciato;
mantenere sempre la visiera pulita;
indossare indumenti senza le estremità penzolanti;
non viaggiare con in tasca oggetti acuminati o fragili;
regolare correttamente lo specchietto retrovisore;
guidare sempre seduti e con entrambe le mani sul
manubrio ed i piedi sulle pedane;
mai distrarsi o farsi distrarre durante la guida;
non mangiare, bere, usare il cellulare, ecc... durante la
guida;
non ascoltare musica in “cuffi a durante la guida”;
non viaggiare mai appaiato ad altri veicoli;
non trainare o farsi trainare da altri veicoli;
mantenere sempre le distanze di sicurezza;
viaggiare con le luci anabbaglianti accese anche di
giorno;
inpennate, serpentine, ondeggiamenti sono pericolo-
sissimi sia per il conducente che per gli altri e per la
moto;
utilizzare entrambi i freni, facendo particolare attenzi-
one in caso di fondi scivolosi (pioggia, fango, guida in
fuoristrada ecc.);
• non avviare il motore in ambienti chiusi.
Guidare con prudenza, nel rispetto del codice stradale
e della natura che ci circonda, indossare sempre il cas-
co, sono dimostrazioni di profonda civiltà.
We strongly recommend you to drive steadily
strong acceleration and deceleration.
To protect the environment, Betamotor ts all its tw
models
noxious e
SAFE DRI
• obey tr
• always
• keep y
• wear c
• do not
et;
• adjust y
• drive w
positio
• always
• do not
you dr
• mainta
• always
• wheelin
• use bo
• take ca
• do not
Drive ca
lives. Res
Pneumatici .......................................................... 7
Comandi ............................................................. 8
Istruzioni di funzionamento contachilometri .. 9
Chiavi/Bloccasterzo ........................................ 29
Dati tecnici ........................................................ 30
Schema elettrico .............................................. 34
Lubri canti e liquidi consigliati ....................... 36
CAP.2 FUNZIONAMENTO E UTILIZZO
Controlli e manutenzione prima
e dopo l’utilizzo ................................................ 38
Rifornimento carburante ................................. 39
Rodaggio .......................................................... 40
Avviamento ....................................................... 41
CAP.3 MANUTENZIONE E CONTROLLI
Olio cambio .....................................................44
Olio pompa freni ............................................. 45
Filtro aria ........................................................... 47
Candela ............................................................49
Freno anteriore ................................................. 50
Freno posteriore ............................................... 51
Liquido di raffreddamento ............................. 52
Controlli dopo la pulizia.................................. 53
Manutenzione programmata ........................ 54
Tyres .....................................................................
Hand drive controls ...........................................
Speedometer operating instructions ..............
Keys / S
Technic
Electrica
Recomm
SECTION 2 OPE
Checks
and afte
Fueling
Breakin
Startup
SECTION 3 MA
Gearbo
Brake p
Air fi lter
Spark p
Front br
Rear bra
Liquid c
Checks
Mainten
4
g
Regolazione minimo ....................................... 60
Regolazione gioco gas .................................. 60
Controllo e regolazione gioco sterzo............ 61
Tensionamento catena ................................... 62
Regolazione forcella ....................................... 63
Regolazione ammortizzatore posteriore
(ENDURO) .......................................................... 64
Regolazione ammortizzatore posteriore
(MOTARD, STD, MOTARD STD) ........................... 64
Regolazione ammortizzatore posteriore
(TRACK) .............................................................. 64
Regolazione ammortizzatore posteriore
(RACING) ........................................................... 65
CAP.5 COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA
Ricerca del guasto .......................................... 68
INDICE ALFABETICO
Indice................................................................. 71
j
Adjustment of idling speed ..................
Adjustment of gas clearance ..............
Check and adjustment of steering gea
T
A
A
(
A
(
A
(
A
(
SECTION
T
ALPHAB
In
INDEX
INDICE
I dati e le caratteristiche indicate sul presente manuale non im
di apportare modifi che ai propri modelli in qualsiasi moment
The manifacturer reservs the right to change the data and fea
its products at any times.
