Pioneer PDP-428XD Manual
Læs gratis den danske manual til Pioneer PDP-428XD (260 sider) i kategorien Plasma TV. Denne vejledning er vurderet som hjælpsom af 28 personer og har en gennemsnitlig bedømmelse på 3.9 stjerner ud af 14.5 anmeldelser. Har du et spørgsmål om Pioneer PDP-428XD, eller vil du spørge andre brugere om produktet?
Side 1/260

Il punto esclamativo in un triangolo
equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore
della presenza di importanti istruzioni di
funzionamento e manutenzione riportate nel
libretto allegato al prodotto.
Il simbolo del lampo con terminale a forma
di freccia situato all’interno di un triangolo
equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore
della presenza di una “tensione pericolosa”
non isolata nella struttura del prodotto che
potrebbe essere di un’intensità tale da
provocare scosse elettriche all’utilizzatore.
IMPORTANTE
ATTENZIONE:
PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE
ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL
COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO
PARTI INTERNE LA CUI MANUTENZIONE
POSSA ESSERE EFFETTUATA
DALL’UTENTE. IN CASO DI NECESSITÀ,
RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A
PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
D3-4-2-1-1_It
K058_A_It
Se si vuole eliminare questo prodotto, non gettarlo insieme ai rifiuti domestici. Esiste un sistema di raccolta differenziata in conformità
alle leggi che richiedono appositi trattamenti, recupero e riciclo.
I privati cittadini dei paesi membri dell’UE, di Svizzera e Norvegia, possono restituire senza alcun costo i loro prodotti elettronici usati ad appositi
servizi di raccolta o a un rivenditore (se si desidera acquistarne uno simile).
Per i paesi non citati qui sopra, si prega di prendere contatto con le autorità locali per il corretto metodo di smaltimento.
In questo modo, si è sicuri che il proprio prodotto eliminato subirà il trattamento, il recupero e il riciclo necessari per prevenire gli effetti
potenzialmente negativi sull’ambiente e sulla vita dell’uomo.

Italiano
ATTENZIONE
Questo apparecchio non è impermeabile. Per prevenire
pericoli di incendi o folgorazioni, non posizionare nelle
vicinanze di questo apparecchio contenitori pieni di liquidi
(quali vasi da fiori, o simili), e non esporre l’apparecchio a
sgocciolii, schizzi, pioggia o umidità.
D3-4-2-1-3_A_It
Sulle etichette affisse a questo apparecchio appaiono
i simboli più oltre descritti. Essi hanno lo scopo di
allertare l’utilizzatore ed il personale di
manutenzione dell’apparecchio sulle condizioni di
potenziale pericolo.
Questo prodotto è conforme con la Direttiva Bassa
Tensione 2006/95/CE e con la Direttiva EMC
89/336/CEE, emendata dalle Direttive 92/31/CEE e
93/68/CEE.
ATTENZIONE
Questo apparecchio è dotato di una spina con messa a terra,
cioè di una spina con un terzo spinotto (per la messa a terra).
Questo tipo di spine si inserisce solamente in prese di
corrente dello stesso tipo, cioè con attacco per messa a terra.
Se non si riesce ad inserire la spina nella presa di corrente di
casa, rivolgersi ad un elettricista qualificato per far sostituire
la presa alla parete con una dotata di attacco per la messa a
terra. Non annullare la scopo di sicurezza della spina con
messa a terra.
D3-4-2-1-6_A_It
ATTENZIONE
La tensione della sorgente di elettricità differisce da Paese a
Paese e da regione a regione. Verificare che la tensione di
rete della zona in cui si intende utilizzare l’apparecchio sia
quella corretta, come indicato sul pannello posteriore
dell’apparecchio stesso (ad es.: 230 V o 120 V).
D3-4-2-1-4_A_It
Prima di collegare per la prima volta l’apparecchio alla sorgente
di alimentazione leggere attentamente la
sezione che segue.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
Questo simbolo si riferisce a pratiche rischiose o
non sicure dalle quali possono derivare lesioni
personali ovvero danneggiamenti alle cose.
Questo simbolo si riferisce a pratiche rischiose o
non sicure dalle quali possono derivare lesioni
personali gravi o fatali.
AVVERTENZA PER LA VENTILAZIONE
Installare l’apparecchio avendo cura di lasciare un
certo spazio all’intorno dello stesso per consentire
una adeguata circolazione dell’aria e migliorare la
dispersione del calore. Nelle pagina 15 troverete
informazioni sullo spazio minimo da riservare
all’installazione.
ATTENZIONE
L’apparecchio è dotato di un certo numero di
fessure e di aperture per la ventilazione, allo scopo
di garantirne un funzionamento affidabile, e per
proteggerlo dal surriscaldamento. Per prevenire
possibili pericoli di incendi le aperture non devono
mai venire bloccate o coperte con oggetti vari
(quali giornali, tovaglie, tende o tendaggi, ecc.), e
l’apparecchio non deve essere utilizzato
appoggiandolo su tappeti spessi o sul letto.
Tasto STANDBY/ON
STANDBY: Quando si trova in modalità di attesa
(standby), il flusso di corrente elettrica s’interrompe
e l’unità non è più completamente operativa.
Indicatore STANDBY/ON: L’indicatore si
accende di luce rossa quando l’unità si trova in
modalità di attesa (standby), mentre si accende di
blu quando è accesa.
Condizioni ambientali di funzionamento
Gamma ideale della temperatura ed umidità dell’ambiente di
funzionamento:
da +0 ˚C a +40 ˚C (da +32 ˚F a +104 ˚F), umidità relativa
inferiore all‘85 % (fessure di ventilazione non bloccate)
Non installare l’apparecchio in luoghi poco ventilati, o in luoghi
esposti ad alte umidità o alla diretta luce del sole (o a sorgenti di
luce artificiale molto forti).
D3-4-2-1-7c_A_It
ATTENZIONE
Per evitare il pericolo di incendi, non posizionare
sull’apparecchio dispositivi con fiamme vive (ad esempio una
candela accesa, o simili).
D3-4-2-1-7a_A_It
AVVERTENZA
L’interruttore principale (
) dell’apparecchio non
stacca completamente il flusso di corrente elettrica
dalla presa di corrente alternata di rete. Dal momento
che il cavo di alimentazione costituisce l’unico
dispositivo di distacco dell’apparecchio dalla
sorgente di alimentazione, il cavo stesso deve essere
staccato dalla presa di corrente alternata di rete per
sospendere completamente qualsiasi flusso di
corrente. Verificare quindi che l’apparecchio sia stato
installato in modo da poter procedere con facilità al
distacco del cavo di alimentazione dalla presa di
corrente, in caso di necessità. Per prevenire pericoli
di incendi, inoltre, il cavo di alimentazione deve
essere staccato dalla presa di corrente alternata di
rete se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per
periodi di tempo relativamente lunghi (ad esempio,
durante una vacanza).
D3-4-2-2-2a_A_It
Questo prodotto è conforme al Decreto Legislativo del 1
agosto 2003,n.259 riguardante la Direttiva 2002/21/EC del
Parlamento e del ConcilioEuropeo sull’uso di standard per
la trasmissione di segnali televisivi.
P001_It

Indice
4
It
Grazie per avere acquistato questo apparecchio Pioneer.
Vi preghiamo di leggere a fondo queste istruzioni per l’uso, in modo da impiegare l’apparecchio in modo corretto.
Una volta letto il presente manuale di istruzioni, conservatelo in un luogo sicuro per riferimento futuro.
In alcuni Paesi o Regioni del mondo, la forma della spina di alimentazione e della presa di rete potrebbe differire
da quella illustrata nei disegni. Il metodo di collegamento e di utilizzo dell’unità rimane tuttavia invariato.
Indice
01 Informazioni importanti per
l’utente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
02 Precauzioni per la sicurezza . . . . . .9
Precauzioni per l’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
03 Accessori forniti in dotazione. . . .11
04 Denominazione delle parti . . . . . .12
Televisore al plasma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
05 Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Installazione del televisore al plasma . . . . . . . . . . . . .15
Spostamento del televisore al plasma . . . . . . . . . . . . .15
Prevenire il ribaltamento del televisore al plasma . . .16
Collegamenti di base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Preparazione del telecomando. . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Raggio di azione del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . .19
06 Visione dei programmi TV . . . . . .20
Accensione dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Messa in attesa (standby) del sistema. . . . . . . . . . . . .20
Per cambiare canale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Sintonizzazione dei canali (analogici) preferiti . . . . . .21
Variazione del volume e audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Cambiare il canale audio delle trasmissioni . . . . . . . .22
Utilizzo delle funzioni multischermo . . . . . . . . . . . . . .23
Blocco delle immagini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
07 Il Menu Principale
(HOME MENU) . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Panoramica del Menu Principale (HOME MENU)
. . . .25
Utilizzo del Menu Principale (HOME MENU) . . . . . . .25
08 Impostazione. . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Impostazione dei canali TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Impostazione manuale dei canali TV analogici. . . . . .26
Riduzione del rumore video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Impostazione della protezione bambini. . . . . . . . . . . .27
Selezione del terminale di ingresso per il decoder
. . . . .27
Etichettatura dei canali TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Ordinamento dei canali TV preimpostati. . . . . . . . . . .28
Impostazione della lingua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Selezione AV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Regolazioni di base dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . .30
Regolazione avanzata dell’immagine . . . . . . . . . . . . .31
Confronto delle regolazioni delle immagini sullo
schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Regolazioni del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Ascolto audio in cuffia dallo schermo secondario
. . . .36
Comando di accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
09 Trasmissioni DTV. . . . . . . . . . . . . . 38
Visione di programmi DTV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Riconfigurazione delle impostazioni dei canali DTV
. . . .39
Personalizzazione delle impostazioni relative ai
canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Selezione del formato audio digitale . . . . . . . . . . . . . .42
Selezione della lingua per l’audio, i sottotitoli e il
televideo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Utilizzo dell’Aggiornamento software . . . . . . . . . . . . .42
Salvaschermo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Interfaccia comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Se non specificato diversamente, le figure in questo manuale si riferiscono al modello PDP-508XD.

Informazioni importanti per l’utente01
6
It
Capitolo 1
Informazioni importanti per l’utente
La lettura anticipata delle informazioni che seguono vi consentirà di
massimizzare il piacere che trarrete nell’utilizzo di questo televisore al
plasma Pioneer PDP-508XD/PDP-428XD.
Questo Pioneer PDP-508XD/PDP-428XD vi garantirà inoltre un’elevata
qualità, durata ed affidabilità. Per ottenere immagini di eccezionale qualità,
questo televisore al plasma Pioneer incorpora una progettazione e
costruzione all’avanguardia, con le tecnologie più precise e avanzate.
I televisori al plasma Pioneer PDP-508XD/PDP-428XD offrono quanto di
meglio attualmente disponibile in fatto di tecnologia di filtraggio del colore,
in particolare la tecnologia denominata Direct Colour Filter. In questi
modelli essa migliora la riproduzione dei colori e dell’immagine rispetto ai
modelli precedenti. Elimina inoltre la necessità di collocare fisicamente un
pannello di vetro di fronte allo schermo al plasma, vantaggio che avvicina
sempre di più Pioneer al costante obiettivo di ridurre l’impatto ambientale
attraverso la riduzione degli scarti di materiale elettronico, sia durante la
fase di produzione sia durante il processo di riciclaggio.
Nel corso della propria vita operativa, la luminosità del televisore al
plasma PDP-508XD/PDP-428XD di Pioneer si ridurrà molto lentamente
come si verifica nel caso di tutti gli schermi al fosforo (quali ad esempio
i tradizionali televisori a tubo catodico). Per godere a lungo delle
immagini di eccezionale luminosità che questo televisore al plasma
Pioneer vi può offrire, vi raccomandiamo di leggere con attenzione e
quindi osservare i consigli per l’utilizzo di seguito riportati:
Consigli per l’utilizzo
Tutti gli schermi al fosforo (compresi i convenzionali televisori a tubo
catodico) subiscono l’influenza delle immagini statiche visualizzate per
periodi prolungati. I televisori al plasma non fanno eccezione a questa
regola. Con l’adozione di alcune precauzioni fondamentali, è tuttavia
possibile evitare la visualizzazione sullo schermo degli effetti post-
immagine permanenti. Osservando le raccomandazioni di seguito
illustrate, potrete quindi garantire al vostro televisore al plasma una vita
più lunga e risultati visivi di grande soddisfazione:
• Ogni qualvolta vi è possibile, evitate di visualizzare frequentemente
la stessa immagine oppure immagini dinamiche praticamente
ferme, quali ad esempio le immagini ravvicinate oppure di video
giochi caratterizzati da porzioni statiche.
• Non visualizzate le trasmissioni Televideo per periodi prolungati.
• Evitate la visualizzazione prolungata sullo schermo dei testi OSD,
quelli provenienti da un decoder, da un lettore DVD, da un
videoregistratore o da altri componenti.
• Durante la visione di immagini fisse provenienti da un apparecchio
TV, da un videoregistratore, da un lettore DVD o da altri componenti
ancora, non mantenete visualizzata per lunghi periodi la stessa
immagine in modalità di fermo immagine o di pausa continua.
• Evitate di visualizzare per lunghi periodi immagini caratterizzate
contemporaneamente da aree molto luminose e da aree molto
scure affiancate le une alle altre.
• Durante l’esecuzione di videogiochi, vi raccomandiamo di fare
utilizzo delle impostazioni offerte dalla modalità “GIOCO”
appartenente alla funzione “Selezione AV”. Si sconsiglia tuttavia di
usare questa modalità per periodi di tempo prolungati.
• Successivamente all’esecuzione di un videogioco, oppure alla
visualizzazione di un’immagine fissa, è consigliabile vedere
normali immagini dinamiche con l’impostazione di schermo
“WIDE” o “FULL” per un periodo di tempo superiore a tre volte la
durata della precedente immagine fissa.
• Successivamente all’utilizzo del televisore al plasma, ricordatevi
sempre di riportarlo nella modalità “STANDBY”.
Consigli per l’installazione
Il televisore al plasma Pioneer PDP-508XD/PDP-428XD è molto sottile. Per
garantire la sicurezza, durante il montaggio o l’installazione del televisore
al plasma, non mancate di adottare le misure più opportune affinché esso
non cada al verificarsi di vibrazioni o di movimenti accidentali.
Questo apparecchio deve essere installato utilizzando solamente le
parti e gli accessori progettati da Pioneer. L’utilizzo di accessori di altra
provenienza in luogo del supporto o delle apposite staffe di
installazione realizzate da Pioneer può rendere l’apparecchio instabile
e quindi divenire causa di lesioni personali. In caso di installazione
personalizzata, vi raccomandiamo di rivolgervi al vostro rivenditore. La
corretta installazione dell’apparecchio può essere garantita solamente
da tecnici esperti e qualificati.
Pioneer non si assumerà alcuna responsabilità in seguito ad incidenti
o danni causati dall’utilizzo di parti ed accessori costruiti da altre
società, da un’installazione o stabilizzazione inadeguata, da un uso
errato, dall’apporto di modifiche non consentite o da catastrofi naturali.
Per evitare malfunzionamenti e surriscaldamenti, durante
l’installazione accertatevi che le prese di ventilazione dell’unità
principale non siano bloccate e che vi sia un’adeguata dispersione di
calore:
• Mantenete l’unità lievemente distante da altri apparecchi, dalle
pareti e da altri corpi. A
pagina 15
sono riportate le distanze
minime da mantenere attorno all’unità.
• Non collocate l’unità all’interno di spazi ristretti caratterizzati da
scarsa ventilazione.
• Non ricoprite l’unità con panni e oggetti simili.
• Con un aspirapolvere azionato alla potenza minima, rimuovete gli
accumuli di polvere in modo da mantenere pulite le prese di
ventilazione situate ai lati e posteriormente all’unità.
• Non collocate l’apparecchio su tappeti o coperte.
• Non lasciate l’apparecchio rovesciato.
• Non capovolgete l’apparecchio.
L’utilizzo dell’unità senza un’adeguata ventilazione può farne innalzare
la temperatura interna e divenire pertanto causa di eventuali
malfunzionamenti. Quando la temperatura interna o nelle vicinanze
dell’unità supera un determinato valore, lo schermo si spegne
automaticamente, in modo da consentire il raffreddamento dei
componenti elettronici interni e prevenire così situazioni di rischio.
Si potrebbero infine verificare malfunzionamenti dovuti a: luogo di
installazione non appropriato, assemblaggio, installazione, montaggio
o utilizzo non corretti dell’apparecchio, oppure apporto di modifiche
all’apparecchio. Pioneer tuttavia non potrà essere ritenuta
responsabile per i suddetti malfunzionamenti o per eventuali incidenti.
Nota
Quelli di seguito elencati sono gli effetti e le caratteristiche tipici dello
schermo a matrice di fosfori e che, in quanto tali, non sono coperti
dalle garanzie limitate del produttore:
• Permanente effetto post-immagine sui fosfori del pannello.
• Presenza di un piccolissimo numero di celle di luce inattive.
• Rumori generati dal pannello, quali la rumorosità del motore della
ventola e il ronzio dei circuiti elettrici e del pannello di vetro.

Precauzioni per la sicurezza 02
9
It
Italiano
Capitolo 2
Precauzioni per la sicurezza
L’elettricità trova applicazione in molte funzioni utili, ma può altresì divenire
causa di lesioni personali o danni alle cose qualora sia impiegata in modo
non appropriato. Questo apparecchio é stato progettato e costruito
assegnando alla sicurezza la più elevata priorità possibile. Tuttavia, qualora
sia impiegato in modo non adeguato potrebbe dar luogo a scosse elettriche
e/o a incendi. Per prevenire potenziali pericoli, si raccomanda pertanto di
osservare le istruzioni di seguito riportate relative alla sua installazione,
all’utilizzo e alla pulizia. Al fine di garantire la vostra sicurezza, nonché per
aumentare la vita operativa dell’apparecchio, leggete attentamente le
seguenti precauzioni prima di utilizzare l’apparecchio.
1. Leggete le istruzioni fornite - Tutte le istruzioni relative all’uso del prodotto
devono essere lette e comprese prima di metterlo in funzione per la prima
volta.
2. Conservate il presente manuale in un luogo sicuro - Queste istruzioni relative
alla sicurezza e al funzionamento dell’apparecchio devono essere
conservate in un luogo sicuro per la pronta consultazione in caso di
necessità.
3. Osservate i segnali di pericolo - Tutti i segnali di pericolo e di attenzione
predisposti sull’apparecchio e nel manuale di istruzioni devono essere
osservati scrupolosamente.
4. Osservate le istruzioni - Tutte le istruzioni relative all’uso devono essere
osservate.
5. Pulizia - Prima di procedere alla pulizia dell’apparecchio, estraete la spina
del cavo di alimentazione dalla presa di rete CA. Per pulire l’apparecchio fate
uso del panno di pulizia fornito in dotazione oppure prodotti analoghi (ad
esempio di cotone o di flanella). Non utilizzate prodotti di pulizia liquidi o
spray.
6. Accessori - Non utilizzate accessori che non siano tra quelli raccomandati
dal costruttore. L’utilizzo di accessori non adeguati può determinare il
verificarsi di incidenti.
7. Acqua e umidità - Non utilizzate l’apparecchio vicino all’acqua, come ad
esempio in prossimità di vasche da bagno, lavandini, lavelli di cucina,
tinozze di lavanderia, piscine o in seminterrati umidi.
8. Supporto - Non collocate l’apparecchio su carrelli, supporti, treppiedi e tavoli
instabili. La sua collocazione su basi instabili può determinarne la caduta,
con conseguenti gravi danni personali e danneggiamenti all’apparecchio
stesso. Utilizzate solamente un carrello, supporto, treppiede o tavolo
raccomandato dal costruttore oppure venduto in abbinamento con
l’apparecchio. In caso di installazione a parete, osservate le istruzioni fornite
dal costruttore. Utilizzate solamente gli elementi di montaggio
raccomandati dal costruttore.
9. Durante lo spostamento dell’apparecchio per mezzo di un carrello, è
necessario applicare la massima cautela possibile. Un arresto improvviso,
l’applicazione di eccessiva forza o una superficie di appoggio non livellata
possono infatti causarne la caduta dal carrello.
10. Ventilazione - Le aperture di ventilazione e le altre aperture presenti sul
mobile dell’apparecchio hanno lo scopo di mantenerlo ventilato. Evitate
quindi di ostruirle, poiché in caso contrario l’insufficienza di ventilazione
derivante può generare surriscaldamenti e/o abbreviare la vita operativa
dell’apparecchio. Non posizionate l’apparecchio su letti, poltrone, tappeti o
altre superfici analoghe che possano ostruire le aperture predisposte per la
ventilazione. Questo apparecchio non è stato concepito per installazioni ad
incasso; non collocatelo quindi in luoghi chiusi quali librerie o scaffali, a
meno che non sia stata predisposta un’adeguata ventilazione o non si siano
osservate le istruzioni del costruttore.
11. Sorgente di alimentazione - Questo apparecchio deve essere fatto
funzionare alle caratteristiche di alimentazione elettrica riportate
sull’etichetta delle specifiche. Qualora non siate sicuri sul tipo di
alimentazione elettrica presente nell’ambiente ove l’apparecchio andrà
installato, consultate il vostro rivenditore oppure la vostra società elettrica.
12. Protezione del cavo di alimentazione - Il cavo di alimentazione deve essere
disposto in modo adeguato, evitandone il calpestio da parte delle persone e
lo schiacciamento da parte di oggetti. Controllate inoltre il cavo nei punti di
collegamento all’apparecchio e di connessione alla presa di rete.
13. Il televisore al plasma utilizzato in questo apparecchio è realizzato in vetro.
Di conseguenza esso si potrebbe rompere qualora l’apparecchio stesso
cadesse oppure fosse sottoposto ad urti. In caso di rottura, fate estrema
attenzione a non ferirvi con i frammenti di vetro.
14. Sovraccarico - Non sovraccaricate le prese CA e i cavi di prolunga. Il
sovraccarico può infatti causare incendi o scosse elettriche.
15. Penetrazione di corpi estranei e di liquidi - Non inserite mai corpi estranei
nell’apparecchio attraverso le aperture di ventilazione o qualsiasi altra
apertura. L’alta tensione che scorre all’interno potrebbe infatti causare
scosse elettriche e/o mettere in cortocircuito i componenti interni. Per la
stessa ragione, non fate mai penetrare all’interno acqua od altri liquidi.
16. Manutenzione - Non tentate mai di effettuare voi stessi la manutenzione
dell’apparecchio. La rimozione dei pannelli può infatti esporvi all’alta
tensione o ad altre condizioni di pericolo. In caso di necessità di
manutenzione, richiedete l’intervento di un tecnico qualificato.
17. Riparazione - All’eventuale verificarsi di una delle condizioni di seguito
descritte, estraete la spina del cavo di alimentazione dalla presa di rete CA e
fate quindi intervenire un tecnico di riparazione qualificato.
a. Qualora il cavo di alimentazione si danneggi.
b. All’eventuale penetrazione nell’apparecchio di liquidi o di corpi
estranei.
c. In caso di esposizione dell’apparecchio alla pioggia o all’acqua.
d. Qualora l’apparecchio non funzioni correttamente secondo quanto
descritto nelle istruzioni per l’uso.
Intervenite esclusivamente sui comandi descritti nelle istruzioni per l’uso.
L’inappropriata regolazione dei comandi o dei controlli non descritti nelle
presenti istruzioni - che spesso richiedono lunghe operazioni di regolazione
da parte di tecnici qualificati - potrebbe infatti divenire causa di
danneggiamenti.
e. In caso di caduta o di danneggiamento dell’apparecchio.
f. Qualora l’apparecchio si comporti in modo anomalo. Qualsiasi
anomalia mostrata dall’apparecchio indica la necessità di un
intervento di riparazione.
18. Parti di ricambio - Qualora l’apparecchio necessiti della sostituzione di
alcune parti, accertatevi che il tecnico di riparazione utilizzi esclusivamente
i ricambi specificati dal costruttore oppure parti aventi caratteristiche e
prestazioni identiche a quelle originali. L’utilizzo di parti non autorizzate
potrebbe infatti causare incendi, scosse elettriche e/o altri tipi di
danneggiamento.
19. Controlli di sicurezza - Al completamento di un’operazione di manutenzione
o di riparazione, richiedete al tecnico intervenuto di eseguire i necessari
controlli di sicurezza, in modo da garantire che l’apparecchio funzioni
nuovamente in modo corretto.
20. Montaggio a parete o a soffitto - In caso di montaggio dell’apparecchio a
parete o a soffitto, accertatevi che esso venga installato in ottemperanza al
metodo raccomandato dal costruttore.
21. Sorgenti di calore - Tenete l’apparecchio lontano da sorgenti di calore quali
radiatori, caloriferi, stufe o altre fonti che generano calore (ivi compresi gli
amplificatori).
22. Prima di procedere con l’installazione degli altoparlanti, estraete la spina del
cavo di alimentazione dalla presa di rete CA. (solo per il modello PDP-508XD)
23. Non sottoponete mai lo schermo del televisore al plasma a forti impatti, ad
esempio colpendolo direttamente. Lo schermo infatti potrebbe frantumarsi,
divenendo perciò causa di incendio o di lesioni personali.
24. Non esponete il televisore al plasma alla luce solare diretta per lunghi
periodi. Le caratteristiche ottiche del pannello di protezione frontale
potrebbero infatti modificarsi, con conseguente scolorimento o
deformazione.
25. Il televisore al plasma pesa circa 34,5 kg nel caso del modello PDP-508XD e
circa 29,6 kg nel caso del modello PDP-428XD. Per via del ridotto spessore e
dell’instabilità che caratterizzano questo televisore al plasma, l’estrazione
dall’imballaggio, il trasporto e l’installazione devono essere effettuati con
l’aiuto di almeno una persona facendo presa sulle apposite maniglie.

Precauzioni per la sicurezza02
10
It
Precauzioni per l’installazione
Durante l’installazione di uno qualsiasi degli accessori, quale ad
esempio il supporto opzionale, osservate le precauzioni di seguito
riportate.
In caso di utilizzo del supporto opzionale, delle staffe
o di accessori analoghi
• Richiedete l’installazione da parte del vostro rivenditore.
• Fate utilizzo dei bulloni forniti in dotazione.
• Per ulteriori dettagli, consultate il manuale di istruzioni fornito
insieme al supporto opzionale (o accessorio analogo).
In caso di utilizzo di altri accessori
• Richiedete la consulenza del vostro rivenditore.
• Per l’installazione possono essere utilizzati i seguenti sei fori di
montaggio:
Vista posteriore
(PDP-508XD)
(PDP-428XD)
Attenzione
• Utilizzate quattro o più fori di montaggio in modo simmetrico
rispetto alle linee mediane verticali e orizzontali.
• Utilizzate viti M8 - da 12 mm a 18 mm - da inserire a fondo nella
superficie di montaggio del televisore al plasma. Fate
riferimento alla vista laterale riportata sotto.
• Fate attenzione a non ostruire l’apertura di ventilazione situata
sul lato posteriore del televisore al plasma.
• Poiché la costruzione del televisore al plasma comprende
altresì l’uso del vetro, installate l’unità su una superficie piatta.
•I fori per viti che non siano tra quelli illustrati a sinistra devono
essere utilizzati solamente per i relativi accessori. Non
utilizzateli quindi mai per il montaggio di accessori che non
siano tra quelli specificati.
• Non montate o rimuovete il televisore al plasma dal proprio
supporto con gli altoparlanti montati (solo per il modello PDP-
508XD).
Nota
• Vi raccomandiamo fortemente di utilizzare solamente i prodotti
di montaggio forniti da Pioneer.
• Pioneer non si assumerà alcuna responsabilità per qualsiasi
lesione personale o danneggiamento all’apparecchio che
possa risultare dall’utilizzo di accessori di montaggio diversi da
quelli opzionali forniti da Pioneer stessa.
Vista laterale
Linea mediana
Fori di montaggio
Linea
mediana
Fori di montaggio
Linea mediana
Linea
mediana
Fori di montaggio
Mounting surface
Plasma television
M8 screw
12 mm to 18 mm
Mounting bracket
(or equivalent)
Televisore
al plasma
Staffa di montaggio
(o accessorio analogo)
Vite M8
da 12 mm a 18 mm
Superficie di montaggio
Fori di montaggio

Accessori forniti in dotazione 03
11
It
Italiano
Capitolo 3
Accessori forniti in dotazione
Accertare che tutti i seguenti accessori siano presenti nella confezione.
Cavo di alimentazione
Viene fornito solamente il cavo di alimentazione appropriato per il
Paese o la regione in cui l’apparecchio è stato fornito:
Telecomando
N. 2 batterie AA
(per il telecomando)
Nucleo di ferrite
Fascetta fermacavi
(per il nucleo di ferrite)
N. 3 fascette di
chiusura rapida
N. 3 fascette rinforzate
Panno di pulizia
Scheda di garanzia
N. 2 Istruzioni di utilizzo
Per l’Europa, ad eccezione del Regno Unito
e dell’Irlanda
Per il Regno Unito e l’Irlanda

Denominazione delle parti 04
13
It
Italiano
Televisore al plasma
(Lato posteriore)
1Terminale AC IN
2Terminale RS-232C (utilizzato per l’impostazione in fabbrica)
3Terminale CONTROL OUT (supporta SR+)
4Terminale INPUT 1 (HDMI)
5Terminale INPUT 3 (HDMI)
6Terminale INPUT 4 (HDMI)
7Terminale PC INPUT (RGB analogico)
8Ingresso COMMON INTERFACE
• Per un modulo CA con una smart card
9Terminale di ingresso ANT (antenna)
• Attraverso questo terminale è possibile alimentare il sistema
10 Terminale INPUT 1 (SCART)
11 Terminale INPUT 2 (SCART)
12 Terminale INPUT 3 (SCART)
13 Terminali INPUT 2 (Audio)
14 Terminali INPUT 2 (COMPONENT VIDEO: Y, PB, PR)
15 Terminali AUDIO OUT
16 Terminale di uscita SUBWOOFER
17 Terminale PC INPUT (Audio)
18 Terminale DIGITAL OUT (OPTICAL)
19 Terminali SPEAKERS (destro/sinistro)
16
11 12 13 14 15
16
PDP-508XD PDP-428XD
10
17
18
10 11 12 13 14 15
17
19
18
3 2 1
6 7 98
54
I terminali da 1 a 9 sono gli stessi del modello PDP-508XD.
*Per l’esatta posizione dei terminali fate riferimento
alla scheda della posizione dei terminali, che si
trova vicino al comparto terminali.

