Sony DSC-P8 Manual
Sony
Digital kamera
DSC-P8
Læs nedenfor 📖 manual på dansk for Sony DSC-P8 (244 sider) i kategorien Digital kamera. Denne guide var nyttig for 20 personer og blev bedømt med 4.5 stjerner i gennemsnit af 10.5 brugere
Side 1/244

3-080-892-41(1)
Digital Still Camera
Istruzioni per l’uso
Prima di usare l’apparecchio, leggere attentamente questo manuale e
conservarlo per riferimenti futuri.
Gebruiksaanwijzing
Lees deze gebruiksaanwijzing aandachtig door alvorens u het toestel gaat
bedienen. Bewaar de gebruiksaanwijzing zodat u deze later nog kunt
raadplegen.
DSC-P8/P10/P12
© 2003 Sony Corporation
IT
NL

IT
2
Italiano
Per evitare il pericolo di incendi o
scosse elettriche non esporre
l’apparecchio alla pioggia o
all’umidità.
Per evitare scosse elettriche, non
aprire il rivestimento. Per gli
interventi di manutenzione rivolgersi
soltanto a personale qualificato.
Questo prodotto è stato collaudato e risulta essere
conforme ai limiti posti nella Direttiva EMC per
l’uso dei cavi di collegamento inferiori a 3 metri.
Attenzione
Il campo elettromagnetico alle frequenze
specifiche può influenzare l’immagine e il suono
di questa macchina fotografica.
Avviso
Se elettricità statica o elettromagnetismo causa
un’interruzione (fallimento) del trasferimento dei
dati, riavviare l’applicazione o scollegare e
ricollegare il cavo USB.
AVVERTENZA
Attenzione per i clienti in
Europa
Prima di usare la macchina fotografica
Registrazione di prova
Prima di registrare degli eventi unici, si consiglia
di effettuare una registrazione di prova per
accertarsi che la macchina fotografica funzioni
correttamente.
Nessuna compensazione per il
contenuto della registrazione
Il contenuto della registrazione non può essere
compensato se la registrazione o la riproduzione
non è possibile a causa di un malfunzionamento
della macchina fotografica o del supporto di
registrazione, ecc.
Raccomandazione per la sicurezza
Per evitare il rischio di eventuali perdite dei dati,
copiare sempre (riserva) i dati su un dischetto.
Note sulla compatibilità dei dati di
immagine
•Questa macchina fotografica è conforme allo
standard universale Design rule for Camera File
system stabilito da JEITA (Japan Electronics
and Information Technology Industries
Association).
•La riproduzione di immagini registrate con la
macchina fotografica su un altro apparecchio e
la riproduzione di immagini registrate o
montate con un altro apparecchio sulla
macchina fotografica non sono garantite.
Precauzioni sui diritti d’autore
I programmi televisivi, i film, le videocassette ed
altri materiali possono essere protetti dai diritti
d’autore. La registrazione non autorizzata di tali
materiali può essere contraria ai provvedimenti di
legge sui diritti d’autore.
Non scuotere né urtare la macchina
fotografica
Oltre ai malfunzionamenti e all’impossibilità di
registrare le immagini, ciò può rendere il
“Memory Stick” inutilizzabile o i dati di
immagine possono subire un’interruzione, dei
danni o una perdita.
Schermo LCD, mirino LCD (soltanto i
modelli con un mirino LCD) e
obiettivo
•Lo schermo LCD e il mirino LCD sono stati
fabbricati usando la tecnologia ad alta
precisione, perciò oltre il 99,99% dei pixel sono
operativi per l’uso effettivo. Tuttavia, possono
esserci dei minuscoli punti neri e/o punti
luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi) che
appaiono costantemente sullo schermo LCD e
sul mirino LCD. Questi punti sono normali nel
processo di fabbricazione e non influiscono in
alcun modo sulla registrazione.
•Fare attenzione quando si mette la macchina
fotografica vicino ad una finestra o all’esterno.
Se si espone lo schermo LCD, il mirino o
l’obiettivo alla luce diretta del sole per lunghi
periodi di tempo si possono causare dei
malfunzionamenti.

IT
3
•Non premere con forza sullo schermo LCD. Lo
schermo potrebbe nom essere in piano e ciò
può causare un malfunzionamento.
•In un ambiente freddo le immagini potrebbero
essere trascinate sullo schermo LCD. Non si
tratta di un malfunzionamento.
Obiettivo di zoom elettrico
Questa macchina fotografica è dotata di un
obiettivo di zoom elettrico. Fare attenzione a non
colpire l’obiettivo e a non applicarvi forza.
Pulire la superficie del flash prima
dell’uso!
Il calore dell’emissione del flash può far sì che la
sporcizia presente sulla superficie del flash la
faccia scolorire o vi si appiccichi, provocando
un’emissione insufficiente di luce.
Non bagnare la macchina fotografica
Quando si scattano fotografie all’esterno sotto la
pioggia o in condizioni simili, fare attenzione a
non bagnare la macchina fotografica. Se si forma
della condensa, vedere a pagina 110 e seguire le
istruzioni sul modo di eliminarla prima di usare la
macchina fotografica.
Non esporre la macchina fotografica
alla sabbia o alla polvere
Usando la macchina fotografica in luoghi
sabbiosi o polverosi si può causare un
malfunzionamento.
Non puntare la macchina fotografica
verso il sole o un’altra luce luminosa
Ciò può provocare un danno irreparabile agli
occhi. Altrimenti può causare il
malfunzionamento della macchina fotografica.
Note sulle posizioni della macchina
fotografica
•Non usare la macchina fotografica vicino ad un
luogo che genera forti radioonde o emette
radiazioni. La macchina fotografica potebbe
non essere in grado di registrare o riprodurre
correttamente.
•Non usare la macchina fotografica vicino ad un
televisore, una radio, un sintonizzatore. Sulla
macchina fotografica si possono generare dei
disturbi.
Riguardo le illustrazioni
Le illustrazioni usate questo manuale sono della
DSC-P8 salvo annotazione contraria.
Le fotografie usate in questo
manuale
Le fotografie usate come esempi in questo
manuale sono immagini riprodotte e non sono
immagini reali riprese con questa macchina
fotografica.
Marchi commerciali
•“Memory Stick”, e “MagicGate
Memory Stick” sono marchi commerciali della
Sony Corporation.
•“Memory Stick Duo” e
sono marchi commerciali della Sony
Corporation.
•“Memory Stick PRO” e
sono marchi commerciali della Sony
Corporation.
•“MagicGate” e sono
marchi commerciali della Sony Corporation.
•“InfoLITHIUM” è un marchio commerciale
della Sony Corporation.
•Microsoft e Windows sono marchi commerciali
registrati di U.S. Microsoft Corporation negli
Stati Uniti e in altre nazioni.
•Macintosh, Mac OS, QuickTime, iBook e
Power Mac sono marchi commerciali o marchi
registrati della Apple Computer, Inc.
•Pentium è un marchio commerciale o un
marchio commerciale registrato di Intel
Corporation.
•Inoltre i nomi del sistema e dei prodotti usati in
questo manuale sono generalmente marchi
commerciali o marchi registrati dei loro
elaboratori o produttori. Tuttavia, i contrassegni
™ o ® non sono usati in tutti i casi in questo
manuale.
IT

IT
4
Indice
Prima di usare la macchina fotografica.....2
Identificazione delle parti ........................6
Carica del pacco batteria...........................8
Uso di una fonte di alimentazione
esterna.............................................12
Uso della macchina fotografica
all’estero.........................................12
Accensione/spegnimento della macchina
fotografica ......................................13
Modo di usare il tasto di controllo..........13
Impostazione della data e dell’ora..........14
Inserimento e rimozione di un “Memory
Stick”..............................................16
Impostazione della dimensione del fermo
immagine........................................17
Dimensione e qualità dell’immagine......18
Ripresa di base dei fermi immagine
(usando il modo di regolazione
automatica).....................................20
Controllo dell’ultima immagine ripresa
— Revisione rapida........................22
Uso della funzione dello zoom ..........22
Ripresa dei primi piani — Macro.......23
Uso dell’autoscatto.............................24
Selezione di un modo del flash...........25
Ripresa delle immagini con
il mirino.......................................... 27
Inserimento della data e dell’ora su un
fermo immagine............................. 28
Visione delle immagini sullo schermo LCD
della macchina fotografica............. 29
Visione delle immagini su uno schermo
televisivo........................................ 31
Cancellazione delle immagini ................ 33
Formattazione di un “Memory Stick” .... 36
Modo di impostare e far funzionare la
macchina fotografica...................... 38
Modifica delle impostazioni del
menu............................................... 38
Modifica delle voci nella schermata
SET UP .......................................... 38
Decisione riguardo la qualità dei fermi
immagine........................................ 39
Creazione o selezione di una cartella ..... 39
Creazione di una cartella nuova ......... 40
Cambiamento della cartella di
registrazione................................... 40
Scelta di un metodo di messa a fuoco
automatica.......................................41
Scelta di un quadro del telemetro per la
messa a fuoco
— Telemetro AF.............................41
Scelta di un’operazione di messa a
fuoco — Modo AF .........................42
Impostazione della distanza dal soggetto
— Preselezione della
messa a fuoco .................................43
Regolazione dell’esposizione
— Regolazione EV.........................44
Visualizzazione di un istogramma......45
Selezione del modo di misurazione
esposimetrica..................................46
Registrazione di tre immagini con
l’esposizione spostata
— Esposizione a forcella
(soltanto DSC-P10/P12).................47
Regolazione dei toni di colore
— Bilanciamento del bianco ..........48
Regolazione del livello del flash
— Livello del flash.........................49
Ripresa di fotogrammi multipli
— Clip Motion ...............................50
Ripresa in modo Multi Burst
— Multi Burst
(a raffica multipla)..........................51
Preparativi
Ripresa di fermi immagine
Visione dei fermi immagine
Cancellazione dei fermi
immagine
Prima delle operazioni
avanzate
Ripresa avanzata dei fermi
immagine