Elementi principali
Dati identi cazione veicolo
Comandi
Istruzioni di settaggio e funziona-
mento contachilometri
Dati tecnici
Schema elettrico
Lubrifi canti e liquidi
consigliati
Main parts
Vehicle identifi cation data
CAPITOLO 1
SECTION 1
6
1
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Filtro aria2
Cavalletto 3
Rubinetto carburante4
3
5
6
4
7
9
8
10
g
tard std - Track
INDICE DEGLI ARGOMENTI
1 STRUMENTAZIONE DI BORDO
2 CARATTERISTICHE FUNZIONALI
2.1 Funzione velocità istantanea
2.2 Distanza totale (TOTAL)
2.3 Distanza parziale (TD)
2.4 Cronometro (LAP)
2.5 Velocità massima (MAX)
2.6 Standby
2.7 Orologio
2.7.1 Regolazione orologio
3 GESTIONE ALLARMI
3.1 Allarme oil
4 SPIE DI SEGNALAZIONE E RETROILLUMINAZIONE
4.1 Spia abbaglianti
4.2 Spia indicatori di direzione
4.3 Spia Neutral
4.4 Retroilluminazione LCD e quadrante
5 MENU' DI SET-UP
5.1 Modifi ca uni di misura
6 PULSANTE
6.1 Successione delle funzioni rappresentate
7 START-UP (AVVIAMENTO DEL SISTEMA)
8 SLEEP-MODE E WAKE-UP
g
Motard std - Track
CONTENTS
1 ONBO
2 FUNCT
2.1 Ins
2.2 To
2.3 Pa
2.4 Ch
2.5 Ma
2.6 Sta
2.7 Cl
2.7.1 Cl
3 ALARM
3.1 Oi
4 WARN
4.1 He
4.2 Di
4.3 Ne
4.4 LC
5 SET-UP
5.1 Ch
6 PUSH-
6.1 Se
7 START-
8 SLEEP-
10
1
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
2
3
46
1
10
11
12
3 TOTAL: chilometri totali prcorsi
4 TD : totalizzatore parziale
5 TIME : orologio
6 LAP : cronometro
7 Pulsante Mode
8 Spia indicatore olio
9 Velocità istantanea
10 Spia Frecce
11 Spia luce abbaglianti
12 Spia folle
3 TOTAL: total kilometers driven
4 TD : partial result register
5 TIME : cloc
6 LAP : chron
7 Mode Pus
8 Oil indicat
9 Instantane
10 Indicator p
11 Main head
12 Idle pilot la
sul digit 1÷5 accompagnata dalla
scritta TOTAL, così come mostrato
in fi g. 3.
Il dato viene memorizzato in modo
permanente in una memoria non
volatile (refresh di E
2prom ad ogni
Km percorso).
Se in memoria non è presente alcun
dato, viene visualizzato il numero
00000.
L'informazione viene sempre calco-
lata in Km, tuttavia la sua visualiz-
zazione può essere espressa in Km
(valore di default) oppure in miglia.
La conversione dell'unità di misura
è possibile accedendo al menu di
Set-Up.
Non è possibile azzerare tale infor-
mazione in condizioni di normale
impiego della strumentazione.
The total distance is displayed in t
upper left corner (digits 1-5) and
accompanied by the word TOTA
as shown in fi g. 3.
Fig. 3
Fig. 4
14
1
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
mento/visualizzazione del totalizza-
tore parziale automatico di bordo.
Tale funzione viene sempre rappre-
sentata utilizzando i digit 1÷5 e la
scritta TD (fi g. 5).
Il dato visualizzato rappresenta
la distanza percorsa dal veicolo
espressa in miglia o in Km (secondo
l'unità di misura selezionata), con
risoluzione 0,1 (miglia o Km).
Questo contatore si attiva auto-
maticamente con il primo impulso
proveniente dal sensore veloci.
Il dato non viene memorizzato in
modo permanente.
E' possibile azzerare il contatore
legato a questo parametro pre-
mendo (in corrispondenza della
funzione TD) il pulsante per circa 2
sec., sino a quando non compare
il valore 000.0.
L'azzeramento di TD è possibile sia
a veicolo fermo che in movimento.
Se il dato supera il numero 999.9 il si-
stema provvede all'azzeramento di
TD per poi ricominciare il conteggio.
N.B. In assenza di alimentazione
il valore di TD viene irrimediabil-
mente perso.
tion/display of the onboa
matic partial totalizator.
This function is always sho
Fig. 5
16
1
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
)
sione breve (<2 sec.) del pulsante;
2) in automatico, se la velocità
diventa <0
Se la velocità diventa = 0, il cronome-
tro si ferma, anche se l'attivazione è
stata data da pulsante.
Azzeramento: è possibile azzerare il
cronometro tramite una pressione
lunga (>5 sec.) del pulsante.
