Nuova Simonelli Prontobar Manual


Læs gratis den danske manual til Nuova Simonelli Prontobar (106 sider) i kategorien Kaffemaskine. Denne vejledning er vurderet som hjælpsom af 47 personer og har en gennemsnitlig bedømmelse på 4.3 stjerner ud af 24 anmeldelser. Har du et spørgsmål om Nuova Simonelli Prontobar, eller vil du spørge andre brugere om produktet?

Side 1/106
LIBRETTO ISTRUZIONI
USER HANDBOOK
MANUEL D'INSTRUCTIONS
B
A
C
E
D
IT
1
Complimenti,
con l’acquisto del modello lei ha fatto un’ottima scelta.PRONTOBAR
Lei, infatti, ora ha a disposizione non un semplice distributore di caffè, ma una vera e propria macchina per caf
espresso completamente automatica ed interamente gestita da un microprocessore. Questo vuol dire estrema
affidabilie facilità di utilizzo. Siamo certi che il nostro modello accrescerà la fiducia verso la PRONTOBAR
Nuova Simonelli e Lei certamente consiglierà ad altri l’acquisto di questa macchina per caffè, dal momento
che il modello è stato scelto per aumentare la redditività del servizio caffetteria ottimizzando al PRONTOBAR
massimo i costi di esercizio. Questa macchina è stata costruita seguendo le direttive CEE 89/392, CEE 89/336,
CEE 73/23, CEE 89/109 e successive modifiche.
Cordialmente
Nuova Simonelli S.p.a.
CARATTERISTICHE TECNICHE
PESO NETTO
PESO LORDO
POT. TERMICA
DIMENSIONI
37 Kg 81.4 lb
43 Kg 94.6 lb
2400 W 2400 W
A A 400 mm 15.75 inc
B B 607 mm 23.9 inc
C C 843,5 mm 33.21 inc
D D 41,5 mm 1.6 inc
E E 154 mm 6.06 inc
2
IT
INDICE
CARATTERISTICHE TECNICHE .... 1
1. DESCRIZIONE ............................... 3
1.1 DESCRIZIONE TASTIERA .................................. 4
2. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA .....5
3. TRASPORTO E
MOVIMENTAZIONE ....................... 9
3.1 IDENTIFICAZIONE ............................................ 9
MACCHINA ....................................................... 9
3.2 TRASPORTO ..................................................... 9
3.3 MOVIMENTAZIONE ........................................... 9
4. INSTALLAZIONE E OPERAZIONI
PRELIMINARI .............................. 10
4.1 INSTALLAZIONE MACCHINA
VERSIONE CON TANICA .................................10
4.2 INSTALLAZIONE MACCHINA
VERSIONE AD ALLACCIO DIRETTO ................ 11
4.3 RIEMPIMENTO CONTENITORE CAFFE’ ........... 11
4.4 ACCENSIONE ................................................. 12
4.5 SPEGNIMENTO ...............................................12
5. REGOLAZIONI DEL
TECNICO QUALIFICATO ............. 13
5.1 REGOLAZIONE DEL
GRADO DI MACINATURA ................................ 13
5.2 REGOLAZIONE ARIA CAPPUCCINATORE ........13
5.3 REGOLAZIONE FLUSSO DEL LATTE
(Regolazione Temperatura) ............................. 13
6. UTILIZZO .................................... 14
6.1 EROGAZIONE DECAFFEINATO ........................ 14
6.2 EROGAZIONE LATTE ...................................... 14
6.3 UTILIZZO MACININO SINISTRO ...................... 14
7. .................... 15 PROGRAMMAZIONE
7.1 ENTRATA IN PROGRAMMAZIONE ................... 15
7.2 PROGRAMMAZIONE MODALITÁ UTENTE ........ 15
7.3 PROGRAMMAZIONE MODALITÁ TECNICO ...... 15
8. FUNZIONI SPECIALI
TARATURE MACCHINA ...............22
8.1 AZZERAMENTO CONTATORE
LITRI DEPURATORE ........................................ 22
8.2 AZZERAMENTO CICLI LAVAGGIO ................... 22
8.3 AZZERAMENTO PARAMETRI MACCHINA ........ 22
8.4 MOVIMENTAZIONE MANUALE
GRUPPO EROGAZIONE CAFFE ....................... 23
9. ....... 23 PULIZIA E MANUTENZIONE
9.1 PULIZIA DELLA CARROZZERIA ...................... 23
9.2 PULIZIA DEL GRUPPO
EROGATORE E CAPPUCCINATORE ................. 23
9.3 RIPRISTINO DI UN
LAVAGGIO INTERROTTO ................................ 25
9.4 PULIZIA DEL CONTENITORE
E DEL CONVOGLIATORE DEL CAFFE ............. 25
9.5 PULIZIA DELLA
LANCIA VAPORE ............................................ 25
9.6 PULIZIA DELLA
GRIGLIA CONTENITORE RACCOGLIGOCCE .... 26
9.7 PULIZIA DEL
CONTENITORE RACCOGLIGOCCE .................. 26
9.8 PULIZIA GUARNIZIONE GRUPPO .................... 26
9.9 PULIZIA CAPPUCCINATORE ........................... 27
10. TABELLA DATI IMPOSTAZIONI
STANDARD .................................. 28
11. MESSAGGI
FUNZIONI MACCHINA .................29
CONFIGURAZIONE ......................95
IMPIANTO IDRAULICO A.D. ......... 96
IMPIANTO IDRAULICO TANICA ... 98
IMPIANTO ELETTRICO .............. 100
Fig. 1
3
IT
LEGENDA
1 Tappo accesso contenitore caffè in grani
2 Sportello accesso convogliatore caffè macinato
3 Rubinetto regolazione flusso latte
4 Tubo aspirazione latte
5 Pannello comandi
6 Chiave Apertura / Chiusura portello di comando
7 Lancia Acqua calda
8 Lancia Vapore
9 Becco erogazione
10 Griglia contenitore raccogligocce
11 Contenitore raccogligocce acqua