IT
5
Ripresa di tre o due immagini
continuamente
— Raffica 3 (DSC-P10/P12)/
Raffica 2 (DSC-P8) ........................52
Ripresa di fermi immagine per l’e-mail
— E-Mail........................................52
Ripresa di fermi immagine con file di audio
— Voce...........................................53
Ripresa secondo le condizioni della scena
— Selezione della scena.................54
Aggiunta degli effetti speciali
— Effetto per le foto.......................56
Selezione della cartella e riproduzione delle
immagini — Cartella......................57
Ingrandimento di una parte di un fermo
immagine ........................................58
Ingrandimento di un’immagine
— Zoom di riproduzione................58
Registrazione di un’immagine ingrandita
— Rifinitura....................................59
Riproduzione di immagini successive
— Proiezione di diapositive ...........59
Rotazione dei fermi immagine
— Rotazione...................................60
Riproduzione delle immagini riprese nel
modo Multi Burst............................61
Riproduzione continua........................61
Riproduzione di fotogramma per
fotogramma
— Riproduzione a intermittenza....61
Protezione delle immagini
— Protezione..................................63
Modifica della dimensione dell’immagine
— Ridimensionamento...................65
Scelta delle immagini da stampare
— Contrassegno di stampa
(DPOF)...........................................65
Ripresa di filmati ....................................68
Visione dei filmati sullo schermo LCD..69
Cancellazione dei filmati........................70
Modifica dei filmati................................71
Montaggio dei filmati.........................72
Cancellazione delle parti di filmato che
non sono necessarie........................73
Copia delle immagini sul computer
— Per gli utenti Windows..............74
Copia delle immagini sul computer
— Per gli utenti Macintosh............85
Creazione di un CD Video......................87
Soluzione dei problemi............................88
Avvertimenti e messaggi.........................97
Display di autodiagnosi...........................99
Numero di immagini che possono essere
salvate o tempo di ripresa .............100
Voci sul menu........................................102
Voci di impostazione (SET UP)............107
Precauzioni............................................110
“Memory Stick” ....................................111
Pacco batteria “InfoLITHIUM” ............113
Dati tecnici ............................................114
Lo schermo LCD...................................116
Indice analitico......................................119
Visione avanzata dei fermi
immagine
Modifica dei fermi immagine
Visione dei filmati
Visione delle immagini sul
computer
Soluzione dei problemi
Altre informazioni
Indice analitico

IT
6
Identificazione delle parti
Per i dettagli sul funzionamento vedere le pagine tra parentesi.
ATasto POWER (13)
BSpia POWER (13)
CPulsante di scatto (20)
DGancio per cinturino da polso
EFlash (25)
FAltoparlante (superficie
inferiore)
GMicrofono
HFinestra del mirino
ISpia dell’autoscatto (24)/
Illuminatore AF (26, 107)
JObiettivo
KAttacco per treppiede (superficie
inferiore)
•Usare un treppiede con viti di lunghezza
inferiore a 5,5 mm. Non è possibile fissare
saldamente la macchina fotografica ai treppiedi
che sono dotati di viti più lunghe e si potrebbe
danneggiare la macchina fotografica.
•Non toccare il microfono durante la
registrazione.
•“3.2 MEGA PIXELS” che è indicato sulla
DSC-P8 mostra il numero di pixel effettivi. Il
numero effettivo di pixel registrati è al massimo
3,1 MEGA pixel. Il numero effettivo di pixel
che viene registrato è determinato in base alla
raccomandazione della JCIA (Japan Camera
Industry Association).
2
3
4
5
6
17
8
9
0
qa
Applicazione del
cinturino

IT
7
ATasto di controllo
(Menu attivato) (v/V/b/B/z) (13)/
(Menu disattivato) ( / /7/)
(25, 24, 22, 23)
BTasto (attivazione/
disattivazione per display/LCD)
(27)
CMirino (27)
DSchermo LCD
ETasto MENU (38, 102)
FPresa DC IN (8, 12)
GPresa A/V OUT (MONO) (31)
H
Tasto
(dimensione/
cancellazione dell’immagine)
(17, 33)
9
0
qa
qs
qd
qf
qg
qh
1
2
3
4
5
6
7
8
/CHG
Spia dell’autoscatto
(24)/di registrazione
(rossa) (21)
Spia di blocco AE/AF
(verde) (20)
/Spia CHG
(arancione) (9, 25)
IManopola del modo (14, 21)
: Per riprendere i fermi
immagine nel modo di
regolazione automatica
: Per riprendere i fermi
immagine nel modo
programmato
SCN: Per riprendere nel modo di
selezione della scena
SET UP: Per impostare le voci
SET UP
: Per riprendere i filmati, le
immagini di Clip Motion o le
immagini del modo Multi
Burst
: Per vedere o modificare le
immagini
JTasto dello zoom (per
riprendere) (22)/Tasto dell’indice
(per vedere) (30)
KCoperchio della batteria/del
“Memory Stick”
LTasto RESET (88)
MSpia di accesso (16)
N
Leva di espulsione della batteria
(8)
OCoperchio della presa
PPresa (USB) (78)

Preparativi
IT
9
,Collegare il cavo di
alimentazione di rete
all’adattatore CA e poi ad una
presa a muro.
La spia /CHG (arancione) si illumina
quando la carica inizia e si spegne quando la
carica è completata.
•Dopo aver caricato il pacco batteria, scollegare
l’adattatore CA dalla presa DC IN della
macchina fotografica.
Per rimuovere il pacco batteria
Aprire il coperchio della batteria/del
“Memory Stick”. Far scorrere la leva di
espulsione della batteria nella direzione
della freccia e poi rimuovere il pacco
batteria.
•Fare attenzione a non lasciar cadere il pacco
batteria quando lo si rimuove.
Indicatore di batteria
rimanente
L’indicatore di batteria rimanente sullo schermo
LCD visualizza il tempo rimanente per la ripresa
o la visione.
•La parte nera dell’indicatore di batteria
rimanente nell’illustrazione visualizza il tempo
rimanente effettivo.
•Quando si accende/spegne lo schermo LCD, ci
vuole circa un minuto affinché l’esatto tempo
rimanente della batteria appaia.
•Il tempo rimanente visualizzato può non essere
corretto in certe circostanze o condizioni.
Tempo di carica
Tempo approssimativo per caricare un pacco
batteria completamente scarico usando
l’adattatore CA AC-LS5 ad una temperatura di
25ºC.
4
Cavo di
alimentazione
di rete
2Alla presa a muro
1
/CHG
Spia CHG/
Leva di espulsione della batteria
Pacco batteria Tempo di carica
(min.)
NP-FC11 (in dotazione) Circa 150
4
101
S AF
3.1M
60
min

IT
10
Numero di immagini e durata
della batteria che possono
essere registrate/viste
Le tabelle indicano la durata
approssimativa della batteria e il numero
approssimativo di immagini che possono
essere registrate/viste quando si riprendono
le immagini nel modo normale con un
pacco batteria completamente carico ad una
temperatura di 25°C. I numeri di immagini
che possono essere registrate o viste
tengono conto di quando è necessario
cambiare il “Memory Stick” in dotazione.
Tenere presente che i numeri reali possono
essere inferiori rispetto a quelli indicati a
seconda delle condizioni d’uso.
Ripresa di fermi immagine
In condizioni normali1)
1) Ripresa nelle seguenti situazioni:
– [Qual. Imm.] è impostato su [Fine]
– Ripresa una volta ogni 30 secondi
– Lo zoom viene cambiato alternativamente
tra i lati W e T
– Il flash lampeggia una ogni dieci volte
– La macchina fotografica si accende e si
spegne una ogni dieci volte.
Visione dei fermi immagine2)
2) Visione di immagini singole in ordine ad
intervalli di circa tre secondi
Ripresa di filmati3)
3) Ripresa continua con la dimensione
dell’immagine di 160 (Mail)
Dimen-
sione di
imma-
gine
NP-FC11 (in dotazione)
Schermo
LCD Numero di
immagini
Durata
della
batteria
(min.)
DSC-P10/P12
5.0M Acceso Circa 180 Circa 90
Spento Circa 240 Circa 120
VGA Acceso Circa 180 Circa 90
Spento Circa 240 Circa 120
DSC-P8
3.1M Acceso Circa 200 Circa 100
Spento Circa 250 Circa 125
VGA Acceso Circa 200 Circa 100
Spento Circa 250 Circa 125
Dimensione
di immagine
NP-FC11 (in dotazione)
Numero di
immagini Durata
della
batteria
(min.)
DSC-P10/P12
5.0M Circa 3600 Circa 180
VGA Circa 3600 Circa 180
DSC-P8
3.1M Circa 3850 Circa 190
VGA Circa 3850 Circa 190
NP-FC11 (in dotazione)
Schermo
LCD
acceso
Schermo
LCD
spento
DSC-P10/P12 Circa 90 Circa 135
DSC-P8 Circa 100 Circa 145

IT
11
Preparativi
•Il numero di immagini e la durata della batteria
che possono essere registrate/viste
diminuiscono nelle seguenti condizioni:
– La temperatura dell’ambiente circostante è
bassa
– Viene usato il flash
– La macchina fotografica è stata accesa e
spenta molte volte
– Si usa spesso lo zoom
– [Retroill. LCD] è impostato su [Luminoso]
nelle regolazioni SET UP
– [Risp. Energia] è impostato su [Spento] nelle
regolazioni SET UP
– L’energia della batteria è quasi esaurita
La capacità della batteria diminuisce quando
la si usa sempre più e con il passar del tempo
(pagina 114).
– [Modo AF] è impostato su [Monitor] o
[Continua] nelle impostazioni SET UP
Funzione di risparmio
dell’energia
Quando la funzione di risparmio
dell’energia è attivata, è possibile
riprendere per un periodo di tempo
maggiore.
Impostare la manopola del modo su SET
UP e impostare [Risp. Energia] in
(Impostazione 1) su [Acceso].
L’impostazione in fabbrica è [Spento]
(pagina 109).
•[Risp. Energia] appare soltanto quando si usa la
macchina fotografica con il pacco batteria.
Quando [Risp. Energia] è impostato
su [Acceso]
Durante la carica del flash, la spia /CHG
lampeggia e lo schermo LCD si spegne. Al
completamento della carica, la spia si spegne e
lo schermo LCD si accende.
1

IT
12
Uso di una fonte di alimentazione esterna
,Aprire il coperchio delle prese
e collegare l’adattatore CA
AC-LS5 (in dotazione) alla
presa DC IN della macchina
fotografica.
Collegare la spina con il contrassegno v
rivolto in alto.
•Collegare l’adattatore CA ad una presa a muro
vicina e facilmente accessibile. Se si verifica
qualche problema quando si usa l’adattatore,
spegnere immediatamente la macchina
fotografica scollegando la spina dalla presa a
muro.
,Collegare il cavo di
alimentazione di rete
all’adattatore CA e poi ad una
presa a muro.
•Dopo aver finito di usare l’adattatore CA,
scollegarlo dalla presa CC IN della macchina
fotografica.
•L’unità non è scollegata dalla fonte di
alimentazione CA per tutto il tempo che è
collegata alla presa a muro, anche se l’unità
stessa è stata spenta.
1
Coperchio
delle prese
Adattatore
CA
Spina CC
2
2 Alla presa a muro
Cavo di
alimentazione
di rete
1
Uso della macchina
fotografica all’estero
Fonti di alimentazione
Con l’adattatore CA in dotazione è
possibile usare la macchina fotografica in
qualsiasi paese o area con corrente alternata
tra 100 V e 240 V, 50/60 Hz. Se necessario,
usare un adattatore per spina CA
disponibile in commercio [a], a seconda del
tipo di presa a muro [b].
•Non usare un trasformatore elettronico
(convertitore da viaggio), poiché può causare
un malfunzionamento.
AC-LS5