Uscita: per uscire dalla modali
cronometro, tenere premuto il pul-
sante per un tempo compreso tra
2 e 5 secondi.
Se al momento dell'uscita il cro-
nometro è attivo, la scritta LAP
verrà mostrata lampeggiante in-
dipendentemente dalla funzione
visualizzata.
Il dato non viene memorizzato in
modo permanente.
Se il dato supera il valore 23-59
(ci23h59'59"), il sistema provve-
de all'azzeramento di LAP per poi
ricominciare il conteggio.
N.B: In assenza di alimentazione
il valore di LAP viene irrimediabil-
mente perso.
)
brie y (<2 sec);
2) automatically, if the spe
If the speed is = 0, the chro
zionamento/visualizzazione della
funzione velocità massima.
L'informazione viene visualizzata
utilizzando i digit 5 e la scritta MAX,
come mostrato in fi g. 9.
Il parametro identifi ca la veloci
massima raggiunta dal veicolo,
espressa in Km/h o in mph secondo
l'unità di misura selezionata.
E' possibile azzerare il contatore
legato a questo parametro pre-
mendo, in corrispondenza della
funzione MAX, il pulsante per circa
2 sec., sino a quando non compare
il valore 00.
L'azzeramento di MAX è possibile sia
a veicolo fermo che in movimento.
Cambiando unità di misura, il valore
viene azzerato.
Il dato non viene memorizzato in
modo permanente.
N.B. In assenza di alimentazione
il valore MAX viene irrimediabil-
mente perso.
tion/display of the maximum spee
function.
Fig. 9
18
1
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
presente il contagiri, la funzione di
standby è utilizzabile per la regola-
zione dell'orologio (vedi par. 2.7.1).
L'informazione viene mostrata
come in fi gura 10.
standby function can be
adjust the clock (see para
Fig. 10
20
1
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
sibile solo a veicolo fermo mante-
nendo premuto il pulsante per circa
5 secondi in corrispondenza nella
funzione standby.
La regolazione sarà possibile quan-
do resteranno attivi solo i segmenti
relativi all'orologio, mentre tutti
gli altri segmenti vengono spenti
(fi gura 12).
E' possibile modi care in successio-
ne prima ore e poi minuti in base
al dato selezionato (che verrà
mostrato lampeggiante con f=1Hz,
Duty=50%).
Una pressione breve del pulsante
permetterà un incremento unitario
del parametro selezionato, mentre
una pressione lunga del pulsante
permetterà di passare dalla rego-
lazione delle ore a quella dei minuti
e poi di uscire dalla regolazione.
L'orologio verrà visualizzato nel
formato 0-24 se l'uni di misura
selezionata è Km/h, mentre verrà
visualizzato nel formato 0-12 se
l'unità di misura selezionata è mph.
when the vehicle is stopp
ping the button pressed fo
5 sec in correspondence
Fig. 12
scritta PM come mostrato in gura 13
N.B. Durante la permanenza nel
menu di Set-Up l'orologio NON
viene aggiornato.
N.B. Una volta entrati nel menu di
regolazione:
- se trascorrono 20 sec. senza che
il pulsante venga premuto, oppure
- se il veicolo viene messo in moto
(vel>0), oppure
- se il commutatore a chiave viene
posizionato in OFF,
il sistema verrà portato automati-
camente nella modalità operativa
standard salvando le eventuali
modifi che apportate.
as shown in fi gure 13.
Note: While the Set-up menu
open the clock is NOT updated
Fig. 13
22
1
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
L'allarme OIL è segnalato tramite
l'accensione ssa del logo
sull'lcd e della relativa spia.
L'allarme viene inserito quando si
ha la chiusura del contatto corri-
spondente ad un livello olio basso e
viene disabilitato dopo la riapertura
del contatto. Il valore del livello olio
è letto ogni 0,5 secondi. Per evitare
false indicazioni l'attivazione e la
disattivazione dell'allarme avven-
gono con un ritardo di 5 secondi.
The OIL alarm is signalle
switching on of the logo
the LCD, which remains li
4.1 Spia Abbaglianti
Il sistema attiva la spia in sincronia
con l'attivazione dei proiettori ab-
baglianti.
4.2 Spia Indicatori di direzione
Il sistema attiva la spia in sincronia
con l'attivazione degli indicatori di
direzione.
4.3 Spia Neutral
Indica il posizionamento della leva
del cambio in posizione neutral.
