Laica TH2002 Manual

Laica Termometer TH2002

Læs gratis den danske manual til Laica TH2002 (37 sider) i kategorien Termometer. Denne vejledning er vurderet som hjælpsom af 68 personer og har en gennemsnitlig bedømmelse på 5.0 stjerner ud af 34.5 anmeldelser. Har du et spørgsmål om Laica TH2002, eller vil du spørge andre brugere om produktet?

Side 1/37
TERMOMETRO
A INFRAROSSI AURICOLARE
ISTRUZIONI E GARANZIA
EL
RO
Instructions et garantie
THERMOMETRE A INFRAROUGES AURICULAIRE
Instructions and guarantee
EAR INFRARED THERMOMETER
Instrucciones y garantía
TERMOMETRO INFRARROJOS AURICULAR
Anleitungen und garantie
INFRAROT-OHRTHERMOMETER
Instruções e garantia
TERMÓMETRO AURICULAR DE INFRAVERMELHOS
√‰ËÁ›Â˜ Î·È ÂÁÁ‡ËÛË
ΘΕΡΜΟΜΕΤΡΟ ΥΠΕΡΥΘΡΩΝ ΑΥΤΙΟΥ
Instrucţiuni şi garanţie
TERMOMETRU AURICULAR CU INFRAROŞU
FR
GB
ES
DE
PT
LAICA S.p.A.
Viale del Lavoro, 10 - Fraz. Ponte
36021 Barbarano Vicentino (VI) - Italy
Tel. +39 0444.795314 - 795321
Fax. +39 0444.795324
Made in China
www.laica.com
TAGLIANDO
DI CONTROLLO
TH2002
TERMOMETRO
A INFRAROSSI
DA AURICOLARE
HC36/d - 06/2014
Data - Date
TH2002 LAICA S.p.A.
Viale del Lavoro, 10 - Fraz. Ponte
36021 Barbarano Vicentino (VI) - Italy
Tel. +39 0444.795314 - 795321
Fax. +39 0444.795324
Made in China
www.laica.com
ANNI DI GARANZIA
ANS DE GARANTIE
YEARS GUARANTEE
ANOS DE GARANTIA
ANOS DE GARANTIA
JAHRE GARANTIE
XPONIA E°°YH™H
ANI DE GARANŢIE
Timbro rivenditore - Cachet du revendeur - Retailer’s stamp
Sello del revendedor - Carimbo do revendedor - Stempel des Händlers
™ÊpaÁi‰a kataÛt‹mato˜ - Stampilă distribuitor
4 5
Fig. 6
É importante prima dell’utilizzo leggere attentamente e per intero
le istruzioni e le avvertenze contenute nel presente libretto e
conservarle con cura. Il vostro nuovo termometro auricolare rileva la
temperatura corporea in modo assolutamente preciso e indolore. É ideale per
le misurazioni sui bambini, anche durante il sonno. La nuova tecnologia di
rilevamento ad infrarossi si traduce in una maggiore affidabilità e soprattutto
durata dello strumento. Con ampio display LCD per una facile lettura.
É facilissimo da usare ed è dotato di segnale acustico di misurazione ultimata
della temperatura corporea. Mantiene in memoria l’ultima misurazione
effettuata. Laica S.p.A. - Viale del Lavoro, 10 - Fraz. Ponte
36021 Barbarano Vicentino (VI) - ITALY
Fax: +39-0444-795324
Made in China
AVVERTENZE GENERALI
1) Auto-misurazione significa controllo, non diagnosi o trattamento.
I valori insoliti devono sempre essere discussi con il proprio
medico. In nessuna circostanza si devono modificare i dosaggi
di qualsiasi farmaco prescritto dal proprio medico.
2) Questo termometro è uno strumento sensibile. Maneggiarlo
con cura e non esporlo ad urti meccanici. Non stringere,
piegare, far cadere o fare a pezzi il termometro.
3) Tenere fuori dalla portata dei bambini.
4) Non esporre il termometro a temperature estreme, ai raggi
diretti del sole e non conservarlo in prossimità di fonti di
calore. Conservare in luogo asciutto e pulito.
5) Non toccare con le dita la sonda e non smontare il termometro.
6) Non immergere l’apparecchio nell’acqua o in altri liquidi.
7) Non usare il termometro auricolare per rilevare la temperatura
rettale, orale o ascellare.
8) La precisione della misurazione può essere compromessa da:
assunzione di farmaci vasocostrittori e irritazioni auricolari.
9) Pulire l’orecchio dove sarà appoggiata la sonda prima di
ogni rilevazione.
10) Rilevare la temperatura lontano dalla luce diretta del sole e
dal vento.
11) Questo termometro deve essere usato per rilevare la
temperatura dall’orecchio come indicato in figura 1.
12) Tenere il termometro in mano troppo a lungo può causare
una rilevazione pbassa della temperatura corporea da
parte della sonda.
13) Non rilevare la temperatura nei trenta minuti successivi alla