Preparazione 05
15
It
Italiano
Capitolo 5
Preparazione
Installazione del televisore al plasma
Posizionamento
• Evitate l’esposizione alla luce solare diretta. Mantenete
un’adeguata ventilazione.
Attenzione
• Non lasciando spazio sufficiente sopra il televisore al plasma, si
potrebbe impedirne la necessaria ventilazione oltre che il
corretto funzionamento.
• Pioneer non si assumerà alcuna responsabilità in seguito ad
incidenti o danni causati da un’installazione o stabilizzazione
inadeguata, da un uso errato, dall’apporto di modifiche non
consentite o da catastrofi naturali.
Nota
• Per garantire sufficiente ventilazione sul lato posteriore
dell’apparecchio, durante la fase di installazione mantenete spazio
sufficiente intorno al lato superiore e al lato posteriore stesso.
• Assicuratevi di installare il televisore al plasma su una
superficie piana e stabile.
Utilizzo del supporto opzionale di Pioneer
Per informazioni sull’installazione consultate il manuale di
istruzioni fornito con il supporto.
Utilizzo degli altoparlanti opzionali di Pioneer
(solo per il modello PDP-508XD)
Per informazioni sull’installazione consultate il manuale di
istruzioni fornito con gli altoparlanti.
Spostamento del televisore al plasma
Per installare il televisore al plasma su uno scaffale ecc., sostenerlo
come illustrato sotto. Poiché il televisore al plasma è pesante,
richiedete l’assistenza di altre persone per spostarlo.
(per il modello PDP-508XD)
Altoparlante inferiore
Altoparlante laterale
Nota
• Non usate l’altoparlante per sostenere il peso del televisore al
plasma.
• Quando i diffusori sono montati sotto il televisore, prima di
spostarlo si raccomanda di rimuoverli. Non sostenete il
televisore al plasma afferrandolo per i dispositivi di montaggio
degli altoparlanti.
Oltre 50 cm
Oltre
10 cm

Preparazione 05
17
It
Italiano
Attenzione
• Per sostenere il televisore al plasma è necessario impiegare un
tavolo oppure uno scaffale sufficientemente robusto. In caso
contrario, la caduta o il ribaltamento dell’apparecchio potrebbe
causare lesioni alle persone e danni alle cose e all’apparecchio
stesso.
• Prima di installare il televisore al plasma, è necessario
predisporre ogni necessaria misura di sicurezza in modo da
impedirne la caduta in caso di situazioni di emergenza quali, ad
esempio, i terremoti.
• La mancata attuazione di queste precauzioni può causare il
ribaltamento del televisore al plasma con conseguente pericolo
di lesioni per le persone.
• Le viti, i ganci, le corde e gli altri elementi di fissaggio usati per
bloccare il televisore al plasma in modo da impedirne il
ribaltamento devono possedere caratteristiche diverse in
funzione della superficie che lo accoglierà.
• Vi raccomandiamo pertanto di selezionare viti, ganci, corde ed
elementi di fissaggio appropriati solamente dopo avere ben
determinato le caratteristiche della suddetta superficie, in
particolare lo spessore e la composizione, con l’aiuto di un
tecnico installatore professionista.
Stabilizzazione mediante fissaggio a parete
1 Fissate bulloni (ganci) con resistenza idonea al televisore al
plasma per impedirne la caduta.
2 Con cavi resistenti fissatelo quindi saldamente a una parete, a
una colonna o ad altri elementi architettonici di adeguata
robustezza.
Questa operazione deve essere condotta sia sul lato destro sia su
quello sinistro.
Impiegate ganci, cavi ed elementi di fissaggio comunemente
disponibili in commercio. Gancio raccomandato: Diametro
nominale 8 mm, lunghezza da 12 mm a
18 mm
Collegamenti di base
Collegamento dell’antenna
Utilizzando un’antenna esterna, è possibile ottenere immagini più
nitide. Di seguito si riporta una breve descrizione dei tipi di
collegamento da utilizzare con il cavo coassiale.
Attenzione
• Quando l’impostazione “Alimentazione aerea” è attiva,
collegate direttamente l’antenna al terminale di ingresso ANT,
sul lato posteriore del televisore al plasma. Il collegamento di
qualsiasi dispositivo tra l’antenna e il televisore al plasma può
danneggiare il dispositivo stesso.
• Collegate al terminale ANT un cavo coassiale da 75 ohm
(reperibile in commercio).
• Se è abilitata l’impostazione “Alimentazione aerea”, utilizzate
un’antenna interna con un amplificatore di segnale, 5 V 30 mA.
Cavo dell’antenna (reperibile in commercio)
Se la vostra antenna esterna utilizza di un cavo coassiale da 75 ohm
provvisto di spina DIN45325 standard (IEC169-2), inseritela
direttamente nel terminale dell’antenna situato sul lato posteriore
del televisore al plasma.
Nota
• Se l’antenna non è collegata correttamente, la qualità della
ricezione potrebbe risultare compromessa. Se le immagini non
vengono visualizzate correttamente, controllate che l’antenna
sia collegata in modo corretto.
M8
Fissaggio
2. Cavo
1. Gancio
da 12 mm a 18 mm
Spina DIN45325 standard (IEC169-2)
Cavo coassiale da 75 ohm (di sezione tonda)
(reperibile in commercio)
Vista posteriore

Preparazione 05
19
It
Italiano
Preparazione del telecomando
Inserimento delle batterie
1 Aprite il coperchio del comparto batterie.
2 Inserite le due batterie di formato AA, fornite in dotazione,
introducendone prima il polo negativo (–).
Le batterie vanno inserite orientandone i terminali secondo quanto
specificato dagli indicatori (+) e (–) all’interno del comparto delle
batterie.
3 Richiudete il coperchio del comparto batterie.
Attenzione
L’uso improprio delle batterie può determinarne la fuoriuscita di liquido
chimico oppure l’esplosione. Osservate pertanto le seguenti istruzioni.
• Sostituite le batterie scariche con altrettante al manganese o alcaline.
• Fate corrispondere le polarità delle batterie con gli indicatori (+) e (–).
• Non mischiate fra loro batterie di tipo diverso. Tipi diversi di batterie
possiedono infatti caratteristiche diverse.
• Non mischiate batterie scariche con batterie nuove. Inserendo
contemporaneamente batterie scariche e batterie nuove, si riduce
infatti la vita operativa di quelle nuove, oppure si può causare la
fuoriuscita di liquido chimico dalle batterie scariche.
• Rimuovete le batterie non appena si scaricano. I liquidi chimici che
fuoriescono dalle batterie possono causare irritazioni. All’eventuale
individuazione di perdite di liquido chimico, ripulite bene il comparto
con un panno.
• A seconda delle condizioni di conservazione, le batterie fornite in
dotazione con questo apparecchio potrebbero avere una durata
inferiore al previsto.
• Qualora intendiate non utilizzare il telecomando per un periodo di
tempo prolungato, rimuovetene le batterie.
• LO SMALTIMENTO DELLE BATTERIE SCARICHE DEVE ESSERE
EFFETTUATO IN CONFORMITÀ CON LE NORME GOVERNATIVE O
LE DISPOSIZIONI DELLE ISTITUZIONI AMBIENTALI DEL PAESE O
DELL’AREA PERTINENTE.
Raggio di azione del telecomando
Il telecomando deve essere puntato in direzione del corrispondente
sensore, situato nell’angolo inferiore destro del pannello frontale del
televisore al plasma. La distanza massima entro la quale il
telecomando funziona è di 7 metri, mentre l’angolo di puntamento
massimo è di 30 gradi nella direzione destra, sinistra, in alto e in basso.
Nota
• Per il sensore del telecomando del modello PDP-428XD, vedete
la sezione Denominazione delle parti a pagina 12.
Attenzione
• Non sottoponete il telecomando ad urti. Inoltre, non lasciate
che esso entri in contatto con liquidi e che rimanga in ambienti
molto umidi.
• Non esponete il telecomando alla luce solare diretta. Il calore
potrebbe infatti causarne la deformazione.
• Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente qualora
il corrispondente sensore situato sul televisore al plasma si trovi
esposto alla luce solare diretta o a forte illuminazione. Al
verificarsi di tale condizione variate l’angolazione di
illuminazione o del televisore al plasma, oppure avvicinate il
telecomando al relativo sensore.
• Il telecomando potrebbe non funzionare qualora tra esso ed il
corrispondente sensore risulti frapposto un ostacolo.
• La distanza efficace del telecomando può inoltre ridursi,
rispetto al sensore, nel caso in cui le batterie si scarichino.
Provvedete quindi a sostituire, con sufficiente anticipo, le
batterie scariche con batterie nuove.
• Il televisore al plasma emette dallo schermo radiazioni
infrarosse molto deboli. Collocando nelle vicinanze
dell’apparecchio altri apparecchi gestiti tramite telecomandi
all’infrarosso, quali ad esempio un videoregistratore, questi
potrebbero non ricevere adeguatamente, oppure non ricevere
affatto, i comandi del proprio telecomando. All’eventuale
verificarsi di questa condizione, allontanate quanto basta i
suddetti apparecchi dal televisore al plasma.
• A seconda dell’ambiente in cui si esegue l’installazione, i raggi
infrarossi emessi dal televisore al plasma potrebbero impedire
la corretta ricezione dei segnali provenienti dal proprio
telecomando, oppure la distanza efficace tra telecomando e
sensore potrebbe ridursi. L’intensità dei raggi infrarossi emessi
dallo schermo differisce a seconda delle immagini visualizzate.
30º
30º
7 m
Sensore del
telecomando

Visione dei programmi TV 06
21
It
Italiano
Per cambiare canale
Per cambiare canale usate il telecomando o il pannello di controllo
sul lato destro del televisore al plasma.
• Prima di utilizzare il telecomando è necessario selezionare la
modalità TV con il tasto
SELECT
. Vedete la sezione
Controllo di
altri apparecchi con il telecomando in dotazione
a pagina 68.
Passaggio tra le modalità TV e DTV
• Per selezionare la modalità d’ingresso TV oppure DTV, premete
il tasto INPUT del televisore al plasma oppure il tasto TV/DTV
del telecomando.
Utilizzo dei tasti P+/P– del telecomando
• Per passare a un canale di numero superiore, premete P+.
• Per passare a un canale di numero inferiore, premete P–.
Nota
•Il tasto CHANNEL +/– del televisore al plasma svolge la stessa
funzione dei tasti P+/P–.
•Il tasto P+/P– non rileva i canali analogici impostati affinché
siano saltati. Per quanto riguarda la funzione Salta canale,
consultate i punti 13 e 14 della sezione Impostazione manuale
dei canali TV analogici a pagina 26.
•Il tasto P+/P– non è in grado di rilevare i canali che siano stati
impostati per essere saltati o che non siano stati registrati tra i
canali preferiti (impostati su “Acceso” con la funzione Preferiti).
Vedete la sezione Personalizzazione delle impostazioni relative ai
canali alle pagine 40 e 41.
Utilizzo dei tasti da 0 a 9 del telecomando
• Premendo i tasti da 0 a 9 si selezionano direttamente i canali.
Ad esempio:
Per selezionare il canale 2 (canale con numero ad una cifra),
premete 2.
Per selezionare il canale 12 (canale con numero a due cifre),
premete 1 e poi 2.
Nella modalità DTV, per selezionare il canale 123 (canale a tre cifre),
premete 1, 2 e poi 3.
Nota
• Con l’apparecchio in modalità di attesa (standby), premendo il
tasto 0 il sistema si accende e le immagini provengono dalla
sorgente INPUT 1. Premendo uno dei tasti da 1 a 9 appaiono le
immagini televisive.
Sintonizzazione dei canali (analogici)
preferiti
Dopo avere registrato i canali (analogici) preferiti, il modo più
rapido per sintonizzarli è selezionandoli dall’elenco dei preferiti.
1 Per richiamare l’Elenco dei canali preferiti durante la
visualizzazione di una stazione analogica è sufficiente
premere il tasto ENTER.
2 Scegliete un canale preferito da sintonizzare (/, / e
poi ENTER).
• Premete RETURN per uscire dall’Elenco dei canali preferiti.
Nota
• È possibile registrare sino a 16 canali analogici come canali
preferiti. Per la registrazione, consultate i punti 13 e 14 della
sezione Impostazione manuale dei canali TV analogici a
pagina 26. Accertatevi di selezionare “Sì (In elenco)” al punto 14.
123
456
789
PC 0
INFO
INPUT 5
TV/DTV
SELECT TV STB DVD/
DVR VCR SOURCE
P
8
AAA
STEREO
10:00
STANDARD
FULL
Visualizzazione dei canali
01
02
03
04
05
06
07
08
*****
*****
*****
*****
*****
*****
*****
*****
09
10
11
12
13
14
15
16
*****
*****
*****
*****
*****
*****
*****
*****
Preferiti

Visione dei programmi TV 06
23
It
Italiano
Utilizzo delle funzioni multischermo
• Prima di utilizzare il telecomando è necessario selezionare la
modalità TV con il tasto
SELECT
. Vedete la sezione
Controllo di
altri apparecchi con il telecomando in dotazione
a pagina 68.
Suddivisione dello schermo
Per selezionare la modalità di visualizzazione a doppio schermo
oppure di immagine nell’immagine, osservate la procedura
riportata di seguito.
Nota
• La visualizzazione con suddivisione dello schermo per un
periodo di tempo prolungato, oppure per periodi più brevi ogni
giorno, può provocare la ritenzione dell’immagine.
1 Per selezionare la modalità di visualizzazione desiderata,
premete il tasto
c
.
Ad ogni pressione del tasto c, la modalità di visualizzazione passa
tra doppio schermo, immagine nell’immagine e schermo singolo.
• Nella modalità a doppio schermo oppure nella modalità immagine
nell’immagine, premendo si scambia la posizione dei due
schermi visualizzati.
Lo schermo di sinistra (nella modalità a doppio schermo) oppure
lo schermo più grande (nella modalità immagine nell’immagine)
costituisce lo schermo attivo, indicato da “
z
”. L’utente può
controllarne sia l’immagine, sia il suono.
• Nella modalità immagine nell’immagine, premete per
spostare la posizione dello schermo piccolo in senso antiorario.
2 Per selezionare la sorgente di ingresso desiderata, premete il
tasto ad essa corrispondente.
Durante la visione dei programmi TV, premendo P+/P– si cambia il
canale.
Immagine nell’immagine
Doppio schermo
Schermo principale Schermo secondario
Schermo principale Schermo secondario
INPUT 5
TV/DTV
P

Visione dei programmi TV06
24
It
Nota
• La funzione multischermo non può visualizzare
contemporaneamente le immagini provenienti dalla stessa
sorgente di ingresso. Se si cerca di procedere in tal senso,
apparirà un messaggio di avviso.
• La funzione multischermo non è in grado di visualizzare le
immagini ottenute dalla combinazione di due sorgenti
d’ingresso esterne (da INGRESSO 1 a INGRESSO 5 e PC). Può
tuttavia visualizzare le immagini ottenute dalle seguenti
combinazioni di sorgenti d’ingresso:
- TV analogica (o TV digitale) e sorgente esterna
(da INGRESSO 1 a INGRESSO 5 e PC)
•Premendo HOME MENU si ripristina la visualizzazione a
schermo singolo e inoltre si visualizza il menu corrispondente.
• Durante la modalità di visualizzazione a doppio schermo, a
seconda delle immagini, quelle visualizzate sullo schermo di
destra potrebbero apparire di qualità inferiore.
• Nella modalità a doppio schermo o nella modalità immagine
nell’immagine, l’elenco dei canali analogici preferiti non è
disponibile. Nella modalità a doppio schermo o nella modalità
Immagine nell’immagine, l’elenco dei canali digitali non è
disponibile.
• Nella modalità a doppio schermo oppure nella modalità
immagine nell’immagine, è possibile ascoltare in cuffia i
segnali audio provenienti dallo schermo secondario. Per
maggiori informazioni in merito vedete a pagina 36.
Blocco delle immagini
Per catturare e bloccare un fotogramma appartenente ad un’immagine
in movimento visualizzata, osservate le seguente procedura.
• Prima di utilizzare il telecomando è necessario selezionare la
modalità TV con il tasto
SELECT
. Vedete la sezione
Controllo di
altri apparecchi con il telecomando in dotazione
a pagina 68.
Importante
• La visualizzazione di un’immagine statica per un periodo di
tempo prolungato, oppure per periodi più brevi ogni giorno, può
provocare la ritenzione dell’immagine.
1 Premete
d
.
Sullo schermo di destra appare un’immagine fissa, mentre su
quello di sinistra continua ad apparire l’immagine in movimento.
2 Premendo nuovamente
d
, si annulla la funzione.
Nota
• Nelle modalità doppio schermo o immagine nell’immagine non
è possibile usare il fermo immagine.
• Nei casi in cui questa funzione non è disponibile, sullo schermo
appare un messaggio di avviso.
DVD HDD
DISC
NAVI
HDMI
CONTROL
Immagine normale Fermo immagine

Il Menu Principale (HOME MENU) 07
25
It
Italiano
Capitolo 7
Il Menu Principale (HOME MENU)
Panoramica del Menu Principale (HOME MENU)
Per la sorgente AV
Per la sorgente PC
Utilizzo del Menu Principale (HOME MENU)
Di seguito è illustrata la procedura standard di impostazione dei menu. Per altre
procedure, consultate le relative pagine in cui sono descritte le singole funzioni.
1 Premete HOME MENU.
2 Premete
/
per selezionare una voce del menu e poi premete ENTER.
3 Ripetete il punto 2 fino ad accedere alla voce del
sottomenu desiderata.
Il numero di livelli del menu varia in base alle voci del menu stesso.
4 Premete / per selezionare un’opzione (o un
parametro) e poi premete ENTER.
Per alcune voci di menu, premete / invece di /.
5 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Premete RETURN per ritornare ai livelli superiori del menu.
• Prima di utilizzare il telecomando è necessario selezionare la
modalità TV con il tasto SELECT. Vedete la sezione Controllo di
altri apparecchi con il telecomando in dotazione a pagina 68.
HOME MENU Voce Pagina
Immagine Selezione AV 29
Contrasto 30
Luminosità 30
Colore 30
Sfumatura 30
Definizione 30
Regolazione avanzata 31
Reset 30
Suono Alti 35
Bassi 35
Bilanciamento 35
Reset 35
Effetto sonoro 35
Uscita cuffia 36
Sub Volume 36
Comando di
accensione
Risparmio energia 36
Nessun segnale Off 37
Nessuna operazione Off 37
Spegnimento con Timer
–55
Opzioni Posizione 50
Dimens. Automatic. 53
Maschera laterale 53
Ingresso HDMI 61
Imp.controllo HDMI 76
Blu LED 54
Orbiter 54
Procedura video 54
Modalità attivaz. 50
Sistema del colore 52
Selezione Ingresso 51
Controllo Gioco 52
Sensore luce 54
Setup Autoinstallazione 26
Impost. TV analogica 26
Impostazione DTV 38
Uscita SCART 58
i/o link.A 64
Password 55
Lingua 29
Home Gallery – 65
Controllo HDMI – 78
HOME MENU Voce Pagina
Immagine Selezione AV 29
Contrasto 30
Luminosità 30
Rosso 30
Verde 30
Blu 30
Reset 30
Suono Come per la sorgente AV 35
Comando di
accensione
Risparmio energia 36
Gestione alimentazione 37
Spegnimento con
Timer
–55
Opzioni Setup automatico 51
Setup manuale 51
Ingresso HDMI 61
Imp.controllo HDMI 76
Home Gallery – 65
Controllo HDMI – 78
SELECT
RETURN
MENU
EXIT EPG
HOME MENU
DVD TOP MENU / GUIDE
STB DVD/
DVR VCR SOURCE
ENTER
TV

Impostazione 08
27
It
Italiano
11 Selezionate “Sistema del colore” (
/
).
12 Selezionate un sistema del colore (
/
).
La selezione può essere effettuata tra le opzioni “Automatico”, “PAL”,
“SECAM” e “4.43NTSC”.
13 Selezionate “Memorizzazione” (
/
).
14 Selezionate “Sì”, “Sì (In elenco)” oppure “No” (
/
).
15 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
• In alternativa, per procedere con l’impostazione di un altro
canale, ripetete i punti da 6 a 14.
Nota
• La procedura sopra illustrata consente di trasferire e impostare nell’apparecchio
di registrazione collegato - quale ad esempio un videoregistratore o un
registratore DVD/HDD (DVR) - le informazioni relative ai canali selezionati.
• Anche la funzione Regolazione manuale consente di selezionare le impostazioni
desiderate per “Sintonizzatore RR”, “Protezione” e “Decoder”. Consultate al
riguardo le sezioni
Riduzione del rumore video
,
Impostazione della protezione
bambini
e
Selezione del terminale di ingresso per il decoder
.
Riduzione del rumore video
Per i canali individuali è possibile specificare se il televisore al plasma deve
ridurre il rumore video in funzione del livello dei segnali ricevuti.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Setup” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Impost. TV analogica” (
/
e poi ENTER).
Appare quindi la schermata di inserimento della password. Agendo
sui tasti da 0 a 9, inserite la password composta da quattro cifre.
Per maggiori informazioni sulla password, vedete la sezione Utilizzo
della password a pagina 55.
4 Selezionate “Regolazione manuale” (
/
e poi ENTER).
5 Selezionate “Inserimento programma” (
/
).
6 Selezionate un numero di programma (
/
).
Sono selezionabili numeri da 1 a 99.
7 Selezionate “Sintonizzatore RR” (
/
).
8 Selezionate “Acceso” (
/
).
9 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• A seconda delle condizioni dei segnali trasmessi, questa funzione
potrebbe non fornire risultati soddisfacenti.
• Durante l’impiego di un decoder con un terminale di decoder
selezionato, questa funzione potrebbe non fornire buoni risultati.
• L’impostazione predefinita è “Acceso”, ossia l’opzione è attiva.
Impostazione della protezione bambini
La protezione bambini impedisce la sintonizzazione e la visione dei
canali TV selezionati.
1 Ripetete i punti da 1 a 6 specificati per
Riduzione del rumore
video
.
Dopo avere selezionato il canale desiderato (per mezzo della
funzione Inserimento programma), eseguite i seguenti passaggi:
2 Selezionate “Protezione” (
/
).
3 Selezionate “Blocco” (
/
).
• Le selezioni possibili sono “Visualizzazione” (impostazione
predefinita) e “Blocco”.
4 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Selezione del terminale di ingresso per
il decoder
Se al sistema è collegato un decoder, selezionate il relativo
terminale di ingresso (INPUT 1).
1 Ripetete i punti da 1 a 6 specificati per
Riduzione del rumore
video
.
Dopo avere selezionato il canale desiderato (per mezzo della
funzione Inserimento programma), eseguite i seguenti passaggi:
2 Selezionate “Decoder” (
/
).
3 Selezionate “INGRESSO 1” (
/
).
4 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Se risulta selezionato “Spento” (impostazione predefinita), non
è possibile vedere le immagini provenienti dal decoder.
•Durante la visione di programmi DTV, non viene emessa alcuna
immagine al decoder.
Voce Descrizione
Sì Potete selezionare il canale con P+/P–.
Sì (In elenco) Selezionando questa opzione si registra il canale
desiderato nell’elenco dei canali preferiti.
Potete selezionare il canale usando l’Elenco dei
canali preferiti e P+/P–.
No Non potete selezionare il canale con P+/P–.

Impostazione08
28
It
Etichettatura dei canali TV
Ai canali TV impostati è possibile assegnare un nome composto da
un massimo di cinque caratteri. Questa funzione consente di
identificarli con facilità durante la successiva selezione.
1Premete
HOME MENU
.
2 Selezionate “Setup” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Impost. TV analogica” (
/
e poi ENTER).
Appare quindi la schermata di inserimento della password. Agendo
sui tasti da 0 a 9, inserite la password composta da quattro cifre.
4 Selezionate “Etichetta” (
/
e poi ENTER).
5 Selezionate “Inserimento programma” (
/
).
6 Selezionate un numero di programma (
/
).
Sono selezionabili numeri da 1 a 99.
7 Selezionate “Etichetta” (
/
e poi ENTER).
Appare così la schermata di inserimento del nome.
8 Selezionate il primo carattere (
///
e poi ENTER).
• Il cursore si sposta quindi nella posizione di inserimento del carattere successivo.
9 Ripetete il punto 8 sino all’inserimento complessivo di cinque
caratteri al massimo.
• Per correggere i caratteri inseriti, selezionate
[
]
o
[
]
sullo schermo e quindi
premete
ENTER
. Il cursore si sposta così sul carattere precedente o successivo.
• Per cancellare il carattere attualmente selezionato, selezionate
[Delete]
(Cancella) sullo schermo e quindi premete
ENTER
.
• Per inserire uno spazio al posto del carattere correntemente selezionato sullo
schermo, selezionate
[Space]
(Spazio) e quindi premete
ENTER
.
10 Per completare la procedura di inserimento del nome, premete
/
o
/
sino a selezionare [OK] sullo schermo, quindi premete ENTER.
11 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• La procedura sopra illustrata consente di trasferire e impostare
nell’apparecchio di registrazione collegato - quale ad esempio
un videoregistratore o un registratore DVD/HDD (DVR) - le
informazioni relative ai canali selezionati.
Ordinamento dei canali TV preimpostati
La procedura illustrata di seguito consente di modificare la
sequenza dei programmi TV preimpostati.
1 Premete
HOME MENU
.
2 Selezionate “Setup” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Impost. TV analogica” (
/
e poi ENTER).
Appare quindi la schermata di inserimento della password. Agendo
sui tasti da 0 a 9, inserite la password composta da quattro cifre.
4 Selezionate “Ordina” (
/
e poi ENTER).
Appare così la schermata di ordinamento.
5 Selezionate un canale da spostare (
///
e poi ENTER).
6 Selezionate la nuova posizione (
///
e poi ENTER).
Viene così eseguito l’ordinamento dei canali.
7 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Per cambiare una pagina della schermata di ordinamento al
punto 4, selezionate / sullo schermo con / sino a
selezionare la pagina desiderata e quindi premete ENTER.
• La procedura sopra illustrata trasferisce ed imposta
nell’apparecchio di registrazione collegato, quale un
videoregistratore o un registratore DVD/HDD (DVR), solamente
le informazioni relative al canale del quale si è modificata la
posizione.
Etichetta
Etichetta
Inserimento programma 1
1234567890
ADelete
Space
OK
BCDEFGH I J
KLMNOPQRST
UVWXYZ, . : ;
&' ( )+- * /_
@
Ordina 1/4
AAAAA01
BBBBB02
CCCCC03
DDDDD04
EEEEE05
FFFFF06
GGGGG07
HHHHH08
IIIII09
10
11
12
13
14
15
16
17
RRRRR18
19
20
21
22
23
24
25
JJJJJ
KKKKK
LLLLL
MMMMM
NNNNN
OOOOO
PPPPP
SSSSS
TTTTT
UUUUU
VVVVV
WWWWW
XXXXX
YYYYY
QQQQQ

Impostazione 08
29
It
Italiano
Impostazione della lingua
La lingua in cui ottenere le visualizzazioni sullo schermo, vale a dire
i menu e le istruzioni, può essere selezionata tra le seguenti 17
lingue disponibili: Inglese, Tedesco, Francese, Italiano, Spagnolo,
Olandese, Svedese, Portoghese, Greco, Finlandese, Russo, Turco,
Norvegese, Danese, Ceco, Polacco e Ucraino.
Per la lingua di visualizzazione nella modalità Televideo è inoltre
possibile scegliere tra le opzioni Europa occid., Europa orientale,
Grecia/Turchia, Cirillico e Arabia.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Setup” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Lingua” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Menu” (
/
).
5 Selezionate una lingua (
/
).
6 Selezionate “Televideo” (
/
).
7 Selezionate una lingua (
/
).
8 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Selezione AV
Dalle sette opzioni di visualizzazione, a seconda dell’ambiente (ad
esempio della luminosità della stanza), selezionate il tipo di
programma TV corrente oppure il tipo di ingresso delle immagini
dal sistema esterno.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Immagine” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Selezione AV” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate l’opzione desiderata (
/
e poi ENTER).
Per la sorgente AV
Per la sorgente AV
Per la sorgente PC
5 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Selezionando “DINAMICO” non è possibile selezionare le opzioni
“Contrasto”, “Luminosità”, “Colore”, “Sfumatura”, “Definizione”,
“Regolazione avanzata” e “Reset”; queste voci di menu sono oscurate.
• Se è selezionato “OTTIMIZZA”, non è possibile selezionare
“Regolazione avanzata”; le voci di menu di “Regolazione avanzata”
sono oscurate.
• Poiché “OTTIMIZZA” regola automaticamente la qualità dell’immagine,
sullo schermo si potrebbe vedere il processo di graduale cambiamento
delle caratteristiche dell’immagine quali la luminosità e la sfumatura.
Non si tratta di un malfunzionamento.
Lingua
Televideo
Menu
Europa occid.
Italiano
Selezione AV
OTTIMIZZA
STANDARD
DINAMICO
FILM
SPORT
GIOCO
UTENTE
Voce Descrizione
OTTIMIZZA
Regola automaticamente la luminosità dell’immagine al livello
ottimale in base al livello di luminosità dell’area di visualizzazione.
Questa impostazione è condivisa dagli ingressi esterni e dalle
sorgenti di ingresso TV.
STANDARD
Immagine ben definita in un ambiente con illuminazione
normale.
Questa impostazione è condivisa dagli ingressi esterni e dalle
sorgenti di ingresso TV.
DINAMICO
Immagine nitida con il massimo contrasto.
Si tenga presente che in questa modalità non è possibile regolare
manualmente la qualità delle immagini.
Questa impostazione è condivisa dagli ingressi esterni e dalle
sorgenti di ingresso TV.
FILM
Immagine ottimizzata per la visualizzazione di film.
Questa impostazione è condivisa dagli ingressi esterni e dalle
sorgenti di ingresso TV.
SPORT
Immagine ottimizzata per la visualizzazione di programmi sportivi.
Questa impostazione è condivisa dagli ingressi esterni e dalle
sorgenti di ingresso TV.
GIOCO
Riduce la luminosità dell’immagine in modo da consentirne una
più agevole visione.
Questa impostazione è condivisa dagli ingressi esterni e dalle
sorgenti di ingresso TV.
UTENTE
Consente all’utente di personalizzare le impostazioni secondo le
proprie necessità. La modalità può essere impostata per ciascuna
sorgente di ingresso.
Voce Descrizione
STANDARD
Per immagini ad alta definizione in luoghi normalmente illuminati
UTENTE
Consente all’utente di personalizzare le impostazioni
secondo le proprie necessità. La modalità può essere
impostata per ciascuna sorgente di ingresso.

