
#iosonoilfuoco    www.edilkamin.com
1
 INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
MANUALE D’USO,
Vi chiediamo di leggerlo attentamente, in quanto 
fornisce importanti indicazioni riguardanti l’installazione 
e la manutenzione del modulo, e di segnalare eventuali 
imprecisioni o la necessità di chiarimenti e\o aggiunte.  
È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed 
extracontrattuale del costruttore per danni a persone, 
animali o cose derivanti da un uso improprio o causati 
da errori nella installazione o manutenzione del modulo 
nonché dall’intervento di personale non qualificato ed in 
generale da inosservanza di quanto contenuto nei 
manuali d’uso, installazione e manutenzione.
Questo manuale costituisce parte integrante del 
prodotto e non va da esso separato.
La ringraziamo per avere scelto i moduli KIT W - KIT P 
Gentile Cliente,
MODULO di interfaccia KIT W - KIT P 
Unità di interfaccia tra termoprodotto e caldaia con scambiatore a piastre per riscaldamento                                                                                                                                    
Dimensioni  generali  d’ingombro  .........................  2
Messa in funzione .............................................. 4
Schema  idraulico  ............................................... 2
Descrizione  generale  ..........................................  2
Componenti ....................................................... 2
Dati tecnici ......................................................... 2
Guida  all’installazione  ........................................  3
Posizionamento  ................................................  3
Caratteristiche tecniche del modulo ...................... 2
Fissaggio  a  parete  .............................................  3
Collegamento  elettrico  .......................................  3
Collegamento  idraulico  ......................................  3
Manuale d’installazione e manutenzione ................ 2
Esempio  d’installazione  .....................................  4
Guida alla messa in funzione, uso e manutenzione   4
Funzionamento  ..................................................  4
Regolazione ....................................................... 4
Manutenzione .................................................... 4
Dismissione e fine vita del prodotto ......................... 4
Inconvenienti e rimedi ........................................ 4
4
Guida alla messa in funzione, uso e manutenzione
 Funzionamento impianto di riscaldamento.
L’impianto viene normalmente alimentato dall’acqua 
proveniente dalla caldaia fino a quando quella prodotta dal 
termoprodotto non è in grado di raggiungere una determinata 
temperatura “T”. Raggiunta tale temperatura, il termostato 
installato sul termoprodotto (o la sonda della centralina) apre il 
contatto elettrico ed avvia contemporaneamente:
• Avvio del circolatore termoprodotto P1(solo KIT W)
  e del circolatore dell’impianto di riscaldamento P2
• Arresto della fonte ausiliaria (caldaia) se in funzione.
enoiznuf ni asseM 
Prima di mettere in funzione i moduli 
KIT W - KIT P necessario 
 
provvedere al lavaggio dei tubi d’impianto fine di rimuovere  
l’eventuale sporcizia che può compromettere il funzionamento  
dell’unità stessa.
Effettuati  i  collegamenti  idraulici  ed  elettrici,  attivare  la
 
circolazione dell’acqua nell’impianto.
NOTA: È necessario eliminare l’aria presente all’interno dei 
circuiti  termoprodotto  e  caldaia  attraverso  le  apposite 
valvole di sfogo (vedi pag. 2). 
 
È importante che i moduli KIT W - KIT P siano installati in 
Regolazione 
Manutenzione
Per adeguare i moduli a tutte le esigenze d'impianto, KIT W - 
 
velocità (inverter). 
I  circolatori Para  si  adeguano all’impianto automaticamente. 
Si  rimanda  alle  curve caratteristiche della pompa nel 
 