IT
13
Preparativi
Accensione/spegnimento della macchina
fotografica
,Premere POWER.
La spia POWER (verde) si illumina e
l’accensione è eseguita. Quando si accende la
macchina fotografica la prima volta, appare la
schermata Impost. Orol. (pagina 14).
Spegnimento della macchina
fotografica
Premere di nuovo POWER. La spia POWER
si spegne e la macchina fotografica si spegne.
• Non rimuovere il pacco batteria o
l’adattatore CA con la parte
dell’obiettivo estesa, poiché ciò può
causare un malfunzionamento.
•Se si accende la macchina fotografica quando la
manopola del modo è impostata su , ,
SCN o , la parte dell’obiettivo si muove.
Non toccare la parte dell’obiettivo mentre sta
funzionando.
Funzione di autospegnimento
Se non si usa la macchina fotografica per un
po’* durante la ripresa o la visione o quando
si esegue SET UP, la macchina fotografica
si spegne automaticamente per evitare il
consumo della batteria. La funzione di
autospegnimento è operativa soltanto
quando la macchina fotografica sta
funzionando con un pacco batteria. La
funzione di autospegnimento non è
operativa anche nelle seguenti circostanze.
• Quando si vedono i filmati
• Quando si riproducono le diapositive
• Quando un connettore è collegato alla
presa (USB) o alla presa A/V OUT
(MONO).
* Quando [Risp. Energia] è impostato su
[Acceso]: circa 90 secondi
Quando [Risp. Energia] è impostato su
[Spento]: circa tre minuti
POWER
Spia POWER
Tasto POWER
Modo di usare il
tasto di controllo
Per cambiare le impostazioni attuali della
macchina fotografica, richiamare il menu o
la schermata SET UP (pagina 38) e usare il
tasto di controllo per effettuare le
modifiche.
Per ciascuna voce, premere v/V/b/B per
selezionare il valore desiderato e poi
premere il centro z o b/B per effettuare
l’impostazione.
WB ISO
Autom.
100
200
400
0EV
WB
EV ISO
0EV

IT
14
Impostazione della data e dell’ora
,Impostare la manopola del
modo su .
•È anche possibile eseguire questa operazione
quando la manopola del modo è impostata su
, SCN, o .
•Per cambiare la data e l’ora, impostare la
manopola del modo su SET UP, selezionare
[Impost. Orol.] in (Impostazione 1)
(pagine 38 e 108), ed eseguire il procedimento
dal punto 3.
,Premere POWER per
accendere la macchina
fotografica.
La spia POWER (verde) si illumina e sullo
schermo LCD appare la schermata Impost.
Orol.
,Selezionare il formato
desiderato di visualizzazione
della data con v/V sul tasto di
controllo e poi premere z.
Selezionare fra [A/M/G] (anno/mese/
giorno), [M/G/A] (mese/giorno/anno) o
[G/M/A] (giorno/mese/anno).
•Se la batteria a bottone ricaricabile, che
fornisce l’energia per salvare i dati dell’ora, è
completamente scarica (pagina 111), appare di
nuovo la schermata Impost. Orol. Se ciò si
verifica, reimpostare la data e l’ora iniziando
dal punto 3 sopra.
1
Manopola del
modo
1
2
2003 /:
/ 1
1 12 00
POWER
OK
Annul.
Imp.Orol.
AM
OK
G/M/A
M/G/A
A/M/G
Tasto POWER
3
2003 /:
/ 1
1 12 00 OK
Annul.
Imp.Orol.
AM
OK
G/M/A
M/G/A
A/M/G

Preparativi
IT
15
,Selezionare la voce dell’anno,
del mese, del giorno, dell’ora o
del minuto da impostare con
b/B sul tasto di controllo.
La voce da impostare è indicata con v/V.
,Impostare il valore numerico
con v/V sul tasto di controllo e
poi premere z per immetterlo.
Dopo aver immesso il numero, v/V si
sposta sulla voce successiva. Ripetere
questo punto finché tutte le voci sono state
impostate.
•Se si è selezionato [G/M/A] al punto 3,
impostare l’ora con il ciclo a 24 ore.
,Selezionare [OK] con B sul
tasto di controllo e poi premere
z.
La data e l’ora sono immesse e l’orologio
inizia a segnare l’ora.
•Per annullare l’impostazione della data e
dell’ora, selezionare [Annul.] con v/V/b/B sul
tasto di controllo e poi premere z.
4
2003 /:
/ 1
1 12 00 OK
OK
AM
Annul.
Imp.Orol.
G/M/A
M/G/A
A/M/G
5
/:/ 4
7 12 00 OK
OK
2003 AM
Annul.
Imp.Orol.
G/M/A
M/G/A
A/M/G
6
/:/ 4
7 10 30 OK
OK
2003 AM
Annul.
Imp.Orol.
G/M/A
M/G/A
A/M/G

Ripresa di fermi immagine
IT
17
Impostazione della dimensione del fermo immagine
,Impostare la manopola del
modo su e accendere la
macchina fotografica.
•È anche possibile eseguire questa operazione
quando la manopola del modo è impostata su
o SCN.
,Premere (Dimensione di
immagine).
Appare l’impostazione della dimensione di
immagine.
•Per i dettagli sulla dimensione dell’immagine,
vedere a pagina 19.
,Selezionare la dimensione
desiderata dell’immagine con
v/V sul tasto di controllo.
La dimensione dell’immagine è impostata.
Al completamento dell’impostazione,
premere (dimensione di immagine)
per far scomparire l’impostazione della
dimensione di immagine dallo schermo
LCD.
•La dimensione dell’immagine selezionata a
questo punto si conserva anche quando si
spegne la macchina fotografica.
1
Manopola
del modo
2
VGA
1.2M
2.0M
2.8M(3:2)
3.1M
Dim. Imm.
DSC-P8DSC-P10/P12
VGA
1.2M
3.1M
4.5M(3:2)
5.0M
Dim. Imm.
3
VGA
1.2M
2.0M
2.8M(3:2)
3.1M
Dim. Imm.
DSC-P8DSC-P10/P12
VGA
1.2M
3.1M
4.5M(3:2)
5.0M
Dim. Imm.

IT
18
Dimensione e qualità dell’immagine
È possibile scegliere la dimensione
dell’immagine (numero di pixel) e la qualità
dell’immagine (rapporto di compressione)
in base al tipo di immagini che si desidera
riprendere. Se si imposta la dimensione
maggiore dell’immagine e la qualità
superiore dell’immagine, l’immagine sarà
migliore, ma anche la quantità dei dati
necessari per conservare l’immagine sarà
maggiore. Ciò significa che si possono
salvare meno immagini nel “Memory
Stick”.
Scegliere una dimensione e un livello di
qualità dell’immagine appropriatamente
per il tipo di immagini che si desidera
riprendere.
È possibile modificare in seguito la
dimensione delle immagini (funzione di
ridimensionamento, vedere a pagina 65).
È possibile scegliere la dimensione dell’immagine tra cinque opzioni nelle seguenti tabelle. La
seguente dimensione dell’immagine è un’impostazione minima per gli esempi. Quando si
desidera migliorare la qualità dell’immagine, selezionare la dimensione maggiore
dell’immagine.
1) Questa opzione registra le immagini in un rapporto da orizzontale a verticale
di 3:2 per adattarsi al formato di carta da stampa utilizzato.
Dimensione di immagine Esempi
5.0M
(DSC-P10/P12) 2592×1944 Stampe molto fini
4.5M(3:2)1)
(DSC-P10/P12) 2592 (3:2) Stampe nel rapporto 3:21)
3.1M 2048×1536 Per stampare le immagini nel
formato A4
2.8M(3:2)1)
(DSC-P8) 2048 (3:2) Stampe nel rapporto 3:21)
2.0M
(DSC-P8) 1632×1224 Per stampare le immagini nel
formato A5
1.2M 1280×960 Per stampare le immagini nel
formato cartolina
VGA 640×480 Creazione di home page

IT
19
Ripresa di fermi immagine
Il numero di immagini che possono essere salvate in un a “Memory
Stick”2)
Il numero di immagini che possono essere salvate nel modo Fine (Standard)3) è indicato sotto.
(Unità: Numero di immagini)
2)
Quando [Modo REG.] è impostato su [Normale]
Per il numero di immagini che possono essere salvate in altri modi, vedere a pagina 100.
3) Per ulteriori informazioni sul modo della qualità dell’immagine, vedere pagina 39.
Capacità
16MB 32MB 64MB 128MB MSX-256 MSX-512 MSX-1G
Dimen-
sione di
immagine
5.0M
(DSC-P10/P12) 6
(11) 12
(23) 25
(48) 51
(96) 92
(174) 188
(354) 384
(723)
4.5M(3:2)
(DSC-P10/P12) 6
(11) 12
(23) 25
(48) 51
(96) 92
(174) 188
(354) 384
(723)
3.1M 10
(18) 20
(37) 41
(74) 82
(149) 148
(264) 302
(537) 617
(1097)
2.8M(3:2)
(DSC-P8) 10
(18) 20
(37) 41
(74) 82
(149) 148
(264) 302
(537) 617
(1097)
2.0M
(DSC-P8) 16
(30) 33
(61) 66
(123) 133
(246) 238
(446) 484
(907) 988
(1852)
1.2M 24
(46) 50
(93) 101
(187) 202
(376) 357
(649) 726
(1320) 1482
(2694)
VGA 97
(243) 196
(491) 394
(985) 790
(1975) 1428
(3571) 2904
(7261) 5928
(14821)
•“3.2 MEGA PIXELS” che è indicato sulla
DSC-P8 mostra il numero di pixel effettivi. Il
numero effettivo di pixel registrati è al massimo
3,1 MEGA pixel.
•Quando le immagini di dimensione 1600×1200
registrate usando i modelli Sony precedenti
vengono riprodotte su questa macchina
fotografica, sullo schermo LCD appare
l’indicatore “2,0M”. Tuttavia la dimensione
effettiva dell’immagine è 1,9M in questi casi.
•Quando si vedono le immagini sullo schermo
LCD della macchina fotografica, queste
sembrano tutte della stessa dimensione.
•Il numero di immagini riprese può essere
diverso da questi valori a seconda delle
condizioni di ripresa.
•Quando il numero di immagini rimanenti per la
ripresa è superiore a 9999, sullo schermo LCD
appare l’indicatore “>9999”.