Impostazione08
30
It
Regolazioni di base dell’immagine
È possibile regolare a piacimento le immagini per l’opzione
Selezione AV selezionata (ad eccezione dell’opzione DINAMICO).
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Immagine” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate la voce da regolare (
/
e poi ENTER).
Per la sorgente PC o quando è attiva la funzione Home Gallery,
appare la seguente schermata;
4 Selezionate il livello desiderato (
/
).
Quando viene visualizzata una schermata di regolazione, premendo
il tasto / si può cambiare l’elemento da regolare.
5 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Per la sorgente AV
Per la sorgente PC
Nota
• Per eseguire le regolazioni avanzate dell’immagine, al punto 3
selezionate “Regolazione avanzata” e quindi premete ENTER.
Per le rimanenti procedure consultate la sezione Regolazione
avanzata dell’immagine a pagina 31.
• Per ripristinare i valori predefiniti di tutti gli elementi, al punto 3
premete / sino a selezionare “Reset” e quindi premete
ENTER. Appare una schermata di conferma. Premete / per
selezionare “Sì” e poi premete ENTER.
• All’apertura del menu “Immagine” si potrebbe notare
un’improvvisa variazione della posizione delle immagini e nella
luminosità dello schermo.
Immagine
Selezione AV
Contrasto
Luminosità
Colore
Sfumatura
Definizione
Regolazione avanzata
Reset
OTTIMIZZA
40
0
0
0
0
Immagine
Luminosità
Rosso
Verde
Blu
Reset
0
0
0
0
40
Selezione AV
Contrasto
STANDARD
Contrasto 40
Voce Tasto Tasto
Contrasto Minor contrasto Maggior contrasto
Luminosità Minor luminosità Maggior luminosità
Colore Minor intensità di colore Maggior intensità di
colore
Sfumatura Le tonalità della pelle si
fanno violacee
Le tonalità della pelle si
fanno verdognole
Definizione Minor definizione Maggior definizione
Voce Tasto Tasto
Contrasto Minor contrasto Maggior contrasto
Luminosità Minor luminosità Maggior luminosità
Rosso Rosso più debole Rosso più intenso
Verde Verde più debole Verde più intenso
Blu Blu più debole Blu più intenso

Impostazione08
32
It
5 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Utilizzo della funzione Temp. Colore
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Immagine” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Regolazione avanzata” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Dettaglio Colore” (
/
e poi ENTER).
5 Selezionate “Temp. Colore” (
/
e poi ENTER).
6 Selezionate il parametro desiderato (
/
e poi ENTER).
• Se lo si desidera è altresì possibile eseguire una regolazione più
accurata. A questo scopo selezionate “Manuale” e poi premete
per oltre tre secondi il tasto ENTER. Appare così lo schermo
delle regolazioni manuali. Passate quindi al punto 7.
7 Selezionate la voce da regolare (
/
e poi ENTER).
8 Selezionate il livello desiderato (
/
).
• Per eseguire la regolazione di un’altra opzione, premete
RETURN, e ripetete quindi i punti 7 e 8.
• Per selezionare direttamente un’altra opzione da regolare,
premete /.
9 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Utilizzo delle funzioni CTI e Spazio Colore
1 Ripetete i punti da 1 a 4 specificati per
Utilizzo della funzione
Temp. Colore
.
2 Selezionate “CTI” o “Spazio colore” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate il parametro desiderato (
/
e poi ENTER).
4 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
ACL
Esegue una compensazione volta all’ottimizzazione delle
caratteristiche di contrasto delle immagini
Selezioni Spento Disattiva la funzione ACL
Acceso Attiva la funzione ACL
Modalità aumenta
Seleziona l’elaborazione delle aree ad alta frequenza (dettagliate) dell’immagine
Selezioni 1 Seleziona l’immagine Vivida
(DEFINIZIONE)
2 Seleziona l’immagine Naturale
(DEFINIZIONE)
3 Seleziona l’immagine Morbida
(DEFINIZIONE)
Gamma
Regola le caratteristiche gamma delle immagini (sfumature)
Selezioni 1 Seleziona le caratteristiche gamma 1
2 Seleziona le caratteristiche gamma 2
3 Seleziona le caratteristiche gamma 3
Temp. Colore
Consente di regolare la temperatura del colore, producendo un
migliore bilanciamento del bianco.
Selezioni Alto Bianco con sfumature bluastre
Medio alto Sfumatura intermedia tra Alto e Medio
Medio Tonalità naturale
Medio
basso
Sfumatura intermedia tra Medio e Basso
Basso Bianco con sfumature rossastre
Manuale La temperatura del colore è regolabile a
piacimento
Voce Tasto Tasto
R Alto Sintonizzazione
fine di aree
luminose
Rosso più debole Rosso più intenso
G Alto Verde più debole Verde più intenso
B Alto Blu più debole Blu più intenso
R
Basso
Sintonizzazione
fine di aree scure
Rosso più debole Rosso più intenso
G
Basso
Verde più debole Verde più intenso
B
Basso
Blu più debole Blu più intenso
CTI
Consente di riprodurre immagini con contorni del colore più
chiari. L’acronimo CTI è usato per Color Transient Improvement,
ovvero miglioramento transitorio del colore.
Selezioni Spento Disattiva la funzione CTI
Acceso Attiva la funzione CTI
Spazio colore
Modifica lo spazio di riproduzione del colore
Selezioni 1 Ottimizzata per una riproduzione
vivida e vivace del colore
2 Riproduzione del colore standard

Impostazione08
34
It
Utilizzo della funzione 3DYC e della Modalità I-P
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Immagine” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Regolazione avanzata” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Altri” (
/
e poi ENTER).
5 Selezionate “3DYC” o “Modalità I-P” (
/
e poi ENTER).
6 Selezionate il parametro desiderato (
/
e poi ENTER).
7 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Nella modalità 3DYC i singoli parametri sono selezionabili
esclusivamente quando:
– come sorgente d’ingresso si è selezionato “INGRESSO 1”,
“INGRESSO 2” o “INGRESSO 3” e come tipo di segnale
d’ingresso si è selezionato “Video” (consultate la sezione
Selezione di un tipo di segnale di ingresso a pagina 51); oppure
– come sorgente d’ingresso si è selezionato “INGRESSO 5”
senza avere tuttavia collegato il cavo S-Video; oppure ancora si
è selezionato il sintonizzatore analogico.
• L’impostazione 3DYC è inefficace quando i segnali in ingresso
sono SECAM, PAL60 o 4.43NTSC.
• Selezionando “Acceso” per “Controllo Gioco” nel menu
“Opzioni” mentre si utilizza una sorgente di ingresso esterna,
l’impostazione “Modalità I-P” è disattivata.
• Per la Modalità I-P i singoli parametri non sono selezionabili con
i seguenti segnali d’ingresso: 480p, 576p, 720p, 1080p.
Confronto delle regolazioni delle
immagini sullo schermo
Durante la regolazione delle immagini potete rapidamente fare riferimento
all’immagine impostata in precedenza sotto lo stesso parametro, e ciò vi
consente di confrontare e selezionare facilmente la qualità dell’immagine
che preferite.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Immagine”
(/
e poi ENTER).
3 Selezionate la voce da regolare
(/
e poi ENTER).
4
Nel corso della regolazione, premete il tasto BLU del telecomando.
Appare “Prima” e viene visualizzata l’immagine regolata in
precedenza per il confronto.
5 Premete nuovamente il tasto tornare all’immagine con le
nuove regolazioni.
Ad ogni pressione del tasto la visualizzazione passa tra “Prima” e “Dopo”.
6 Ripetete i punti da 1 a 5 per gli altri parametri.
7 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Attenzione
• Se uscite dal menu premendo
HOME MENU
oppure non eseguite
alcuna operazione per 60 secondi, tutte le impostazioni dei parametri
visualizzati per ultimi vengono memorizzate.
• Per uscire dal menu senza effettuare regolazioni (o per lasciare le
impostazioni disattivate) alla schermata “Dopo”, passate alla schermata
“Prima” e quindi uscite.
Nota
• Nella schermata “Prima” non è possibile effettuare alcuna regolazione.
Se si cerca di procedere in tal senso, apparirà un messaggio di avviso.
• Prima di passare a un altro parametro, assicuratevi di cambiare la
visualizzazione da “Prima” a “Dopo”, altrimenti poi non potrete
selezionare “Prima”. In caso contrario apparirà un messaggio di avviso.
• Uscendo dalla selezione dalla schermata “Prima”, vengono
memorizzate le impostazioni precedenti e il tasto non funziona più.
• Uscendo dalla selezione dalla schermata “Dopo”, vengono memorizzate
le ultime impostazioni effettuate e il tasto non funziona più.
• Spostandosi e modificando il parametro “Selezione AV”, vengono
memorizzate le ultime impostazioni effettuate per il parametro corrente
e il tasto continua a funzionare.
• Non è possibile confrontare le immagini tra diversi parametri del menu
“Selezione AV” (“STANDARD” e “FILM” ad esempio).
• Selezionando questa funzione, vengono disattivate le funzioni
“Intelligent Mode” per “Regolazione avanzata” nel menu “Immagine”,
“OTTIMIZZA” nel menu “Selezione AV” e “Sensore luce” nel menu
“Opzioni”, e la qualità dell’immagine torna alle impostazioni predefinite.
• Questa funzione non è selezionabile:
- quando è selezionato “Selezione AV”
- quando è selezionato “Sì” o “No” nella schermata di conferma per
“Reset” nel menu “Immagine”, oppure
- quando è selezionato un menu dalla sorgente PC
3DYC
Ottimizza le caratteristiche di separazione dei segnali di
luminosità da quelli del colore. Questa funzione opera sia con le
immagini in video sia con le immagini fisse.
Selezioni Spento Disattiva la funzione 3DYC
Alto Funzione 3DYC potenziata
Medio Funzione 3DYC standard
Basso Funzione 3DYC moderata
Modalità I-P
Converte in modo ottimale i segnali da interlacciati a progressivi.
Questa funzione opera sia con le immagini in video sia con le
immagini fisse.
Selezioni 1 Ottimale per le immagini video
2 Impostazione standard
3 Ottimale per le immagini fisse
Prima

Impostazione 08
35
It
Italiano
Regolazioni del suono
Effettuando le impostazioni descritte di seguito, si può regolare a
piacimento la qualità del suono.
È possibile regolare a piacimento il suono per l’opzione di Selezione
AV desiderata. Vedete la sezione Selezione AV a pagina 29.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Suono” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate una voce da regolare (
/
).
4 Selezionate il livello desiderato (
/
).
5 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• La qualità del suono non può essere regolata per l’ascolto in
cuffia.
• Se si regola il suono con le cuffie collegate, le nuove
impostazioni risulteranno effettive una volta scollegate le cuffie
stesse.
• Per ripristinare i valori predefiniti di tutti gli elementi, al punto 3
premete / sino a selezionare “Reset” e quindi premete
ENTER. Appare una schermata di conferma. Premete / per
selezionare “Sì” e poi premete ENTER.
Effetto sonoro
Si può selezionare tra SRS FOCUS, SRS o SRS TruBass.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Suono” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Effetto sonoro” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate “SRS FOCUS”, “SRS” o “SRS TruBass” (
/
).
5 Selezionate il parametro desiderato (
/
).
6 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Il simbolo (WOW) identifica la condizione di
attivazione delle funzioni SRS FOCUS®, SRS® e SRS TruBass®.
• La qualità del suono non può essere regolata per l’ascolto in cuffia.
• Se si regola l’effetto sonoro con le cuffie collegate, le nuove
impostazioni risulteranno effettive una volta scollegate le cuffie stesse.
• Gli effetti di questa funzione variano a seconda dei segnali.
Voce Tasto Tasto
Alti Rende più deboli gli alti Rende più forti gli alti
Bassi Rende più deboli i bassi Rende più forti i bassi
Bilanciamento
Sposta il bilanciamento
audio a sinistra
Sposta il bilanciamento
audio a destra
Bassi
Bilanciamento
Reset
Effetto sonoro
Uscita cuffia
Sub Volume
0
0
Principale
30
Suono
STANDARD
Alti 2
SRS FOCUS
Selezioni Spento Disattiva la funzione SRS FOCUS®
Acceso Attiva la funzione SRS FOCUS®
Questa funzione sposta verso l’alto
la direzione di provenienza
apparente del suono, in modo da
produrre un suono più definito
SRS
Selezioni Spento Disattiva la funzione SRS®
Acceso Attiva la funzione SRS®
Riproduce un suono
tridimensionale di grande effetto
SRS TruBass
Selezioni Spento
Disattiva la funzione SRS TruBass
®
Acceso Attiva la funzione SRS TruBass®
Produce bassi pieni e profondi
utilizzando una nuova tecnologia

Impostazione08
36
It
Ascolto audio in cuffia dallo schermo
secondario
Nella modalità a doppio schermo oppure nella modalità immagine
nell’immagine è possibile ascoltare in cuffia i segnali audio
provenienti dallo schermo secondario; l’audio proveniente dall
schermo principale è posto in uscita dagli altoparlanti. Per
impiegare questa funzione date corso alla seguente procedura:
1Premete
HOME MENU
.
2 Selezionate “Suono” (
/
e poi
ENTER
).
3 Selezionate “Uscita cuffia” (
/
).
4 Selezionate il parametro desiderato (
/
).
5 Selezionate “Sub Volume” (
/
).
6 Selezionate il livello di volume desiderato (
/
).
7Premete
HOME MENU
per uscire dal menu.
Nota
• Per regolare il volume delle cuffie dopo avere selezionato Sub,
utilizzate sempre la voce del menu (riportata nella procedura)
indipendentemente dalla modalità di visualizzazione corrente,
sia essa a schermo singolo, a doppio schermo o immagine
nell’immagine. Nella modalità di visualizzazione a schermo
singolo e con Sub selezionato, l’audio proveniente dallo
schermo stesso è posto in uscita dagli altoparlanti anche se
sono collegate le cuffie.
Comando di accensione
Il Comando di accensione rende disponibili utili funzioni per
conseguire il risparmio energetico.
Risparmio energia
Per ridurre il consumo elettrico è possibile selezionare una tra tre
modalità Risparmio energia disponibili.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Comando di accensione” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Risparmio energia” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Modalità 1”, “Modalità 2” o “Immagine
disattivata” (
/
e poi ENTER).
5 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Modificando la modalità di Risparmio energia, si potrebbe
notare una variazione nel suono del pannello. Questo fenomeno
è normale.
• La funzione di Risparmio energia consente di mantenere a
lungo l’efficienza dello schermo. Per mantenere a lungo
l’efficienza dello schermo si raccomanda di impostare la
funzione di Risparmio energia su “Modalità 1”.
Voce Descrizione
Principale
(impostazione
predefinita)
L’audio proveniente dallo schermo principale è
posto in uscita dal terminale PHONES.
Sub Nella modalità a doppio schermo o nella
modalità immagine nell’immagine, l’audio
proveniente dallo schermo secondario è posto
in uscita dal terminale PHONES
Effetto sonoro
Uscita cuffia
Sub Volume 30
Principale
Risparmio energia
Selezioni Spento Non riduce la luminosità
dell’immagine
Modalità 1 Riduce lievemente il consumo
elettrico sopprimendo lievemente il
livello di caduta della luminosità
Modalità 2 Riduce sia la luminosità
dell’immagine, sia il consumo
elettrico
Immagine
disattivata
Per risparmiare corrente, viene
disattivato lo schermo. Per
ripristinare la visualizzazione dello
schermo, premete qualsiasi tasto
ad eccezione di i +/i – e
e.
Questa impostazione non viene
memorizzata dal sistema.

Impostazione 08
37
It
Italiano
Nessun segnale Off (solo sorgente AV)
Il sistema entra automaticamente in modalità di attesa (standby) se
non riceve alcun segnale per 15 minuti.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Comando di accensione” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Nessun segnale Off” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Attiva” (
/
e poi ENTER).
5 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Cinque minuti prima della commutazione del sistema nella
modalità di attesa, ogni minuto appare un messaggio.
• Non è possibile porre il sistema in modalità di attesa qualora, al
termine di un programma TV, nel televisore al plasma siano
presenti segnali di rumore.
Nessuna operazione Off (solo sorgente AV)
Il sistema entra automaticamente in modalità di attesa se non
riceve alcun comando per tre ore.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Comando di accensione” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Nessuna operazione Off” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Attiva” (
/
e poi ENTER).
5 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Cinque minuti prima della commutazione del sistema nella
modalità di attesa, ogni minuto appare un messaggio.
Gestione alimentazione (solo sorgente PC)
Se il sistema non riceve alcun segnale dal personal computer,
automaticamente si porta in modalità di attesa.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Comando di accensione”
(/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Gestione alimentazione”
(/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Modalità 1” o “Modalità 2”
(/
e poi ENTER).
5 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Questa funzione non è selezionabile se il PC è collegato al
terminale HDMI.
Nessun segnale Off
Selezioni Disattiva
(impostazione
predefinita)
Il sistema non viene posto in
modalità di attesa (standby)
Attiva Il sistema viene posto in modalità
di attesa (standby) qualora non
riceva alcun segnale per 15 minuti
Nessuna operazione Off
Selezioni Disattiva
(impostazione
predefinita)
Il sistema non viene posto in
modalità di attesa (standby)
Attiva Pone il sistema in modalità di
attesa (standby) qualora per tre ore
non venga effettata alcuna
operazione
Voce Descrizione
Spento
(impostazione
predefinita)
Gestione alimentazione disattivata
Modalità 1 • Pone automaticamente il sistema in modalità di
attesa qualora per otto minuti non riceva alcun
segnale dal personal computer.
• Il sistema rimane disattivato anche quando si
riprende ad utilizzare il computer e da
quest’ultimo giunge un segnale.
• Il sistema si accende nuovamente premendo il
tasto STANDBY/ON del televisore al plasma o il
tasto a del telecomando.
Modalità 2 • Pone automaticamente il sistema in modalità di
attesa qualora per otto secondi non riceva alcun
segnale dal personal computer.
• Se si riprende ad usare il computer viene quindi
immesso nuovamente un segnale, il sistema si
accende.
• Il sistema si accende nuovamente premendo il
tasto STANDBY/ON del televisore al plasma o il
tasto a del telecomando.

Trasmissioni DTV09
38
It
Capitolo 9
Trasmissioni DTV
Visione di programmi DTV
La TV digitale (DTV) non solo sostituisce i canali TV analogici convenzionali, ma
fornisce più canali, una qualità di immagine più chiara e vari tipi di informazioni
utili. Inoltre offre varie funzioni, tra cui i sottotitoli e tracce audio multiple.
Attenzione
• La compatibilità di questo apparecchio con i servizi digitali
terrestri è stata determinata al momento della sua introduzione
nel mercato (maggiori informazioni al riguardo si trovano nelle
specifiche dell’apparecchio stesso).
Nota
• Quando si esegue l’Autoinstallazione (pagina 26), assicurarsi di
selezionare “Digitale” o “Tutto” come tipo di sintonizzatore.
• Se si seleziona la modalità DTV quando non sono ancora stati
cercati canali, appare la schermata “Impostazione DTV”, in cui
può essere selezionata solo la voce “Installazione”.
• In modalità DTV, premete m per visualizzare la schermata del
Televideo (tranne nel Regno Unito).
Per cambiare canale
1 Premete TV/DTV per selezionare la modalità DTV.
2Premete
ENTER
per visualizzare la schermata Elenco canali.
3 Selezionate un canale (
/
e poi
ENTER
).
• I canali possono altresì essere selezionati premendo i tasti da 0
a 9 o P+/P– del telecomando.
Nota
• Nella modalità DTV, premete
001
per accedere rapidamente al canale 1
(canale a una cifra). Il canale 1 può anche essere selezionato premendo
01
o
1
, ma in tal caso è necessario attendere due secondi dall’inserimento
dell’ultima cifra. Lo stesso si verifica per i canali a due cifre.
•Il tasto
P+/P–
non è in grado di rilevare i canali che siano stati impostati
per essere saltati o che non siano stati registrati tra i canali preferiti
(impostati su “Acceso” con la funzione Preferiti. Per maggiori
informazioni sui canali preferiti, si rimanda a
pagina 41
.)
• Se il canale è bloccato, è necessario inserire la password corretta ogni
volta (vedete a
pagina 56
).
• Durante la ricezione di canali radio DTV, il Salvaschermo si avvia
automaticamente quando non viene eseguita alcuna operazione per tre minuti.
Visualizzazione dei banner dei canali
I banner dei canali mostrano i nomi dei programmi, l’orario di inizio/
fine trasmissione ed altre informazioni ancora sui programmi
stessi.
1 Premete TV/DTV per selezionare la modalità DTV.
2 Premete
p
.
• Appare così il banner del canale.
• Per visualizzare le informazioni di altri canali premete /.
• Per sintonizzare il canale selezionato nel banner, premete
ENTER.
• I banner dei canali mostrano altresì l’icona dei canali Preferiti
( ), dei Sottotitoli ([) e del Televideo (m) qualora siano
disponibili per il canale selezionato.
• Per uscire dalla visualizzazione dei banner, premete EXIT.
3 Per visualizzare informazioni più dettagliate sui programmi
premete nuovamente
p
.
• Per passare tra le informazioni sul programma Ora e Succ
premete /.
• Per visualizzare informazioni dettagliate su altri canali premete
/
.
• Per sintonizzare il canale selezionato nel banner, premete
ENTER.
• Per interrompere la visualizzazione delle informazioni
dettagliate premete RETURN.
• Per uscire dalla visualizzazione di tutti i banner, premete EXIT.
• Se il banner contiene informazioni aggiuntive, appare “Altro”.
Per visualizzare tutte le informazioni premete il tasto BLU.
Nota
• Le informazioni del banner vengono aggiornate ogni minuto.
• Alcuni programmi potrebbero non fornire informazioni
dettagliate.
• A causa dell’eventuale inaccuratezza delle informazioni fornite
dalla stazione emittente, alcune icone potrebbero apparire o
non apparire per errore.
001
002
003
004
************
************
******
************
005
006
****
******
Mer.30.Apr 12:46
Ora
001 ************
Succ
********************
*************
12:00
12:30
11:30
12:00
-
-
Ora ************************
Altro
12:0011:30 -

Trasmissioni DTV 09
39
It
Italiano
Visualizzazione dei sottotitoli
Nella modalità DTV, premete [ per visualizzare o nascondere i
sottotitoli.
Nota
• Registrando un programma con questa funzione attivata si
registrano altresì i sottotitoli.
Riconfigurazione delle impostazioni dei
canali DTV
Questa sezione illustra la modalità di riconfigurazione delle
impostazioni dei canali DTV in seguito alla loro impostazione per
mezzo della funzione di autoinstallazione (pagina 26). La funzione
“Impostazione DTV” è selezionabile esclusivamente durante la
visione dei canali DTV.
Riselezione del Paese
1Premete
HOME MENU
.
2 Selezionate “Setup” (
/
e poi
ENTER
).
3 Selezionate “Impostazione DTV” (
/
e poi
ENTER
).
4 Selezionate “Installazione” (
/
e poi
ENTER
).
• Appare quindi la schermata di inserimento della password.
Agendo sui tasti da 0 a 9, inserite la password composta da
quattro cifre.
5 Selezionate “Paese” (
/
).
6 Selezionate un Paese (
/
).
Nota
• Quando la funzione password è disabilitata, lo schermo
d’inserimento della password non appare. Per maggiori
informazioni in merito, vedete la sezione Utilizzo della password
a pagina 55.
• La funzione “Impostazione DTV” è selezionabile esclusivamente
durante la visione dei canali DTV.
Sostituzione dei canali esistenti
Con la procedura qui di seguito riportata si elimina l’attuale configurazione dei canali
DTV, ricercando quindi nuovi canali in modo da eseguire una nuova configurazione.
1 Ripetete i passi da 1 a 4 specificati per
Riselezione del Paese
.
2 Selezionate “Sostituire canali esistenti” (
/
e poi
ENTER
).
• Il sistema elimina innanzitutto le informazioni relative a tutti i canali ed
avvia quindi una nuova ricerca.
• Per interrompere la ricerca di canale in corso, premete
HOME MENU
.
Nota
• Per completare l’operazione “Sostituire canali esistenti” deve passare
almeno un’ora prima della successiva registrazione preimpostata o
dell’ora preimpostata di Aggiornamento automatico.
• Quando la funzione password è disabilitata, lo schermo d’inserimento
della password non appare. Per maggiori informazioni in merito,
vedete la sezione
Utilizzo della password
a pagina 55.
•La funzione “Impostazione DTV” è selezionabile esclusivamente
durante la visione dei canali DTV.
Aggiunta di nuovi canali
Per ricercare e registrare nuovi canali mantenendo l’attuale
configurazione dei canali DTV, date corso alla seguente procedura:
1 Ripetete i passi da 1 a 4 specificati per
Riselezione del Paese
.
2 Selezionate “Aggiungere nuovi canali” (
/
e poi
ENTER
).
• Si avvia così la ricerca automatica dei canali. All’individuazione di nuovi
canali, essi vengono automaticamente registrati nel televisore al plasma.
• Per interrompere la ricerca di canali in corso, premete
HOME MENU
.
Nota
• Quando la funzione password è disabilitata, lo schermo d’inserimento della
password non appare. Per maggiori informazioni in merito, vedete la
sezione
Utilizzo della password
a pagina 55.
• La funzione “Impostazione DTV” è selezionabile esclusivamente durante la
visione dei canali DTV.
Sottotitoli attivati
Installazione
Paese
Aggiungere nuovi canali
Alimentaz. Antenna
Sostituire canali esistenti
Ripristina i parametri di default del sistema
Controllo del segnale
Spento
Germania
Sostituire canali esistenti
Canali esistenti 04
Canali trovati
Ricerca di informazioni
Progressione
20
30%
001
002
Canali trovati
003
004
************
************
******
************
Aggiungere nuovi canali
Canali esistenti 04
Canali trovati
Ricerca di informazioni
Progressione
20
30%
001
002
Canali trovati
003
004
************
************
******
************

Trasmissioni DTV09
40
It
Controllo della forza di segnale
È possibile controllare la forza e la qualità del segnale di ciascun
canale TV.
1Premete
HOME MENU
.
2 Selezionate “Setup” (
/
e poi
ENTER
).
3 Selezionate “Impostazione DTV” (
/
e poi
ENTER
).
4 Selezionate “Installazione” (
/
e poi
ENTER
).
• Appare quindi la schermata di inserimento della password. Agendo sui
tasti da
0
a
9
, inserite la password composta da quattro cifre.
5 Selezionate “Controllo del segnale” (
/
e poi
ENTER
).
6 Selezionate “Canale RF” (
/
e poi
ENTER
).
7 Selezionate il canale da controllare (
/
).
• A questo punto usate la funzione “Aggiungere nuovi canali” per
aggiungere canali entro il canale RF (frequenza di ricezione)
selezionato.
Nota
• La funzione “Impostazione DTV” è selezionabile esclusivamente
durante la visione dei canali DTV.
Accensione e spegnimento dell’antenna
Per accendere o spegnere l’antenna collegata al terminale
d’antenna DTV, date corso alla seguente procedura:
1 Ripetete i passi da 1 a 4 specificati per
Controllo della forza di segnale
.
2 Selezionate “Alimentazione aerea” (
/
).
3 Selezionate “Acceso” o “Spento” (impostazione predefinita) (
/
).
Attenzione
• Quando l’impostazione “Alimentazione aerea” è attiva, collegate
direttamente l’antenna al terminale di ingresso ANT, sul lato posteriore del
televisore al plasma. Il collegamento di qualsiasi dispositivo tra l’antenna e
il televisore al plasma può danneggiare il dispositivo stesso.
Nota
• La funzione “Impostazione DTV” è selezionabile esclusivamente
durante la visione dei canali DTV.
Ripristino dei valori predefiniti di sistema
Usate questa funzione solo quando volete riportare tutte le
impostazione DTV ai valori predefiniti in fabbrica.
1 Ripetete i passi da 1 a 4 specificati per
Controllo della forza di segnale
.
2 Selezionate “Ripristina i parametri di default del sistema” (
/
e poi ENTER).
• Appare una schermata di conferma.
3 Premendo “OK” il sistema ripristina le impostazioni predefinite in
fabbrica. Si avvia automaticamente l’autoinstallazione.
Nota
• Quando la funzione password è disabilitata, lo schermo d’inserimento
della password non appare. Per maggiori informazioni in merito,
vedete la sezione
Utilizzo della password
a pagina 55.
• La funzione “Impostazione DTV” è selezionabile esclusivamente
durante la visione dei canali DTV.
Personalizzazione delle impostazioni
relative ai canali
Questa sezione descrive la modalità di personalizzazione di varie
impostazioni relative ai canali. Tra queste impostazioni vi sono la
registrazione dei canali preferiti, il salto dei canali e il blocco dei canali.
Impostazione delle opzioni dei canali
Per selezionare canali individuali ed attivare le funzioni Preferiti,
Salto canale e Blocco canale date corso alla seguente procedura:
1 Premete
HOME MENU
.
2 Selezionate “Setup” (
/
e poi
ENTER
).
3 Selezionate “Impostazione DTV” (
/
e poi
ENTER
).
4 Selezionate “Gestione del canale” (
/
e poi
ENTER
).
• Appare quindi la schermata di inserimento della password. Agendo sui
tasti da
0
a
9
, inserite la password composta da quattro cifre.
5 Selezionate “Opzioni canali” (
/
e poi
ENTER
).
• Appare la schermata Opzioni canali con un elenco dei canali registrati.
6 Selezionate un canale (
///
e poi
ENTER
per
selezionare acceso/spento).
• Qualora desideriate registrare il canale nell’elenco dei canali (digitali)
preferiti, in Preferiti selezionate “Acceso”. La selezione dall’elenco dei
canali registrati rappresenta il modo più rapido per sintonizzarli.
• Qualora desideriate che un determinato canale venga saltato durante la
pressione del tasto
P+/P–
del telecomando oppure del tasto
CHANNEL
+/–
del televisore al plasma, in Salto canale selezionate “Acceso”.
• Qualora desideriate impedire la sintonizzazione di un canale senza
l’inserimento della password, in Blocco canale selezionate “Acceso”.
Controllo del segnale
Potenza segnale
0 25 50 75 100
Qualità segnale
Aggiungere nuovi canali
77%
100% Buona
:
:
Canale RF 21
Opzioni canali
Salta canale
001 ∗∗∗ ∗∗∗
002 ∗∗∗ ∗∗∗
007 ∗∗∗ ∗∗∗∗∗
030 ∗∗∗∗ ∗∗∗∗∗∗∗
040 ∗∗∗ ∗∗∗∗ ∗∗
051 ∗∗∗ ∗
800 ∗∗∗ ∗∗∗∗∗∗∗∗∗∗

Trasmissioni DTV09
42
It
Selezione del formato audio digitale
Date corso alla seguente procedura per commutare tra i formati
audio digitali PCM e Dolby:
1Premete
HOME MENU
.
2 Selezionate “Setup” (
/
e poi
ENTER
).
3 Selezionate “Impostazione DTV” (
/
e poi
ENTER
).
4 Selezionate “Preferenze utente” (
/
e poi
ENTER
).
5 Selezionate “Audio digitale” (
/
).
6 Selezionate “PCM” o “Dolby” (
/
).
Nota
• La funzione “Impostazione DTV” è selezionabile esclusivamente
durante la visione dei canali DTV.
Selezione della lingua per l’audio, i
sottotitoli e il televideo
La lingua per l’audio, i sottotitoli e il televideo è configurabile
manualmente.
1 Ripetete i punti da 1 a 4 specificati per
Selezione del formato
audio digitale
.
2 Selezionate “Selezionare lingua” (
/
e poi
ENTER
).
3 Selezionate “Audio primario”, “Audio secondario”,
“Sottotitolo primario”, “Sottotitolo second.” o “Televideo” (
/
).
4 Selezionate una lingua (
/
).
Nota
• Il televisore al plasma seleziona automaticamente la lingua in
funzione dell’impostazione “Paese” (pagina 26) qualora per
l’audio, i sottotitoli e il televideo non sia disponibile la lingua
selezionata.
• La funzione “Impostazione DTV” è selezionabile esclusivamente
durante la visione dei canali DTV.
Utilizzo dell’Aggiornamento software
Questa funzione scarica e aggiorna il software di sistema nel
momento specificato.
Utilizzo dell’Aggiornamento automatico
Quando questa funzione è attivata, il televisore al plasma verifica
l’eventuale disponibilità di aggiornamenti software e quindi,
qualora necessario, li scarica automaticamente. In seguito a questa
operazione il sistema dà inoltre esecuzione alla funzione Aggiunta
di nuovi canali (pagina 39). Questa serie di operazioni viene
eseguita automaticamente secondo all’orario specificato.
1 Premete
HOME MENU
.
2 Selezionate “Setup” (
/
e poi
ENTER
).
3 Selezionate “Impostazione DTV” (
/
e poi
ENTER
).
4 Selezionate “Aggiornamento software” (
/
e poi
ENTER
).
5 Selezionate “Aggiornamento auto.” (impostazione
predefinita) (
/
).
6 Selezionate “Acceso” (
/
).
Nota
• Consigliamo di selezionare normalmente “Acceso”.
• Per avviare l’Aggiornamento automatico, deve passare almeno
un’ora prima dell’inizio della successiva registrazione/visione
preimpostata.
• 60 secondi prima dell’aggiornamento programmato, appare un
messaggio che chiede se si vuole eseguire l’Aggiornamento
automatico. L’Aggiornamento automatico inizia
automaticamente se si seleziona “OK” oppure se non si
seleziona nulla per 50 secondi.
• Mentre l’aggiornamento è in corso, non viene emessa alcuna
immagine TV al terminale di uscita esterno.
• Per interrompere un aggiornamento in corso, premete HOME
MENU.
• La funzione “Impostazione DTV” è selezionabile esclusivamente
durante la visione dei canali DTV.
Preferenze utente
Audio digitale
Selezionare lingua
PCM
Aggiornamento software
Impostare l'ora di aggiornamento
Avviare l'aggiornamento manuale
Aggiornamento auto.
Informazioni tecniche
Acceso