4.4 Spia Oil
Indica il livello olio miscelatore
basso.
4.5 Retroilluminazione LCD e quad-
rante
La retroilluminazione del cristallo
è di colore orange. Per evitare un
eccessivo consumo della batteria
al litio interna al cruscotto, la re-
troilluminazione è accesa solo se il
veicolo è acceso.
4.1 Headlight indicator
The system activates the indicat
24
1
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
sibile solo a veicolo fermo (vel=0
Km/h) premendo il pulsante per
circa 5 secondi in corrispondenza
della funzione TOTAL (l'ingresso è ini-
bito se l'alimentazione del cruscotto
è data solo dalla batteria tampone
per limitare il consumo).
Per fare in modo che le modi che
apportate all'interno del menu di
Set-Up diventino operative, è ne-
cessario che l'utente porti a termi-
ne l'intera sequenza di schermate
previste dal menu, avendo cura
che l'uscita dal menu di Set-Up (e
conseguente riposizionamento
dello strumento nella modali
operativa standard), avvenga solo
ed esclusivamente attraverso l'uso
del pulsante di mode.
5.1 Modifi ca unità di misura
Saranno visualizzati solo i simboli
Km/h e mph con l'unità selezionata
che verrà mostrata lampeggiante
(con f=1Hz, Duty=50%) (fi g. 14).
cessed when the vehicle is
(speed = 0 Km/h) by pus
approx. 5 seconds, the butt
Fig. 14
- permettere lo scroll delle varie
funzioni.
- azzerare il valore della distanza
parziale e della velocità massima
ed abilitare il cronometro.
- accedere al menu di Set-Up.
- regolare l'orologio.
Lo scroll delle funzioni (cioè il
passaggio da una funzione alla
successiva) è sempre consentito,
indipendentemente dallo stato di
moto o quiete del veicolo; è suffi -
ciente premere brevemente (tmin
= 1 sec.) il pulsante e, una volta ri-
lasciato, il display verrà aggiornato
con la nuova funzione.
L'azzeramento della distanza par-
ziale e della veloci massima, può
essere fatta sia a veicolo fermo che
a veicolo in movimento, secondo
le modali descritte nei paragra
precedenti.
L'ingresso nel menu di Set-Up, nella
regolazione dell'orologio e nell'atti-
vazione del cronometro è consen-
tito solo a veicolo fermo e gestito
come descritto nei capitoli 2 e 6.
Il pulsante è attivo quando il com-
mutatore a chiave è in posizione ON.
- allow for scrolling through the v
rious functions.
- reset the partial distance and m
ximum speed values and enab
All'accensione della strumentazio-
ne il sistema visualizza per l'utente
una serie di informazioni che, per
semplici vengono rappresentate
su schermate (pagine) successive:
I^ pagina (ad ogni collegamento
con la batteria veicolo): Versione
e data di rilascio del software (per
circa 3 secondi) (fi g. 15).
II^ pagina (solo alla prima connes-
sione dello strumento o dopo ogni
cancellazione della memoria):
Scelta del modello.
III^ pagina (ad ogni accensione
dello strumento): Check di tutti i
segmenti dell'lcd per circa 3 sec.
(fi g. 16).
IV^ pagina (ad ogni accensione
dello strumento): Visualizzazione dei
parametri impostati ( g. 17).
Se l'alimentazione proviene dal
veicolo, durante queste schermate
il sistema esegue il check delle spie
e della retroilluminazione: vengo-
no attivati tutti i led delle spie che
vengono poi spenti al termine del
check del display.
Terminato quanto sopra, il sistema si
porta nella visualizzazione normale.
on, the system displays a range
information for the user which,
make things easier, is represente
on the following screens (pages)
Revisione software
Fig. 15
Fig. 16
Fig. 17
A
B
( )
per il bloccasterzo e per il quadro
strumenti.
Attenzione: non tenere la chiave di
scorta nella moto, ma depositarla
in un luogo sicuro.
Le suggeriamo di annotarsi il
numero di codice impresso nelle
chiavi, per poter eventualmente
richiederne un duplicato.
Bloccasterzo
A Il bloccasterzo è disinserito
B Il bloccasterzo è inserito
Per questa operazione occorre in-
serire il manubrio a destra e ruotare
in senso orario la chiave.
y ( y p ),
of which can be used for both th
steering lock and the instrume
panel.