Capitolo Dati tecnici a pag. 2.
Per eliminare eventuale aria residua dall’impianto e/o dal circuito 
del  generatore  pigiare  il  pulsante  verde  del  circolatore  per 3 
secondi;  il  circolatore  eseguirà  automaticamente  l’operazione 
(lampeggio del led intermittente verde/rosso). Nel caso si voglia 
eseguire la funzione di sblocco, tenere pigiato per 8 secondi 
pulsante verde del circolatore. 
Esempi di installazione
Gli  interventi  di  manutenzione  e  riparazione  devono  essere 
eseguiti da tecnici specializzati.
   Inconvenienti e rimedi
Dismissione e fine vita del prodotto
KIT W - KIT P sono composti principalmente da materiali che li 
Gli  elementi  costituenti  l’imballo  dei  prodotti  devono  essere 
suddivisi  in  base  alle  proprie  caratteristiche  e  devono  essere 
riposti in appositi luoghi di raccolta differenziata. Al momento della 
dismissione  dell’apparecchio,  si  dovrà  provvedere  allo 
smaltimento delle parti costituenti il modulo in modo differenziato.
Per lo smaltimento fare riferimento ai regolamenti locali e non
disperde il prodotto o parte di esso nell’ambiente.
PROBLEMA RIMEDIO
Circolazione del flusso nel modulo 
assente o non regolabile
•Controllare le pompe di circolazione 
termoprodotto ed impianto
•Verificare il corretto colleg. idraulico
•Verificare l’assenza di ostruzioni 
nelle tubazioni dell’impianto
•Pulire eventuali filtri
Al segnale del termostato 
termocamino il modulo non si attiva
•Verificare il corretto colleg. elettrico
Resa termica del modulo non 
sufficiente
•Controllare l’intasamento dello 
scambiatore di calore
•Verificare la corretta velocità di 
rotazione delle pompe termoprodotto 
ed impianto
•Pulire eventuali filtri
•Verificare l’assenza di ostruzioni 
nelle tubazioni dell’impianto
La caldaia a combustibile solido va 
spesso in ebollizione
•Verificare il corretto abbinamento tra 
la potenza termica del termoprodotto 
dei moduli  
KIT W - KIT P
 e dell’impianto di riscaldamento
KIT P
5)  Impianto termico
S.T.)  Sonda temperatura
LEGENDA
2)  Termoprodotto 
3)  Caldaia Tradizionale
4)  Centralina
6)  Vaso espansione 
1)  Modulo
1
2
3
4
5
6
S. T.
1
6
3
4
5
S.T.
7
2
7)  Vaso espansione 
4)  Centralina
1)  Modulo
6)  Pompa
3)  Caldaia Tradizionale
5)  Impianto termico
LEGENDA
2)  Termoprodotto 
S.T.)  Sonda temperatura
rendono smaltibili del totale rispetto dell’ambiente. 
KIT P sono donati di pompe con controllo automatico della   
posizione facilmente accessibile in modo da agevolare gli
eventuali interventi di manutenzione da parte del personale
qualificato. 
KIT W
Gli schemi presenti in questo manuale sono indicativi e a puro uso illustrativo: non sono dunque sempre strettamente riferiti al prodotto specifico e in nessun caso sono contrattuali.
ATTENZIONE: nel caso il generatore a biomassa sia fornito di serpentino di sicurezza scarico termico, munire il sistema di apposita valvola.
 
Unità di interfaccia tra termoprodotto e caldaia con scambiatore a piastre per riscaldamento                                                                                                                                    
IT
Tutti i manuali aggiornati sono sul nostro sito www.edilkamin.com
Tutti i manuali aggiornati sono sul nostro sito www.edilkamin.com
7,408 mm7,408 mm
 INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
MANUALE D’USO,
Vi chiediamo di leggerlo attentamente, in quanto 
fornisce importanti indicazioni riguardanti l’installazione 
e la manutenzione del modulo, e di segnalare eventuali 
imprecisioni o la necessità di chiarimenti e\o aggiunte.  
È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed 
extracontrattuale del costruttore per danni a persone, 
animali o cose derivanti da un uso improprio o causati 
da errori nella installazione o manutenzione del modulo 
nonché dall’intervento di personale non qualificato ed in 
generale da inosservanza di quanto contenuto nei 
manuali d’uso, installazione e manutenzione.
Questo manuale costituisce parte integrante del 
prodotto e non va da esso separato.
La ringraziamo per avere scelto i moduli KIT W - KIT P 
Gentile Cliente,
MODULO di interfaccia KIT W - KIT P 
Unità di interfaccia tra termoprodotto e caldaia con scambiatore a piastre per riscaldamento                                                                                                                                    
Dimensioni  generali  d’ingombro  .........................  2
Messa in funzione .............................................. 4
Schema  idraulico  ............................................... 2
SOMMARIO
Descrizione  generale  ..........................................  2
Componenti ....................................................... 2
Dati tecnici ......................................................... 2
Guida  all’installazione  ........................................  3
Posizionamento  ................................................  3
Caratteristiche tecniche del modulo ...................... 2
Fissaggio  a  parete  .............................................  3
Collegamento  elettrico  .......................................  3
Collegamento  idraulico  ......................................  3
Manuale d’installazione e manutenzione ................ 2
Esempio  d’installazione  .....................................  4
Guida alla messa in funzione, uso e manutenzione   4
Funzionamento  ..................................................  4
Regolazione ....................................................... 4
Manutenzione .................................................... 4
Dismissione e fine vita del prodotto ......................... 4
Inconvenienti e rimedi ........................................ 4
4
Guida alla messa in funzione, uso e manutenzione
 Funzionamento impianto di riscaldamento.
L’impianto viene normalmente alimentato dall’acqua 
proveniente dalla caldaia fino a quando quella prodotta dal 
termoprodotto non è in grado di raggiungere una determinata 
temperatura “T”. Raggiunta tale temperatura, il termostato 
installato sul termoprodotto (o la sonda della centralina) apre il 
contatto elettrico ed avvia contemporaneamente:
• Avvio del circolatore termoprodotto P1(solo KIT W)
  e del circolatore dell’impianto di riscaldamento P2
• Arresto della fonte ausiliaria (caldaia) se in funzione.
enoiznuf ni asseM 
Prima di mettere in funzione i moduli 
KIT W - KIT P necessario 
 