Trasmissioni DTV09
44
It
Interfaccia comune
Per ricevere segnali DTV codificati, sono necessari un modulo CA e
una smart card provvisti dal fornitore del servizio.
Anche se i tipi di modulo CA possono variare a seconda del
fabbricante, ciascun modulo CA supporta un certo tipo di sistema
di codifica. Questo televisore al plasma supporta moduli CA creati
per funzionare con lo standard DVB. Rivolgersi al fornitore del
servizio per il tipo di modulo CA corretto.
Si prega di notare che una smart card può essere valida per un solo
fornitore di servizi e quindi solo per una specifica gamma di canali.
Nota
• I moduli CA e le smart card non sono forniti da Pioneer né di
serie né come accessori opzionali.
Dopo aver inserito una card, lasciarla sempre nel vano. Non
rimuoverla dal terminale se non viene richiesto. Per esempio, la
card deve essere nel vano quando il fornitore del servizio vuole
scaricare nuove informazioni sulla smart card.
Installazione di un modulo CA e di una smart
card
Il vano per l’Interfaccia Comune si trova sul retro del televisore al
plasma.
1 Tenere premuta a sinistra (a) la linguetta del coperchio del
vano sul retro del televisore al plasma, quindi rimuovere il
coperchio tirando il fermo della linguetta verso il basso (b).
2 Inserire a fondo il modulo CA specificato contenente una
smart card nel vano Interfaccia Comune.
Visualizzazione delle informazioni relative al
modulo CA installato
Se nel vano Interfaccia Comune è inserito un modulo CA, è
possibile visualizzare le informazioni relative a tale modulo CA.
1 Premete HOME MENU.
2 Premete “Setup” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Impostazione DTV” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Informazioni DVB-CI” (
/
e poi ENTER).
(Se non è installato alcun modulo CA, l’opzione “Informazioni
DVB-CI” appare in grigio.)
a
b
Linguetta
Modulo CA
Smart card

Utilizzo della Guida elettronica dei programmi (EPG) (solo DTV) 10
45
It
Italiano
Capitolo 10
Utilizzo della Guida elettronica dei
programmi (EPG) (solo DTV)
Formato di visualizzazione EPG
La Guida elettronica programmi (EPG) mostra la tabella dei
programmi TV digitali previsti e informazioni dettagliate sui singoli
programmi. Permette inoltre di selezionare e sintonizzare
facilmente un programma desiderato.
La schermata EPG consiste di Informazioni sui programmi, Elenco
dei canali ed Elenco generale dei programmi. Questa sezione
descrive le informazioni che sono visualizzate nelle finestre di orari
e informazioni.
Nota
• Per i programmi TV digitali che non forniscono informazioni
EPG, non è possibile vedere le corrispondenti informazioni EPG.
• Se l’ora corrente non è stata impostata correttamente, le
informazioni EPG di alcuni programmi TV potrebbero non
essere visualizzate.
1
Appare quando la tabella degli orari può essere scorsa in avanti o
indietro.
2
Tabella degli orari
3
Elenco dei canali
4
Evidenzia il canale attualmente selezionato.
5
Indica il programma impostato per la registrazione/visione.
6
Appare quando altri programmi (spesso brevi) sono stati previsti
per lo stesso periodo.
7
Titolo del programma
8
Indica il programma impostato per la registrazione/visione (ma un
altro programma è impostato per la registrazione nello stesso
periodo).
9
Divisori di tempo
1
Numero di canale
2
Nome della stazione
3
Titolo del programma
4
Appare quando altri programmi sono previsti per lo stesso periodo.
5
Orario del programma
6
Genere del programma
Nota
• L’elenco generale dei programmi può avere sezioni con gli
angoli inferiori destri piegati. Questo indica che altri programmi
sono previsti per quel periodo. Per vedere il titolo di tali
programmi e le relative informazioni, evidenziare una sezione
piegata e quindi premere /.
Dom.12.Set
Elenco generale dei programmi
Informazioni sui programmi

Utilizzo della Guida elettronica dei programmi (EPG) (solo DTV)10
46
It
Utilizzo della Guida elettronica dei
programmi (EPG)
Usate il seguente procedimento per controllare gli orari dei
programmi TV digitali, vedere informazioni sui programmi
desiderati e/o selezionare programmi.
1Premete
EPG
.
• Appare la schermata EPG.
• La schermata EPG viene aggiornata automaticamente se i dati
EPG sono ottenuti correttamente. In caso contrario, la
schermata EPG rimane vuota.
2 Selezionate un programma TV (
/
,
/
).
•Premete P+/P– per saltare alla pagina precedente o successiva
dell’elenco dei canali.
• Le informazioni sul programma selezionato appaiono nella
finestra delle informazioni.
• Per visionare un programma in fase di trasmissione,
selezionare il programma (e poi ENTER).
• Si possono controllare informazioni sui programmi previsti fino
ad una settimana prima, a seconda delle condizioni.
• A seconda delle condizioni, può essere necessario del tempo
per ottenere i dati EPG.
3 Per vedere più informazioni (non attualmente visualizzate) sul
programma selezionato, premete
p
.
• Le informazioni dettagliate appaiono nella finestra degli orari.
• Se lo schermo contiene informazioni aggiuntive, appare “Altro”.
Per visualizzare tutte le informazioni premete il tasto BLU.
• Per uscire dalla visualizzazione delle informazioni dettagliate,
premete nuovamente p (oppure RETURN).
4 Per chiudere la Guida ai programmi, premete di nuovo EPG.
Nota
• L’elenco generale dei programmi non mostra i programmi che
sono finiti.
• Prima di utilizzare il telecomando è necessario selezionare la
modalità TV con il tasto SELECT. Vedete la sezione Controllo di
altri apparecchi con il telecomando in dotazione a pagina 68.
Preimpostazione di programmi TV
usando l’EPG
Usando l’EPG si possono preselezionare facilmente programmi TV digitali
per la visione (selezione automatica dei canali) o la registrazione in seguito.
Per registrare un programma si devono inoltre regolare le impostazioni
dell’apparecchio di registrazione. A tale scopo fate riferimento al manuale
di istruzioni fornito con l’apparecchio di registrazione.
Utilizzo della selezione automatica dei canali e
dell’attesa di registrazione
Lasciando acceso il sistema, questa funzione seleziona
automaticamente un programma TV preimpostato quando arriva
l’ora di trasmissione. In questo modo non si perderà l’inizio di un
programma TV importante mentre si guarda un altro programma
TV.
Anche se il sistema è in modo di attesa (standby) quando è l’ora di
trasmissione del programma TV preimpostato, il televisore al
plasma si accende ed emette segnali AV per la registrazione.
1 Premete EPG.
• Appare la schermata EPG.
2 Selezionate un programma da preimpostare (
/
,
/
e
poi
ENTER
).
• Selezionate un programma che non è ancora cominciato.
• Appare un menu di impostazione.
• Selezionate un programma in fase di trasmissione (e poi
ENTER): La schermata EPG si chiude e viene sintonizzato un
canale.
• Selezionate un programma in fase di trasmissione (e poi
VERDE): Il programma può essere impostato per la
registrazione/visione quando sarà trasmesso la volta (o
settimana) successiva.
PC
0
INFO
INPUT 5
TV/DTV
P
RETURN
MENU
EXIT EPG
HOME
MENU
DVD TOP MENU / GUIDE
ENTER
Dom.12.Set
001 ************ 14:0513:40 -
*************
**************************
Altro

Utilizzo della Guida elettronica dei programmi (EPG) (solo DTV)10
48
It
Nota
• La registrazione/visione preimpostata inizia immediatamente
se le operazioni di preimpostazione sono eseguite entro tre
minuti prima dell’inizio del programma.
• Le preimpostazioni eseguite con l’EPG appaiono
automaticamente nella tabella degli orari.
• La registrazione può non essere eseguita a causa di limiti alla
visione imposti dal modulo CA.
Regole di priorità per le preimpostazioni
sovrapposte
Quando i programmi TV preimpostati si sovrappongono, la priorità
viene stabilita in base alle due regole seguenti. Se entrambe le
regole sono applicabili, esse vengono applicate nell’ordine 1 e poi 2.
Regola 1: Se due preimpostazioni si sovrappongono, la
preimpostazione che inizia prima ha la precedenza. Se
due preimpostazioni sono in sequenza, l’ultima parte del
primo programma o la prima parte del secondo
programma possono non essere registrate.
Regola 2: Se preimpostazioni con lo stesso orario di inizio si
sovrappongono, la preimpostazione il numero più alto in
elenco ha la precedenza.
Cambiamento/annullamento delle
preimpostazioni di programmi TV
Utilizzo della Guida elettronica dei programmi (EPG)
Usate il seguente procedimento per cambiare o annullare
preimpostazioni di programma usando l’EPG.
1 Premete EPG.
• Appare la schermata EPG.
2 Selezionate il programma preimpostato desiderato (
/
,
/
e poi
ENTER
o VERDE).
• Appare una finestra di dialogo.
• Se selezionate “Sì”, passate al punto 3.
• Per abbandonare l’operazione, selezionate “No”.
3 Selezionate il programma preimpostato (
o
ENTER
).
4 Selezionate un numero di programma da modificare (
/
).
• Si può cancellare il programma preimpostato premendo il tasto
ROSSO.
5 Modificate il programma preimpostato selezionato e
aggiornate l’impostazione (
ENTER
).
• Se il programma preimpostato in fase di modifica è già
cominciato o terminato, sullo schermo appare un avviso.
6 Una volta completata l’impostazione, premete EPG per uscire
dalla schermata EPG.
Nota
• Se si vuole interrompere una registrazione/visione in corso che
è stata iniziata tramite preimpostazione, per esempio per
cambiare canale, appare un avvertimento che indica che la
preimpostazione sarà annullata. In questo caso, non si può
annullare la preimpostazione programma usando l’EPG.
Utilizzo del menu
Usate il seguente procedimento per cambiare o annullare le
preimpostazioni di programma usando il menu.
1 Premete
HOME MENU
.
2 Selezionate “Setup” (
/
e poi
ENTER
).
3 Selezionate “Impostazione DTV” (
/
e poi
ENTER
).
4 Selezionate “Timer dei programmi” (
/
e poi
ENTER
).
• Appare la tabella degli orari.
5 Selezionate un numero di programma da modificare (
/
).
• Cancellate la preimpostazione del programma (ROSSO).
•Iniziate la modifica (ENTER).
6 Regolate la voce desiderata (
/
,
/
).
7 Premete
ENTER
per completare l’impostazione.
• Se il programma preimpostato in fase di modifica è già
cominciato o terminato, sullo schermo appare un avviso.
8 Premete
HOME MENU
per uscire dal menu.
Cambiamento delle priorità per le
preimpostazioni sovrapposte
L’ordine di priorità dei programmi preimpostati sovrapposti può
essere modificato secondo le proprie preferenze.
1 Premete
HOME MENU
.
2 Selezionate “Setup” (
/
e poi
ENTER
).
3 Selezionate “Impostazione DTV” (
/
e poi
ENTER
).
4 Selezionate “Timer dei programmi” (
/
e poi
ENTER
).
• Appare la tabella degli orari.
5 Selezionate un programma da modificare (
/
e poi
BLU
).
6 Selezionate la posizione a cui spostare il programma
selezionato (
/
).
7 Spostate il programma alla posizione selezionata premendo
BLU
o
ENTER
.
02
03
04
05
06
07
08
09
10
Ogni Giorno
Ogni Dom
Lun-Ven
Sab, Dom
01 Lun.05.Gen
No.
Timer dei programmi
Data
14:00-15:00
14:00-15:00
14:00-15:00
14:00-15:00
12:00-13:00
Orario
007 ***************
007 ***************
007 ***************
007 ***************
001 ************
Canale Info
Mer.24.Nov 12:34

Utilizzo della Guida elettronica dei programmi (EPG) (solo DTV) 10
49
It
Italiano
Utilizzo di altre funzioni EPG utili
Di seguito descriviamo alcune funzioni EPG utili per navigare la
schermata EPG e risparmiare tempo.
Salto EPG
1Premete
ROSSO
quando è visualizzata la schermata EPG
(Elenco dei programmi, Informazioni dettagliate e Risultati di
ricerca).
2 Selezionate “Data” (
/
).
3 Selezionate il giorno (entro una settimana) a cui volete
saltare (/).
4 Selezionate “Orario” (
/
).
5 Selezionate l’ora del giorno (dalle 0:00 alle 23:00) a cui volete
saltare (
/
).
6 Selezionate “Passa” (
/
,
/
e poi
ENTER
).
• Appare l’Elenco dei programmi del giorno e dell’ora specificati.
Ricerca EPG
1 Premete GIALLO quando è visualizzata la schermata EPG (Elenco
dei programmi, Informazioni dettagliate e Risultati di ricerca).
2 Selezionate “Data” (
/
).
3 Selezionate il giorno (entro una settimana) da cercare (
/
).
4 Selezionate “Orario” (
/
).
5 Selezionate l’ora del giorno (dalle 0:00 alle 23:00) da cercare
(
/
).
6 Selezionate “Canale” (
/
).
7 Selezionate se cercare “Tutti” oppure “Preferiti” (
/
).
8 Selezionate “Genere” (
/
e poi
ENTER
).
9 Selezionate il genere o i generi da cercare (
/
,
/
e poi
ENTER
). Premendo di nuovo
ENTER
si cancella il genere
selezionato dall’elenco di ricerca.
10 Selezionate “OK” (
/
,
/
e poi
ENTER
).
11 Selezionate “Cerca” (
/
,
/
e poi
ENTER
).
• Inizia una ricerca EPG secondo le impostazioni personalizzate.
Orario
Data
14:00
Lun.13.Set
AnnullaPassa
Orario
Canale
Data
Genere
0/16
•
•
•
•
•
•
12:00
Tutti
Selezionare
Dom.12.Set
AnnullaCerca

Utili impostazioni di regolazione11
50
It
Capitolo 11
Utili impostazioni di regolazione
Informazioni sul menu “Opzioni”
Il menu “Opzioni” è composto da due schermate. Per selezionare il
menu desiderato e passare tra la Schermata 1 e la Schermata 2,
premete ripetutamente i tasti /. Il numero della schermata
corrente appare nell’angolo superiore destro dello schermo.
Commutazione della modalità di
attivazione verticale (solo sorgente AV)
Potete selezionare la modalità di attivazione in base al programma
che state guardando.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Opzioni” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Modalità attivaz.” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate “1”, “2” o “3” (
/
e poi ENTER).
5 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Questa impostazione è eseguibile separatamente per ciascuna
sorgente d’ingresso.
• Questa impostazione non è eseguibile quando vi sono in
ingresso segnali da 480i, 480p, 1080i@60 Hz, 720p@60 Hz,
1080p@24 Hz o 1080p@60 Hz.
• La Modalità attivazione non è disponibile se per “Controllo
Gioco” è selezionato “Acceso”.
Regolazione della posizione
dell’immagine (solo sorgente AV)
Questa impostazione consente di regolare la posizione orizzontale
e verticale delle immagini visualizzate dal televisore al plasma.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Opzioni” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Posizione” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Regolazione posizione Oriz/vert” (
/
e poi
ENTER).
5 Regolate la posizione verticale (
/
) o quella orizzontale
(
/
).
6 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Per ripristinare i valori predefiniti di tutti gli elementi, al punto 4
premete / sino a selezionare “Reset” e quindi premete
ENTER. Appare una schermata di conferma. Premete / per
selezionare “Sì” e poi premete ENTER.
• Le regolazioni effettuate vengono memorizzate separatamente
in funzione della sorgente di ingresso.
• A seconda del video visualizzato, la posizione dell’immagine
potrebbe non cambiare neppure dopo la regolazione.
Opzioni
Posizione
Dimens. Automatic.
1/2
Automatico
Maschera laterale
Imp.controlloHDMI
Blu LED
Orbiter Acceso
Procedura video
Spento
Ingresso HDMI
Opzioni
Modalità attivaz.
Sistema del colore
Selezione Ingresso
Controllo Gioco
2/2
1
Automatico
Spento
Sensore luce Acceso
(Per la sorgente AV)

Utili impostazioni di regolazione 11
51
It
Italiano
Regolazione automatica della posizione
dell’immagine e dell’orologio
(solo sorgente PC)
Per regolare automaticamente la posizione dell’immagine e le informazioni sull’ora
provenienti da un personal computer, utilizzate la funzione Setup automatico.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Opzioni”
(/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Setup automatico”
(/
e poi ENTER).
Appare una schermata di avviso e ha avvio il Setup automatico.
4 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Al termine dell’operazione di Setup automatico, appare il
messaggio “Impostazione automatica completata.”
• Anche se appare il messaggio “Impostazione automatica
completata.”, a seconda delle condizioni, l’impostazione
automatica potrebbe non essere stata eseguita correttamente.
• La funzione Setup automatico può non riuscire se l’immagine
del PC presenta motivi similari oppure monocromatici. In caso
di insuccesso, cambiate l’immagine del PC e riprovate.
• Prima di avviare la funzione Setup automatico, accertatevi che il
computer sia collegato al televisore al plasma e che inoltre sia acceso.
• Questa funzione non è selezionabile se il PC è collegato al
terminale HDMI.
• A seconda del video visualizzato, la posizione dell’immagine
potrebbe non cambiare neppure dopo la regolazione.
Regolazione manuale della posizione
dell’immagine e dell’orologio
(solo sorgente PC)
Normalmente le posizioni dell’orologio e dell’immagine possono essere regolate
con facilità utilizzando la funzione Setup automatico. Utilizzate la funzione di
Setup manuale per ottimizzare le suddette posizioni qualora sia necessario.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Opzioni”
(/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Setup manuale”
(/
e poi ENTER).
4 Selezionate la voce da regolare
(/
e poi ENTER).
5 Effettuate la regolazione
(/
e
/
).
Mentre sono selezionati “Orologio” oppure “Fase”, è possibile
modificare il parametro usando /.
6 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Per ripristinare i valori predefiniti di tutti gli elementi, al punto 4 premete
/
sino a selezionare “Reset” e quindi premete
ENTER
. Appare una schermata di
conferma. Premete
/
per selezionare “Sì” e poi premete
ENTER
.
• Questa funzione non è selezionabile se il PC è collegato al terminale HDMI.
• A seconda del video visualizzato, la posizione dell’immagine
potrebbe non cambiare neppure dopo la regolazione.
Selezione di un tipo di segnale di ingresso
Dopo avere eseguito il collegamento al terminale INPUT 1, INPUT 2
o INPUT 3, specificate il tipo di segnali video che desiderate ricevere
dall’apparecchio collegato. Per quanto riguarda i tipi di segnale,
consultate il manuale di istruzioni dell’apparecchio collegato.
Prima di aprire il menu, premete il tasto INPUT 1, INPUT 2, o INPUT
3 del telecomando oppure premete INPUT del televisore al plasma
per selezionare una sorgente d’ingresso.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Opzioni” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Selezione Ingresso” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Input” o “Selez. Audio” (
/
e poi ENTER).
5 Selezionate un tipo di segnale (
/
e poi ENTER).
Potete selezionare il terminale di ingresso video per “Input”.
• Per “INGRESSO 1” potete selezionare “Video” o “RGB”.
• Per “INGRESSO 2” potete selezionare “Video”, “S-Video” o
“COMPONENTE”.
• Per “INGRESSO 3” potete selezionare “Video”, “S-Video” o “RGB”.
Potete selezionare il terminale di ingresso audio per “Selez.
Audio”.
• Selezionate “SCART” o “RCA”.
6 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• “INGRESSO 1” o “INGRESSO 3” possono essere selezionati solo
se, nel menu “Ingresso HDMI”, per “Impostazione” è stato
selezionato “Disattiva”.
• Potete selezionare il segnale per ciascun terminale di ingresso.
• “Selez. Audio” è disponibile solo se, nel menu “Selezione
Ingresso”, per “Input” è selezionato “COMPONENTE”.
• Se non appare alcuna immagine, oppure i colori dell’immagine
che appare non sono corretti, specificate un tipo di segnale
video diverso.
• Per quanto riguarda i tipi di segnale che si possono specificare,
consultate il manuale di istruzioni dell’apparecchio collegato.

Utili impostazioni di regolazione 11
53
It
Italiano
Sorgente AV Sorgente PC
Nota
• Durante la visione di segnali video ad alta definizione, la pressione del
tasto
f
consente di passare tra “FULL”, “WIDE”, “4:3” e “ZOOM”.
• Alcune trasmissioni HD possono visualizzare contenuti in formato 4:3
con maschere laterali, che possono provocare un’usura non uniforme.
Dopo averle guardate, si raccomanda di visualizzare immagini in
movimento a grande schermo (consultate la sezione
Rilevazione delle
maschere laterali
).
• Le caratteristiche illustrate per la sorgente PC si riferiscono al modello
PDP-508XD. Nel modello PDP-428XD il numero di pixel dello schermo
differisce e pertanto l’elaborazione del segnale e le condizioni effettive
di visione variano leggermente.
Selezione automatica delle dimensioni
dello schermo
Il televisore al plasma seleziona automaticamente un formato di
visualizzazione appropriato quando i segnali video ricevuti contengono le
informazioni WSS (wide screen signaling), oppure quando i segnali video
provengono dall’apparecchio HDMI collegato (vedete a
pagina 61
). Per
attivare questa funzione eseguite la seguente procedura:
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Opzioni” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Dimens. Automatic.” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Naturale” o “Zoom panoramica” (
/
e poi ENTER).
5 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Se l’immagine non passa automaticamente a un formato corretto dello
schermo, selezionatelo manualmente.
• Se il segnale video non contiene informazioni sul formato, la funzione
non opera neppure selezionando “Naturale” o “Zoom panoramica”.
Rilevazione delle maschere laterali
Alcune trasmissioni HD possono visualizzare contenuti in formato 4:3 con
maschere laterali. Il televisore al plasma rileva automaticamente tali
maschere laterali e fornisce maschere laterali grigie quando per “Dimens.
Automatic.” è selezionato “Naturale”, oppure visualizza le immagini a pieno
schermo eliminando le maschere laterali quando è selezionato “Zoom
panoramica”. Questa funzione non è operativa quando per “Dimens.
Automatic.” è selezionato “Spento”.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Opzioni” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Maschera laterale” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Rivelazione” (
/
).
5 Selezionate “Acceso” (
/
).
6 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Importante
• L’impostazione “Acceso” previene l’usura non uniforme in
presenza di contenuti in formato 4:3 e le maschere laterali
possono ridurre la possibilità di ritenzione dell’immagine.
Nota
• Se “Dimens. Automatic.” è impostato su “Spento” non è possibile
impostare la rilevazione delle maschere laterali su “Acceso” o su “Spento”.
• La rilevazione delle maschere laterali non funziona con contenuti in
formato 4:3 visualizzati in segnali SD.
• Quando questa funzione è attiva, nel display dei canali appare
“Automatico”.
• Impostate la funzione di rilevazione delle maschere laterali su “Acceso”: in
questo modo vengono rilevate le immagini ad alta definizione in formato
16:9 che contengono maschere laterali, e le maschere laterali vengono
aggiunte automaticamente oppure le immagini vengono visualizzate a
grande schermo, contrastando più efficacemente il danneggiamento
dovuto alla bruciatura dello schermo.
• A seconda dei contenuti HD si potrebbero verificare degli errori di
rilevazione. Se si dovessero verificare errori di rilevazione, impostate
manualmente il formato dello schermo.
Voce Descrizione
Spento Disattiva la funzione Dimens. automatic
Naturale
Adatta in modo naturale l’immagine allo schermo
Zoom
panoramica
Ingrandisce l’immagine e visualizza solo la parte compresa
nel formato 4:3 in pieno schermo e grande schermo.
4:3
CINEMA FULL 14:9
ZOOM CINEMA 14:9
FULL WIDE
4:3
FULL
Voce Descrizione
Spento Disattiva la funzione di rilevazione delle maschere
laterali
Acceso Attiva la funzione di rilevazione delle maschere
laterali

Utili impostazioni di regolazione11
54
It
Modifica della luminosità di entrambi i
lati dello schermo (Maschere laterali)
Con il formato di visualizzazione 4:3, FULL 14:9 o CINEMA 14:9 è
possibile variare la luminosità delle maschere laterali grigie che
appaiono sullo schermo.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Opzioni” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Maschera laterale” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Sinc. Luminosità” (
/
).
5 Selezionate il parametro desiderato (
/
).
Importante
• L’impostazione “Automatico” regola la luminosità delle
maschere laterali in funzione della luminosità dello schermo e
può ridurre la possibilità di ritenzione dell’immagine.
6 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Sensore luce
Questa funzione regola automaticamente la luminosità dello schermo in
funzione del livello di luminosità dell’area di visualizzazione. Per ulteriori
dettagli in merito, utilizzate la seguente procedura.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Opzioni” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Sensore luce” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Acceso” o “Spento” (
/
e poi ENTER).
5 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Questa funzione non è attiva quando nel menu “Selezione AV” è selezionato
“OTTIMIZZA”.
• Questa funzione non è disponibile quando vengono ricevuti segnali dal PC.
• Poiché questa funzione ottimizza automaticamente la qualità
dell’immagine, sullo schermo si potrebbe vedere il processo di graduale
cambiamento delle caratteristiche dell’immagine quali la luminosità e la
sfumatura. Non si tratta di un malfunzionamento.
Blu LED
Potete regolare la luminosità dell’indicatore POWER ON in base al
livello di luminosità dell’area di visualizzazione. Quando è
selezionato “Automatico”, la luminosità dell’indicatore passa a
“Alti”, “Medi” o “Bassi” in funzione del livello di luminosità dell’area
di visualizzazione.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Opzioni”
(/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Blu LED”
(/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Automatico”, “Alti”, “Medi” o “Bassi” (
/
e poi ENTER).
5 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Orbiter
Questa funzione sposta automaticamente l’immagine in modo impercettibile
per prevenire il danneggiamento dovuto alla bruciatura dello schermo.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Opzioni”
(/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Orbiter”
(/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Acceso”
(/
e poi ENTER).
5 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
• Per disattivare questa funzione selezionate “Spento” al punto 4.
Nota
• Quando la funzione Orbiter è impostata su “Acceso”,
l’immagine può sembrare spostarsi leggermente sullo
schermo.
• Questa funzione non è operativa quando vengono ricevuti
segnali dal PC.
Procedura video
Potete visualizzare la schermata Procedura video, che contribuisce
a eliminare la post-immagine quando si verifica.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Opzioni”
(/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Procedura video”
(/
e poi ENTER).
Appare una schermata di conferma.
4 Selezionate “Inizio”
(
ENTER).
Viene visualizzata la schermata Procedura video.
Voce Descrizione
Fissa
(impostazione
predefinita)
Imposta sempre la stessa luminosità per le
maschere laterali grigie
Automatico Regola la luminosità delle maschere laterali
grigie in funzione della luminosità delle immagini
Voce Descrizione
Acceso Attiva la funzione del Sensore luce
Spento Disattiva la funzione del Sensore luce

Utilizzo con altri apparecchi12
58
It
Collegamento di un videoregistratore
Per il collegamento del videoregistratore o di altri apparecchi audiovisivi, utilizzate il
terminale INPUT 2.
Se il vostro videoregistratore supporta i sistemi avanzati TV-Videoregistratore di tipo
“AV link”, lo potete collegare al terminale INPUT 2 o INPUT 3 del televisore al plasma
utilizzando il cavo SCART con tutti i 21 pin collegati.
Sistema AV link avanzato
• Le informazioni di sintonizzazione vengono scaricate direttamente
dall’apparecchio TV al videoregistratore (Download preimpostato).
• Durante la visione di un programma TV, lo potete registrare con un unico
comando premendo l’apposito tasto di registrazione del videoregistratore.
(WYSIWYR*)
* Poiché alcuni videoregistratori dispongono di un apposito tasto per la
funzione WYSIWYR, consultare il relativo manuale di istruzioni.
• Se si preme il tasto di riproduzione del videoregistratore, il sistema si attiva
automaticamente dalla modalità di attesa (standby) e visualizza quindi le
immagini provenienti dall’apparecchio collegato.
Nota
• I sistemi TV-Videoregistratore avanzati di tipo “AV link”
potrebbero non essere compatibili con alcune sorgenti esterne.
Attenzione
• Collegando un dispositivo quale un videoregistratore tra l’antenna
e il televisore al plasma, la qualità di ricezione dei segnali può
risultare compromessa. In tal caso consigliamo di utilizzare un
distributore e di disattivare l’impostazione “Alimentaz. Antenna” al
fine di prevenire il danneggiamento del dispositivo collegato.
Riproduzione di una videocassetta
Per guardare una videocassetta premete il tasto
INPUT 2
del telecomando
oppure il tasto
INPUT
del televisore al plasma e selezionate “INGRESSO 2”.
Nota
• Se le immagini del videoregistratore non appaiono in modo chiaro, potrebbe
essere necessario modificare, attraverso il menu, l’impostazione relativa al tipo
di segnale in ingresso. Vedete a
pagina 51
.
• Collegate gli apparecchi esterni solamente ai terminali che vanno
effettivamente utilizzati.
• Per informazioni sul tipo di segnale consultate il manuale di istruzioni del
videoregistratore.
Utilizzo della funzione di uscita SCART
Questa funzione consente di registrare i programmi DTV per mezzo di un
videoregistratore o di un altro apparecchio di registrazione collegato anche durante
la normale visione del televisore al plasma. Essa consente inoltre di eseguire con
facilità la riproduzione differita quando è collegato un registratore DVD/HDD (DVR).
Il seguente schema di collegamento presuppone che al televisore al plasma sia
collegato un Pioneer DVR-940HX-S, il quale consente appunto di eseguire la
riproduzione differita con il registratore stesso.
Oltre ai collegamenti qui sopra mostrati è necessario eseguire
quanto segue:
• Vedete la sezione
Commutazione all’uscita SCART
(
pagina 59
) e
selezionate “Fissato su DTV” per “Uscita SCART” nel menu Setup.
• Dal registratore DVD/HDD (DVR) selezionare la sorgente d’ingresso
video/audio che corrisponde al terminale d’ingresso esterno cui è
collegato il televisore al plasma. Per quanto riguarda questo metodo
consultate il manuale d’istruzioni del registratore.
• Dal televisore al plasma selezionate la sorgente d’ingresso in funzione del
terminale cui è collegata l’uscita del registratore DVD/HDD (DVR); nel caso
dello schema di collegamento mostrato sopra selezionate INGRESSO 2.
Vista posteriore
Cavo SCART
Videoregistratore
ANTENNA
IN
OUT
VIDEO
L
R
P
R
COMPONENT
VIDEO OUT
S-VIDEO
OUTPUT
INPUT3
IN
CONTROL G-LINK
AUDIO
P
B
Y
AV 2 (INPUT 1/DECODER)
AV 1 (RGB) – TV
DVR-940HX-S
Vista posteriore
Cavo SCART
Cavo SCART