IT
20
Ripresa di base dei fermi immagine (usando il modo di regolazione
automatica)
,Impostare la manopola del
modo su e accendere la
macchina fotografica.
Il nome della cartella in cui l’immagine
viene registrata appare sullo schermo LCD
per circa cinque secondi.
•Il copriobiettivo si apre quando si accende la
macchina fotografica.
•Non toccare la parte dell’obiettivo mentre sta
funzionando, come quando si preme POWER
per accendere la macchina fotografica o quando
la funzione dello zoom è operativa (pagina 22).
•Questa macchina fotografica può creare le
cartelle nuove e selezionare le cartelle da
memorizzare nel “Memory Stick” (pagina 39).
,Tenere fermamente la
macchina fotografica con
entrambe le mani e posizionare
il soggetto al centro del quadro
di messa a fuoco.
Non coprire l’obiettivo, il flash o il
microfono (pagina 6) con le dita.
•La distanza focale minima dal soggetto è la
seguente:
DSC-P10/P12: circa 50 cm (W)/60 cm (T) o
più
DSC-P8: circa 50 cm (W/T) o più
Per riprendere i soggetti a distanze inferiori a
questa, usare il modo macro (pagina 23).
,Mantenere premuto a metà il
pulsante di scatto.
Il segnale acustico suona, ma l’immagine non
è ancora registrata. Quando l’indicatore di
blocco AE/AF smette di lampeggiare e
rimane costantemente illuminato, la macchina
fotografica è pronta per la ripresa.
(A seconda del soggetto lo schermo LCD può
essere bloccato per una frazione di secondo.)
•
Se si rilascia il pulsante di scatto, la ripresa viene
annullata.
•
Quando la macchina fotografica non emette il
segnale acustico, la regolazione AF non è
completa. È possibile continuare a riprendere, ma
l’AF non è impostato correttamente (tranne che in
AF continuo, pagina 42).
•
Il quadro che appare sullo schermo LCD mostra il
campo di regolazione della messa a fuoco
(telemetro AF, pagina 41).
1
Manopola del
modo
23
F2.8
30
96
VGA
FINE
101
S AF
60
min
Indicatore di blocco
AE/AF Lampeggia in
verde t Si illumina

Ripresa di fermi immagine
IT
21
,Premere completamente in giù
il pulsante di scatto.
Si sente uno scatto. L’immagine viene
registrata nel “Memory Stick”. Quando la
spia di registrazione (pagina 7) si spegne, è
possibile riprendere l’immagine successiva.
•Quando si usa la macchina fotografica con un
pacco batteria, se non si usa la macchina
fotografica per un po’ durante la registrazione o
la riproduzione, la macchina fotografica si
spegne automaticamente per evitare il consumo
della batteria (pagina 13).
Manopola del modo per la
ripresa di fermi immagine
Quando si riprendono i fermi immagine con
la macchina fotografica, è possibile
scegliere dai seguenti metodi di ripresa.
(Modo di regolazione automatica)
La messa a fuoco, l’esposizione e il
bilanciamento del bianco si regolano
automaticamente per consentire una facile
ripresa. La qualità dell’immagine è
impostata su [Fine] e il quadro del telemetro
AF è impostato su [Multi AF] (pagina 41).
(Modo programmato)
È possibile impostare le funzioni desiderate
per la ripresa usando i menu (pagine 41 e 102).
SCN (selezione della scena)
È possibile selezionare dai seguenti modi
per riprendere secondo le condizioni della
scena (pagina 54).
– (Modo fuochi d’artificio)
– (Modo otturatore ad alta velocità)
– (Modo spiaggia)
– (Modo neve)
– (Modo panorama)
– (Modo ritratto al crepuscolo)
– (Modo crepuscolo)
Messa a fuoco automatica
Quando si tenta di riprendere un soggetto che
è difficile da mettere a fuoco, l’indicatore di
blocco AE/AF cambia e lampeggia
lentamente.
La funzione di messa a fuoco automatica può
avere difficoltà ad operare nelle seguenti
condizioni. In questi casi, rilasciare il
pulsante di scatto, poi ricomporre
l’inquadratura e mettere di nuovo a fuoco.
• Il soggetto è distante dalla macchina
fotografica ed è scuro.
• Il contrasto tra il soggetto e il suo sfondo è
scarso.
• Il soggetto è visto attraverso il vetro, come
una finestra.
• Un soggetto veloce.
• Il soggetto riflette o ha una finitura lucida,
come uno specchio o un corpo luminoso.
• Un soggetto lampeggiante.
• Un soggetto in controluce.
Ci sono due funzioni di messa a fuoco
automatica: il “quadro del telemetro AF” che
imposta la posizione della messa a fuoco
secondo la posizione e la dimensione del
soggetto e il “modo AF” che imposta
l’operazione della messa a fuoco secondo la
risposta AF e il consumo della batteria.
Per i dettagli vedere a pagina 41.
4
S AF
95
VGA
101
60
min

IT
22
Controllo dell’ultima immagine
ripresa — Revisione rapida
,Premere b (7) sul tasto di
controllo.
Per ritornare al modo di ripresa normale,
premere leggermente sul pulsante di scatto
o premere di nuovo b (7).
Per cancellare l’immagine
visualizzata sullo schermo
1Premere (Cancella).
2Selezionare [Cancella] con v sul tasto di
controllo e poi premere z.
L’immagine viene cancellata.
10:30
PM
2003 7 4101-0029
8/8
101
VGA
Revis
RITOR.
60
min
Uso della funzione dello zoom
,Selezionare i tasti dello zoom
per scegliere la dimensione
desiderata dell’immagine per
la ripresa.
Distanza focale minima dal soggetto
DSC-P10/P12: Circa 50 cm (W)/60 cm (T)
dalla superficie dell’obiettivo
DSC-P8: Circa 50 cm dalla superficie
dell’obiettivo
•La parte dell’obiettivo si sposta durante il
funzionamento dello zoom. Non toccare la
parte dell’obiettivo mentre sta funzionando.
•La funzione dello zoom non può essere usata
mentre si riprendono i filmati (pagina 68).
Smart zoom
L’elaborazione digitale consente di
ingrandire l’immagine senza alterarla.
Quando lo zoom supera 3×,
l’ingrandimento è eseguito usando lo Smart
zoom. Quando lo Smart zoom non è
necessario, impostare [Smart Zoom] su
[Spento] nelle impostazioni SET UP
(pagina 107).
Quando si preme il tasto dello zoom, sullo
schermo LCD appare l’indicatore di
dimensionamento in scala dello zoom.
101 101
96
VGA
S AF
96
VGA
S AF
60
min
60
min
x1.1 x5.0
W (grandangolo) T (telefoto)
x2.5
Il lato T di questa linea indica
l’estensione dello Smart zoom
Indicatore di dimensionamento in scala
dello zoom

IT
23
Ripresa di fermi immagine
La scala massima dello zoom dipende dalla
dimensione dell’immagine.
DSC-P10/P12
[3.1M]: 3.8×
[1.2M]: 6.1×
[VGA]: 12×
DSC-P8
[2.0M]: 3.8×
[1.2M]: 4.8×
[VGA]: 9.6×
Quando la dimensione
dell’immagine è [5.0M] o [4.5M(3:2)]
(DSC-P10/P12)/[2.8M(3:2)] (DSC-P8),
lo Smart zoom non funziona.
•Non è possibile confermare l’immagine con il
mirino quando si usa la funzione dello Smart
zoom.
•Quando si usa lo Smart Zoom, l’immagine
sullo schermo LCD potrebbe sembrare
scadente. Tuttavia, questo fenomeno non ha
alcun effetto sull’immagine registrata.
•Il telemetro AF non è visualizzato quando si
usa lo Smart zoom. Quando 9 (Mes. Fuoco) è
impostato su [Multi AF] o [Centro AF], o
lampeggia e il soggetto situato in centro ha
la priorità per la messa a fuoco.
Ripresa dei primi piani — Macro
Il modo di registrazione macro è usato
quando si esegue la zoomata su un soggetto
piccolo, come i fiori o gli insetti. È possibile
riprendere i primi piani dei soggetti fino alle
distanze specificate sotto.
Quando lo zoom è impostato
completamente sul lato W:
Circa 10 cm dalla superficie dell’obiettivo
Quando lo zoom è impostato
completamente sul lato T:
DSC-P10/P12: Circa 60 cm dalla superficie
dell’obiettivo
DSC-P8: Circa 50 cm dalla superficie
dell’obiettivo
,Impostare la manopola del
modo su e premere B ()
sul tasto di controllo.
L’indicatore (macro) appare sullo
schermo LCD.
•Se il menu è attualmente visualizzato, premere
prima MENU in modo che il menu scompaia.
•È anche possibile eseguire questa operazione
quando la manopola del modo è impostata su
o SCN (diverso da (Modo fuochi
d’artificio), (Modo panorama) o
(Modo crepuscolo), pagina 54) o .
1
96
VGA
101
S AF
60
min

IT
24
,Centrare il soggetto nel quadro
e riprendere l’immagine.
Per ritornare al modo di
registrazione normale
Premere di nuovo B ( ) sul tasto di
controllo. L’indicatore scompare dallo
schermo LCD.
•Usare lo schermo LCD per riprendere quando
si usa la funzione macro. Se si usa il mirino, i
limiti di ciò che si vede e di quello che si
riprende effettivamente potrebbero essere
diversi.
2
95
VGA
FINE
101
S AF
F2.8
30
60
min
Uso dell’autoscatto
,Impostare la manopola del
modo su e premere V ()
sul tasto di controllo.
L’indicatore (autoscatto) appare sullo
schermo.
•Se il menu è attualmente visualizzato, premere
prima MENU in modo che il menu scompaia.
•È anche possibile eseguire questa operazione
quando la manopola del modo è impostata su
, SCN o .
,Centrare il soggetto nel quadro
e premere completamente in
giù il pulsante di scatto.
La spia dell’autoscatto (pagina 6)
lampeggia e un segnale acustico suona dopo
aver premuto il pulsante di scatto finché
l’otturatore funziona (circa 10 secondi
dopo).
Per annullare l’autoscatto nel corso
dell’operazione
Premere di nuovo V ( ) sul tasto di
controllo. L’indicatore scompare dallo
schermo LCD.
•Se si preme il pulsante di scatto mentre si sta in
piedi di fronte alla macchina fotografica, la
messa a fuoco e l’esposizione possono non
essere impostate correttamente.
1
VGA
101
96
S AF
60
min
2
F2.8
30
VGA FINE
101
96
S AF
60
min