provvedere al lavaggio dei tubi d’impianto fine di rimuovere  
l’eventuale sporcizia che può compromettere il funzionamento  
dell’unità stessa.
Effettuati  i  collegamenti  idraulici  ed  elettrici,  attivare  la
 
circolazione dell’acqua nell’impianto.
NOTA: È necessario eliminare l’aria presente all’interno dei 
circuiti  termoprodotto  e  caldaia  attraverso  le  apposite 
valvole di sfogo (vedi pag. 2). 
 
È importante che i moduli KIT W - KIT P siano installati in 
Regolazione 
Manutenzione
Per adeguare i moduli a tutte le esigenze d'impianto, KIT W - 
 
velocità (inverter). 
I  circolatori Para  si  adeguano all’impianto automaticamente. 
Si  rimanda  alle  curve caratteristiche della pompa nel 
 
Capitolo Dati tecnici a pag. 2.
Per eliminare eventuale aria residua dall’impianto e/o dal circuito 
del  generatore  pigiare  il  pulsante  verde  del  circolatore  per 3 
secondi;  il  circolatore  eseguirà  automaticamente  l’operazione 
(lampeggio del led intermittente verde/rosso). Nel caso si voglia 
eseguire la funzione di sblocco, tenere pigiato per 8 secondi 
pulsante verde del circolatore. 
Esempi di installazione
Gli  interventi  di  manutenzione  e  riparazione  devono  essere 
eseguiti da tecnici specializzati.
   Inconvenienti e rimedi
Dismissione e fine vita del prodotto
KIT W - KIT P sono composti principalmente da materiali che li 
Gli  elementi  costituenti  l’imballo  dei  prodotti  devono  essere 
suddivisi  in  base  alle  proprie  caratteristiche  e  devono  essere 
riposti in appositi luoghi di raccolta differenziata. Al momento della 
dismissione  dell’apparecchio,  si  dovrà  provvedere  allo 
smaltimento delle parti costituenti il modulo in modo differenziato.
Per lo smaltimento fare riferimento ai regolamenti locali e non
disperde il prodotto o parte di esso nell’ambiente.
PROBLEMA RIMEDIO
Circolazione del flusso nel modulo 
assente o non regolabile
•Controllare le pompe di circolazione 
termoprodotto ed impianto
•Verificare il corretto colleg. idraulico
•Verificare l’assenza di ostruzioni 
nelle tubazioni dell’impianto
•Pulire eventuali filtri
Al segnale del termostato 
termocamino il modulo non si attiva
•Verificare il corretto colleg. elettrico
Resa termica del modulo non 
sufficiente
•Controllare l’intasamento dello 
scambiatore di calore
•Verificare la corretta velocità di 
rotazione delle pompe termoprodotto 
ed impianto
•Pulire eventuali filtri
•Verificare l’assenza di ostruzioni 
nelle tubazioni dell’impianto
La caldaia a combustibile solido va 
spesso in ebollizione
•Verificare il corretto abbinamento tra 
la potenza termica del termoprodotto 
dei moduli  
KIT W - KIT P
 e dell’impianto di riscaldamento
KIT P
5)  Impianto termico
S.T.)  Sonda temperatura
LEGENDA
2)  Termoprodotto 
3)  Caldaia Tradizionale
4)  Centralina
6)  Vaso espansione 
1)  Modulo
1
2
3
4
5
6
S. T.
1
6
3
4
5
S.T.
7
2
7)  Vaso espansione 
4)  Centralina
1)  Modulo
6)  Pompa
3)  Caldaia Tradizionale
5)  Impianto termico
LEGENDA
2)  Termoprodotto 
S.T.)  Sonda temperatura
rendono smaltibili del totale rispetto dell’ambiente. 
KIT P sono donati di pompe con controllo automatico della   
posizione facilmente accessibile in modo da agevolare gli
eventuali interventi di manutenzione da parte del personale
qualificato. 
KIT W
Gli schemi presenti in questo manuale sono indicativi e a puro uso illustrativo: non sono dunque sempre strettamente riferiti al prodotto specifico e in nessun caso sono contrattuali.
ATTENZIONE: nel caso il generatore a biomassa sia fornito di serpentino di sicurezza scarico termico, munire il sistema di apposita valvola.
 
Unità di interfaccia tra termoprodotto e caldaia con scambiatore a piastre per riscaldamento                                                                                                                                    
IT
Tutti i manuali aggiornati sono sul nostro sito www.edilkamin.com
Tutti i manuali aggiornati sono sul nostro sito www.edilkamin.com