Utilizzo con altri apparecchi 12
59
It
Italiano
• Una volta completati i collegamenti e le impostazioni, potete avviare la
riproduzione differita con il registratore DVD/HDD (DVR). È altresì possibile
selezionare la modalità doppio schermo o immagine nell’immagine per
visualizzare le immagini provenienti dalla sorgente d’ingresso DTV e da una
sorgente d’ingresso esterna (INPUT 2 nell’esempio sopra mostrato) a cui è
collegata l’uscita del registratore.
Nota
• Alcuni registratori DVD/HDD (DVR) potrebbero non essere
compatibili con la funzione di riproduzione differita. Consultate
al riguardo il manuale d’istruzioni del registratore usato.
• Per maggiori informazioni in merito alle procedure di
collegamento e d’impostazione consultate il manuale
d’istruzioni del registratore DVD/HDD (DVR).
Commutazione all’uscita SCART
I segnali video e audio posti in uscita dalle sorgenti INPUT 2 e
INPUT 3 sono gli stessi di quelli utilizzati per l’attuale visualizzazione
delle immagini. È tuttavia possibile modificare l’impostazione in
modo che siano sempre posti in uscita i segnali DTV, a prescindere
dalla visualizzazione delle immagini corrente.
1Premete
HOME MENU
.
2 Selezionate “Setup” (
/
e poi
ENTER
).
3 Selezionate “Uscita SCART” (
/
e poi
ENTER
).
4 Selezionate un parametro desiderato (
/
e poi
ENTER
).
5Premete
HOME MENU
per uscire dal menu.
Nota
• Le seguenti operazioni hanno priorità sull’impostazione sopra illustrata:
•Preimpostazione di un programma DTV da registrare
•Esecuzione della funzione WYSIWYR (
pagina 58
)
• In modalità TV analogica, non viene posto in uscita alcun segnale anche se
per “Uscita SCART” è selezionato “Fissato su DTV”.
• Quando è visualizzata la schermata Home Gallery, non viene posto in uscita
alcun segnale anche se per “Uscita SCART” è selezionato “Fissato su DTV”.
Collegamento di una console per giochi
o di una videocamera
Per il collegamento di una console per giochi, di una videocamera
e di altri apparecchi audiovisivi, utilizzate il terminale INPUT 5.
Visualizzazione delle immagini provenienti da
una console per giochi o da una videocamera
Per visualizzare le immagini provenienti da una console per giochi
o da una videocamera premete il tasto INPUT 5 del telecomando
oppure il tasto INPUT del televisore al plasma e selezionate
“INGRESSO 5”.
Nota
• Il sistema esegue il controllo dei cavi collegati ai terminali
INPUT 5 nel seguente ordine: 1) S-Video, 2) Video.
• Collegate gli apparecchi esterni solamente ai terminali che
vanno effettivamente utilizzati.
Voce Descrizione
Automatico
(impostazione
predefinita)
Pone in uscita i segnali video e audio provenienti
dalla sorgente d’ingresso selezionata
Fissato su
DTV
Pone sempre in uscita i segnali DTV
Automatico
Fissato su DTV
Uscita SCART
Cavo audio/video
Cavo S-Video
Console per giochi/videocamera

Utilizzo con altri apparecchi12
60
It
Collegamento di un personal computer
Per il collegamento di un personal computer utilizzare i terminali
PC.
Nota
• I terminali di ingresso PC sono compatibili con lo standard
DDC2B.
Visualizzazione di immagini provenienti da un
personal computer
Per visualizzare le immagini provenienti da un personal computer,
premete il tasto PC del telecomando oppure il tasto INPUT del
televisore al plasma e selezionate “PC”.
Una volta collegato il personal computer, ne viene
automaticamente rilevato il tipo corretto di segnale in ingresso.
Qualora le immagini provenienti dal personal computer non
appaiano in modo chiaro, potrebbe essere necessario utilizzare il
menu Setup automatico. Vedete a pagina 51.
Nota
• I terminali PC non possono essere utilizzati per gli apparecchi
audiovisivi.
Tabella di compatibilità con i computer
Collegamento di un amplificatore/ricevitore AV
Collegando al televisore al plasma degli apparecchi esterni quali ad
esempio un amplificatore/ricevitore AV o un subwoofer, il sistema è
in grado di produrre un suono ancora più potente.
Nota
• Per ulteriori dettagli in merito, consultate il manuale di istruzioni
dell’apparecchio audio da collegare.
• I segnali audio sincronizzati con le immagini attualmente visualizzate sono
sempre posti in uscita dai terminali AUDIO OUT.
• L’audio che accompagna le immagini mostrate sullo schermo è sempre
posto in uscita dal terminale di uscita SUBWOOFER.
• Quando i segnali in ingresso provengono dai terminali HDMI, non viene
posto in uscita alcun segnale dal terminale DIGITAL OUT.
• Nella modalità DTV, se i segnali sono protetti da copia, non viene posto in
uscita alcun segnale.
Vista posteriore
Cavo mini jack
stereo
Cavo RGB
Personal computer
Risoluzione Frequenza
720 x 400 70 Hz
640 x 480 (VGA) 60 Hz
800 x 600 (SVGA) 60 Hz
1280 x 720 60 Hz
1024 x 768 (XGA) 60 Hz
1360 x 768 (Wide-XGA) 60 Hz
1280 x 1024 (SVGA) 60 Hz
Questo collegamento non è
necessario se si collega a un
subwoofer un
amplificatore AV provvisto
della funzione surround.
Vista posteriore
Cavo audio stereo
Ricevitore AV
Cavo ottico digitale
Subwoofer

Utilizzo con altri apparecchi12
62
It
In caso di utilizzo del terminale HDMI INPUT 4:
Attivazione del terminale HDMI
Quando utilizzate il terminale HDMI INPUT 1 o INPUT 3, selezionate
il terminale per la sorgente di ingresso desiderata e quindi
osservate la seguente procedura per attivare il terminale.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Opzioni” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Ingresso HDMI” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate “Impostazione” (
/
e poi ENTER).
5 Selezionate “Attiva” (
/
e poi ENTER).
6 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Impostazione del tipo di segnali in ingresso
1
Ripetete i punti da 1 a 3 riportati nella sezione
Attivazione del
terminale HDMI
.
2 Selezionate “Tipo segnale” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “Video” o “PC” (
/
e poi ENTER).
4 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Attenzione
• Assicuratevi di selezionare “PC” quando al terminale di ingresso
HDMI è collegato un PC.
Nota
• In modalità “Video” l’immagine è visualizzata in “overscan”
(ingrandita) e quando vengono ricevuti segnali PC la modalità
passa automaticamente a “PC”.
• In modalità “PC”, per garantire una qualità ottimale
dell’immagine, l’immagine viene visualizzata nelle dimensioni
originali.
Impostazione del tipo di segnali video digitali
1 Ripetete i punti da 1 a 3 riportati nella sezione
Attivazione del
terminale HDMI
.
2 Selezionate “Video” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionare il tipo di segnali video digitali (
/
e poi ENTER).
• Se si seleziona “Automatico” e vengono ricevuti segnali video
digitali, il sistema cerca di identificarli.
4 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Voce Descrizione
Disattiva
(impostazione
predefinita)
Disattiva il terminale HDMI
Attiva Attiva il terminale HDMI
Vista posteriore
Dispositivo HDMI
Cavo compatibile HDMI
(Cavo HDMI con il
marchio HDMI)
Voce Descrizione
Video
(impostazione
predefinita)
Selezionate questa opzione quando non è
collegato un PC
PC Selezionate questa opzione quando al
terminale di ingresso HDMI è collegato un PC
Voce Descrizione
Automatico
(impostazione
predefinita)
Identifica automaticamente i segnali video
digitali in ingresso
Colore-1 Segnali digitali video componente (4:2:2)
bloccati
Colore-2 Segnali digitali video componente (4:4:4)
bloccati
Colore-3 Segnali digitali RGB (16 a 235) bloccati
Colore-4 Segnali digitali RGB (0 a 255) bloccati
when “Video” is selected
(“overscan” size screen)
when “PC” is selected
(“underscan” size screen)
quando è selezionato “Video”
(immagine in “overscan”) quando è selezionato “PC”
(immagine in “underscan”)

Utilizzo con altri apparecchi12
64
It
Quando non si usa SR+ (a, b e c):
I cavi di controllo (reperibili in commercio) sono del tipo
monofonico con mini spinotto (senza resistenza).
Quando si usa SR+ (a):
Usate il cavo SR+ (disponibile separatamente come opzione).
Utilizzo della funzione i/o link.A
Il televisore al plasma è provvisto di tre tipiche funzioni i/o link.A che
consentono il corretto collegamento tra il televisore al plasma e gli altri
apparecchi audiovisivi.
Riproduzione a singolo comando
Quando il televisore al plasma si trova in modalità di attesa (standby), esso
si accende automaticamente alla ricezione di segnali provenienti da una
sorgente audiovisiva (quale ad esempio un videoregistratore o un lettore
DVD), visualizzandone quindi le immagini.
WYSIWYR (What You See Is What You Record, Ciò che
vedi è ciò che registri)
Se il telecomando del videoregistratore collegato è provvisto del
tasto WYSIWYR, la sua semplice pressione determina l’avvio
automatico della registrazione.
Download preimpostato
Trasferisce automaticamente dal sintonizzatore del televisore al
plasma a quello dell’apparecchio audiovisivo collegato (quale ad
esempio un videoregistratore) le informazioni preimpostate relative
ai canali attraverso il terminale INPUT 2 o INPUT 3.
Selezione del terminale SCART per l’uso con i/o link.A
I terminali INPUT 2 e INPUT 3 del televisore al plasma sono
disponibili per l’uso con i/o link.A. Selezionate quello da utilizzare.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Setup” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate “i/o link.A” (
/
e poi ENTER).
4 Selezionate un’impostazione (
/
e poi ENTER).
5 Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Le funzioni di i/o link.A sono disponibili solamente quando
l’apparecchio audiovisivo è collegato al terminale INPUT 2 o INPUT 3 del
televisore al plasma con i/o link.A per mezzo di un cavo SCART a 21
contatti totalmente cablati.
• Per maggiori informazioni sugli apparecchi esterni da collegare,
consultate i relativi manuali di istruzioni.
• Se al terminale INPUT 3 è collegato un cavo SCART e la funzione di i/o
link.A è attivata, vengono automaticamente identificati e quindi
visualizzati i segnali in ingresso (ad eccezione di Componente). Se la
funzione di i/o link.A è stata disattivata, poiché il sistema non è in grado
di identificare il segnale tra quelli di tipo RGB, Y/C (S-Video) e CVBS
(Video), per i segnali che non siano del tipo RGB risulta essere sempre
selezionata la funzione Video: ad esempio, la ricezione dei segnali Y/C
(S-Video) determina la visualizzazione in bianco e nero.
CONTROL
IN
OUT
CONTROL
IN
OUT
CONTROL
IN
OUT
a
b
c
Vista posteriore
Voce Descrizione
INGRESSO 2
(impostazione
predefinita)
INPUT 2 è disponibile per i/o link.A.
INGRESSO 3 INPUT 3 è disponibile per i/o link.A

Utilizzo con altri apparecchi 12
65
It
Italiano
Utilizzo dell’interfaccia USB
(funzione Home Gallery)
Questo sistema può visualizzare immagini JPEG acquisite con una
fotocamera digitale e memorizzate in una scheda di memoria. La
fotocamera digitale può essere anche collegata direttamente al
televisore al plasma usando un cavo di connessione USB.
Nota
• È possibile collegare un solo dispositivo USB alla volta. Non è
possibile collegare un hub USB.
• Non è possibile collegare e utilizzare dispositivi quali una
stampante o una tastiera.
Schede di memoria utilizzabili
Il sistema è in grado di leggere schede di memoria di formato
FAT16, FAT32 o VFAT.
Tipi di file utilizzabili
Questo sistema può leggere solamente i file in formato JPEG che
soddisfano le seguenti condizioni:
• Estensione di file JPG oppure JPEG.
• JPEG in formato 4:2:2 o 4:2:0
• Risoluzione di immagine inferiore a 3264 pixel orizzontali e a
2448 pixel verticali.
• Risoluzione di immagine superiore a 160 pixel orizzontali e a 120
pixel verticali.
Nota
• A seconda della scheda di memoria utilizzata, il sistema
potrebbe non essere in grado di visualizzarne le immagini.
• Potrebbe inoltre non essere possibile visualizzare le immagini
modificate con un personal computer o con altri apparecchi.
• Il sistema è conforme con la classe Periferica di archiviazione di
massa USB, con la classe SIC (Still Image Capture, cattura
immagini fisse) + PTP e con la classe Multiple LUN (Logical
Unit Number, numero di unità logica).
Collegamento di un dispositivo USB
Tenete il connettore del dispositivo USB con il lato superiore rivolto
verso il pannello anteriore, quindi inseritelo nella porta USB posta
sul lato del televisore al plasma.
• Inserite a fondo il connettore del dispositivo USB.
• Quando utilizzate il connettore USB del dispositivo da collegare,
collegatelo direttamente alla porta USB.
Scollegamento di un dispositivo USB
Per scollegare il connettore di un dispositivo USB, uscite dalla
schermata Home Gallery e quindi scollegatelo.
Nota
• Prima di scollegare il dispositivo USB, accertatevi di essere
usciti dalla schermata Home Gallery. Lo scollegamento del
dispositivo USB mentre la schermata Home Gallery è ancora
visualizzata, può comportare il danneggiamento dei dati in esso
memorizzati.
Fotocamer
a digitale
Lettore multischeda
Visualizzazione delle immagini
Cavo di connessione USB
Flash drive USB
Lato del televisore al plasma
Flash drive USB o lettore
multischeda

Utilizzo con altri apparecchi12
66
It
• Evitate di collegare o scollegare il dispositivo USB subito dopo
l’accensione o lo spegnimento del sistema. Ciò potrebbe infatti
danneggiare i dati in esso memorizzati.
• Evitate di spegnere la fotocamera digitale mentre è visualizzata
la schermata Home Gallery.
Apertura della schermata iniziale di Home
Gallery
Se si collega un dispositivo USB mentre il sistema è acceso, appare
automaticamente la schermata iniziale. Se la schermata non
appare, eseguite i punti 1 e 2.
1 Premete HOME MENU.
2 Selezionate “Home Gallery” (
/
e poi ENTER).
3 Selezionate una cartella (
/
e poi ENTER).
Selezione di una cartella
La schermata iniziale di Home Gallery mostra le cartelle
memorizzate nella scheda di memoria. A seconda dal contenuto
delle cartelle, appaiono tipi diversi di icone.
Per selezionare la cartella desiderata premete / e quindi
ENTER. Appaiono così sullo schermo le miniature delle immagini
contenute nella cartella selezionata.
Apertura della schermata delle miniature
Se si seleziona una cartella nella schermata iniziale di Home
Gallery, le immagini appaiono in formato miniaturizzato.
➀Dimensioni dell’immagine
➁Data di memorizzazione
➂Nome del file
➃Angolo di rotazione
➄Cursore di selezione delle immagini
➅Appare per le immagini non leggibili e per le immagini non
visualizzabili in un’unica schermata.
➆Numero del file selezionato/numero totale delle immagini nella
cartella
➇Appare quando la cartella contiene più di 16 immagini.
➈Indica che l’immagine è stata ruotata.
Premete / per scorrere la schermata.
Per selezionare un’immagine, spostate il cursore premendo / e
/. Nell’angolo superiore sinistro dello schermo appaiono così
le informazioni relative all’immagine selezionata.
Per uscire dalla funzione Home Gallery, premete HOME MENU.
Apertura della schermata standard a singola immagine
Mentre è visualizzata la schermata delle miniature, premete / e
/ sino a selezionare l’immagine desiderata e quindi premete
ENTER. La schermata delle miniature scompare, lasciando
visualizzata solamente l’immagine selezionata.
Mentre è visualizzata questa schermata, con i tasti riportati di
seguito potete eseguire varie operazioni:
—Indica una cartella che a sua volta contiene
un’altra cartella.
—Indica una cartella che non contiene alcun file
di immagine.
—Indica una cartella che contiene uno o più file
di immagine.
—Indica uno o più file di immagine salvati nella
directory principale.
Home Gallery
HOME MENU
Uscita
folder 1
1 / 1
Selezione cartella
Scheda di memoria
folder 2
folder 3
folder 4
Home Gallery
HOME MENU
Uscita
Miniatura 1/4
Inizio
Diapositive
Nome del file
Picture Information
Dimens. immagine
800*600
Data
2002/8/30
Angolo
Setup
Select
DSC01234
4
32
6
957
8
1
Home Gallery
HOME MENU
Uscita
Grande schermo
Nome del file
Picture Information
Dimens. immagine
800*600
Data
2002/8/30
Angolo
Rotazione
Winter. j

Utilizzo con altri apparecchi 12
67
It
Italiano
P–:
Visualizza l’immagine precedente a schermo normale o a pieno
schermo.
P+:
Visualizza l’immagine successiva a schermo normale o a pieno schermo.
ROSSO:
Visualizza l’immagine a pieno schermo. Per uscire dalla
visualizzazione a pieno schermo, premete RETURN.
VERDE:
Ruota in senso orario l’immagine visualizzata. A ciascuna
pressione l’immagine viene ruotata in sequenza di 90°, di 180° e
infine di 270°.
HOME MENU:
Chiude la funzione Home Gallery.
Nota
• Evitate di lasciare la stessa immagine visualizzata per lungo
tempo. Ciò può infatti provocare la bruciatura dello schermo/la
ritenzione dell’immagine.
• Le immagini di dimensioni inferiori a 1024 x 768 pixel vengono
visualizzate con un contorno vuoto.
Apertura della schermata di impostazione
diapositive
Mentre è visualizzata la schermata delle miniature, premete il tasto
VERDE per aprire la schermata di Impostazione diapositive per la
visualizzazione delle immagini in sequenza.
1 Selezionate “Modalità display” (
/
).
2 Selezionate “Normale” o “Tutto schermo” (
/
).
• Se si seleziona l’opzione “Tutto schermo”, le immagini appaiono
visualizzate a pieno schermo.
3 Selezionate “Ordine di riproduzione” (
/
).
4 Selezionate “Ordine per nome” o “Casuale” (
/
).
5 Selezionate “Modalità ripetizione” (
/
).
6 Selezionate “Ripetiz. unica” o “Loop” (
/
).
• Se si seleziona l’opzione “Loop”, la visualizzazione per
diapositive viene ripetuta finché non si preme RETURN.
7 Selezionate “Modalità di riproduzione” (
/
).
8 Selezionate “Automatico” o “Manuale” (
/
).
• Se si seleziona l’opzione “Automatico”, le immagini cambiano
automaticamente agli intervalli specificati.
• Se si seleziona l’opzione “Manuale” invece, le immagini
cambiano ad ogni pressione di P+/P–.
9 Se al punto 8 avete selezionato “Automatico”, premete
/
sino a selezionare “Interv.(sec)” e quindi
/
in modo da
selezionare la durata di visualizzazione desiderata per ogni
singola immagine.
• È possibile selezionare 3 secondi, 5 secondi, 10 secondi, 20
secondi, 30 secondi, 60 secondi o 90 secondi.
10 Per avviare la visualizzazione per diapositive, premete il tasto
RETURN in modo da visualizzare la schermata delle miniature, e
quindi premete il tasto ROSSO.
•Per uscire dalla funzione Home Gallery, premete HOME MENU.
Avvio della visualizzazione per diapositive
Dopo avere completato l’impostazione della funzione Diapositive,
ne potete avviare la visualizzazione in modo da vedere le immagini
in sequenza.
1
Per avviare la visualizzazione per diapositive, premete il tasto
ROSSO quando è visualizzata la schermata delle miniature.
• Se per “Modalità di riproduzione” si seleziona “Automatico”, le
immagini cambiano automaticamente in successione secondo
l’intervallo di tempo specificato.
• Se per “Modalità di riproduzione” si seleziona “Manuale”, per
passare da un’immagine all’altra premete P+/P–.
• Lo scorrimento automatico delle immagini può essere arrestato
e sospeso per circa 90 secondi premendo il tasto ROSSO. Per
riprendere premete nuovamente il tasto ROSSO.
2 All’uscita dalla schermata di visualizzazione Diapositive,
premete RETURN per ripristinare la schermata delle miniature
oppure HOME MENU per uscire dalla funzione Home Gallery.
Nota
• Quando viene messa in pausa la visualizzazione per diapositive,
lo schermo passa automaticamente all’immagine successiva
dopo cinque minuti.
• Se non viene effettuata alcuna operazione per cinque minuti, la
funzione Home Gallery si chiude automaticamente, tranne che
nel caso in cui “Modalità riproduzione” sia impostata su “Loop”.
Regolazione della qualità delle immagini
Durante la visualizzazione della schermata delle miniature premete
il tasto GIALLO. Appare così la stessa schermata di regolazione
dell’immagine della sorgente PC. Per la procedura successiva,
vedete pagina 30.
Home Gallery
HOME MENU
Uscita
Modalità display
Impostazione diapositive
Ordine di riproduzione Ordine per nome
Modalità ripetizione Ripetiz. unica
Modalità di riproduzione Automatico
Interv.(sec) 3
Normale

Utilizzo con altri apparecchi 12
69
It
Italiano
113 SHARP
114 SONY 1
115 SONY 2
116 SONY 3
117 THOMSON
118 TOSHIBA
119 YAMAHA
DVR
200 PIONEER 1
201 PIONEER 2
202 PIONEER 3
203 PANASONIC
204 PHILIPS 1
205 PHILIPS 2
206 SHARP
207 SONY
208 TOSHIBA
BD
300 PIONEER
Videoregistratore
500 PIONEER 1 (valore predefinito)
501 PIONEER 2
502 AIWA 1
503 AIWA 2
504 AKAI 1
505 AKAI 2
506 AKAI 3
507 DAEWOO
508 GRUNDIG 1
509 GRUNDIG 2
510 GRUNDIG 3
511 GRUNDIG 4
DVD
512 HITACHI 1
513 HITACHI 2
514 HITACHI 3
515 JVC 1
516 JVC 2
517 JVC 3
518 JVC 4
519 JVC 5
520 LOEWE 1
521 LOEWE 2
522 MATSUI
523 ORION
524 PANASONIC 1
525 PANASONIC 2
526 PHILIPS 1
527 PHILIPS 2
528 PHILIPS 3
529 SANYO
530 SAMSUNG 1
531 SAMSUNG 2
532 SAMSUNG 3
533 SAMSUNG 4
534 SHARP
535 SONY 1
536 SONY 2
537 SONY 3
538 SONY 4
539 SONY 5
540 SONY 6
541 SONY 7
542 THOMSON
543 TOSHIBA
Videoregistratore

Utilizzo con altri apparecchi12
70
It
Tasti di controllo STB (set - top box)
Nella modalità STB i tasti del telecomando funzionano come segue:
10 a 9
Funzione come tasti numerici.
2P+/P–
Sintonizzano sul canale successivo o precedente.
3RETURN
Premendolo mentre è visualizzata la schermata del menu
delle stazioni, si ritorna alla schermata immediatamente
precedente.
4ENTER
Attiva la funzione selezionata.
///
Selezionano le varie voci della schermata del menu delle
stazioni oppure la schermata della guida alle stazioni.
5EXIT
Determina l’uscita dalla schermata del menu delle stazioni
oppure dalla schermata della guida alle stazioni.
6INFO
Visualizza le informazioni sulla stazione attualmente
sintonizzata.
7SOURCE a
Attiva o disattiva il set-top box.
8MENU
Visualizza la schermata del menu delle stazioni.
9GUIDE
Visualizza la schermata della guida alle stazioni.
1
1 2 3
4 5 6
7 8 9
PC 0
2 3 4
INPUT
INFO
INPUT 5
TV/DTV
SELECT
RETURN
MENU
EXIT EPG
HOME MENU
TV
DVD TOP MENU / GUIDE
DVD HDD
DISC
NAVI
HDMI
CONTROL
STB DVD/
DVR VCR SOURCE
P
ENTER
1
2
3
5
4
6
7
8
9

Utilizzo con altri apparecchi 12
71
It
Italiano
Tasti di controllo DVD/DVR
Nella modalità DVD/DVR i tasti del telecomando operano come segue:
10 a 9
Funzione come tasti numerici.
2P+/P– (solamente per il registratore DVD/HDD (DVR))
Cambia il canale del sintonizzatore incorporato nel
registratore DVD/HDD (DVR).
3RETURN
Premendolo mentre è visualizzato il menu DVD, si ritorna alla
schermata immediatamente precedente.
4ENTER
Attiva la funzione selezionata.
///
Seleziona le voci della schermata MENU DVD.
5F (PAUSA/FERMO IMMAGINE)
Mette in pausa il sistema e congela le immagini.
6●
(REGISTRAZIONE) (solamente per il registratore DVD/HDD (DVR))
Avvia la registrazione.
7T (RICERCA CAPITOLI)
Ad ogni pressione si fa ritorno al punto d’inizio del capitolo
precedente.
8U (RICERCA CAPITOLI)
Ad ogni pressione si avanza al punto d’inizio del capitolo
successivo.
9
DISC NAVI
(solamente per il registratore DVD/HDD (DVR))
Visualizza la schermata Disk navigator dal quale è possibile
scorrere il contenuto del disco stesso.
10 SOURCE a
Accende o spegne il lettore DVD o il registratore DVD/HDD (DVR).
11 MENU
Visualizza il menu DVD.
12 DVD TOP MENU
Determina la visualizzazione del menu principale del DVD.
13 ■ (ARRESTO)
Interrompe la riproduzione o la registrazione. Con alcuni
lettori DVD o registratori DVD/HDD (DVR) la doppia pressione
del tasto può determinare l’apertura del vano del disco.
14 I (RIPRODUZIONE)
Avvia la riproduzione.
15 V (SCANSIONE)
Esegue l’avanzamento rapido.
16 S (SCANSIONE)
Consente di tornare indietro.
17 HDD (solamente per il registratore DVD/HDD (DVR))
Seleziona il disco fisso (HDD) dal quale eseguire la
riproduzione o la registrazione.
18 DVD (solamente per il registratore DVD/HDD (DVR))
Seleziona il DVD dal quale eseguire la riproduzione o la
registrazione.
6, 13 REC STOP
(solamente per il registratore DVD/HDD (DVR))
Premete ● e ■ contemporaneamente per arrestare la
registrazione. Questa funzione è disponibile esclusivamente
con i registratori DVD/HDD (DVR) di Pioneer e Sony.
Nota
• Per controllare un lettore BD selezionate la modalità DVD/DVR.
• Non è possibile selezionare contemporaneamente il lettore
DVD, il registratore DVD/HDD (DVR) o il lettore BD.
1
123
456
789
PC 0
2 3 4
INPUT
INFO
INPUT 5
TV/DTV
SELECT
RETURN
MENU
EXIT EPG
HOME MENU
TV
DVD TOP MENU / GUIDE
DVD HDD
DISC
NAVI
HDMI
CONTROL
STB DVD/
DVR VCR SOURCE
P
ENTER
1
2
3
6
7
5
8
9
4
10
11
12
14
15
13
16
17
18

Utilizzo con altri apparecchi12
72
It
Tasti di controllo VCR
Nella modalità VCR i tasti del telecomando operano come segue:
10 a 9
Funzione come tasti numerici.
2P+/P–
Selezionano i canali del sintonizzatore TV del
videoregistratore.
3F (PAUSA/FERMO IMMAGINE)
Mette in pausa il sistema e congela le immagini.
4● (REGISTRAZIONE)
Avvia la registrazione.
5SOURCE a
Accende o spegne il videoregistratore.
6■ (ARRESTO)
Interrompe l’avanzamento del nastro.
7I (RIPRODUZIONE)
Avvia la riproduzione.
8V (AVANZAMENTO RAPIDO)
Esegue l’avanzamento rapido del nastro consentendo la
ricerca delle immagini.
9S (RIAVVOLGIMENTO)
Esegue il riavvolgimento del nastro consentendo la ricerca
delle immagini.
1
123
456
789
PC 0
2 3 4
INPUT
INFO
INPUT 5
TV/DTV
SELECT
RETURN
MENU
EXIT EPG
HOME MENU
TV
DVD TOP MENU / GUIDE
DVD HDD
DISC
NAVI
HDMI
CONTROL
STB DVD/
DVR VCR SOURCE
P
ENTER
1
2
4
3
5
7
8
6
9