Ripresa di fermi immagine
IT
25
Selezione di un modo del flash
,Impostare la manopola del
modo su e premere
ripetutamente v ( ) sul tasto di
controllo per selezionare un
modo del flash.
Ad ogni pressione di v ( ), l’indicatore
cambia nel seguente modo.
Nessun indicatore (Automatico): Il
flash lampeggia automaticamente quando si
riprendono le immagini in un posto buio o
contro una sorgente luminosa.
(Flash forzato): Il flash lampeggia
indipendentemente dalla luminosità
dell’ambiente circostante.
(Sincronizzazione lenta): Il flash
lampeggia indipendentemente dalla
luminosità dell’ambiente circostante.
La velocità dell’otturatore è lenta in un
posto buio, perciò è possibile riprendere
nitidamente lo sfondo che è al di fuori della
luce del flash.
(Senza flash): Il flash non lampeggia.
•Se il menu è attualmente visualizzato, premere
prima MENU in modo che il menu scompaia.
•È anche possibile eseguire questa operazione
quando la manopola del modo è impostata su
o (Filmato).
•Quando [ISO] è impostato su [Autom.] nelle
impostazioni del menu, la distanza di ripresa
consigliata usando il flash è la seguente:
DSC-P10/P12: da circa 0,5 m a 3,5 m (W)/da
circa 0,6 m a 2,5 m (T)
DSC-P8: da circa 0,5 m a 3,5 m (W)/da circa
0,5 m a 2,5 m (T)
•È possibile cambiare la luminosità del flash con
[Liv. Flash] nelle impostazioni del menu
(pagina 49). (Non è possibile cambiare la
luminosità del flash quando la manopola del
modo è impostata su .)
•Quando si usa il modo (Sincronizzazione
lenta) o (Senza flash), la velocità
dell’otturatore diventa lenta nei posti bui,
perciò si consiglia di usare un treppiede.
•Mentre si carica il flash, la spia /CHG
lampeggia. Dopo che la carica è completa, la
spia scompare.
•Questa impostazione viene conservata anche
quando si spegne la macchina fotografica.
Ripresa delle immagini contro
una sorgente di luce
Nel modo di regolazione automatica, la
ripresa contro una sorgente di luce fa
emettere automaticamente il flash anche
quando c'è abbastanza luce intorno al
soggetto (sincronizzazione con la luce del
giorno).
Prima di emettere il flash
Quando viene emesso il flash
•La sincronizzazione con la luce del giorno può
non produrre gli effetti desiderati a seconda
delle condizioni di ripresa.
•Quando non si desidera usare il flash, impostare
il modo del flash su (Senza flash).
VGA
101
96
S AF
60
min
SL
SL

IT
26
Per ridurre il fenomeno degli
occhi rossi quando si
riprendono soggetti dal vivo
Impostare [Rid. Occhi Ross] su [Acceso]
nelle impostazioni SET UP (pagina 107).
Sullo schermo LCD appare l’indicatore
e il flash prelampeggia prima della ripresa
per ridurre il fenomeno degli occhi rossi.
•La riduzione degli occhi rossi può non produrre
gli effetti desiderati a seconda delle differenze
individuali, della distanza dal soggetto, se il
soggetto non vede il lampeggio iniziale o per
altre condizioni.
Ripresa delle immagini con
l’illuminatore AF
L’illuminatore AF è luce di riempimento
per mettere a fuoco più facilmente un
soggetto che si trova in un ambiente buio.
Impostare [Illuminat. AF] (pagina 107) su
[Autom.] nelle impostazioni SET UP. Sullo
schermo LCD appare e l’illuminatore
AF emette la luce rossa quando il pulsante
di scatto viene premuto a metà finché la
messa a fuoco è bloccata.
•Se la luce dell’illuminatore AF non raggiunge
sufficientemente il soggetto o il soggetto non ha
il contrasto, non si ottiene la messa a fuoco. (Si
consiglia una distanza approssimativa fino a 3,5
m (W)/2,5 m (T).)
•Si ottiene la messa fuoco a condizione che la
luce dell’illuminatore AF raggiunga il soggetto,
anche se la luce è leggermente spostata dal
centro del soggetto.
•Quando è impostata la distanza per la
preselezione di messa a fuoco (pagina 43),
l’illuminatore AF non funziona.
•Quando 9 (Mes. Fuoco) è impostato su [Multi
AF] o [Centro AF], il telemetro AF non è
visualizzato. o lampeggia e il
soggetto situato in centro ha la priorità per la
messa a fuoco.
•L’illuminatore AF funziona soltanto quando
SCN è impostato su (Modo spiaggia),
(Modo neve) o (Modo ritratto al
crepuscolo) nelle impostazioni del menu
(pagina 54).
•L’illuminatore AF emette luce molto luminosa.
Anche se non ci sono problemi di sicurezza,
non si consiglia di guardare direttamente
nell’illuminatore AF a distanza ravvicinata,
poiché in seguito si possono vedere dei punti
luminosi residui per alcuni minuti, come dopo
aver guardato nella luce di un flash.
m
ON
VGA
101
96
F2.8
30
ON
S AF
FINE
60
min

Ripresa di fermi immagine
IT
27
Ripresa delle immagini con il mirino
Il mirino è comodo quando si desidera
risparmiare l’energia della batteria o
quando è difficile confermare l’immagine
usando lo schermo LCD.
Ad ogni pressione di , il display cambia
nel seguente ordine.
Istogramma acceso
r
Indicatori spenti
r
Schermo LCD spento
r
Indicatori accesi
•L’immagine attraverso il mirino non indica il
campo registrabile effettivo. Per confermare il
campo registrabile, usare lo schermo LCD.
•Per una descrizione dettagliata degli indicatori,
vedere a pagina 116.
•Esattamente come con l’indicatore di blocco
AE/AF sullo schermo LCD, quando la spia di
blocco AE/AF della sezione del mirino smette
di lampeggiare e rimane accesa, è possibile
riprendere (pagina 20).
•Quando lo schermo LCD è spento, lo Smart
zoom non funziona (pagina 22).
•Quando lo schermo LCD è spento, il modo AF
è impostato su [Singola] (pagina 42).
•Se si preme (Modo del flash)/
(Autoscatto)/ (Macro) con lo schermo LCD
spento, l’immagine viene visualizzata sullo
schermo per circa due secondi in modo da poter
controllare o cambiare l’impostazione.
•Per una descrizione dettagliata
dell’istogramma, vedere a pagina 45.
•Questa impostazione viene conservata anche
quando si spegne la macchina fotografica.
Mirino
VGA
101
96
S AF
60min
VGA
101
96
S AF
60min

IT
28
Inserimento della data e dell’ora su un fermo immagine
,Impostare la manopola del
modo su SET UP.
Appare la schermata SET UP.
•Quando le immagini sono riprese con la data e
l’ora sovrimposte, in seguito la data e l’ora non
possono essere eliminate.
•La data e l’ora non appaiono sullo schermo
LCD durante la ripresa, ma appare l’indicatore
nell’angolo in alto a sinistra dello schermo
LCD. La data e l’ora reali appaiono in rosso
soltanto durante la riproduzione.
•Sulla DSC-P10/P12, la voce è visualizzata
come e (pagina 107).
,Selezionare (Macchina
Fotografica 1) (DSC-P10/P12) o
(Macchina Fotografica)
(DSC-P8) con v sul tasto di
controllo e poi premere B.
Selezionare [Data/Ora] con
v/V e poi premere B.
•Se si seleziona [Data], la data viene
sovrimposta sull’immagine nell’ordine
selezionato in “Impostazione della data e
dell’ora” (pagina 14).
,Selezionare l’impostazione
della data e dell’ora con v/V
sul tasto di controllo e poi
premere z.
Gior.&Ora: Sovrimpone la data, l’ora e i
minuti sull’immagine.
Data: Sovrimpone l’anno, il mese e il
giorno sull’immagine.
Spento: Non sovrimpone la data e l’ora
sull’immagine.
Dopo che l’impostazione è stata
completata, impostare la manopola del
modo su e riprendere l’immagine.
•È anche possibile eseguire questa operazione
con la manopola del modo impostata su o
SCN.
•Questa impostazione viene conservata anche
quando si spegne la macchina fotografica.
1
Macchina Fotografica
Imm. in Movim.:
Modo AF:
Smart Zoom:
Data/Ora:
Rid.Occhi Ross:
Illuminat. AF:
Film.MPEG
Singola
Acceso
Spento
Spento
Autom.
SELEZ.
2
1
12
2
OK
Macchina Fotografica
Imm. in Movim.:
Modo AF:
Smart Zoom:
Data/Ora:
Rid.Occhi Ross:
Illuminat. AF:
Gior.&Ora
Data
Spento
2
1
1
3
SELEZ. PAG.
Macchina Fotografica
Imm. in Movim.:
Modo AF:
Smart Zoom:
Data/Ora:
Rid.Occhi Ross:
Illuminat. AF:
Film.MPEG
Singola
Acceso
Data
Spento
Autom.
2
1

IT
29
Visione dei fermi immagine
Visione delle immagini sullo schermo LCD
della macchina fotografica
È possibile vedere le immagini riprese con
la macchina fotografica quasi subito sullo
schermo. È possibile selezionare i seguenti
tre metodi per vedere le immagini.
Schermata singola (ad immagine
singola)
È possibile vedere un’immagine per volta,
visualizzata sullo schermo intero.
Schermata dell’indice (a nove
immagini)
Nove immagini sono visualizzate
simultaneamente in pannelli separati sullo
schermo.
Schermata dell’indice (ad immagine
tripla)
Tre immagini sono visualizzate
simultaneamente in pannelli separati sullo
schermo. Sono anche visualizzate varie
voci di informazioni sulle immagini.
•Per i dettagli sulla visione dei filmati, vedere a
pagina 69.
•Per una descrizione dettagliata degli indicatori,
vedere a pagina 117.
PREC./SEG. VOLUME
10:30
PM
2003 7 4101-0008
8/9
101
VGA
60min
SPOSTADISPAY SINGOLO
Valore Apert.:
Vel. Otturat.:
Val. Esposiz.:
ISO:
F2.8
1/30
0.0
100
10:30
PM
2003 7 4101-0002
DISPAY SINGOLO
PREC./SEG.
Schermata singola (ad
immagine singola) Schermata dell’indice
(a nove immagini) Schermata dell’indice
(ad immagine tripla)
Visione di singole immagini
,Impostare la manopola del
modo su e accendere la
macchina fotografica.
L’ultima immagine nella cartella di
registrazione selezionata (pagina 57)
appare sullo schermo.
1
PREC./SEG.
10:30
PM
2003 7 4101-0008
VOLUME
8/9
101
60min
VGA
Vi
s
i
one
d
e
i
f
erm
i
i
mmag
i
n
e

IT
30
,Selezionare il fermo immagine
desiderato con b/B sul tasto di
controllo.
b : Per visualizzare l’immagine precedente
B : Per visualizzare l’immagine successiva
2
10:30
PM
2003 7 4101-0003
3/9
101
VGA
PREC./SEG. VOLUME
60min
Visione della schermata dell’indice (a nove immagini o ad
immagine tripla)
,Premere una volta il tasto W
(indice) dello zoom.
Il display cambia alla schermata
dell’indice (a nove immagini).
Per visualizzare la successiva
(precedente) schermata dell’indice
Premere v/V/b/B sul tasto di controllo per
spostare il quadro giallo su/giù/a sinistra/a
destra.
,Premere una volta il tasto W
(indice) dello zoom.
Il display cambia alla schermata
dell’indice (ad immagine tripla).
Premere v/V sul tasto di controllo per
visualizzare le informazioni rimanenti sulle
immagini.
Per visualizzare la successiva
(precedente) schermata dell’indice
Premere b/B sul tasto di controllo.
Per ritornare alla schermata ad
immagine singola
Premere ripetutamente lo zoom T o premere
z sul tasto di controllo.
SPOSTADISPAY SINGOLO 10:30
PM
2003 7 4101-0002
Valore Apert.:
Vel. Otturat.:
Val. Esposiz.:
ISO:
F2.8
1/30
0.0
100
DISPAY SINGOLO
PREC./SEG.