30
1
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
• peso a secco (per tutti i modelli) ..................... 88 kg
Dimensioni (ENDURO)
• lunghezza totale ..........................................2.045 mm
• larghezza totale ..............................................790 mm
• altezza totale ................................................1.230 mm
• interasse ........................................................1.340 mm
• altezza sella .....................................................930 mm
• luce a terra ......................................................365 mm
• altezza pedane poggiapiedi .......................440 mm
Dimensioni (MOTARD e TRACK)
• lunghezza totale ..........................................1.975 mm
• larghezza totale ..............................................800 mm
• altezza totale ................................................1.120 mm
• interasse ........................................................1.340 mm
• altezza sella .....................................................910 mm
• luce a terra ......................................................355 mm
• altezza pedane poggiapiedi .......................425 mm
Dimensioni (RACING)
• lunghezza totale ..........................................2.050 mm
• larghezza totale ..............................................790 mm
• altezza totale ................................................1.230 mm
• interasse ........................................................1.360 mm
• altezza sella .....................................................930 mm
• luce a terra ......................................................365 mm
• altezza pedane poggiapiedi .......................440 mm
• dry weight (all models) ...................................
Dimensions (ENDURO)
• total length .......................................................2
• total wid
• total he
• wheelb
• saddle
• clearan
• footrest
Dimensio
• total len
• total wid
• total he
• wheelb
• saddle
• clearan
• footrest
Dimensio
• total len
• total wid
• total he
• wheelb
• saddle
• clearan
• footrest
• larghezza totale ..............................................790 mm
• altezza totale ................................................1.230 mm
• interasse ........................................................1.325 mm
• altezza sella .....................................................930 mm
• luce a terra ......................................................365 mm
• altezza pedane poggiapiedi .......................440 mm
Dimensioni (MOTARD STD)
• lunghezza totale ..........................................1.960 mm
• larghezza totale ..............................................800 mm
• altezza totale ................................................1.120 mm
• interasse ........................................................1.325 mm
• altezza sella .....................................................910 mm
• luce a terra ......................................................355 mm
• altezza pedane poggiapiedi .......................425 mm
• total width ............................................................790 m
• total height .......................................................1.230 m
• wheelbase ........................................................1,325 m
• saddle height
• clearance from
• footrest height
Dimensions (MO
• total length ....
• total width ......
• total height ....
• wheelbase .....
• saddle height
• clearance from
• footrest height
32
1
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
di cui lt di riserva .......................................................1 (lt)
• liquido circuito di raffreddamento
Tutti i modelli ........................................................500 (cc)
RACING ................................................................850 (cc)
• olio trasmissione nel carter ..............850 (gr.)/820 (cc)
Sospensione anteriore
forcella idraulica con steli di Ø 41 mm (ENDURO-RACING)
forcella idraulica con steli di Ø 37 mm (STD - MOTARD STD)
forcella idraulica con steli di Ø 36 mm (MOTARD - TRACK)
Contenuto olio nei gambi:
- Ø 41 Enduro quantità per stelo 395 cc.
- Ø 41 Racing quantità per stelo:
Gamba Dx. Livello olio130 mm senza molla e con
forcella a ne corsa, quanti 430 cc.
Gamba Sx. Livello olio 200 mm senza molla e con
forcella a ne corsa, quanti 400 cc.
- Ø 36 STD e Motard quantità per stelo 300 cc.
Sospensione posteriore RR 50 (tutti i modelli)
• monoammortizzatore con regolazione precarico
molla
Sospensione posteriore RR 50 RACING
• monoammortizzatore con doppia regolazione di
estenzione e compressione
Freno anteriore e posteriore RR 50
• a disco con comando idraulico
including reserve of .................................1 (lt
• cooling circuit liquid
All the models ....................................... 500 (c
RACING .................................................. 850 (c
• crank
Front su
hydrau
hydrau
hydrau
Oil con
- Ø 41
- Ø 41
RH rod
fork at
LH rod
at trav
- Ø 36 S
Rear su
• Single
adjust
Rear su
• Single
and c
Front and
• disk-ty
alesaggio x corsa ....................................40,3x39 mm
• cilindrata (cm
3) .................................................. 49,7 cc
• rapporto di compressione .....................................12:1
• raffreddamento a liquido (versione Racing doppio ra-
diatore)
• accensione ........................ elettronica AET 12V - 85W
• avviamento kick-starter
• candela ......................................................NGK BR9 ES
Alimentazione RR 50
• carburatore .............................. DELL'ORTO PHBN 16 HS
funzionamento con carburante a miscela di benzina
verde e olio:
- olio sintetico .........................................................1,5%
- olio minerale ...........................................................3%
Importante:
Il modello Racing non dispone di miscelatore pertan-
to, nel serbatoio carburante dovra essere introdotta,
direttamente miscela benzina olio nelle percentuali
sopra indicate.