Utilizzo del Controllo HDMI 13
73
It
Italiano
Capitolo 13
Utilizzo del Controllo HDMI
Utilizzo delle funzioni di Controllo
HDMI
Con il telecomando del televisore al plasma è possibile controllare
dispositivi Pioneer quali un registratore, un lettore, un sistema AV o un
Convertitore AV HD che supporti le funzioni di Controllo HDMI.
Le funzioni di Controllo HDMI includono la riproduzione di contenuti
usando il pannello di controllo su schermo del televisore al plasma, la
registrazione di un programma TV durante la visione, la registrazione
con timer usando un elenco di programmi nel registratore collegato e
la conferma della registrazione con timer impostata nel registratore.
Per maggiori informazioni consultate la tabella sotto.
Nota
• Il massimo numero di dispositivi che possono essere collegati e
controllati con il telecomando del televisore al plasma è il
seguente: n. 2 registratori, n. 2 lettori, n. 1 sistema AV o
Convertitore AV HD.
• Le operazioni dei dispositivi potrebbero non essere tutte
disponibili per le funzioni di Controllo HDMI.
Funzioni di Controllo HDMI
Nota
• Per l’utilizzo delle funzioni di Controllo HDMI, il telecomando deve
essere puntato in direzione del corrispondente sensore (
t
) situato
nell’angolo inferiore destro del pannello anteriore del televisore al
plasma.
• Non è possibile utilizzare contemporaneamente due o più terminali
HDMI sul lato posteriore del televisore al plasma, tranne che per le
funzioni “Spegnimento” e “Impostazione della lingua del display”.
Funzione Descrizione Dispositivi
utilizzabili
Riproduzione
di contenuti
Premendo PLAY sul dispositivo
collegato, viene selezionata
automaticamente la sorgente di ingresso
corretta e vengono riprodotti i contenuti.
Registratore/
lettore
Controllo su
schermo
Il funzionamento del registratore/lettore
può essere controllato su schermo o con
il telecomando del televisore al plasma
(riproduzione, arresto, avanzamento/
riavvolgimento rapido ecc.)
Registratore/
lettore
Registrazione
di un
programma
TV
Usando il telecomando del televisore al
plasma è possibile registrare il
programma che si sta guardando
Registratore
Registrazione
con timer
Registrazione con timer usando un
elenco di programmi nel registratore
collegato
Registratore
Conferma del
programma di
registrazione
Usando il telecomando del televisore al
plasma è possibile visualizzare e
confermare su schermo il programma di
registrazione impostato nel registratore
Registratore
Impostazione
della lingua
del display
Le informazioni sulla lingua in cui sono
visualizzati i menu su schermo vengono
trasferite al registratore o al lettore
collegato al televisore al plasma. Per
maggiori informazioni a questo riguardo,
consultate il manuale d’istruzioni del
registratore o del lettore.
Registratore/
lettore
Controllo del
sistema AV
Il funzionamento del ricevitore/
amplificatore può anche essere
controllato con il telecomando del
televisore al plasma (volume, modalità
surround e selezione dell’ingresso del
terminale HDMI)
Sistema AV
Power On
(Accensione)
Il registratore può essere acceso quando
viene acceso il televisore al plasma.
Il televisore al plasma può essere acceso
quando viene acceso il registratore o il
lettore collegato e le immagini vengono
inviate al televisore al plasma.
Registratore
Registratore/
lettore
Power Off
(Spegnimento)
Il dispositivo o i dispositivi collegati
possono essere spenti quando viene
spento il televisore al plasma.
Registratore/
lettore/
sistema AV
Controllo del
Convertitore
AV HD
È possibile collegare e controllare anche
un Convertitore AV HD (per maggiori
informazioni vedete
pagina 76
)
Convertitore
AV HD
Funzione Descrizione Dispositivi
utilizzabili
• Per regolare il volume del sistema
AV premete i+/– o e.
• Per usare funzioni quali la
navigazione del disco e la guida
elettronica dei programmi (EPG)
del registratore o lettore
collegato, premete i tasti , ,
, , ENTER, RETURN () o
i tasti colorati (BLU, ROSSO,
GIALLO, VERDE).
TV/DTV
SELECT
RETURN
MENU
EXIT EPG
HOME MENU
DVD TOP MENU / GUIDE
STB DVD/
DVR VCR SOURCE
P
ENTER
TV

Utilizzo del Controllo HDMI13
74
It
Pannello di controllo su schermo
Per un sistema AV
Per cambiare la modalità surround nell’ordine o in ordine inverso, premete
i tasti
o
del telecomando del televisore al plasma, mentre per
cambiare la sorgente di ingresso nell’ordine o in ordine inverso premete i
tasti
o
. Premendo
HDMI CONTROL
si chiude la schermata del
pannello di controllo e si torna al menu Controllo HDMI.
Nota
• Quando si premono i tasti
o
per cambiare la sorgente di ingresso
durante il funzionamento, non è possibile azionare il registratore/
lettore. Per riprenderne il funzionamento tornate al menu Controllo
HDMI e selezionate nuovamente la funzione desiderata.
Per un registratore
Per selezionare l’avanzamento o il riavvolgimento rapido premete i tasti
o
del telecomando del televisore al plasma, per saltare le pubblicità
premete
e per arrestare la riproduzione premete
. Premendo
ENTER
si
avvia la riproduzione e premendo
HDMI CONTROL
si chiude la schermata
del pannello di controllo e si torna al menù Controllo HDMI.
Per un lettore
Per selezionare l’avanzamento o il riavvolgimento rapido premete i tasti
o
del telecomando del televisore al plasma, per visualizzare il menu del
disco DVD o il menu a comparsa del disco Blu-ray presente nel lettore
premete
e per arrestare la riproduzione premete
. Premendo
ENTER
si
avvia la riproduzione e premendo
HDMI CONTROL
si chiude la schermata
del pannello di controllo e si torna al menu Controllo HDMI.
Effettuare i collegamenti del Controllo HDMI
Per apportare delle modifiche ai collegamenti tra il televisore al
plasma e il dispositivo o i dispositivi che supportano le funzioni o le
impostazioni per “Imp.controllo HDMI”, osservate la seguente
procedura:
1 Accendete il televisore al plasma e tutti i dispositivi collegati.
2 Accertate che “Impostaz. Input” per “Imp.controllo HDMI” sia
impostato correttamente in base ai dispositivi collegati. Verificate
anche l’impostazione relativa al Controllo HDMI dei dispositivi
collegati.
3 Passate ai terminali di ingresso HDMI a cui sono collegati i
dispositivi per verificare che vengano emessi correttamente l’audio
e le immagini video.
4 Spegnete e riaccendete il televisore al plasma.
Collegamento di un amplificatore AV/registratore
DVD/lettore BD
Cambia la modalità surround
nell’ordine
Cambia la sorgente di ingresso in
ordine inverso
Cambia la modalità surround in
ordine inverso
Chiude la schermata e torna al
menu Controllo HDMI
Visualizza il numero di modello
del dispositivo collegato
Nessuna funzione
Cambia la sorgente di ingresso nell’ordine
1
2
3
4
5
6
7
SURROUND-
SURROUND+
INPUT- INPUT+
Uscita
Controllo HDMI
1
2
3
4
7
6
5
HDMI CONTROL
Salta la pubblicità
Riavvolgimento rapido
Arresta la riproduzione
Chiude la schermata e torna al
menu Controllo HDMI
Visualizza il numero di modello
del dispositivo collegato
Avvia la riproduzione
Avanzamento rapido
1
2
3
4
5
6
7
Uscita
Controllo HDMI
HDMI CONTROL
1
2
3
4
7
6
5
5
MENU
Controllo HDMI
HDMI CONTROL
Uscita
1
2
3
4
7
6
Visualizza il menu del disco DVD
o il menu a comparsa del disco
Blu-ray che si trova nel lettore
Riavvolgimento rapido
Arresta la riproduzione
Chiude la schermata e torna al
menu Controllo HDMI
Visualizza il numero di modello
del dispositivo collegato
Avvia la riproduzione
Avanzamento rapido
1
2
3
4
5
6
7
Vista posteriore
Cavo audio
stereo
Amp AV
Cavo compatibile HDMI
(Cavo HDMI con il
marchio HDMI)
Cavo compatibile HDMI
(Cavo HDMI con il
marchio HDMI)
Registratore DVD Lettore BD
Cavo ottico digitale

Utilizzo del Controllo HDMI 13
75
It
Italiano
Collegamento di un registratore DVD
Nota
• Il massimo numero di dispositivi che possono essere collegati e
controllati con il telecomando del televisore al plasma è il
seguente: n. 2 registratori, n. 2 lettori, n. 1 sistema AV o
Convertitore AV HD.
• Quando collegate un sistema AV o un Convertitore AV HD,
assicuratevi di posizionarlo e collegarlo tra il televisore al
plasma e il registratore o il lettore.
• Evitate di collegare un sistema AV che non supporti le funzioni
di Controllo HDMI tra il televisore al plasma e il registratore/
lettore, in quanto ciò può compromettere il corretto
funzionamento delle funzioni di Controllo HDMI.
• Per collegare al televisore al plasma un sistema AV che non
supporta le funzioni di Controllo HDMI e un lettore/registratore
che invece le supporta, collegate il sistema AV ai terminali
DIGITAL OUT e AUDIO OUT del televisore al plasma usando un
cavo digitale ottico e un cavo audio stereo, e collegate il
registratore/lettore al terminale HDMI usando un cavo
compatibile con HDMI (vedete la figura). Si prega di notare che
i segnali in ingresso dai terminali HDMI non vengono emessi
dal terminale DIGITAL OUT.
• Dopo aver effettuato i collegamenti, impostate correttamente
“Impostaz. Input” per “Imp. controllo HDMI”. Assicuratevi di
effettuare l’impostazione per ciascun terminale di ingresso
HDMI a cui siano collegati i dispositivi.
• Non è possibile collegare e utilizzare contemporaneamente un
sistema AV e un Convertitore AV HD.
• Per poter usare le funzioni di Controllo HDMI è necessario
impostare adeguatamente anche il dispositivo o i dispositivi
collegati. Per maggiori informazioni a questo riguardo,
consultate il manuale d’istruzioni del dispositivo o dei dispositivi
collegati.
• Per semplificare le operazioni di registrazione, quando è
collegato un registratore, questo viene accesso
automaticamente all’accensione del televisore al plasma.
• Per maggiori informazioni sui dispositivi che supportano le
funzioni di Controllo HDMI, consultate il sito Web di Pioneer
(riportato nell’ultima pagina di copertina).
Vista posteriore
Cavo compatibile HDMI
(Cavo HDMI con il
marchio HDMI)
Registratore DVD
Vista posteriore
Cavo audio
stereo
Amp AV
Cavo compatibile HDMI
(Cavo HDMI con il
marchio HDMI)
Registratore DVD
Cavo ottico
digitale

Utilizzo del Controllo HDMI13
76
It
Impostazione del Controllo HDMI
Selezione del terminale di ingresso
Per utilizzare le funzioni di Controllo HDMI selezionate il terminale
HDMI a cui è collegato il dispositivo esterno.
1
Premete HOME MENU.
2
Selezionate “Opzioni” (
/
e poi ENTER).
3
Selezionate “Imp.controllo HDMI” (
/
e poi ENTER).
4
Selezionate “Impostaz. Input” (
/
e poi ENTER).
5
Selezionate “INGRESSO 1”, “INGRESSO 3” o “INGRESSO 4” (
/
e poi ENTER).
Per essere disponibile per le funzioni di Controllo HDMI, il dispositivo collegato deve
supportare il Controllo HDMI e deve essere connesso al terminale di ingresso selezionato.
6
Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• Se avete sel
ezionato “Attiva” per “Convertitore AV HD” non è necessario
effettuare alcuna impostazione in “Impostaz. Input”.
• “INGRESSO 1” o “INGRESSO 3” possono essere selezionati solo se nel
menu “Ingresso HDMI” è stato selezionato “Attiva” (consultate la sezione
Attivazione del terminale HDMI
a pagina 62).
• Se al punto 5 avete selezionato “Spento”, premendo il tasto
HDMI
CONTROL
del telecomando viene visualizzato il messaggio “Operazione
non possibile. Confermare le impostazioni del controllo HDMI.”
•
L’impiego di periferiche compatibili con l’interfaccia HDMI con un terminale
HDMI che non sia stato selezionato in “Impostaz. Input” può dar luogo a un
malfunzionamento. In caso di collegamento a un terminale HDMI che non sia
quello selezionato in “Impostaz. Input” è necessario inserire le impostazioni
delle periferiche esterne affinché la funzione di controllo HDM
I non operi.
Selezione di Power Off Control
Potete selezionare se il dispositivo o i dispositivi collegati debbano
essere spenti quando viene spento il televisore al plasma.
(l’impostazione predefinita è “Acceso”, ossia l’opzione è attiva)
1
Ripetete i punti da 1 a 3 specificati per
Selezione del terminale di ingresso
.
2
Selezionate “Power Off Control” (
/
e poi ENTER).
3
Selezionate “Acceso” (
/
e poi ENTER).
4
Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• La funzione di controllo “Power Off Control” è valida per i dispositivi
collegati ai terminali HDMI posti sul lato posteriore del televisore al plasma.
Selezione di Power-On Pronto
Potete selezionare se accendere o meno il televisore al plasma
quando viene acceso il registratore o il lettore Pioneer collegato e le
immagini vengono inviate al televisore al plasma.
(l’impostazione predefinita è “Acceso”, ossia l’opzione è attiva)
1
Ripetete i punti da 1 a 3 specificati per
Selezione del terminale di ingresso
.
2
Selezionate “Power-On Pronto” (
/
e poi ENTER).
3
Selezionate “Acceso” (
/
e poi ENTER).
4
Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Selezione di Controllo suono
Potete selezionare se mantenere o meno la funzione per il sistema
AV Pioneer collegato anche se il sistema viene messo in attesa
(standby) durante le operazioni di Controllo HDMI.
(l’impostazione predefinita è “Spento”, ossia l’opzione è inattiva)
1
Ripetete i punti da 1 a 3 specificati per
Selezione del terminale
di ingresso
.
2
Selezionate “Controllo suono” (
/
e poi ENTER).
3
Selezionate “Acceso” (
/
e poi ENTER).
4
Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Selezione del Convertitore AV HD
Il Convertitore AV HD è un selettore di ingresso HDMI che verrà lanciato sul
mercato da Pioneer. Dispone di terminali di ingresso HDMI e analogici che
supportano le funzioni di Controllo HDMI.
Quando è selezionata la modalità Convertitore AV HD, è possibile cambiare
i terminali di ingresso del Convertitore AV HD usando il telecomando del
televisore al plasma. È possibile anche regolare la qualità dell’immagine e
del suono per ciascun terminale di ingresso del Convertitore AV HD. Per
maggiori informazioni sulla selezione della modalità Convertitore AV HD,
consultate quanto segue:
(l’impostazione predefinita è “Disattiva”)
1
Ripetete i punti da 1 a 3 specificati per
Selezione del terminale di ingresso
.
2
Selezionate “Convertitore AV HD” (
/
e poi ENTER).
3
Selezionate “Attiva” (
/
e poi ENTER).
4
Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Modalità Convertitore AV HD
In modalità Convertitore AV HD sono disponibili funzioni e menu
esclusivi del Convertitore AV HD:
Visualizzazione dei canali
In modalità Convertitore AV HD, la visualizzazione dei canali appare come uno dei
terminali di ingresso (INPUT 1 a INPUT 5) selezionato. Il terminale di ingresso
visualizzato nella parte superiore dello schermo è per il Convertitore AV HD
collegato, seguito da “Convertitore AV HD”.
INGRESSO4
Power On Test
Power Off Test
Acceso
Acceso
Spento
Disattiva
Impostaz. Input
Power-On Pronto
Convertitore AV HD
Power Off Control
Controllo suono
Imp.controllo HDMI
INGRESSO3
Convertitore
AV HD
STANDARD
CINEMA 14:9

Utilizzo del Controllo HDMI 13
77
It
Italiano
Selezione dell’ingresso per il Convertitore AV HD
In modalità Convertitore AV HD, è possibile selezionare gli ingressi
da INGRESSO 1 a INGRESSO 5 del Convertitore AV HD usando da
“INPUT 1” a “INPUT 5” del telecomando o INPUT sul lato destro del
televisore al plasma.
Scaricamento delle impostazioni di menu
In modalità Convertitore AV HD, le impostazioni per i seguenti
menu degli ingressi da “INGRESSO 1” a “INGRESSO 5” del
televisore al plasma vengono trasferite agli ingressi da
“INGRESSO 1” a “INGRESSO 5” del Convertitore AV HD collegato:
• Impostazioni della qualità dell’immagine in “Immagine”
• Impostazioni del suono in “Suono”
• Impostazioni relative a HDMI in “Ingresso HDMI” per “Opzioni”
Come per il televisore al plasma, queste impostazioni possono
essere modificate in ciascuno degli ingressi, INGRESSO 1,
INGRESSO 2, INGRESSO 3, INGRESSO 4 o INGRESSO 5 del
Convertitore AV HD. Se si esce dalla modalità Convertitore AV HD
dopo aver modificato le impostazioni, le impostazioni modificate
vengono trasferite a ciascun ingresso del televisore al plasma.
Nota
• Per usare la modalità Convertitore AV HD è necessario un
Convertitore AV HD Pioneer. Per informazioni aggiornate sul
Convertitore AV HD consultate il sito Web di Pioneer (riportato
nell’ultima pagina di copertina).
• Quando si usa un Convertitore AV HD, è necessario effettuare
le impostazioni anche sul Convertitore AV HD. Per maggiori
informazioni a questo riguardo, consultate il manuale
d’istruzioni del Convertitore AV HD.
• Se non utilizzate un Convertitore AV HD, non selezionate
“Attiva” nel menu “Convertitore AV HD”.
• Quando selezionate “Attiva” nel menu “Convertitore AV HD”,
assicuratevi di collegare il Convertitore AV HD all’ingresso
INPUT 4 del televisore al plasma.
• In modalità Convertitore AV HD, vengono emessi solo i segnali
audio e video provenienti dagli ingressi da “INGRESSO 1” a
“INGRESSO 5” del Convertitore AV HD collegato all’ingresso
INPUT 4 del televisore al plasma. Non collegate dispositivi che
non siano decoder agli ingressi da INPUT 1 a INPUT3 o INPUT
5. Quando collegate un decoder, assicuratevi di usare l’ingresso
INPUT 1 del televisore al plasma. (vedete le sezioni Selezione del
terminale di ingresso per il decoder a pagina 27 e Collegamento
di un decoder a pagina 57).
• Non è possibile collegare e utilizzare contemporaneamente un
sistema AV e un Convertitore AV HD.
• Quando utilizzate il Convertitore AV HD con un registratore/
lettore collegato, selezionate sempre l'ingresso usando il menu
Controllo HDMI. Selezionando l'ingresso con i tasti da INPUT 1
a INPUT 5 del telecomando oppure il tasto INPUT sul lato destro
del televisore al plasma, il registratore/lettore non funzionerà.
Power On/Off Test
Potete verificare se la funzione di controllo Power On/Off
(Accensione/Spegnimento) è operativa tra il televisore al plasma e
il dispositivo collegato.
1
Premete HOME MENU.
2
Selezionate “Opzioni” (
/
e poi ENTER).
3
Selezionate “Imp.controllo HDMI” (
/
e poi ENTER).
4
Selezionate “Power On Test” o “Power Off Test” (
/
e poi
ENTER).
Quando ai terminali HDMI sono collegati più dispositivi HDMI,
viene visualizzato un elenco di tali dispositivi.
5
Selezionate il dispositivo desiderato (
/
e poi ENTER).
6
Premete HOME MENU per uscire dal menu.
Nota
• I dispositivi su cui è possibile effettuare la verifica Power On/Off
Test sono quelli collegati ai terminali HDMI, come impostato in
“Impostaz. Input”.
• Se il Power On/Off Test non riesce, controllate la connessione e
le impostazioni.
• Il Power On/Off Test non può essere eseguito sui Convertitori AV
HD.
Vista posteriore
Cavo compatibile HDMI
(Cavo HDMI con il
marchio HDMI)
Registratore DVD Lettore BD
Cavo compatibile HDMI
(Cavo HDMI con il
marchio HDMI)
Convertitore
AV HD
Da collegare a INPUT 4

Utilizzo del Controllo HDMI13
78
It
Utilizzo dei menu del Controllo HDMI
Potete utilizzare varie funzioni sul registratore, lettore o sistema AV
Pioneer collegato che supporti le funzioni di Controllo HDMI
selezionando e usando i relativi menu del Controllo HDMI.
1
Premete HOME MENU.
2
Selezionate “Controllo HDMI” (
/
e poi ENTER).
Viene visualizzato il menu Controllo HDMI.
Menu Controllo HDMI
Nota
• Per usare le funzioni di Controllo HDMI è necessario un
registratore, lettore o sistema AV Pioneer che supporti le
funzioni di Controllo HDMI.
• Le operazioni dei dispositivi collegati potrebbero non essere
tutte controllabili.
• Il menu Controllo HDMI non è selezionabile se “Impostaz. Input”
del menu “Imp. controllo HDMI” è impostato su “Spento”.
• Anche se il programma registrato è terminato, la registrazione
non viene arrestata automaticamente nel menu Pause Live TV.
• Il menu Pannello CTRL è disponibile solo se l’audio viene
emesso dal sistema AV.
• Il menu Pan. CTRL playback è selezionabile se il registratore o
lettore collegato è pronto per il funzionamento.
• Potete anche visualizzare il menu Controllo HDMI premendo il
tasto HDMI CONTROL del telecomando del televisore al
plasma.
Voce Descrizione
Disk navigator Visualizza un elenco dei titoli del
registratore o lettore collegato
Timer REC (DVR) Visualizza una guida elettronica dei
programmi (EPG) del registratore collegato
Lista Timer REC
(DVR)
Visualizza un elenco delle registrazioni con
timer del registratore o lettore collegato
Pause Live TV Se è collegato un registratore, avvia la
registrazione del canale TV corrente, ma
mettendo in pausa la riproduzione, viene
messa in pausa anche la visualizzazione
della trasmissione
Termina regist. Arresta la registrazione dal registratore
collegato
Pannello CTRL Visualizza il pannello di controllo del
sistema AV collegato al televisore al plasma
Pan. CTRL playback Visualizza il pannello di controllo del
registratore o lettore collegato sul televisore
al plasma
Tasto suono AV
(Tasto suono PDP)
Passa tra il televisore al plasma e il sistema
AV collegato da cui viene emesso l’audio
Controllo HDMI
Disk navigator
Timer REC(DVR)
Lista Timer REC (DVR)
Pause live TV
Termina regist.
Pannello CTRL
Pan. CTRL playback
Tasto suono AV
DVD HDD
DISC
NAVI
HDMI
CONTROL

Utilizzo del Televideo 14
79
It
Italiano
Capitolo 14
Utilizzo del Televideo
Utilizzo delle funzioni Televideo
Cos’è il Televideo?
Televideo diffonde pagine con informazioni e notizie di
intrattenimento ricevibili solamente dagli apparecchi televisivi
appositamente equipaggiati. Questo televisore al plasma riceve le
trasmissioni Televideo attraverso le reti televisive, decodificandole
in formato grafico per la loro corretta visualizzazione. Tra i molti
servizi a disposizione, vi sono i notiziari, le notizie meteorologiche e
sportive, le informazioni sulla borsa e le anteprime dei programmi.
Importante
• La visualizzazione delle pagine Televideo per un periodo di
tempo prolungato, oppure per periodi più brevi ogni giorno, può
provocare la ritenzione dell’immagine.
Utilizzo di base di Televideo
Attivazione e disattivazione di Televideo
1 Selezionate un canale TV o una sorgente di ingresso esterna
che fornisca un programma Televideo.
2 Premete il tasto
m
per visualizzare il Televideo (a pieno
schermo).
3 Premete nuovamente il tasto
m
per visualizzare il Televideo
sul lato destro dello schermo e le immagini normali sul lato
sinistro.
• Ad ogni pressione del tasto m, la visualizzazione dello schermo
cambia come illustrato sopra.
• Se si seleziona un programma sprovvisto del segnale Televideo,
appare il messaggio “Non è possibile visualizzare il televideo.”.
Selezione e utilizzo delle pagine di Televideo
Per selezionare ed utilizzare le pagine di Televideo, fate uso dei tasti
del telecomando descritti di seguito.
Tasti colorati (ROSSO/VERDE/GIALLO/BLU):
Premendo i tasti colorati (ROSSO/VERDE/GIALLO/BLU) del
telecomando, è possibile selezionare il corrispondente gruppo o
blocco di pagine visualizzato tra parentesi nella parte inferiore dello
schermo.
Da 0 a 9:
Selezionate direttamente qualsiasi pagina da 100 a 899 usando i
tasti da 0 a 9.
w / x:
Per passare alla pagina di numero superiore, premete w.
Per passare alla pagina di numero inferiore, premete x.
123
456
789
PC 0
INFO
INPUT 5
TV/DTV
SELECT
RETURN
MENU
EXIT EPG
HOME MENU
TV
DVD TOP MENU / GUIDE
DVD HDD
DISC
NAVI
HDMI
CONTROL
STB DVD/
DVR VCR SOURCE
P
ENTER
Teletext
Teletext
Televideo
Televideo

Utilizzo del Televideo14
80
It
k:
Premete il tasto k per visualizzare le informazioni nascoste quali,
ad esempio, le risposte ad un quiz.
Per nascondere le informazioni, premete nuovamente il tasto k.
:
Premete il tasto per interrompere l’aggiornamento delle pagine
Televideo.
Premendo nuovamente lo stesso tasto , si annulla la modalità di
blocco.
l:
Visualizza una pagina di indice per il formato CEEFAX/FLOF.
Visualizza la pagina Panoramica TOP per il formato TOP.
Nota
• Prima di visualizzare le pagine Televideo, riportate la
visualizzazione nella modalità a schermo singolo.
Visualizzazione delle sottopagine
È possibile visualizzare diverse sottopagine di Televideo man mano
che vengono trasmesse.
1 Premete m per visualizzare il Televideo.
• Se si apre una pagina che a sua volta contiene sottopagine,
queste vengono automaticamente visualizzate in sequenza.
2 Per disattivare la funzione di cambio automatico di
sottopagina, premete /.
• Potete tuttavia cambiare manualmente le sottopagine
premendo i tasti /.
Nota
• Premendo i tasti w / x si cambia pagina e scompare la
schermata delle sottopagine.
• Oltre che eseguire la funzione propria del tasto, premendo
si arresta anche il cambio automatico di sottopagina.
Visualizzazione della panoramica TOP
Durante la ricezione di Televideo TOP, è possibile ottenere una
panoramica dei relativi testi TOP.
1 Premete
m
per visualizzare il Televideo.
2 Durante la ricezione di Televideo TOP, premete
l
per
visualizzare la Panoramica TOP.
3 Premete
/
e
/
per selezionare i blocchi o i gruppi di
pagine desiderati e quindi premete ENTER.
Visualizzazione delle pagine dei sottotitoli
Potete visualizzare diversi sottotitoli durante la relativa
trasmissione.
1 Premete
[
per visualizzare i sottotitoli.
I sottotitoli vengono aggiornati con le informazioni inviate dalla
stazione emittente.
2 Premete nuovamente
[
per accedere alla successiva
schermata di sottotitoli disponibile.
203 203TEXT 01:44:37
P- P+ Life Promis
01 02 03 04
Blocco pagine
TV PROGRAMS
COLOUR BAR
WEATHER
NEWS
MOVIE
LOCAL
SPORTS
BLOCK 1
BLOCK 2
BLOCK 3
Gruppi di pagine
FOOT BALL
BASKETBALL
TENNIS
SKI
JUDO
SWIM
GROUP 1
GROUP 2
GROUP 3
GROUP 4
Panoramica TOP

Informazioni aggiuntive 15
81
It
Italiano
Capitolo 15
Informazioni aggiuntive
Risoluzione dei problemi
Problema Possibile soluzione
GENERALE
• Nessuna alimentazione.
• Il sistema non si accende.
• Il cavo di alimentazione è scollegato? (Vedete a
pagina 18
.)
•Il tasto
a
del televisore al plasma è stato premuto? (Vedete a
pagina 20
.)
• Controllate se avete premuto un tasto da
0
a
9
o il tasto
a
del telecomando. (Vedete a
pagina 20
.)
• Se l’indicatore del sistema si accende di colore rosso, premete un tasto da
0
a
9
o il tasto
a
del telecomando,
oppure il tasto
STANDBY/ON
del televisore al plasma.
• Il sistema si spegne
improvvisamente.
• La temperatura interna del sistema è aumentata. Rimuovete qualsiasi oggetto che ostruisca le aperture di
ventilazione oppure pulitele. (Vedete a
pagina 15
.)
• Controllate l’impostazione del comando di accensione. (Vedete a
pagina 36
.)
• Controllate l’impostazione della funzione Spegnimento con Timer. (Vedete a
pagina 55
.)
• È impossibile usare il sistema.
• Influenze esterne quali problemi di tensione, elettricità statica ecc. possono causare malfunzionamenti. In tal caso
scollegate il cavo di alimentazione del televisore al plasma e quindi ricollegatelo dopo uno o due minuti.
• Il telecomando non funziona.
• L’indicatore TV del telecomando è acceso? Premete il tasto
SELECT
del telecomando per selezionare la
modalità TV.
• Agite sul telecomando dopo averlo puntato in direzione del relativo sensore sul televisore al plasma. (Vedete
a
pagina 19
.)
• Le batterie sono inserite con le polarità (+, –) correttamente allineate? (Vedete a
pagina 19
.)
• Le batterie sono scariche? Sostituitele con batterie nuove. (Vedete a
pagina 19
.)
• State usando il telecomando in condizioni di forte illuminazione o di illuminazione fluorescente?
• Una luce fluorescente sta illuminando il sensore del telecomando?
• Controllate che tra il telecomando e il sensore del telecomando non vi siano ostacoli.
• Suoni/rumori del pannello.
• I rumori generati dal pannello, quali ad esempio quello del motore della ventola e il ronzio dei circuiti elettrici
e del vetro del pannello stesso, costituiscono un fenomeno normale per gli schermi a matrice di fosfori.
• Modificando la modalità di Risparmio energia, si potrebbe notare una variazione nel suono del pannello.
Questo fenomeno è normale.
IMMAGINE/SUONO
• Lo schermo appare scuro.
• Controllate che davanti al Sensore luce non siano presenti ostacoli. (Vedete alle pagine 12 e 54.)
• Non si hanno né immagini né
suono.
• Controllate di non avere involontariamente selezionato la sorgente di ingresso video o PC mentre al contrario
desiderate guardare un canale TV. (Vedete a
pagina 21
.)
• Verificate se avete selezionato un canale bloccato con la funzione Protezione bambini. (Vedete a
pagina 27
.)
• Inserite la password per cancellare temporaneamente la Protezione bambini. (Vedete a
pagina 55
.)
• Controllate se avete selezionato “Attiva” in “Convertitore AV HD” per “Imp.controllo HDMI” senza che sia
collegato un Convertitore AV HD. In tal caso selezionate “Disattiva”. (Vedete a
pagina 76
.)
• Verificate il corretto collegamento del cavo dell’antenna. (Vedete a
pagina 17
.)
• Verificate il corretto collegamento con gli altri apparecchi. (Vedete alle pagine da 57 a 64.)
• Le immagini non vengono
visualizzate.
• Il collegamento con gli altri apparecchi è corretto? (Vedete alle pagine da 57 a 64.)
• L’impostazione Selezione Ingresso è corretta? (Vedete a
pagina 51
.)
• È stato posto in ingresso un segnale PC non compatibile? (Vedete a
pagina 60
.)
• Il suono è invertito tra destra e
sinistra.
• Il suono viene emesso da un solo
altoparlante.
• Verificate che i cavi degli altoparlanti non siano stati invertiti o che non siano scollegati (solo per il modello
PDP-508XD). (Vedete a
pagina 13
.)
• Il bilanciamento è stato effettuato correttamente? (Vedete a
pagina 35
.)