IT
31
Visione dei fermi immagine
Visione delle immagini su uno schermo televisivo
,Collegare il cavo di
collegamento A/V in dotazione
alla presa A/V OUT (MONO)
della macchina fotografica e
alle prese di ingresso audio/
video del televisore.
Se il proprio televisore è dotato delle prese
di ingresso stereo, collegare la spina audio
(nera) del cavo di collegamento A/V alla
presa audio sinistra.
•Spegnere sia la macchina fotografica che il
televisore prima di collegare la macchina
fotografica e il televisore con il cavo di
collegamento A/V.
,Accendere il televisore e
impostare l’interruttore TV/
Video su “Video”.
•Il nome e la posizione di questo interruttore
possono variare a seconda del televisore. Per i
dettagli vedere le istruzioni per l’uso in
dotazione con il televisore.
,Impostare la manopola del
modo su e accendere la
macchina fotografica.
Premere b/B sul tasto di controllo per
selezionare l’immagine desiderata.
•Quando si usa la macchina fotografica
all’estero, può essere necessario cambiare il
segnale di uscita video per adattarlo a quello del
sistema televisivo (pagina 109).
1
Presa A/V
OUT
(MONO)
Cavo di collegamento
A/V (in dotazione) 2Interruttore TV/Video
3
VGA
2/9
101
10:30PM2003 7 4101-0002
PREC./SEG. VOLUME

IT
32
Visione delle immagini su uno
schermo televisivo
Se si desidera guardare le immagini su uno
schermo televisivo, è necessario avere un
televisore con una presa di ingresso video e
un cavo di collegamento A/V (in
dotazione).
Il sistema di colore del televisore deve
corrispondere a quello della macchina
fotografica digitale a fermo immagine.
Controllare i seguenti elenchi:
Sistema NTSC
America Centrale, Bolivia, Canada, Cile,
Colombia, Corea, Ecuador, Filippine,
Giamaica, Giappone, Isole Bahama,
Messico, Perù, Stati Uniti, Surinam,
Taiwan, Venezuela, ecc.
Sistema PAL
Australia, Austria, Belgio, Cina,
Danimarca, Finlandia, Germania, Hong
Kong, Italia, Kuwait, Malesia, Norvegia,
Nuova Zelanda, Olanda, Portogallo, Regno
Unito, Repubblica Ceca, Repubblica
Slovacca, Singapore, Spagna, Svezia,
Svizzera, Tailandia, ecc.
Sistema PAL-M
Brasile
Sistema PAL-N
Argentina, Paraguay, Uruguay
Sistema SECAM
Bulgaria, Francia, Guiana, Iran, Iraq,
Monaco, Polonia, Russia, Ucraina,
Ungheria, ecc.

Cancellazione dei fermi immagine
IT
33
Cancellazione delle immagini
,Impostare la manopola del
modo su e accendere la
macchina fotografica.
Premere b/B sul tasto di
controllo per selezionare
l’immagine che si desidera
cancellare.
,Premere (Cancella).
A questo punto l’immagine non è ancora
stata cancellata.
•Non è possibile cancellare l’immagine protetta
(pagina 63).
,Selezionare [Cancella] con v
sul tasto di controllo e poi
premere z.
Quando il messaggio “Accesso Memory
Stick” scompare, l’immagine è stata
cancellata.
Per continuare a cancellare altre
immagini
Visualizzare l’immagine che si desidera
cancellare con b/B sul tasto di controllo. Poi
selezionare [Cancella] con v e premere z.
Per annullare la cancellazione
Selezionare [Uscita] con V sul tasto di
controllo e poi premere z.
1
2
/
9
VGA
101
10:30
PM
2003 7 4101-0002
60
min
PREC./SEG. VOLUME
2
VGA
2
/
9
101
OK
Cancella
Uscita
60
min
PREC./SEG.
3
VGA
2
/
9
101
OK
60
min
Cancella
Uscita
PREC./SEG.
Cancellazione dei fermi immagine

IT
34
Cancellazione delle immagini nel modo dell’indice (a nove immagini)
,Mentre è visualizzata una
schermata dell’indice (a nove
immagini) (pagina 30), premere
(Cancella).
,Selezionare [Selez.] con b/B
sul tasto di controllo e poi
premere z.
Per cancellare tutte le immagini nella
cartella
Selezionare [Tutto Qs.Cart.] con B sul tasto
di controllo e poi premere z. Selezionare
[OK] e poi premere z. Tutte le immagini
nella cartella che non sono protette vengono
cancellate. Per annullare la cancellazione,
selezionare [Annul.] e poi premere z.
,Selezionare un’immagine che
si desidera cancellare con
v/V/b/B sul tasto di controllo e
poi premere z.
L’indicatore verde (Cancella) appare
sull’immagine selezionata. A questo punto
l’immagine non è ancora stata cancellata.
Ripetere questo punto per tutte le immagini
che si desiderano cancellare.
•Per annullare una selezione, premere di nuovo
z in modo che l’indicatore scompaia.
1
Selez.
Tutto Qs. Cart.
Uscita
Cancella
2
Selez.
Tutto Qs. Cart.
Uscita
Cancella
3
SEGUENTESPOSTASELEZ.

Cancellazione dei fermi immagine
IT
35
,Premere (Cancella) e
selezionare [OK] con B sul
tasto di controllo e poi premere
z.
Quando il messaggio “Accesso Memory
Stick” scompare, le immagini sono state
cancellate.
Per annullare la cancellazione
Selezionare [Uscita] con b sul tasto di
controllo e poi premere z.
4
UscitaCancella OK
Cancellazione delle immagini nel modo dell’indice
(ad immagine tripla)
,Mentre è visualizzata la
schermata dell’indice (ad
immagine tripla) (pagina 30),
impostare l’immagine che si
desidera cancellare al centro
con b/B sul tasto di controllo.
,Premere (Cancella).
A questo punto l’immagine non è ancora
stata cancellata.
1
10:30
PM
2003 7 4101-0002
Valore Apert.:
Vel. Otturat.:
Val. Esposiz.:
ISO:
F2.8
1/30
0.0
100
DISPAY SINGOLO
PREC./SEG.
2
10:30PM2003 7 4101-0002
Cancel.
Uscita
PREC./SEG.OK

IT
36
,Selezionare [Cancel.] con v sul
tasto di controllo e poi premere
z.
Quando il messaggio “Accesso Memory
Stick” scompare, l’immagine è stata
cancellata.
Per annullare la cancellazione
Selezionare [Uscita] con V sul tasto di
controllo e poi premere z.
3
10:30PM2003 7 4101-0002
Cancel.
Uscita
PREC./SEG.OK
Formattazione di un “Memory Stick”
,Inserire il “Memory Stick” che
si desidera formattare nella
macchina fotografica.
Impostare la manopola del
modo su SET UP e accendere
la macchina fotografica.
•Il termine “formattazione” significa la
preparazione di un “Memory Stick” per
registrare le immagini e questo processo viene
anche denominato “inizializzazione”. Il
“Memory Stick” fornito con questa macchina
fotografica, e quelli disponibili in commercio,
sono già formattati e possono essere subito
usati.
• Quando si formatta un “Memory Stick”,
tenere presente che tutti i dati nel
“Memory Stick” saranno cancellati
permanentemente.
,Selezionare (Str. Memory
Stick) con v/V sul tasto di
controllo.
Selezionare [Formatta] con B e
poi premere B.
Selezionare [OK] con v e poi
premere z.
Per annullare la formattazione
Selezionare [Annulla] con V sul tasto di
controllo e poi premere z.
•Si consiglia l’uso di un adattatore CA per
impedire che la macchina fotografica si spenga
quando la formattazione è in corso.
•Sulla DSC-P10/P12, la voce è visualizzata
come e (pagina 107).
12
2
1
Str. Memory Stick
Formatta:
Numero File:
Crea Cart.REG.:
Camb. Cart.REG.:
OK
Annulla
OK
12

Cancellazione dei fermi immagine
IT
37
,Selezionare [OK] con v sul
tasto di controllo e poi premere
z.
Appare il messaggio “Formattazione in
corso”. Quando questo messaggio
scompare, la formattazione è completa.
3
OK
Pronto?
Format.
Dati saranno cancellati
Annulla
OK
60
min

IT
38
Modo di impostare e
far funzionare la
macchina fotografica
L’uso dei menu e delle voci sulla schermata
SET UP che sono spesso usati per le
“Operazioni avanzate” è descritto sotto.
Modifica delle impostazioni
del menu
aPremere MENU.
Appare il menu.
bPremere b/B sul tasto di
controllo per selezionare la
voce che si desidera
impostare.
La voce selezionata diventa gialla.
cPremere v/V sul tasto di
controllo per selezionare
l’impostazione desiderata.
Il quadro dell’impostazione
selezionata diventa giallo e
l’impostazione viene immessa.
Per disattivare il display del
menu
Premere MENU.
Modifica delle voci nella
schermata SET UP
aImpostare la manopola del
modo su SET UP.
Appare la schermata SET UP.
bPremere v/V/b/B sul tasto di
controllo per selezionare la
voce che si desidera
impostare.
Il quadro della voce selezionata
diventa giallo.
cPremere z sul tasto di controllo
per immettere l’impostazione.
Per disattivare il display della
schermata SET UP
Impostare la manopola del modo su
qualsiasi impostazione diversa da SET UP.
•Sulla DSC-P10/P12, la voce è visualizzata
come e (pagina 107).
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU
0EV
WB
EV ISO
0EV
WB ISO
Autom.
100
200
400
Macchina Fotografica
Imm. in Movim.:
Modo AF:
Smart Zoom:
Data/Ora:
Rid.Occhi Ross:
Illuminat. AF:
Film.MPEG
Singola
Acceso
Spento
Spento
Autom.
SELEZ.
2
1
OK
Impostazione 1
Risp. Energia:
Luminosità LCD:
Retroill. LCD:
Segn. Acustico:
Lingua:
Impost. Orol.: OK
Annulla
2
1
12
Prima delle operazioni avanzat
e