Vedi sezione rifornimento pag 39.
bore x stroke ...............................................40.3x39 m
• displacement (cm
3) ..........................................49.7 c
• compression ratio ................................................... 12
• liquid cooled (The Racing version is equipped wit
a dual radia
• inition ...........
• kick-starter
• spark plug ...
Fuel system RR
• carburetor ...
• running on a
unleaded pe
- synthetic o
- mineral oil
Important:
Since the Rac
mixer, pour a
the fuel tank ta
mentioned ab
See refuelling
34
1
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
1 Commutatore a chiave
2 Spia olio*
3 Spia folle
4 Spia abbaglianti
5 Spia Frecce
6 Sensore giri ruota
7 Proiettore anteriore (lampada biluce 12V-35/35W)
8 Lampada posizione (12V-5W)
9 Pulsante arresto motore
10 Pulsante clacson
11 Deviatore luci
12 Commutatore lampeggiatori
13 Gruppo comandi
14 Freccia anteriore sinistra (lampada 12V-7W)
15 Regolatore
16 Pulsante stop
17 Condensatore 4700µF-25V
18 Sensore livello olio*
19 Freccia posteriore sinistra (lampada 12V-7W)
20 Diodo 3A-400V
21 Fanale posteriore illuminazione a led
22 Condensatore 4700µF-25V
23 Luce targa (lampada 12V-5W)
24 Sensore Folle
25 Freccia posteriore destra (lampada 12V-7W)
26 Generatore
27 Candela
28 Centralina elettronica
29 Regolatore
30 Massa telaio
31 Freccia anteriore destra (lampada12V-7W)
32 Clacson 12V cc
33 Pulsante stop freno anteriore
* A seconda delle versioni
1 Key switch
2 Oil pilot lamp *
3 Neutral indicator light
4 High beam warning light
5 Direc
6 Whe
7 Head
8 Side/
9 Engin
10 Horn
11 Head
12 Turn
13 Cont
14 L.h. fr
15 Regu
16 Stop
17 Cond
18 Oil le
19 L.h. r
20 Diod
21 Rear
22 Cond
23 Plate
24 Neut
25 R.h. r
26 Gen
27 Spar
28 Elect
29 Regu
30 Fram
31 R.h. f
32 Horn
33 Front
* Accor
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
24
30
31
Bi ..............
Ve .............
Ma .............
Vi ..............
Bl ..............
Ne .............
Gi ..............
Rs .............
Ar .............
Az .............
Ro .............
Gr .............
36
1
GENERAL INFORMATION
CONOSCENZA DEL VEICOLO
TIPO DI PRODOTTO SPECIFICHE TE
TYPE OF PRODUCT TECHNICAL SP
OLIO TRASMISSIONE BARDAHL GEAR
TRANSMISSION OIL
OLIO PER MISCELA BARDAHL SCOO
OIL FOR MIXTURE
OLIO FRENI DOT 4
BRAKE
OLIO PER FORCELLE / FORK OIL:
- RR50 Enduro FORC. Ø 41 LIQUI
- RR50 Motard - Track FORC. Ø 36 AGIP
- RR50 Racing FORC. Ø 41 LIQUI
- RR50 STD - Motard STD FORC. Ø 37 AGIP
GRASSO PER SNODI E TIRANTERIE BARDAHL MPG2
GREASE FOR JOINTS AND RODS
LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO IP ECOBLU
LIQUID COOLANT
Per un miglior funzionamento ed una più lunga durata
del mezzo si raccomanda di utilizzare preferibilmente i
prodotti elencati in tabella:
For better operation and longer vehicle life, w
advise you to use the products listed in the fo
chart:
Controlli e manutenzione
prima e dopo l'utilizzo
Rifornimento carburante
Rodaggio
Avviamento
Checks and maintenance
before and after use
SECTION 2
CAPITOLO 2
38
FUNZIONAMENTO E UTILIZZO
OPERATION AND USE
2
p
zionamento del veicolo è consigliabile effettuare, sia
prima che dopo l'utilizzo, alcune operazioni di controllo
e manutenzione. Infatti pochi minuti dedicati a queste
operazioni, oltre a rendere la guida più sicura, possono
farvi risparmiare tempo e denaro.