Informazioni aggiuntive15
82
It
• L’audio viene emesso, ma non
viene visualizzata l’immagine.
• Controllate se per “Risparmio energia” è stata selezionata l’opzione “Immagine disattivata”. Se questa
opzione è selezionata, lo schermo è disattivato e viene emesso solo l’audio. Per ripristinare la visualizzazione
dello schermo, premete un tasto qualsiasi tasto ad eccezione di
i
+
/
i
–
o
e
. (Vedete a
pagina 36
.)
• Appaiono le immagini ma non si
sente l’audio.
• Verificate che il volume non sia al minimo. (Vedete a
pagina 22
.)
• Verificate che non siano collegate le cuffie.
• Verificate che l’audio non sia stato silenziato. (Vedete a
pagina 22
.)
• In caso di utilizzo della sorgente di ingresso “INGRESSO 5”, verificate che sia collegato correttamente anche
il terminale audio. (Vedete a
pagina 59
.)
• In caso di utilizzo della sorgente di ingresso PC, verificate che sia collegato correttamente anche il terminale
audio. (Vedete a
pagina 60
.)
• In caso di utilizzo di “COMPONENTE” per “INGRESSO 2”, verificate che le impostazioni effettuate siano
corrette. (Vedete alle pagine 51 e 57.)
• L’immagine si presenta tagliata.
• La posizione dell’immagine è corretta? (Vedete alle pagine 50 e 51.)
• Per l’immagine è stato selezionato il corretto formato di visualizzazione? (Vedete a
pagina 52
.)
• Appaiono colori anomali, i colori
sono deboli o scuri oppure non
sono allineati.
• Regolate le tonalità dell’immagine. (Vedete alle pagine da 30 a 34.)
• L’ambiente è eccessivamente luminoso? In ambienti eccessivamente luminosi le immagini possono infatti
apparire scure.
• Controllate l’impostazione del sistema di colore. (Vedete a
pagina 52
.)
• Latenza post-immagine.
• Dopo aver visualizzato un’immagine fissa o un’immagine molto luminosa per un dato periodo di tempo, se lo
schermo passa a una scena più scura, l’immagine precedente può apparire come post-immagine.
• Questo problema può essere risolto visualizzando un’immagine in movimento piuttosto luminosa per alcuni
minuti. La visualizzazione di un’immagine fissa per periodi di tempo troppo lunghi può tuttavia provocare il
deterioramento permanente dello schermo.
• Potete visualizzare la schermata “Procedura video”, che contribuisce a eliminare la post-immagine quando si
verifica. (Vedete a
pagina 54
.)
• Nella modalità 4:3, la luminosità
e la tonalità del colore su entrambi
i lati sono diverse rispetto a quelle
presenti al centro.
• Se immagini in modalità 4:3 o letterbox vengono visualizzate in modo continuo per un periodo di tempo
prolungato oppure per periodi più brevi ma per alcuni giorni consecutivi, la bruciatura può dar luogo a una
post-immagine. Questa è una caratteristica degli schermi al plasma.
• Si raccomanda di visualizzare quanto più possibile le immagini a grande schermo. (Vedete a
pagina 52
.)
• Consigliamo di selezionare “Automatico” per “Sinc. Luminosità” nell’impostazione Maschera laterale. In
questo modo la luminosità delle maschere laterali grigie viene regolata in funzione della luminosità
dell’immagine principale. (Vedete a
pagina 54
.)
Controllo HDMI
• Le funzioni Controllo HDMI non
funzionano.
• Verificate che il televisore al plasma sia collegato correttamente con il dispositivo che supporta le funzioni
di Controllo HDMI. (Vedete a
pagina 74
.)
• Accertate di avere effettuato le impostazioni corrette per “Imp.controllo HDMI”. (Vedete a
pagina 76
.)
• Verificate che le impostazioni per le funzioni di Controllo HDMI siano valide per il dispositivo o i dispositivi
collegati. Per maggiori informazioni a questo riguardo, consultate il manuale d’istruzioni del dispositivo.
• Non si hanno né immagini né
suono.
• Verificate che il televisore al plasma sia collegato correttamente con il dispositivo che supporta le funzioni
di Controllo HDMI. (Vedete a
pagina 74
.)
• Accertate di avere effettuato le impostazioni corrette per “Imp. controllo HDMI”. (Vedete a
pagina 76
.)
• Controllate se avete selezionato “Attiva” in “Convertitore AV HD” per “Imp.controllo HDMI” senza che sia
collegato un Convertitore AV HD. In tal caso selezionate “Disattiva”. (Vedete a
pagina 76
.)
• Se avete selezionato “Attiva” in “Convertitore AV HD” per “Imp.controllo HDMI”, assicuratevi che il
Convertitore AV HD sia collegato a INPUT 4. (Vedete a
pagina 76
.)
• Le immagini non vengono
visualizzate.
• Verificate che il televisore al plasma sia collegato correttamente con il dispositivo che supporta le funzioni
di Controllo HDMI. (Vedete a
pagina 74
.)
• Accertate di avere effettuato le impostazioni corrette per “Imp.controllo HDMI”. (Vedete a
pagina 76
.)
Problema Possibile soluzione

Informazioni aggiuntive 15
85
It
Italiano
Assegnazione dei pin della presa SCART
Al terminale SCART è possibile collegare vari apparecchi audio e video.
SCART (INPUT 1)
1Uscita audio di destra 2Ingresso audio di destra 3Uscita audio di sinistra
4Terra comune per l’audio 5Terra del blu 6Ingresso audio di sinistra
7Ingresso del blu 8Controllo audio-video 9Terra del verde
10 Non utilizzato 11 Ingresso del verde 12 Non utilizzato
13 Terra del rosso 14 Terra del controllo rosso/verde/blu 15 Ingresso del rosso
16 Controllo rosso/verde/blu 17 Terra dell’uscita video 18 Terra dell’ingresso video
19 Uscita video 20 Ingresso video 21 Schermatura del connettore
SCART (INPUT 2)
1Uscita audio di destra 2Ingresso audio di destra 3Uscita audio di sinistra
4Terra comune per l’audio 5Terra 6Ingresso audio di sinistra
7Non utilizzato 8Controllo audio-video 9Terra
10 Controllo AV link 11 Non utilizzato 12 Non utilizzato
13 Terra 14 Terra 15 Ingresso della crominanza S-Video
16 Non utilizzato 17 Terra dell’uscita video 18 Terra dell’ingresso Video/S-Video
19 Uscita video 20 Ingresso Video/S-Video 21 Schermatura del connettore
SCART (INPUT 3)
1Uscita audio di destra 2Ingresso audio di destra 3Uscita audio di sinistra
4Terra comune per l’audio 5Terra del blu 6Ingresso audio di sinistra
7Ingresso del blu 8Controllo audio-video 9Terra del verde
10 Controllo AV link 11 Ingresso del verde 12 Non utilizzato
13 Terra del rosso 14 Terra del controllo rosso/verde/blu 15 Ingresso della crominanza S-Video
16 Controllo rosso/verde/blu 17 Terra dell’uscita video 18 Terra dell’ingresso Video/S-Video
19 Uscita video 20 Ingresso Video/S-Video 21 Schermatura del connettore
1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21
2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

Informazioni aggiuntive 15
87
It
Italiano
Dimensioni
PDP-508XD
Unità: mm
PDP-428XD
Unità: mm
Marchi di fabbrica
• è un marchio registrato di SRS Labs, Inc.
• La tecnologia WOW è registrata su licenza di SRS Labs, Inc.
• Questo prodotto include caratteri FontAvenue® concessi in licenza da NEC Corporation.
FontAvenue è un marchio registrato di NEC Corporation.
• DDC è un marchio registrato di Video Electronics Standards Association.
• Il termine HDMI, il logo HDMI ed il termine High-Definition Multimedia Interface sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati
della HDMI Licensing LLC.
• Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories. “Dolby” e il simbolo della doppia D sono marchi dei Dolby Laboratories.
• I nomi delle società o delle istituzioni sono marchi o marchi registrati delle rispettive società ed istituzioni.
1224
717
115
1040 115
679
Pubblicato da Pioneer Corporation.
Copyright © 2007 Pioneer Corporation.
T
utti i diritti riservati.

Het uitroepteken in een gelijkzijdige
driehoek is bedoeld om de aandacht van de
gebruiker te trekken op de aanwezigheid van
belangrijke bedienings- en
onderhoudsinstructies in de handleiding bij
dit toestel.
De lichtflash met pijlpuntsymbool in een
gelijkzijdige driehoek is bedoeld om de
aandacht van de gebruikers te trekken op
een niet geïsoleerde “gevaarlijke spanning”
in het toestel, welke voldoende kan zijn om
bij aanraking een elektrische shock te
veroorzaken.
BELANGRIJK
WAARSCHUWING:
OM HET GEVAAR VOOR EEN ELEKTRISCHE
SHOCK TE VOORKOMEN, DEKSEL (OF RUG)
NIET VERWIJDEREN. AAN DE BINNENZIJDE
BEVINDEN ZICH GEEN ELEMENTEN DIE
DOOR DE GEBRUIKER KUNNEN BEDIEND
WORDEN. ENKEL DOOR GEKWALIFICEERD
PERSONEEL TE BEDIENEN.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
D3-4-2-1-1_Du
K058_A_Du
Deponeer dit product niet bij het gewone huishoudelijk afval wanneer u het wilt verwijderen. Er bestaat een speciaal wettelijk
voorgeschreven verzamelsysteem voor de juiste behandeling, het opnieuw bruikbaar maken en de recycling van gebruikte
elektronische producten.
In de lidstaten van de EU, Zwitserland en Noorwegen kunnen particulieren hun gebruikte elektronische producten gratis bij de daarvoor
bestemde verzamelplaatsen of een verkooppunt (indien u aldaar een gelijkwaardig nieuw product koopt) inleveren.
Indien u zich in een ander dan bovengenoemd land bevindt kunt u contact opnemen met de plaatselijke overheid voor informatie over de juiste
verwijdering van het product.
Zodoende zorgt u ervoor dat het verwijderde product op de juiste wijze wordt behandeld, opnieuw bruikbaar wordt gemaakt, t gerecycleerd en het
niet schadelijk is voor de gezondheid en het milieu.

Inhoud
4
Du
Hartelijk dank voor de aanschaf van dit Pioneer product.
Leest u deze handleiding alstublieft zorgvuldig door zodat u goed weet hoe u het toestel op de juiste manier moet
bedienen. Bewaar deze handleiding na gebruik op een veilige plek, zodat u er later nog eens iets in kunt opzoeken.
In sommige landen of gebieden kan de stekker of het stopcontact afwijken van de illustraties in deze handleiding.
De manier waarop het toestel moet worden aangesloten en bediend is echter hetzelfde.
Inhoud
01 Belangrijke informatie voor de
gebruiker. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
02 Veiligheidsvoorzorgen. . . . . . . . . . . . . . 9
Voorzorgen bij de installatie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
03 Meegeleverde accessoires . . . . . . . . . . 11
04 Benaming van de onderdelen . . . . . . . 12
Plasmatelevisie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Afstandsbediening. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
05 Voorbereiding. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Installeren van de plasmatelevisie . . . . . . . . . . . . . . . .15
Verplaatsen van de plasmatelevisie . . . . . . . . . . . . . . .15
Voorkomen dat de plasmatelevisie omvalt . . . . . . . . .16
Basisaansluitingen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Voorbereiden van de afstandsbediening . . . . . . . . . . .19
Bereik van de afstandsbediening. . . . . . . . . . . . . . . . .19
06 TV kijken . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Aan/uit zetten. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Het systeem uit (Standby) zetten . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Veranderen van kanalen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Afstemmen op uw favoriete (analoge) kanalen. . . . . .21
Veranderen van het volume en de geluidsweergave
. . . .22
Schakelen tussen audiokanalen . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Gebruik van de multischerm functies . . . . . . . . . . . . .23
Stilzetten van beelden . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
07 Het HOME MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Overzicht HOME MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Gebruik van het HOME MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
08 Te verrichten instellingen. . . . . . . . . . 26
Instellen van TV kanalen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Handmatig instellen van analoge TV kanalen. . . . . . .26
Verminderen van ruis in video . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Instellen van het kinderslot. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Selecteren van de ingangsaansluiting voor de
decoder. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Namen geven aan TV kanalen . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Sorteren van voorgeprogrammeerde TV kanalen . . . .28
Instellen van de taal. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
AV Selectie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Basis-beeldinstellingen. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Geavanceerde beeldinstellingen . . . . . . . . . . . . . . . . .31
Vergelijken van beeldinstellingen op het scherm. . . .34
Geluidsinstellingen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Luisteren naar het geluid bij het sub-scherm via een
hoofdtelefoon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Stroomvoorziening. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
09
Genieten van digitale TV-uitzendingen
. . . 38
Bekijken van digitale TV-programma’s . . . . . . . . . . . .38
Aanpassen van de DTV kanaalinstellingen . . . . . . . . .39
Aanpassen overige kanaalinstellingen . . . . . . . . . . . .40
Selecteren digitaal audioformaat. . . . . . . . . . . . . . . . .42
Selecteren van de taal voor de audio, ondertiteling
en teletekst . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Gebruik van de software update-functie . . . . . . . . . . .42
Schermbeveiliging. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
Standaard Interface. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
De illustraties in deze handleiding beelden het model PDP-508XD af, behalve waar anders staat aangegeven.

Inhoud
5
Du
Nederlands
10
Gebruik van de Elektronische Programma
Gids (EPG) (alleen voor DTV)
. . . . . . . . . . . 45
EPG aanduidingsformaat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Gebruiken van de EPG programmagids. . . . . . . . . . . 46
Voorprogrammeren van TV-programma’s met de
EPG gids . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Gebruik van andere handige EPG functies . . . . . . . . 49
11 Nuttige instellingen . . . . . . . . . . . . . . . 50
Omschakelen van de verticale verversingsfrequentie
(alleen voor een AV signaalbron) . . . . . . . . . . . . . . 50
Instellen van de beeldpositie
(alleen voor een AV signaalbron) . . . . . . . . . . . . . . 50
Automatisch instellen van de beeldpositie en de klok
(alleen bij een PC als signaalbron) . . . . . . . . . . . . . 51
Handmatig instellen van de beeldpositie en de klok
(alleen bij een PC als signaalbron) . . . . . . . . . . . . . 51
Selecteren van het type ingangssignaal. . . . . . . . . . . 51
Instellen van het kleursysteem . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Selecteren van een spelweergavefunctie. . . . . . . . . . 52
Handmatig instellen van schermafmetingen . . . . . . 52
Automatisch instellen van schermafmetingen . . . . . 53
Detecteren randmaskers . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Instellen van de helderheid van de balken links en
rechts op het scherm (Randmasker) . . . . . . . . . . . 54
Omgevingslichtsensor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Blauwe LED dimmer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Orbiter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Videopatroon. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Sluimertimer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Gebruik van een wachtwoord . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
12 Gebruik met andere apparatuur . . . . 57
Aansluiten van een DVD-speler . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Aansluiten van een decoder . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Aansluiten van een videorecorder . . . . . . . . . . . . . . . 58
Gebruik van de SCART uitgangsfunctie . . . . . . . . . . . 58
Omschakelen van SCART uitgangssignaal . . . . . . . . 59
Aansluiten van een spelcomputer of camcorder . . . 59
Aansluiten van een PC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Aansluiten van een versterker/AV-receiver . . . . . . . . 60
Gebruik van de HDMI ingangsaansluitingen. . . . . . . 61
Aansluiten van de bedieningssignaalsnoeren. . . . . . 63
Gebruik van de i/o link.A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Gebruik van de USB aansluiting
(Home Gallery functie) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Bedienen van andere apparatuur met de
meegeleverde afstandsbediening. . . . . . . . . . . . . . 68
13 Gebruik van de HDMI regeling . . . . . . 73
Gebruik van de HDMI regelfuncties . . . . . . . . . . . . . . 73
Aansluitingen voor HDMI regeling . . . . . . . . . . . . . . . 74
Instellen van de HDMI regeling. . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Gebruik van de HDMI regelmenu’s . . . . . . . . . . . . . . 78
14 Gebruik van Teletekst . . . . . . . . . . . . . 79
Gebruik van de Teletekstfuncties . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Basisbediening voor Teletekst. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
15 Aanvullende informatie . . . . . . . . . . . 81
Oplossen van problemen. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Signaalnamen voor de 15-pins mini D-sub stekker
. . . . 84
SCART pen-toewijzingen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Technische gegevens. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

Belangrijke informatie voor de gebruiker01
6
Du
Hoofdstuk 1
Belangrijke informatie voor de gebruiker
Om de optimale prestaties van uw Pioneer PDP-508XD/PDP-428XD
plasmatelevisie te verkrijgen, raden wij u aan de onderstaande informatie
zorgvuldig door te lezen.
De Pioneer PDP-508XD/PDP-428XD is een zeer betrouwbare topkwaliteits
plasmatelevisie met een lange levensduur. Om beelden van een dergelijke
uitstekende kwaliteit te kunnen leveren, bevat deze Pioneer plasmatelevisie
het neusje van de zalm in design en constructie, alsook uiterst precieze en
geavanceerde technologie.
De Pioneer PDP-508XD/PDP-428XD plasmatelevisie maakt gebruik van de
nieuwste kleurenfiltertechnologie: Direct Colour Filter. Hierdoor wordt de
kleur- en beeldweergave van deze modellen verbeterd ten opzichte van
eerdere modellen. Deze technologie maakt het ook onnodig een glasplaat
voor het plasmascherm te plaatsen, hetgeen past in het voortgaande
streven van Pioneer de belasting van het milieu door afval van
consumentenelektronica terug te dringen, zowel tijdens de fabricage als
later via hergebruik.
Na verloop van tijd zal de lichtsterkte van uw Pioneer PDP-508XD/PDP-
428XD plasmatelevisie heel langzaam afnemen, net als alle schermen op
fosforbasis (bijv. normale televisies met een beeldbuis). Lees de
onderstaande voorzorgsmaatregelen zorgvuldig door om gedurende lange
tijd van fraaie en heldere beelden op uw Pioneer plasmatelevisie te kunnen
genieten:
Richtlijnen voor het gebruik
Bij alle schermen op fosforbasis (inclusief normale televisies met een
beeldbuis) is langdurig weergeven van stilstaande beelden niet goed voor
het scherm. Plasmatelevisies vormen geen uitzondering op deze regel. Door
enkele voorzorgsmaatregelen te nemen kunt u echter het na-ijlen van
beelden of permanente beschadiging van het scherm voorkomen. Volg de
onderstaande aanbevelingen op voor een langdurige optimale werking van
uw plasmatelevisie:
• Vermijd langdurige weergave van stilstaande beelden of een beeld dat
bijna niet beweegt (bijv. beelden met titelbalken of van videospelletjes
met gedeelten van het beeld die bijna niet veranderen).
• Laat Teletekst pagina’s niet te lang op het beeldscherm staan.
• Kijk niet te lang naar de beeldscherm-aanduidingen (OSD) van uw
decoder, DVD-speler, videorecorder of andere componenten.
• Laat niet gedurende langere tijd hetzelfde stilgezette beeld op het
scherm staan wanneer u de stilstaandbeeld-functie van een TV-
ontvanger, videorecorder, DVD-speler of andere component gebruikt.
• Beelden met erg heldere en erg donkere partijen meteen naast elkaar
kunt u beter niet gedurende langere tijd op het scherm laten staan.
• Bij weergave van de beelden van een spelcomputer raden we u sterk
aan de “SPEL” instelling te kiezen onder “AV Selectie”. Ook hiervoor
geldt echter dat u deze stand niet te lang achter elkaar moet blijven
gebruiken.
• Nadat u een videospelletje hebt gespeeld, of een stilstaand beeld heeft
laten weergeven, kunt u het beste een normaal bewegend beeld laten
weergeven met de “BREEDBEELD” of “VOLLEDIG” instelling, gedurende
tenminste drie maal zo lang als het eerdere spelletje of stilstaande beeld
was weergegeven.
• Zet uw plasmatelevisie altijd uit (STANDBY) na gebruik.
Richtlijnen voor de installatie
Uw Pioneer PDP-508XD/PDP-428XD plasmatelevisie heeft een uiterst dun
ontwerp. Om veiligheidsredenen moet u ervoor zorgen dat uw
plasmatelevisie correct en degelijk wordt gemonteerd of geïnstalleerd, zodat
het toestel niet kan omvallen bij trillingen of stoten.
Dit product mag uitsluitend worden geïnstalleerd met de onderdelen en
accessoires die door Pioneer hiervoor zijn ontworpen. Bij gebruik van
andere accessoires dan de Pioneer standaard of montagebeugel is het
mogelijk dat het toestel niet stevig kan worden gemonteerd, hetgeen kan
leiden tot ongelukken en letsel. Indien een aangepaste installatie vereist is,
raden wij u aan de winkel te raadplegen waar u het toestel hebt gekocht.
Voor een correcte installatie moet het toestel door ervaren en vakbekwame
monteurs worden geïnstalleerd.
Pioneer kan niet aansprakelijk worden gesteld voor een ongeluk of
beschadiging veroorzaakt door het gebruik van onderdelen of accessoires
die vervaardigd zijn door andere fabrikanten, door een ondeugdelijke
installatie of bevestiging, verkeerde bediening, aangebrachte modificaties of
natuurrampen.
Om storingen en oververhitting te voorkomen, moet u ervoor zorgen dat de
ventilatieopeningen van het toestel niet geblokkeerd worden en dat een
goede afvoer van de warmte gewaarborgd wordt.
• Zet het toestel iets bij andere apparatuur, wanden enz. vandaan. Voor de
minimale vrije ruimte die vereist is rondom het toestel, zie
pagina 15
.
• Zet het toestel niet in een krappe ruimte met slechte ventilatie.
• Leg geen doek enz. over het toestel.
• Reinig de ventilatieopeningen aan de zijkanten en de achterkant van het
toestel met een stofzuiger op zijn laagste stand om opgehoopt stof te
verwijderen.
• Zet het product niet op een tapijt of deken.
• Laat het product niet gekanteld staan.
• Keer het product niet ondersteboven.
Als het toestel gebruikt wordt zonder voldoende ventilatie, kan de temperatuur
binnenin zeer hoog oplopen, hetgeen kan leiden tot storingen. Wanneer de
omgevingstemperatuur of de inwendige temperatuur een bepaalde waarde
overschrijdt, wordt het toestel automatisch uitgeschakeld zodat de onderdelen
binnenin kunnen afkoelen en een gevaarlijke situatie wordt voorkomen.
Defecten kunnen worden veroorzaakt door: een niet geschikte installatieplaats,
foutieve montage, installatie, bevestiging of bediening van het product,
wijzigingen aangebracht aan het product. Pioneer kan echter niet aansprakelijk
worden gesteld voor dergelijke defecten of de eruit voortvloeiende ongelukken.
Opmerking
Hieronder volgen enkele typische effecten en karakteristieken van op
fosfor gebaseerde matrixschermen die als zodanig niet onder de
beperkte garantie van de fabrikant vallen:
• Permanent achterblijvende beelden in de fosforhoudende elementen
van het paneel.
• Voorkomen van een zeer klein aantal niet of niet correct werkende
lichtcellen.
• Door het paneel zelf gegenereerde geluiden, zoals: geruis van de
ventilator, brommen van elektrische schakelingen / zoemen van het
glaspaneel.

Belangrijke informatie voor de gebruiker01
8
Du
Pas op
Naijlende beelden op het Plasmascherm
Wanneer gedurende langere tijd hetzelfde beeld, zoals een stilstaand beeld,
op het scherm wordt weergegeven, is het mogelijk dat dit beeld naijlt. Dit
kan met name gebeuren in de volgende twee gevallen.
Naijlen als gevolg van resterende elektrische lading
Wanneer stilstaande beelden met een hoge piekluminantie (helderheid)
langer dan één minuut worden weergegeven, kunnen de beelden naijlen als
gevolg van de resterende elektrische lading. De naijlende beelden
verdwijnen van het scherm wanneer er weer bewegende beelden worden
weergegeven. Hoe lang het duurt voor de naijlende beelden verdwijnen
hangt af van de helderheid van de stilstaande beelden en hoe lang deze zijn
weergegeven.
Nabeelden als gevolg van inbranding
Vermijd langdurige weergave van hetzelfde beeld op de plasmatelevisie.
Als u hetzelfde beeld gedurende langere tijd doorlopend op het scherm laat
staan, of gedurende een kortere tijd maar meerdere dagen achter elkaar,
kan er een permanent nabeeld op het scherm achterblijven als gevolg van
het inbranden van de fluorescerende materialen. Het nabeeld zal minder
opvallen wanneer er naderhand bewegende beelden worden weergegeven,
maar het zal niet meer volledig verdwijnen.
Opmerking
• Wanneer er 5 minuten t/m 10 minuten lang een stilstaand beeld, zoals
een programmamenu, wordt weergegeven, zal het systeem
automatisch de weergave uitschakelen om te voorkomen dat het
scherm inbrandt.
• Om inbranden van het scherm te voorkomen, wordt de positie van het
beeld op het scherm automatisch telkens een onmerkbaar klein stukje
verschoven (zie
Orbiter
op pagina 54).
Voorkomen van het inbranden van uw scherm
• Wij bevelen u aan beelden weer te laten geven op het volledige
beeldscherm, behalve wanneer dit een inbreuk op de op het
weergegeven materiaal rustende auteursrechten zou betekenen (zie
pagina 52
).
• Zet de Randmasker detectiefunctie “Aan” zodat High Definition 16:9
beelden met een randmasker worden herkend en de randmaskers
automatisch kunnen worden toegevoegd of het beeld op het volledige
scherm kan worden weergegeven, hetgeen inbranden van het scherm
helpt voorkomen (zie
Detecteren randmaskers
op pagina 53).

Veiligheidsvoorzorgen 02
9
Du
Nederlands
Hoofdstuk 2
Veiligheidsvoorzorgen
Elektriciteit kan vele nuttige functies vervullen, maar kan tevens
lichamelijk letsel en schade veroorzaken indien het verkeerd wordt
gebruikt. Bij het ontwerpen en vervaardigen van dit apparaat stond
veiligheid centraal. Onjuist gebruik kan echter een elektrische schok en/
of brand veroorzaken. Om risico’s te voorkomen, moet u de volgende
aanwijzingen in acht nemen bij de installatie, het gebruik en het reinigen
van het product. Voor uw eigen veiligheid en een lange levensduur van
het product dient u de onderstaande voorzorgsmaatregelen zorgvuldig
door te lezen voordat u het product in gebruik neemt.
1. Lees de gebruiksaanwijzing - Lees alle bedieningsinstructies voordat u
het product in gebruik neemt en zorg dat u de instructies ook begrijpt.
2. Bewaar deze handleiding op een veilige plaats - Bewaar deze
aanwijzingen voor de veiligheid en bediening goed voor het geval u
deze in de toekomst nog eens nodig hebt.
3. Neem alle waarschuwingen in acht - U moet alle waarschuwingen op
het product en in de gebruiksaanwijzing in acht nemen.
4. Volg alle instructies op - Alle bedieningsinstructies moeten worden opgevolgd.
5. Reinigen - Trek de stekker van het netsnoer uit het stopcontact voordat u
begint met schoonmaken van dit product. Gebruik de meegeleverde
reinigingsdoek of een andere zachte doek (bijv. katoen, flanel) om het product
schoon te maken. Gebruik geen vloeibare reinigingsmiddelen of sprays.
6. Hulpstukken - Gebruik geen hulpstukken die niet door de fabrikant
worden aanbevolen. Het gebruik van verkeerde hulpstukken kan
resulteren in ongelukken.
7. Water en vocht - Gebruik het toestel niet in de buurt van water, bijv. in
de buurt van een bad, wastafel, aanrecht, wasmachine, zwembad of in
een vochtige kelder.
8. Standaard - Plaats het toestel niet op een wankel rek, standaard, statief of
tafel. Wanneer het product op een instabiele ondergrond staat, kan het
omvallen en ernstig letsel veroorzaken, en kan het product zelf ook zwaar
worden beschadigd. Gebruik uitsluitend een rek, standaard, statief,
steunbeugel of tafel die door de fabrikant wordt aanbevolen of die bij dit
product wordt verkocht. Volg voor montage aan een wand altijd zorgvuldig
de instructies van de fabrikant op. Gebruik ook uitsluitend het
montagemateriaal dat door de fabrikant wordt aanbevolen.
9. Als het apparaat op een verplaatsbaar rek is gezet, dient dit voorzichtig
te worden verplaatst. Het product zou kunnen vallen door te snel
stoppen, te hard verplaatsen of rijden over een ongelijke vloer.
10. Ventilatie - In de behuizing van het toestel zitten roosters en openingen die
dienen voor de ventilatie. Zorg dat deze roosters en openingen niet worden
geblokkeerd, want een slechte doorstroming van lucht kan leiden tot
oververhitting en/of een kortere levensduur van het product. Zet het
product niet op een bed, bank, dik vloerkleed e.d. want hierdoor kunnen de
ventilatieopeningen worden geblokkeerd. Dit product is niet ontworpen
voor inbouw; plaats het product niet in een afgesloten ruimte zoals een
boekenkast of rek, behalve wanneer een goede ventilatie verzekerd is en
alle instructies van de fabrikant worden opgevolgd.
11. Stroomvoorziening - Dit product mag uitsluitend op een stroombron
worden gebruikt die overeenkomt met de eisen zoals vermeld op het
plaatje met de specificaties. Raadpleeg uw leverancier of het
plaatselijke elektriciteitsbedrijf indien u niet zeker bent van het type
stroomvoorziening in uw huis.
12. Wees voorzichtig met het netsnoer - Leg netsnoeren zodanig dat er niet
zomaar iemand op kan gaan staan en zorg ervoor er geen dingen op de
snoeren gezet worden. Let vooral goed op bij de stekkers en waar het
snoer op het product is aangesloten.
13. Het plasmascherm van dit product is gemaakt van glas. Dit betekent dat het
scherm kan breken wanneer het product valt of wanneer er grote druk op het
scherm wordt uitgeoefend. Wees voorzichtig dat u geen letsel oploopt door
de glassplinters wanneer het plasmascherm onverhoopt mocht breken.
14. Overbelasting - Zorg ervoor dat de stopcontacten of eventuele
verlengsnoeren niet overbelast worden. Overbelasting kan resulteren
in brand of elektrische schokken.
15. Binnendringen van voorwerpen en vloeistoffen - Steek nooit een
voorwerp via de roosters of openingen in de behuizing van het product
naar binnen. Het voorwerp zou een onderdeel kunnen raken dat onder
hoogspanning staat en een elektrische schok en/of kortsluiting
kunnen veroorzaken. Let er om dezelfde reden ook op dat er nooit water
of andere vloeistoffen op het product worden gemorst.
16.
Onderhoud - Probeer nooit zelf onderhoudswerkzaamheden aan het
product uit te voeren. Bij verwijderen of open maken van de behuizing kunt
u worden blootgesteld aan hoogspanningen en andere gevaren. Laat alle
onderhoudswerkzaamheden over aan deskundig onderhoudspersoneel.
17. Reparaties - Bij de volgende omstandigheden moet u de stekker uit het
stopcontact trekken en het apparaat door deskundig onderhoudspersoneel
laten repareren.
a. Als het netsnoer of de stekker is beschadigd.
b. Als er vloeistof op het product gemorst is of als er een voorwerp
in het product terecht is gekomen.
c. Als het product blootgesteld is aan regen of water.
d. Als het product niet naar behoren functioneert zoals beschreven
in de handleiding.
Gebruik alleen de bedieningsorganen die in de handleiding worden
aangegeven. Bij een onjuiste instelling van andere bedieningsorganen dan
aangegeven in de handleiding kan het apparaat mogelijk beschadigd raken,
hetgeen reparatie door deskundig onderhoudspersoneel kan vereisen.
e.
Als het product is gevallen of beschadigd.
f.
Als het product duidelijk niet naar behoren functioneert. Wanneer u
merkt dat het product iets vreemds doet of niet naar behoren
functioneert, kan dit erop wijzen dat er onderhoud of reparatie nodig is.
18. Vervangingsonderdelen - Wanneer er onderdelen vervangen moeten
worden, zorg er dan voor dat het onderhoudspersoneel uitsluitend
onderdelen gebruikt die door de fabrikant worden aanbevolen of die
dezelfde specificaties en prestaties hebben als de originele
onderdelen. Gebruik van andere onderdelen kan brand, elektrische
schokken en/of andere problemen of gevaren veroorzaken.
19. Veiligheidscontrole - Vraag het onderhoudspersoneel om na de
onderhouds- of reparatiewerkzaamheden een veiligheidscontrole uit te
voeren, zodat u zeker weet dat het apparaat juist en veilig functioneert.
20. Wand- of plafondmontage - Volg altijd de bevestigingsmethode die
wordt aanbevolen door de fabrikant wanneer het apparaat aan een
wand of plafond moet worden bevestigd.
21. Warmtebronnen - Houd het product uit de buurt van warmtebronnen
zoals verwarmingsradiatoren, haarden, kachels en andere toestellen
die warmte afgeven (inclusief versterkers).
22. Trek de stekker uit het stopcontact voordat u begint met de installatie
van de luidsprekers. (alleen voor de PDP-508XD)
23. Stel het scherm van de plasmatelevisie niet bloot aan harde stoten,
bijvoorbeeld door ertegen te slaan. Hierdoor kan het scherm breken,
hetgeen kan leiden tot brand of persoonlijk letsel.
24. Stel de plasmatelevisie niet langere tijd bloot aan direct zonlicht.
Hierdoor kunnen de optische eigenschappen van de voorste
beschermingslaag achteruit gaan, hetgeen kan leiden tot
verkleuringen of vervormingen.
25. De plasmatelevisie weegt ongeveer 34,5 kg voor de PDP-508XD en
ongeveer 29,6 kg voor de PDP-428XD. Omdat het zo dun is en niet op
zichzelf overeind kan blijven staan, moet u het product samen met
tenminste één andere persoon uitpakken en verplaatsen en moet u
daarbij de handgrepen gebruiken.