Prima delle operazioni avanzate
IT
39
Decisione riguardo la
qualità dei fermi
immagine
Manopola del modo: /SCN
È possibile selezionare la qualità dei fermi
immagine da [Fine] o [Standard].
aImpostare la manopola del
modo su o SCN.
bPremere MENU.
Appare il menu.
cSelezionare (Qual. Imm.)
con b/B, e poi selezionare la
qualità desiderata
dell’immagine con v/V.
•Il valore della qualità dell’immagine
selezionato a questo punto viene conservato
anche quando si spegne la macchina
fotografica.
•È possibile eseguire questa operazione anche
quando la manopola del modo è impostata su
(Multi Burst) (pagina 51).
Creazione o selezione
di una cartella
Manopola del modo: SET UP
La macchina fotografica può creare più
cartelle all’interno di un “Memory Stick”. È
possibile selezionare la cartella usata per
memorizzare le immagini.
Quando non si crea una cartella nuova, la
cartella “101MSDCF” viene selezionata
come la cartella di registrazione.
È possibile creare cartelle fino a
“999MSDCF.”
•In una cartella è possibile memorizzare fino a
4.000 immagini. Quando si supera la capacità
della cartella, viene creata automaticamente
una cartella nuova.
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU
FINE
Standard
Fine
Qual. Imm. PFXMode
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU

IT
40
Creazione di una cartella
nuova
aImpostare la manopola del
modo su SET UP.
bSelezionare (Str. Memory
Stick) con v/V, [Crea Cart.
REG.] con B/v/V e [OK] con B/
v, poi premere z.
Appare la seguente schermata.
cSelezionare [OK] con v e poi
premere z.
Viene creata una cartella nuova con un
numero superiore rispetto al numero
maggiore nel “Memory Stick” e la
cartella diventa la cartella di
registrazione.
Per annullare la creazione della
cartella
Selezionare [Annulla] al punto 2 o 3.
•Dopo aver creato una cartella nuova, non è
possibile cancellare la cartella nuova con la
macchina fotografica.
•Le immagini vengono registrate nella cartella
che è stata appena creata finché si crea o si
seleziona una cartella diversa.
Cambiamento della cartella
di registrazione
aImpostare la manopola del
modo su SET UP.
bSelezionare (Str. Memory
Stick) con v/V,
[Camb.Cart.REG.] con B/v/V e
[OK] con B/v, poi premere z.
Appare la schermata di selezione della
cartella di registrazione.
cSelezionare la cartella
desiderata con b/B e [OK] con
v, poi premere z.
Per annullare il cambiamento
della cartella di registrazione
Selezionare [Annulla] al punto 2 o 3.
•
Non è possibile selezionare la cartella “100MSDCF”
come una cartella di registrazione.
•
L’immagine viene memorizzata nella cartella appena
selezionata. Non è possibile spostare le immagini
registrate con questa macchina fotografica su una
cartella diversa.
OK
Pronto?
OK
Annulla
60min
Crea Cartella REG.
In creazione cart. REG. 102MSDCF
Seleziona Cart.REG. 2/2
Nom.Cart.:
No. File:
Creato:
102MSDCF
0
2003 7 4
1:05:34
AM
102
OK PREC./SEG.
OK
Annulla

Ripresa avanzata dei fermi immagine
IT
41
Scelta di un metodo di
messa a fuoco
automatica
Ci sono due funzioni di messa a fuoco
automatica: il “quadro del telemetro AF”
che imposta la posizione della messa a
fuoco secondo la posizione e la dimensione
del soggetto e il “modo AF” che imposta
l’operazione della messa a fuoco secondo la
risposta AF e il consumo della batteria.
Scelta di un quadro del
telemetro per la messa a fuoco
— Telemetro AF
Manopola del modo: /SCN/
Multipoint AF
La macchina fotografica calcola la distanza in tre
zone e cioè a sinistra, a destra e al centro
dell’immagine, consentendo di riprendere
usando la funzione di messa a fuoco automatica
senza preoccuparsi della composizione
dell’immagine. Ciò è utile per mettere a fuoco
un soggetto che non è al centro del quadro. Il
quadro del telemetro AF che è stato usato diventa
verde dopo che si ottiene la messa a fuoco.
Centro AF
Ciò è utile per mettere a fuoco un soggetto che è
vicino al centro del quadro. L’uso insieme alla
funzione di blocco AF consente di riprendere
nella composizione desiderata dell’immagine.
aImpostare la manopola del
modo su , SCN o .
bPremere MENU.
Appare il menu.
cSelezionare 9 (Mes. Fuoco)
con b/B, poi selezionare [Multi
AF] o [Centro AF] con v/V.
La messa a fuoco si regola
automaticamente. Il colore del quadro del
telemetro AF cambia da bianco a verde.
Multipoint AF
Centro AF
•Quando si riprendono i filmati (Film.MPEG) e
si sceglie Multipoint AF, la distanza dal centro
dello schermo è calcolata come una media,
perciò l’AF funziona anche con una certa
quantità di vibrazioni. Il Centro AF mette a
fuoco automaticamente soltanto il centro
dell’immagine, perciò è comodo quando si
desidera mettere a fuoco soltanto quello su cui
si mira.
•Quando si usa lo Smart zoom o l’illuminatore
AF, la priorità al movimento AF viene data ai
soggetti al centro o vicino al centro del quadro.
In questo caso, o lampeggia e il
quadro del telemetro AF non viene
visualizzato.
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU
FINE
98
101
60
min
VGA
S AF
Quadro del
telemetro AF
FINE
98
101
S AF
60
min
VGA
Quadro del
telemetro AF
Ripresa avanzata dei fermi immagin
e

IT
42
Scelta di un’operazione di
messa a fuoco
— Modo AF
Manopola del modo: SET UP
È possibile selezionare dai seguenti tre modi
di messa a fuoco per la macchina fotografica.
L’impostazione in fabbrica è Singola AF.
Singola AF
Questo modo consente la messa a fuoco
accurata su un ampio campo dai soggetti
vicini a quelli distanti ed è utile per
riprendere i soggetti stazionari. La messa a
fuoco non si regola prima di mantenere
premuto a metà il pulsante di scatto. Quando
il pulsante di scatto è mantenuto premuto a
metà e il blocco AF è completo, la messa a
fuoco si blocca.
Monitor AF
Ciò riduce il tempo necessario per la messa a
fuoco. La macchina fotografica regola la
messa a fuoco prima di mantenere premuto a
metà il pulsante di scatto, consentendo di
comporre le immagini con la messa a fuoco
già regolata. Quando il pulsante di scatto è
mantenuto premuto a metà e il blocco AF è
completo, la messa a fuoco si blocca.
•Il consumo della batteria può essere più rapido
che nel modo Singola AF.
Continua AF
La macchina fotografica regola la messa a
fuoco prima di mantenere premuto a metà il
pulsante di scatto e poi continua a regolare
la messa a fuoco anche dopo che il blocco
AF è completato. Ciò consente di
riprendere i soggetti in movimento con la
messa a fuoco continua.
•La messa a fuoco non è regolata dopo che il
blocco è completato nei seguenti casi e
l’indicatore C AF lampeggia. La macchina
fotografica funziona nel modo Monitor AF.
– Quando si riprende in un posto buio
– Quando si riprende con una velocità lenta
dell’otturatore
•Il quadro del telemetro AF è bloccato al centro.
•La regolazione della messa a fuoco potrebbe
non essere in grado di mantenersi quando si
riprendono i soggetti in movimento rapido.
•Non c’è nessun suono di blocco quando la
messa a fuoco viene regolata.
•Quando si riprende con l’autoscatto, premere il
pulsante di scatto completamente in giù per
bloccare la messa a fuoco.
•Il consumo della batteria può essere più rapido
che in altro modo AF.
aImpostare la manopola del
modo su SET UP.
bSelezionare [ ] (Macchina
Fotografica) con v/V, [Modo
AF] con B/v/V e poi
selezionare il modo desiderato
con B/v/V.
Quando si seleziona [Singola] o
[Monitor], selezionare anche il quadro
del telemetro AF (pagina 41).
•Quando si riprende nel modo Macro, la velocità
AF diminuisce per mettere a fuoco
accuratamente i soggetti vicini. Per la ripresa
più rapida si consiglia l’uso di un modo diverso
dal modo Macro.
•Quando si riprende usando il mirino con lo
schermo LCD spento, la macchina fotografica
funziona nel modo Singola AF.
•Sulla DSC-P10/P12, la voce è visualizzata
come e (pagina 107).
OK
2
1
Macchina Fotografica
Imm. in Movim.:
Modo AF:
Smart Zoom:
Data/Ora:
Rid.Occhi Ross:
Illuminat. AF:
Singola
Monitor
Continua
12

Ripresa avanzata dei fermi immagine
IT
45
Visualizzazione di un
istogramma
Un istogramma è un grafico che mostra la
luminosità di un’immagine. L’asse
orizzontale mostra la luminosità e l’asse
verticale mostra il numero di pixel. Il
display del grafico indica un’immagine
luminosa quando è obliquo verso il lato
destro, un’immagine scura quando è
obliquo verso il lato sinistro e un’immagine
con luminosità media quando è al centro.
L’uso di un istogramma consente di
registrare le immagini mentre si controlla il
livello di luminosità. È anche possibile
visualizzare un stogramma durante la
riproduzione.
aImpostare la manopola del
modo su o SCN.
bPremere per visualizzare
l’istogramma.
cRegolare l’esposizione in base
all’istogramma.
Se si regola l’esposizione verso il lato +
l’istogramma si sposta sul lato destro.
Se si regola l’esposizione verso il lato –
l’istogramma si sposta sul lato sinistro.
•L’istogramma appare anche quando la
manopola del modo è impostata su , ma
non è possibile regolare l’esposizione.
•L’istogramma appare anche quando si preme
durante la riproduzione di un’immagine
singola (pagina 29) o durante la revisione
rapida (pagina 22).
•L’istogramma non appare nei seguenti casi:
– Quando la manopola del modo è impostata su
SET UP o
– Quando il menu è visualizzato
– Durante la revisione rapida di un’immagine
registrata nel modo di esposizione a forcella
(soltanto DSC-P10/P12)
– Quando si usa lo zoom di riproduzione
– Quando si riproduce un’immagine registrata
con la manopola del modo impostata su
Tecniche di ripresa
Normalmente la macchina fotografica regola
automaticamente l’esposizione. Se
l’immagine è troppo scura o chiara come è
indicato sotto, si consiglia di regolare
manualmente l’esposizione. Quando si
riprende un soggetto in controluce o un
soggetto su uno sfondo bianco (p. es. sulla
neve), regolare l’esposizione verso il lato +.
Quando si riprende un soggetto nero che
riempie lo schermo, regolare l’esposizione
verso il lato –.
Sottoesposto
t Regolare verso +
Esposizione corretta
Sovraesposto
t Regolare verso –
S AF
4
0EV
60
min
FINE
VGA
101
LuminosoScuro
96
0EV
FINE
VGA
101
S AF
60
min
0EV
606060
min
VGA
101
S AF