Quindi procedere come segue:
Verifi care la pressione, lo stato generale e lo spes-
sore del battistrada.
Controllare la presenza dei documenti di identifi ca-
zione del veicolo.
• Nei giorni freddi è consigliabile prima della parten-
za, fare scaldare il motore facendolo funzionare al
minimo per alcuni istanti.
Ogni volta che il veicolo viene utilizzato in fuoristrada
occorre lavarlo accuratamente.
p
of the vehicle, it is advisable to perform a n
checks and maintenance operations before
use. Just a few minutes given to these procedure
you time
Proceed
Check
tread.
Check
ments
On co
minim
• Wash t
RES
OFF
- Aprire il rubinetto del serbatoio
carburante B
OFF = chiuso
ON = aperto
RES = riserva
- Controllare che il cambio sia in
folle
- Intervenire sulla leva della messa
in moto affondando con il piede
un colpo deciso e ruotando leg-
germente il comando gas
- A motore fermo chiudere sempre
il rubinetto della benzina.
Nota:
A motore freddo inserire lo starter
A tirando la leva, attendere alcuni
istanti quindi riportare il pomello
nella posizione iniziale.
- Open fuel tank valve B
OFF = closed
A
B
MAINTENANCE AND CHECKS
MANUTENZIONE E CONTROLLI
44
3
Hold the vehicle up
Check for the presen
Remove ller cap A
Tenere il veicolo in posizione
verticale rispetto al terreno.
Controllare la presenza
dell'olio.
Per ripristinare il livello proce-
dere al rabbocco attraverso
il tappo di carico .A
Note:
Change the gear box oil after th
350 miles. For subsequent oil chan
instructions given on the chart on
the lubricants recommended on
Nota:
dopo i primi 500 km di percorrenza
del cambio. Per le successive sosti
alla tabella a pag. 54, utilizzan
consigliati a pag. 36.
Sostituzione
Eseguire sempre la sostituzio-
ne a motore caldo:
- Posizionare un contenitore
sotto al motore
- Svitare il tappo di carico
A B e quello di scarico
- Vuotare completamente il
carter
- Chiudere il tappo B
- Introdurre 850 gr./820 cc di
olio
- Richiudere il tappo di ca-
rico .A
Attenzione:
l'olio caldo p causare
grave ustioni
A
MAINTENANCE AND CHECKS
MANUTENZIONE E CONTROLLI
48
3
p q p
Nel caso che il  ltro risulti danneggiato procedere
immediatamente alla sua sostituzione.
Attenzione:
Dopo ogni intervento controllare che all'interno della
scatola del  ltro non ci sia rimasto nessun oggetto.
Eseguire la pulizia del  ltro ogni volta che il mezzo
viene utilizzato in fuoristrada.
Importante per versione RACING:
Con l'utilizzo in pista, pulire il  ltro aria dopo ogni
gara.
p
If the  lter is damaged, replace it immediately.
Warning:
After eve
left inside
Clean the
country.
Importan
If used on
each race
diminuzione dei consumi e all'ottimale funzionamento
del motore.
Per effettuare il controllo è suf ciente s lare la pipetta
della corrente e svitare la candela.
Esaminare con uno spessimetro la distanza fra gli
elettrodi che dovrà essere di 0,5-0,6 mm, nel caso non
corrisponda a questo valore è possibile correggerla
piegando l'elettrodo di massa.
Veri care inoltre che non presenti screpolature sull'iso-
lante o elettrodi corrosi, in questi casi procedere all'im-
mediata sostituzione.
Effettuare il controllo attenendosi alla tabella a pag. 54.
Per il montaggio della candela è consigliabile avvitarla
a mano no a battuta, quindi bloccarla con la chiave.
Nota:
• L'utilizzo di olii di bassa qualità determina l'aumento
dei depositi carboniosi, è quindi consigliabile utilizzare
un olio di buona qualità.
• Si raccomanda di utilizzare sempre candele
NGK BR9 ES.
p g p p g g
fuel consumption and increase engine performanc
To perform the check, simply slide off the electrical co
nection tube a
Examine the d
feeler. This dista
not, it may be c
Check as well t
or corroded el
Observe the chart
check.