Veiligheidsvoorzorgen02
10
Du
Voorzorgen bij de installatie
Neem de volgende voorzorgen in acht wanneer u onderdelen zoals
de los verkrijgbare standaard gaat installeren.
Bij gebruik van de los verkrijgbare standaard, beugels
of vergelijkbare producten
• Vraag uw leverancier de installatie uit te voeren.
• Gebruik de meegeleverde bouten.
• Raadpleeg voor details de gebruiksaanwijzing van de los
verkrijgbare standaard (of vergelijkbare producten).
Bij gebruik van andere producten
• Raadpleeg uw leverancier.
• De volgende zes bevestigingsgaatjes kunnen worden gebruikt
voor de installatie:
Achteraanzicht
(PDP-508XD)
(PDP-428XD)
Pas op
• Gebruik tenminste vier bevestigingsgaatjes, symmetrisch ten
opzichte van de verticale en horizontale middenlijnen.
• Gebruik M8 schroeven die 12 mm tot 18 mm diep gaan in het
oppervlak waaraan de plasmatelevisie wordt bevestigd. Zie het
zijaanzicht hierboven.
• Pas op dat u de ventilatie-opening aan de achterkant van de
plasmatelevisie niet blokkeert.
• U moet de plasmatelevisie op een gelijkmatig vlakke
ondergrond bevestigen, want het scherm is gemaakt van glas.
• Schroefgaten anders dan hierboven vermeld zijn uitsluitend
bedoeld voor de bijbehorende producten. Gebruik deze in geen
geval voor montage van niet daarvoor bedoelde producten.
• Plaats de plasmatelevisie niet op de standaard en haal hem er
ook niet vanaf terwijl de luidsprekers er aan vast zitten (alleen
voor de PDP-508XD).
Opmerking
• Wij raden u ten sterkste aan de los verkrijgbare originele
Pioneer bevestigingsproducten te gebruiken.
• Pioneer aanvaardt geen aansprakelijkheid voor enig
persoonlijk letsel of enige zaakschade als resultaat van gebruik
van bevestigingsmaterialen anders dan de los verkrijgbare
Pioneer producten.
Zijaanzicht
Bevestigingsgaatjes
Middenlijn
Bevestigingsgaatjes
Middenlijn
Middenlijn
Middenlijn
Bevestigingsgaatjes Bevestigingsgaatjes
Mounting surface
Plasma television
M8 screw
12 mm to 18 mm
Mounting bracket
(or equivalent)
Plasmatelevisie
Bevestigingsoppervlak
Bevestigingsbeugel
(of vergelijkbaar)
M8 schroef
12 mm t/m 18 mm

Meegeleverde accessoires 03
11
Du
Nederlands
Hoofdstuk 3
Meegeleverde accessoires
Controleer of alle hier genoemde accessoires inderdaad aanwezig zijn in de doos.
Netsnoer
Er wordt alleen een netsnoer dat geschikt is voor gebruik in het land
of gebied van aanschaf meegeleverd:
Afstandsbediening
AA formaat batterijen x 2
(Voor de afstandsbediening)
Ferrietkern
Snelklemmen x 3
Kabelbinder
(voor de ferrietkern)
Kralenbandjes x 3
Reinigingsdoekje
Garantiebewijs
Handleiding x 2
Voor Europa, behalve het V.K. en de
Republiek Ierland
Voor het V.K. en de Republiek Ierland

Benaming van de onderdelen04
12
Du
Hoofdstuk 4
Benaming van de onderdelen
Plasmatelevisie
(Voor)
1 toets (Als deze uit staat, kan het toestel niet worden
ingeschakeld met , 0 t/m 9 op de afstandsbediening en zelfs
niet met STANDBY/ON op de plasmatelevisie zelf.)
2POWER ON indicator
3STANDBY indicator
4TIMER indicator
• De TIMER indicator licht op wanneer er één of meer DTV
programma’s zijn voorgeprogrammeerd om te bekijken of op te
nemen (zie de bladzijden 46 t/m 48).
5Omgevingslichtsensor
6Sensor voor de afstandsbediening
7 STANDBY/ON toets
8 INPUT toets
9VOLUME +/– toetsen
10 CHANNEL +/– toetsen
11 USB poort
12 PHONES uitgangsaansluiting
13 INPUT 5 aansluiting (S-VIDEO)
14 INPUT 5 aansluiting (VIDEO)
15 INPUT 5 aansluitingen (AUDIO)
TIMER
ON STANDBY
TIMERON STANDBY
5
PDP-508XD PDP-428XD
1
4
3
2
5 6
6
4
3
2
1
7
9
10
8
12
11
14
13
15
De aansluitingen op de zijpanelen zijn hetzelfde voor de PDP-508XD
en de PDP-428XD.
Zijkant Zijkant
Gezien vanaf de onderkant van het scherm
Gezien vanaf de voorkant van het scherm

Benaming van de onderdelen 04
13
Du
Nederlands
Plasmatelevisie
(Achter)
1AC IN netstroomaansluiting
2RS-232C aansluiting (wordt in de fabriek gebruikt)
3CONTROL OUT aansluiting (ondersteunt SR+)
4INPUT 1 aansluiting (HDMI)
5INPUT 3 aansluiting (HDMI)
6INPUT 4 aansluiting (HDMI)
7PC INPUT aansluiting (Analoog RGB)
8COMMON INTERFACE sleuf
• Voor een CA Module met een zgn. smart card
9ANT (antenne) ingangsaansluiting
• Via deze aansluiting kan ook stroom worden geleverd
10 INPUT 1 aansluiting (SCART)
11 INPUT 2 aansluiting (SCART)
12 INPUT 3 aansluiting (SCART)
13 INPUT 2 aansluitingen (Audio)
14 INPUT 2 aansluitingen (COMPONENT VIDEO: Y, PB, PR)
15 AUDIO OUT aansluitingen
16 SUBWOOFER uitgangsaansluiting
17 PC INPUT aansluiting (Audio)
18 DIGITAL OUT aansluiting (OPTICAL)
19 SPEAKERS aansluitingen (rechts/links)
16
11 12 13 14 15
16
PDP-508XD PDP-428XD
10
17
18
10 11 12 13 14 15
17
19
18
3 2 1
6 7 98
54
De aansluitingen 1 t/m 9 zijn hetzelfde als op de PDP-508XD.
*Voor de exacte locaties van de aansluitingen
kunt u de aanduidingen bij het
aansluitingencompartiment raadplegen.

Benaming van de onderdelen04
14
Du
Afstandsbediening
In dit gedeelte worden de functies van de toetsen beschreven die
beschikbaar komen wanneer de TV stand is ingeschakeld met de
SELECT toets. Voor de functies van de toetsen bij het bedienen van
andere apparatuur,zie Bedienen van andere apparatuur met de
meegeleverde afstandsbediening vanaf pagina 68.
1: Om de plasmatelevisie aan te zetten of uit (standby).
2INPUT: Hiermee kiest u de signaalbron voor de
plasmatelevisie. (“INGANG 1”, “INGANG 2”, “INGANG 3”,
“INGANG 4”)
30 t/m 9: TV/Externe signaalbron: Selecteren van een kanaal.
Teletekst stand: Selecteren van een pagina.
Zet het toestel aan wanneer de STANDBY indicator rood is.
4PC: De PC aansluiting als signaalbron selecteren.
5 INPUT 5: Selecteren van INGANG 5 als signaalbron voor de
plasmatelevisie.
6c: Hiermee schakelt u tussen de dubbelbeeld-, beeld-in-
beeld en gewone weergave.
7P+/P–: TV/Externe signaalbron: Selecteren van een kanaal.
w/x: Teletekst stand: Selecteren van een pagina.
8TV/DTV:
Heen en weer schakelen tussen de TV en DTV standen.
9 SELECT:
Hiermee kunt u heen en weer schakelen tussen TV, STB,
DVD/DVR en VCR zodat u met de meegeleverde afstandsbediening
ook andere aangesloten apparatuur kunt bedienen.
10 TV, STB, DVD/DVR, VCR: Deze indicators tonen de
huidige selectie en de bedieningstoestand wanneer u andere aangesloten
apparatuur bedient met de meegeleverde afstandsbediening.
11 RETURN: Terug naar het vorige menuscherm.
12 ///:
Hiermee kunt u items op het instelscherm selecteren.
ENTER:
Hiermee geeft u opdracht een instructie uit te voeren.
13 EXIT: Direct terugkeren naar het normale scherm.
14 Kleur (ROOD/GROEN/GEEL/BLAUW):
Teletekst stand: Selecteren van een pagina.
15 [: Gaat naar de teletekst-ondertitelpagina.
Schakelt de ondertiteling in of uit in de DTV stand, afhankelijk
van de uitzending in kwestie.
16 k: Toont verborgen informatie.
17 HDMI CONTROL: Opent het HDMI regeling menuscherm.
18 g: Instellen van de geluid-multiplexfunctie.
19 p y INFO: Laat de kanaalinformatie verschijnen.
Laat de informatiebalk weergeven in de DTV stand.
20 : Verplaatsen van het kleine inzetbeeld bij gebruik van de
beeld-in-beeld functie.
21 : Heen en weer schakelen tussen beide schermen bij
gebruik van de 2-schermen (dubbel beeld) weergave of de
beeld-in-beeld weergavefunctie.
22 i +/i –: Hiermee stelt u het volume in.
23 e: Hiermee kunt u de geluidsweergave tijdelijk uitschakelen.
24 HOME MENU: Opent het HOME MENU beginscherm.
25 EPG: Hiermee opent u in de DTV stand de Elektronische
Programma Gids.
26 m:
Hiermee kunt u instellen hoe Teletekst moet worden weergegeven
(volledig TV beeld, volledig tekstbeeld, TV/tekst gemengd beeld).
27 l: Toont de Indexpagina voor het CEEFAX/FLOF systeem.
Toont de TOP overzichtspagina voor het TOP systeem.
28 f: Voor keuze van het schermformaat.
29 d: TV/Externe signaalbron: Stilzetten van bewegende
beelden. Druk nog eens om deze functie te annuleren.
:
Teletekst stand: Stopt het bijwerken van Teletekst-pagina’s.
Druk nog eens om de vergrendeling weer op te heffen.
Opmerking
• Richt de afstandsbediening op de plasmatelevisie om deze te
bedienen.
1
123
456
789
PC 0
2 3 4
INPUT
INFO
INPUT 5
TV/DTV
SELECT
RETURN
MENU
EXIT EPG
HOME MENU
TV
DVD TOP MENU / GUIDE
DVD HDD
DISC
NAVI
HDMI
CONTROL
STB DVD/
DVR VCR SOURCE
P
ENTER
1
2
3
4 19
22
20
25
26
21
24
27
28
29
23
5
7
9
13
15
18
14
12
11
16
17
10
8
6

Voorbereiding 05
15
Du
Nederlands
Hoofdstuk 5
Voorbereiding
Installeren van de plasmatelevisie
Plaats
• Vermijd direct zonlicht. Zorg voor voldoende ventilatie.
Pas op
• Als u niet voldoende ruimte vrij laat boven de plasmatelevisie,
zal deze niet goed meer geventileerd kunnen worden en
uiteindelijk niet meer goed kunnen werken.
• Pioneer kan niet aansprakelijk worden gesteld voor een ongeluk
of beschadiging veroorzaakt door een ondeugdelijke installatie
of bevestiging, verkeerde bediening, aangebrachte modificaties
of natuurrampen.
Opmerking
• Houd voldoende ruimte vrij aan de bovenkant en de achterkant
van het toestel, zodat er een goede ventilatie aan de achterkant
is.
• Installeer de plasmatelevisie op een vlakke locatie die stevig
genoeg is.
Gebruik van de los verkrijgbare Pioneer standaard
Voor details omtrent de installatie verwijzen we u naar de
handleiding van de standaard.
Gebruik van de los verkrijgbare Pioneer luidsprekers
(alleen voor de PDP-508XD)
Voor details omtrent de installatie verwijzen we u naar de
handleiding van de luidsprekers.
Verplaatsen van de plasmatelevisie
Houd de plasmatelevisie vast zoals hieronder staat aangegeven
wanneer u het toestel op een kastje enz. plaatst. Omdat de
plasmatelevisie zo zwaar is, kunt u deze alleen met hulp van iemand
anders verplaatsen.
(voor de PDP-508XD)
Onder-luidspreker
Zij-luidspreker
Opmerking
• Laat in geen geval het gewicht van de plasmatelevisie op de
luidspreker rusten.
• Wanneer de luidsprekers onder de plasmatelevisie gemonteerd
zijn, moet u de luidsprekers altijd eerst verwijderen voor u de
plasmatelevisie gaat verplaatsen. Houd de plasmatelevisie niet
vast aan de bevestigingen voor de luidsprekers.
Meer dan 50 cm
Meer dan
10 cm

Voorbereiding05
16
Du
(voor de PDP-428XD)
Voorkomen dat de plasmatelevisie
omvalt
Na installatie van de standaard dient u ervoor te zorgen dat de
plasmatelevisie niet om kan vallen en zowel aan de wand als aan het
rek bevestigd is.
Vastzetten op tafel of rek
Zet de plasmatelevisie vast zoals u kunt zien op de afbeelding met
de plastic banden en schroeven zoals meegeleverd met de los
verkrijgbare standaard.
Opmerking
• Gebruik schroeven met een diameter van 4 mm van minstens
20 mm lang om de plasmatelevisie vast te zetten aan een tafel,
rek, vloer of kast.
Boor eerst een gat achteraan, in het midden van het paneel waarop
het toestel komt te rusten voor u er een houtschroef inschroeft. Voer
deze werkzaamheden op dezelfde manier uit voor de linker- en de
rechterkant.
8 mm t/m 15 mm
20 mm mín.
Schroeven
(M4 x 10 mm)
Houtschroef
4 mm
Houtschroef
(los verkrijgbaar,
4 mm x 20 mm min.)
Schroeven

Voorbereiding05
18
Du
Leggen van de bedrading
Wanneer de luidspreker onder het scherm van de plasmatelevisie is
geïnstalleerd (alleen voor de PDP-508XD):
Opmerking
• Gebruik de meegeleverde kralenbandjes indien nodig.
• Wanneer u de bedrading legt dient u deze zo samen te bundelen
dat geen van de draden strak komt te staan.
Bevestigen van de draadklemmen aan het hoofdtoestel
Gebruik indien nodig de draadklemmen bij het leggen van de bedrading.
Op de afbeeldingen hieronder kunt u zien waar de bijbehorende gaatjes
zich bevinden aan de achterkant van de plasmatelevisie.
(PDP-508XD)
(PDP-428XD)
Bevestigen en verwijderen van de draadklemmen
Steek
[1]
in een daarvoor bestemd gaatje aan de achterkant van de
plasmatelevisie en klem
[2]
in de achterkant van
[1]
om de lus te sluiten.
•
De draadklemmen kunnen moeilijk los gemaakt worden wanneer ze
eenmaal vast zitten. Wees daarom voorzichtig wanneer u ze vastmaakt.
•
Draai de klem 90° met een tang en trek daarbij naar buiten. De klem kan na
verloop van tijd bros worden en kan beschadigd raken bij het verwijderen.
•
Pas op dat de bedrading niet strak komt te staan.
Opmerking
• Gebruik de draadklemmen indien nodig.
Bevestigen van de ferrietkern
Bevestig de ferrietkern aan het uiteinde van het netsnoer zoals u
kunt zien op de afbeelding. Gebruik de meegeleverde draadbinder
om te voorkomen dat de ferrietkern verschuift langs het snoer.
Als u dit niet doet, zal de plasmatelevisie niet voldoen aan de CE eisen.
Aansluiten van het netsnoer
Opmerking
• Trek de stekker uit het stopcontact wanneer u de
plasmatelevisie langere tijd niet zult gebruiken.
• Doe de stekker pas in het stopcontact nadat u alle andere
componenten heeft aangesloten.
Kralenbandje
Luidsprekerkabel
Achteraanzicht
1
2
1
234
Naar het stopcontact
Netsnoer Zo dichtbij mogelijk
Ferrietkern
Kabelbinder
Europa, behalve het V.K. en
de Republiek Ierland
Netsnoer
V.K. en de Republiek Ierland
Achteraanzicht

Voorbereiding 05
19
Du
Nederlands
Voorbereiden van de afstandsbediening
Plaatsen van de batterijen
1 Open het deksel van het batterijvak.
2 Doe de twee meegeleverde AA formaat batterijen met hun
negatieve polen (–) eerst in de afstandsbediening.
Plaats de batterijen met de polen in juiste richting zoals aangegeven
met de (+) en (–) tekens in het batterijvak.
3 Doe het deksel van het batterijvak weer dicht.
Pas op
Bij verkeerd gebruik kunnen de batterijen lekken of zelfs ontploffen.
Neem de onderstaande aanwijzingen in acht.
•
Vervang de batterijen door nieuwe gewone (mangaan) of alkali
batterijen.
•
Plaats de batterijen met de polen in juiste richting zoals aangegeven
met de (+) en (–) tekens.
•
Gebruik geen verschillende soorten batterijen door elkaar.
Verschillende soorten batterijen hebben verschillende eigenschappen.
•
Gebruik geen oude en nieuwe batterijen door elkaar. Als u oude en
nieuwe batterijen door elkaar gebruikt, kunnen de nieuwe korter
meegaan en kunnen de oude gaan lekken.
•
Verwijder de batterijen zodra ze leeg zijn. De chemische vloeistof die uit
de batterijen lekt kan huiduitslag veroorzaken. Als de batterijen gelekt
hebben, moet u de vloeistof grondig met een doek wegvegen.
•
De batterijen die bij dit toestel worden geleverd kunnen een kortere
levensduur dan normaal hebben, als gevolg van de omstandigheden
waarbij de batterijen zijn opgeslagen.
•
Als u de afstandsbediening langere tijd niet zult gebruiken, moet u de
batterijen eruit halen.
•VOLG BIJ HET WEGGOOIEN VAN BATTERIJEN ALTIJD DE
PLAATSELIJKE REGELGEVING OF OPENBARE
MILIEUREGELGEVING DIE GELDT IN HET LAND/GEBIED
WAAR U ZICH BEVINDT.
Bereik van de afstandsbediening
Gebruik de afstandsbediening terwijl u deze op de sensor rechts
onderaan het voorpaneel van de Plasmatelevisie richt. De afstand
tussen de afstandsbediening en het toestel mag maximaal 7 m
bedragen en de hoek ten opzichte van de sensor mag maximaal 30
graden naar rechts, links, boven of beneden zijn.
Opmerking
•Zie Benaming van de onderdelen op pagina 12 voor de locatie
van de sensor voor de afstandsbediening op de PDP-428XD.
Pas op
• Stel de afstandsbediening niet aan schokken bloot. Let er tevens
op dat er geen vloeistof over de afstandsbediening wordt
gemorst en houd deze uit de buurt van vochtige plaatsen.
• Plaats of leg de afstandsbediening niet in de zon. De hitte kan
de afstandsbediening vervormen.
• De afstandsbediening werkt mogelijk niet goed als er direct
zonlicht of het licht van een sterke lamp op de
afstandsbedieningssensor van de plasmatelevisie valt.
Verander in een dergelijk geval de hoek van de verlichting of van
de plasmatelevisie, of breng de afstandsbediening dichter bij de
sensor.
• Wanneer er zich obstakels tussen de afstandsbediening en de
sensor bevinden, is het mogelijk dat de afstandsbediening niet
juist werkt.
• Naarmate de batterijen leger raken, zult u merken dat het bereik
van de afstandsbediening afneemt. Vervang de batterijen tijdig
door nieuwe.
• Het scherm van de plasmatelevisie zendt zeer zwakke infrarode
straling uit. Als u apparatuur met een infrarode
afstandsbediening, zoals een videorecorder, dicht bij de
plasmatelevisie opstelt, is het mogelijk dat deze apparatuur niet
of niet goed meer reageert op de eigen afstandsbediening. In
een dergelijk geval dient u de apparatuur in kwestie verder bij de
plasmatelevisie vandaan te zetten.
• Afhankelijk van de opstelling is het mogelijk dat de infrarode
stralen die door de plasmatelevisie zelf worden geproduceerd
ook de afstandsbediening van dit systeem storen, of ertoe leiden
dat u de afstandsbediening dichter bij het toestel moet
gebruiken. De sterkte van de door het scherm geproduceerde
infrarode straling hangt mede af van de weergegeven beelden.
30º
Sensor voor de
afstandsbediening
30º
7 m

TV kijken06
20
Du
Hoofdstuk 6
TV kijken
Belangrijk
• Voor u naar uitzendingen kunt gaan kijken, moet eerst de
ingebouwde ontvanger worden ingesteld. Zie Instellen van TV-
kanalen op pagina 26 als u wilt weten hoe dit moet.
Aan/uit zetten
•Druk op
a
op de plasmatelevisie wanneer de POWER ON en
STANDBY indicators uit zijn.
• Het systeem is nu ingeschakeld.
• De POWER ON indicator licht blauw op.
•Druk op
a
of op 0 t/m 9 op de afstandsbediening of op
STANDBY/ON op de plasmatelevisie zelf als de STANDBY
indicator rood oplicht.
• De POWER ON indicator licht blauw op.
• Als u op de afstandsbediening op 0 drukt, zullen de
beeldsignalen van INPUT 1 worden weergegeven.
• Als u op één van de toetsen 1 t/m 9 drukt, zullen er TV-kanalen
worden weergegeven.
Het systeem uit (Standby) zetten
Druk op a op de afstandsbediening of op STANDBY/ON op de
plasmatelevisie zelf.
• De STANDBY indicator wordt nu rood.
• Het systeem gaat uit (standby) en het beeld zal van het scherm
verdwijnen.
Opmerking
•
Wanneer
a
op de plasmatelevisie uit is, kunt u het toestel niet
weer aan zetten door op
a
of op
0
t/m
9
op de afstandsbediening,
of op
STANDBY/ON
op de plasmatelevisie zelf te drukken.
•
Wij bevelen u aan de stekker van de plasmatelevisie niet uit het stopcontact
te halen terwijl het toestel niet in gebruik is. Wanneer het toestel uit
(standby) staat, ontvangt de plasmatelevisie automatisch EPG
(Elektronische Programma Gids) en DTV Automatische update-signalen.
•
Wanneer het systeem uit (standby) staat, is de hoofdstroomvoorziening
afgesloten en kan het systeem niet zomaar worden gebruikt. Er blijft echter
een klein stroompje lopen zodat het systeem direct op instructies kan
reageren.
•
Als u de plasmatelevisie langere tijd niet zult gebruiken, moet u de stekker
uit het stopcontact halen.
•
Als u de stekker van de plasmatelevisie uit het stopcontact haalt, zal de in
de plasmatelevisie ingebouwde klok teruggezet worden en zijn bepaalde
functies, zoals timer-opnamen niet mogelijk. Nadat u de stekker van de
plasmatelevisie weer in het stopcontact heeft gedaan, zal de klok
automatisch gelijkgezet worden zodra u afstemt op een DTV programma.
Als u de stekker van de plasmatelevisie uit het stopcontact haalt terwijl er
een timeropname is geregistreerd, is het mogelijk dat de plasmatelevisie
automatisch afstemt op het DTV programma om de juiste tijd te verkrijgen
wanneer u de stroomvoorziening vervolgens weer herstelt.
Het kan even duren voordat de gegevens voor het instellen van de klok
verkregen zijn.
Er zal een waarschuwing verschijnen wanneer u probeert af te stemmen op
een analoog programma voordat de gegevens voor het instellen van de klok
verkregen zijn.
Plasmatelevisie statusindicators
De tabel hieronder laat zien in welke standen uw plasmatelevisie
kan staan. U kunt zien in welke stand uw systeem staat aan de hand
van de indicators op de plasmatelevisie.
Zie Oplossen van problemen op pagina 81 voor andere
aanduidingen dan hierboven beschreven.
Opmerking
•
U kunt kiezen uit “Auto”, “Licht”, “Normaal” of “Donker” voor de helderheid
van de POWER ON indicator. Wanneer “Auto” is ingesteld, wordt de
helderheid van het lampje automatisch ingesteld op “Licht”, “Normaal” of
“Donker” aan de hand van hoe licht of donker de omgeving is. Zie
Blauwe
LED dimmer
op pagina 54 voor details.
1
123
456
789
PC 0
2 3 4
INPUT
INFO
INPUT 5
TV/DTV
P
Indicatorstatus Systeemstatus
POWER ON STANDBY
Het netsnoer van de plasmatelevisie is niet
aangesloten. Of: het netsnoer van de
plasmatelevisie is wel aangesloten, maar
de
a
toets van de plasmatelevisie staat uit.
De stroom voor het systeem is
ingeschakeld.
Het systeem staat uit (standby).

Aanvullende informatie 15
81
Du
Nederlands
Hoofdstuk 15
Aanvullende informatie
Oplossen van problemen
Probleem Mogelijke oplossing
ALGEMEEN
• Geen stroom.
• Het systeem kan niet worden
ingeschakeld.
•
Is het netsnoer of de stekker los? (Zie pagina 18.)
•
Is
a
op de plasmatelevisie ingeschakeld? (Zie pagina 20.)
•
Controleer of u de cijfertoetsen
0
t/m
9
of
a
op de afstandsbediening heeft gebruikt. (Zie pagina 20.)
•
Als de indicator (lampje) op het systeem rood is, kunt u op
0
t/m
9
of
a
op de afstandsbediening of op
STANDBY/ON
op de plasmatelevisie zelf drukken.
• De stroom wordt plotseling
uitgeschakeld.
•
De interne temperatuur van het systeem is opgelopen. Verwijder eventuele blokkeringen van
ventilatieopeningen of maak ze schoon. (Zie pagina 15.)
•
Controleer de Stroomvoorziening instellingen. (Zie pagina 36.)
•
Controleer de instelling van de Sluimertimer. (Zie pagina 55.)
• Het systeem kan niet worden
bediend.
•
Externe omstandigheden zoals spanningsfluctuaties, statische elektriciteit enz. kunnen storingen
veroorzaken. Haal in een dergelijk geval de stekker uit het stopcontact en doe hem na één of twee minuten
weer terug.
• De afstandsbediening doet het
niet.
•
Brandt de TV indicator op de afstandsbediening? Druk op
SELECT
op de afstandsbediening en selecteer de
TV stand.
•
Gebruik de afstandsbediening terwijl u deze naar de sensor voor de afstandsbediening op de plasmatelevisie
richt. (Zie pagina 19.)
•
Zitten de batterijen met hun polen (+, –) de goede kant op? (Zie pagina 19.)
•
Zijn de batterijen leeg? Vervang ze door nieuwe batterijen. (Zie pagina 19.)
•
Gebruikt u de afstandsbediening onder felle verlichting of TL licht?
•
Valt er licht van een TL lamp op de sensor voor de afstandsbediening?
•
Controleer of er zich obstakels bevinden tussen de afstandsbediening en de sensor op het toestel zelf.
• Paneel geeft geluid/geruis. •
Door het paneel gegenereerde geluiden, bijv. ventilatorgeruis, gebrom van elektrische schakelingen, gezoem
van het glaspaneel e.d., zijn normaal voor een op fosfor gebaseerd matrixscherm.
•
Wanneer u de instelling voor de stroombesparing verandert, is het mogelijk dat u een verschil hoort in het door
het paneel geproduceerde geluid. Dit is normaal.
BEELD/GELUID
• Het scherm ziet er donker uit. •
Controleer of de omgevingslichtsensor niet wordt afgedekt. (Zie pagina’s 12 en 54.)
• Er worden geen beeld en geluid
weergegeven.
•
Controleer of er niet per ongeluk een externe signaalbron is geselecteerd terwijl u eigenlijk naar een gewoon
TV kanaal wilt kijken. (Zie pagina 21.)
•
Controleer of u een met de Kinderbeveiliging geblokkeerd kanaal geselecteerd heeft. (Zie pagina 27.)
•
Voer het wachtwoord in om de Kinderbeveiliging tijdelijk op te heffen. (Zie pagina 55.)
•
Controleer of u “Inschakelen” heeft ingesteld bij “HD AV Converter” onder “Inst.HDMIregeling” ook al is er
geen HD AV converter aangesloten. Stel “Uitschakelen” in als dit inderdaad het geval is. (Zie pagina 76.)
•
Controleer de kabelverbinding met de antenne. (Zie pagina 17.)
•
Controleer de kabelverbinding met de andere apparatuur. (Zie de pagina’s 57 t/m 64.)
• Geen beeld. •
Zijn de andere componenten correct aangesloten? (Zie de pagina’s 57 t/m 64.)
•
Is de Ingangsselectie instelling correct? (Zie pagina 51.)
•
Wordt er een ongeschikt PC signaal ontvangen? (Zie pagina 60.)
Produkt Specifikationer
Mærke: | Pioneer |
Kategori: | Plasma TV |
Model: | PDP-428XD |
Har du brug for hjælp?
Hvis du har brug for hjælp til Pioneer PDP-428XD stil et spørgsmål nedenfor, og andre brugere vil svare dig
Plasma TV Pioneer Manualer
4 Juli 2024
4 Juli 2024
4 Juli 2024
4 Juli 2024
4 Juli 2024
28 Juni 2024
28 Juni 2024
Plasma TV Manualer
Nyeste Plasma TV Manualer
7 Juli 2024
6 Juli 2024
6 Juli 2024
5 Juli 2024
5 Juli 2024
4 Juli 2024
4 Juli 2024
4 Juli 2024
4 Juli 2024
4 Juli 2024