12 Cassetto fondi
13 Interruttore generale (ON / OFF)
14 Spina di collegamento alla rete
15 Porta frontale
16 Sportello accesso serbatoio acqua
1. DESCRIZIONE
3
4
3
10
11
12
14
15
16
5
6
7
8
9
1 2
13
Fig. 3
Fig. 4
IT
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi
che i dati di targa siano rispondenti a quelli
della rete di distribuzione elettrica. La targa
è situata sul retro della macchina in basso
a sinistra. L’installazione deve essere effet-
tuata in ottemperanza alle norme vigenti,
secondo le istruzioni del costruttore e da
personale qualificato.
Il costruttore non può essere considerato
responsabile per eventuali danni causati
dalla mancanza di messa a terra dell’im-
Il presente libretto costituisce parte
integrante ed essenziale del prodotto e
dovrà essere consegnato all’utilizzatore.
Leggere attentamente le avvertenze conte-
nute nel presente libretto in quanto forni-
scono importanti indicazioni riguardanti la
sicurezza di installazione, d’uso e manu-
tenzione. Conservare con cura questo
libretto per ogni ulteriore consultazione.
2. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
5
Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi
dell’integri dell’apparecchio. In caso
di dubbio non utilizzare l’apparecchio e
rivolgersi a personale professionalmente
qualificato. Gli elementi dell’imballaggio
(sacchetti in plastica, polistirolo espanso,
chiodi, ecc.) non devono essere lasciati
alla portata dei bambini in quanto poten-
ziali fonti di pericolo, essere dispersi
nell’ambiente.
PERICOLO DI INQUINAMENTO
In particolare dovrà anche accertare che la
sezione dei cavi dell’impianto sia idonea
alla potenza assorbita dall’apparecchio. È
vietato l’uso di adattatori, prese multiple e
prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse
indispensabile è necessario chiamare un
elettricista munito di patentino.
Durante l'installazione del dispositivo devo-
no essere utilizzati i componenti e i materia-
li in dotazione al dispositivo stesso.
Qualora fosse necessario l'utilizzo di altra
componentistica, l'installatore deve verifi-
care l'idonei dello stesso ad essere uti-
lizzato a contatto con l'acqua per consumo
umano.
La macchina deve essere installata nel
rispetto delle normative comunitarie, sta-
tali e locali in vigore relative agli impianti
idraulici, compresi i dispositivi di pre-
venzione dei riflussi. Per questa ragione,
i collegamenti idraulici devono essere
eseguiti da un tecnico qualificato.
L'alimentazione del dispositivo deve
essere effettuata con acqua idonea al
consumo umano conforme alle disposi-
zioni vigenti nel luogo di installazione.
L'installatore deve acquisire dal proprie-
tario/gestore dell'impianto conferma che
l'acqua rispetti i requisiti sopra indicati.
Questo apparecchio dovrà essere desti-
nato solo alluso descritto in questo
manuale. Il costruttore non può essere
considerato responsabile per eventuali
danni causati da usi impropri, erronei ed
irragionevoli.
pianto. Per la sicurezza elettrica di questo
apparecchio è obbligatorio predisporre
l’impianto di messa a terra, rivolgendosi
ad un elettricista munito di patentino, che
dovrà verificare che la portata elettrica
dell’impianto sia adeguata alla potenza
massima dell’apparecchio indicata in targa.
La macchina è adatta per essere installata
in ambienti quali locali di servizio per
il personale presso negozi, uffici e altri
ambienti di lavoro, in agriturismi, presso
gli spazi per clienti in hotels, motels, bed
and breakfast e altri ambiti residenziali.
14
IT
6. UTILIZZO
L’operatore deve prima di iniziare la lavorazione,
accertarsi di aver letto e ben compreso le prescrizio-
ni di sicurezza di questo manuale.
ATTENZIONE
Nel caso in cui l’autodiagnosi indichi anomalie o
guasti, chiamare il centro di assistenza, l’opera-
tore non deve intervenire.
6.1 EROGAZIONE
DECAFFEINATO
Aprire lo sportello del decaffeinato.
Inserire il cafmacinato nello scivolo e richiu-
dere lo sportello.
Premere il tasto selezione decaffeinato e
selezionare entro 30 secondi la bevanda che
si vuole erogare utilizzando il caffè in polvere
inserito nello scivolo.
6.2 EROGAZIONE LATTE
Premere il tasto erogazione latte per ero-
gare latte caldo schiumato.
Il tasto non è programmabile a tempo e la quantità
di latte erogata dipende dal tempo di schiacciamento
del pulsante.
6.3 UTILIZZO MACININO
SINISTRO
Premere il tasto MACININO SINISTRO .
Nel display viene visualizzata la freccia indican-
te il macinino sinistro .
Selezionare il tasto della bevanda che si vuole
erogare.


Produkt Specifikationer

Mærke: Nuova Simonelli
Kategori: Kaffemaskine
Model: Prontobar

Har du brug for hjælp?

Hvis du har brug for hjælp til Nuova Simonelli Prontobar stil et spørgsmål nedenfor, og andre brugere vil svare dig