pratica di attività fisica e dopo il bagno.
LA FEBBRE
La febbre deve essere considerata un sintomo e non una malattia: in genere, è
il segnale che l’organismo sta combattendo contro un’infezione. Essa, infatti,
rappresenta una reazione di difesa dell’organismo caratterizzata dall’aumento
della temperatura corporea oltre i e dall’aumento della frequenza 37°C
cardiaca e respiratoria. La temperatura normale dell’interno dell’organismo
è di circa 37,5°C e tale è infatti il valore misurato con metodo rettale; la
temperatura misurata nella bocca è inferiore di 0,5°C circa (37°C) mentre
quella ascellare è inferiore di 1°C (36,5°C). Da questo si deduce l’importanza
di una corretta rilevazione della temperatura che va effettuata con mezzi
validi e possibilmente non in momenti in cui la temperatura dell’organismo
potrebbe essere fisiologicamente più elevata (al risveglio, dopo i pasti).
In un soggetto sano la temperatura è influenzata da molteplici fattori:
valore individuale della persona (metabolismo individuale);
età (nei lattanti e nei bambini piccoli la temperatura corporea è più elevata
e si abbassa con l’avanzare dell’età.) Nei bambini la temperatura varia
con maggiore intensità, rapidità e frequenza;
abbigliamento;
temperatura esterna;
ora del giorno (al mattino la temperatura corporea è più bassa e aumenta
nel corso della giornata);
l’attività motoria e psichica effettuata;
metodo di misurazione;
fase del ciclo mestruale.
É necessario tenere presente che la temperatura cutanea è particolarmente
influenzabile dalla temperatura ambiente; la misurazione della temperatura
all’ascella, infatti, è meno attendibile rispetto alla registrazione orale e rettale.
La temperatura misurata all’orecchio risulta attendibile perché il termometro
rileva, grazie alla sonda ad infrarossi, il calore emesso dal timpano. Esso
rispecchia la temperatura del centro nervoso situato nel cervello, area che
regola la temperatura corporea. Questo metodo di rilevazione risulta essere
molto apprezzato in quanto non invasivo, preciso e affidabile.
É necessario tenere presente che il termometro deve trovarsi già
nella stanza in cui si effettuerà la misurazione circa mezz’ora
prima di prendere la misurazione mentre la persona deve trovarsi
nella stanza almeno 10 minuti prima. Si consiglia di attendere
almeno 10 secondi tra una misurazione e l’altra.
Nella tabella riportata qui di seguito viene presentato un elenco delle
temperature medie “normali”.
Si raccomanda comunque di abituarsi a riconoscere la propria
temperatura normale quando si sta bene fisicamente in modo
da poter interpretare i diversi valori rilevati.
METODO DI MISURAZIONE MEDIA NORMALE
ASCELLARE 36,5°C
ORALE 37°C
RETTALE 37,5°C
AURICOLARE 37°C
Ogni tipo di termometro si presta alla misurazione della temperatura corporea
in uno specifico punto del corpo: il termometro frontale solo alla misurazione
sulla fronte; il termometro auricolare solo alla misurazione nell’orecchio; il
termometro a mercurio alla tradizionale misurazione rettale, ascellare, orale.
ITItalianoIstruzioni e garanzia
TERMOMETRO A INFRAROSSI AURICOLARE
IT Italiano
TERMOMETRO A INFRAROSSI AURICOLARE
Sonda
Probe
Tasto "O/I"
"O/I" key
Display LCD
Scomparto batterie
Battery cover
Disegno 1 Disegno 2 Disegno 3
Fig. 2
Fig. 5
Fig. 3
Fig. 1
Fig. 4
TH2002


Produkt Specifikationer

Mærke: Laica
Kategori: Termometer
Model: TH2002

Har du brug for hjælp?

Hvis du har brug for hjælp til Laica TH2002 stil et spørgsmål nedenfor, og andre brugere vil svare dig




Termometer Laica Manualer

Laica

Laica TH1004 Manual

16 Juli 2025
Laica

Laica TH2002 Manual

16 September 2024
Laica

Laica TH3002Y Manual

20 Maj 2024
Laica

Laica TH1001 Manual

10 Februar 2024
Laica

Laica TH3601 Manual

9 Juli 2023

Termometer Manualer

Nyeste Termometer Manualer