When replacin
it stops, then tig
Note:
The use of lo
carbon dep
qualitatively
Always use N
MAINTENANCE AND CHECKS
MANUTENZIONE E CONTROLLI
50
3
Per verificare lo stato di
usura del freno anteriore è
suffi ciente visionare la pinza
dalla parte inferiore, dove
è possibile intravedere le
estremità delle due pastiglie
che dovranno presentare
almeno uno strato di 2 mm
di ferodo.
Nel caso lo strato fosse infe-
riore procedere immediata-
mente alla loro sostituzione.
Nota:
Effettuare il controllo ogni
2500 km.
Per la sostituzione contattare
un nostro concessionario
autorizzato.
To check the wear o
brake pads, visuall
the caliper from be
Per la sostituzione delle pastiglie f
mo di rivolgersi al proprio rivend
We suggest to contact your dea
the pads.
2 mm
4
58
ADJUSTMENTS
REGOLAZIONI
Freno anteriore
Il freno anteriore è del tipo a disco
con comando idraulico per cui
non necessita di alcun
intervento di regolazione.
Freno posteriore
Il freno posteriore è del tipo a disco
con comando idraulico.
È possibile variare la posizione del
pedale in altezza intervenendo sui
registri A B e .
The front brake is disk type
hydraulic control, and therefo
requires no adjustment.
A
B
Le forcelle della versione Racing
sono regolabili nel precarico della
molla e nell'estensione (ritorno).
La regolazione avviene per mezzo
di registri esterni.
Il registro (A) modi ca il precarico
della molla.
Il registro (B) modi ca il freno idrau-
lico di estensione.
Regolazione standard
•Aprire (svitare) con cacciavite a
taglio il registro (B) dalla posizione
di tutto chiuso 10 click.
•Chiudere (avvitare) con chiave a bru-
gola il registro (A) dalla posizione
di tutto aperto di 1 giro e 1/2.
The Racing version ts forks that ca
be adjusted in both spring preloa
and rebound (return).
B
A
4
64
ADJUSTMENTS
REGOLAZIONI
g p
Per regolare la forza dell’ammortizza-
tore, agire sulla ghiera (A).
La forza può essere variata precari-
cando la molla da un massimo di
200 mm. a un minimo di 240 mm.
rispetto alla misura standard di 230
mm. vedi fi gura.
REGOLAZIONE AMMORTIZZATORE
POSTERIORE (MOTARD, STD, MOTARD
STD)
Regolazione precarico molla
Per regolare la forza dell’ammortiz-
zatore, spostare il piattello di fermo
(D) in una delle 3 gole di riferimento
presenti.
La forza può essere variata precari-
cando la molla da un massimo di
170 mm. a un minimo di 178 mm.
rispetto alla misura standard di 174
mm. vedi fi gura.
REGOLAZIONE AMMORTIZZATORE
POSTERIORE (TRACK)
Per regolare la forza dell’ammortizza-
tore, agire sulla ghiera (A).
La forza può essere variata precari-
cando la molla da un massimo di
162 mm. a un minimo di 186 mm.
rispetto alla misura standard di 174
mm. vedi fi gura.
j p g
Use ring nut ( ) to adjust thA
ing action of the shock a
The damping action is adj
A
95
265
301
62,5
174
D
301
62,5
174
A
Il motore perde colpi
- Candela con distanza elettrodi irregolare
Engine misfi res
- Spark plug has irregular electrode distance
- Candela sporca
- Spark plug is dirty
Il pistone batte in testa - Accensione troppo anticipata
Piston knocks - Ignition too early
- Presenza di depositi carboniosi all'interno
del cilindro o nella candela
- Carbon deposits inside cylinder or on
spark plug
- Marmitta in parte ostruitaIl motore surriscalda
e perde potenza - Silencer partially obstructed
Engine overheats and
loses power - Luce di scarico in parte ostruita
- Exhaust clearance partially obstructed
- Miscela troppo povera
- Mix too lean
- Accensione ritardata
- Delayed ignition
Ripristinare la corretta distanza
R
P
C
V
C
R
C
R
C
R
C
Il
Je
R
C
/ /


Produkt Specifikationer

Mærke: Beta
Kategori: Motor
Model: RR 50 (2010)

Har du brug for hjælp?

Hvis du har brug for hjælp til Beta RR 50 (2010) stil et spørgsmål nedenfor, og andre brugere vil svare dig




Motor Beta Manualer

Motor Manualer

Nyeste Motor Manualer