IT
46
• appare nei seguenti casi:
– Quando si registra nel campo dello Smart
zoom
– Quando la dimensione dell’immagine è
[4.5M(3:2)] (DSC-P10/P12) o [2.8M(3:2)]
(DSC-P8)
– Quando si ruota un fermo immagine
•L’istogramma prima della registrazione
rappresenta l’istogramma dell’immagine
visualizzata sullo schermo LCD al momento. Si
verifica una differenza nell’istogramma prima e
dopo la pressione del pulsante di scatto.
Quando ciò si verifica, controllare
l’istogramma durante la riproduzione di
un’immagine singola o durante la revisione
rapida.
In particolare può apparire una grande
differenza nei seguenti casi:
– Quando il flash lampeggia
– Quando [Effetti F.] è impostato su [Solar.]
– Quando la velocità dell’otturatore è lenta o
alta
•L’istogramma può non apparire per le immagini
registrate con altre macchine fotografiche.
Selezione del modo di
misurazione
esposimetrica
Manopola del modo: /SCN/
Questa funzione consente di selezionare il
modo di misurazione esposimetrica da
adattare alle condizioni di ripresa e allo
scopo.
Misurazione esposimetrica a
configurazione multipla
L’immagine viene divisa in più zone e la
misurazione esposimetrica è eseguita per
ogni zona. La macchina fotografica giudica
la posizione del soggetto e la luminosità
dello sfondo, e determina un’esposizione
ben bilanciata.
La macchina fotografica è impostata sulla
misurazione esposimetrica a
configurazione multipla come
impostazione in fabbrica.
Misurazione esposimetrica locale
Ciò consente di regolare l’esposizione
secondo il soggetto anche quando il
soggetto è in controluce o c’è un forte
contrasto tra il soggetto e lo sfondo.
Posizionare il reticolo di misurazione
esposimetrica locale su un punto del
soggetto che si desidera riprendere.
Per mettere a fuoco la posizione di
misurazione esposimetrica, si consiglia di
impostare 9 (Mes. Fuoco) su [Centro AF]
(pagina 41).
aImpostare la manopola del
modo su , SCN o .
bPremere MENU.
Appare il menu.
cSelezionare (Modo Mis.
Esp.) con b/B, poi selezionare
[Multipla] o [Locale] con v/V.
WB
Modo Mis. Esp.
Multipla
Locale
ISO
Reticolo di
misurazione
esposimetrica
locale
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU

Ripresa avanzata dei fermi immagine
IT
47
Registrazione di tre
immagini con
l’esposizione spostata
— Esposizione a forcella
(soltanto DSC-P10/P12)
Manopola del modo: / /SCN
La macchina fotografica registra tre
immagini in successione, ciascuna con il
valore di esposizione spostato. Il valore di
compensazione dell’esposizione può essere
impostato tra ±1,0EV dal valore corretto
dell’esposizione in passi di 1/3EV.
aImpostare la manopola del
modo su SET UP.
Appare la schermata SET UP.
bSelezionare (Macchina
Fotografica 2) con v/V e
[Passo Esposiz.] con B e poi
premere B.
cSelezionare il valore
desiderato del passo di
esposizione v/V e poi premere
z.
±1.0EV: Sposta il valore di
esposizione di più o meno 1,0EV.
±0.7EV: Sposta il valore di
esposizione di più o meno 0,7EV.
±0.3EV: Sposta il valore di
esposizione di più o meno 0,3EV.
dImpostare la manopola del
modo su , o SCN.
ePremere MENU.
Appare il menu.
fSelezionare [Mode] (Modo
REG.) con b/B e poi
selezionare [Esp. Forc.] con v/
V.
gRiprendere l’immagine.
Scatto
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU
2

IT
48
Per ritornare al modo normale
Selezionare [Normale] al punto 6.
•Non è possibile usare il flash in questo modo.
•Durante la ripresa in questo modo, le immagini
non sono visualizzate sullo schermo. Comporre
l’immagine prima di premere il pulsante di
scatto.
•La messa a fuoco e il bilanciamento del bianco
vengono regolati per la prima immagine e
queste impostazioni sono anche usate per le
altre immagini.
•Quando l’esposizione viene regolata
manualmente(pagina 44), il valore regolato è
usato per il valore centrale.
•L’intervallo di registrazione è di circa 0,5 di
secondo.
•Se il soggetto è troppo luminoso o troppo scuro,
si potrebbe non essere in grado di riprendere
correttamente con il valore selezionato del
passo di esposizione.
Regolazione dei toni
di colore
— Bilanciamento del bianco
Manopola del modo: /SCN/
Normalmente, quando si registra con le
regolazioni automatiche, il bilanciamento
del bianco è impostato automaticamente su
Autom. e il bilanciamento del colore
generale si regola secondo le condizioni di
ripresa. Tuttavia, quando si riprende in
condizioni fisse o in condizioni speciali di
illuminazione, è possibile regolare
manualmente il bilanciamento del bianco.
(Flash)
Regola il bilanciamento del bianco soltanto
sulle condizioni del flash
(Incandescente)
• Luoghi in cui le condizioni di
illuminazione cambiano rapidamente
• Con l’illuminazione luminosa come gli
studi fotografici
(Fluorescente)
Ripresa con l’illuminazione a fluorescenza
(Nuvoloso)
Ripresa con un cielo nuvoloso
(Luce del giorno)
Ripresa all’esterno, ripresa di scene
notturne, insegne al neon, fuochi d’artificio
o albe, o ripresa proprio prima o dopo il
tramonto
Autom. (Nessun indicatore)
Regola automaticamente il bilanciamento
del bianco
aImpostare la manopola del
modo su , SCN o .
bPremere MENU.
Appare il menu.
cSelezionare [WB] (Bil. Bianco)
con b/B, poi selezionare
l’impostazione desiderata con
v/V.
WB
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU

Ripresa avanzata dei fermi immagine
IT
49
Per riattivare la regolazione
automatica
Selezionare [Autom.] al punto 3.
•Con le luci a fluorescenza che tremolano, la
funzione di regolazione del bilanciamento del
bianco può non funzionare correttamente anche
se si seleziona (fluorescente).
•Quando il flash lampeggia, l’impostazione
manuale viene cancellata e l’immagine è
registrata nel modo [Autom.] (tranne che nel
modo (Flash)).
Regolazione del
livello del flash
— Livello del flash
Manopola del modo: /SCN
È possibile regolare la quantità della luce
del flash.
aImpostare la manopola del
modo su o SCN.
bPremere MENU.
Appare il menu.
cSelezionare [ ] (Liv. Flash)
con b/B, poi selezionare
l’impostazione desiderata con
v/V.
Alto: Rende il livello del flash
superiore rispetto al normale.
Normale: Impostazione normale.
Basso: Rende il livello del flash
inferiore rispetto al normale.
•È possibile eseguire questa operazione anche
quando la manopola del modo è impostata su
(Clip Motion).
Tecniche di ripresa
L’immagine è influenzata dalle condizioni di
illuminazione. Per esempio, l’immagine
intera appare blu con la luce del sole in
estate e gli oggetti bianchi assumono una
tinta rossastra con le lampade ad
incandescenza, ecc. L’occhio umano può
risolvere questi problemi, ma le macchine
fotografiche digitali non possono
riconoscere i colori giusti senza le
regolazioni. Normalmente, la macchina
fotografica effettua automaticamente queste
regolazioni, ma se i colori dell’immagine
registrata non sembrano naturali, si consiglia
di regolare il bilanciamento del bianco.
WB
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU

IT
50
Ripresa di fotogrammi
multipli
— Clip Motion
Manopola del modo:
È possibile riprendere un numero di fermi
immagine consecutivi (animazione GIF). Il
formato GIF ha una dimensione piccola di
file, rendendolo comodo per creare home
pages o per allegare le immagini all’e-mail.
•A causa delle limitazioni del formato GIF, il
numero di colori per le immagini di Clip
Motion è ridotto a 256 colori o meno. Perciò la
qualità dell’immagine può deteriorarsi per
alcune immagini.
Normale (160×120)
È possibile registrare Clip Motion fino a 10
fotogrammi. È adatto per l’uso su home
pages, ecc.
Mobile (120×108)
È possibile registrare Clip Motion fino a
due fotogrammi. È adatto per l’uso con i
terminali dati portatili.
•La dimensione del file è ridotta nel modo
Mobile, perciò la qualità dell’immagine si
deteriora.
Prima dell’operazione
Impostare [Imm. in Movim.] su [Clip
Motion] nelle impostazioni SET UP
(pagine 38 e 107).
aImpostare la manopola del
modo su .
bPremere (Dimensione di
immagine).
Appare il menu.
c Selezionare il modo
desiderato con v/V.
È possibile selezionare da [Normale] o
[Mobile].
dRiprendere l’immagine per il
primo fotogramma.
eRiprendere l’immagine per il
fotogramma successivo.
Premere il pulsante di scatto per
riprendere il fotogramma successivo e
poi ripetere questa operazione finché è
stato ripreso il numero desiderato di
fotogrammi.
fPremere z.
Tutte le immagini dei fotogrammi sono
registrate sul “Memory Stick”.
Per cancellare le immagini prima
di finire la registrazione di Clip
Motion
1Premere b (7) al punto 4 o 5.
Le immagini dei fotogrammi ripresi
sono riprodotte a turno e si interrompono
all’ultima immagine.
2Premere (Cancella), e
selezionare [Canc. Ultimo], o [Canc.
Tutto] con b/B, poi premere z.
Manopola del modo
Tasto di controllo
Scatto
Creazione Clip Motion

Ripresa avanzata dei fermi immagine
IT
51
3Selezionare [Cancella] con v e poi
premere z. Quando si seleziona [Canc.
Ultimo] al punto 2, ogni volta che si
ripetono i punti da 1 a 3, l’ultimo
fotogramma ripreso viene cancellato.
•Tenere presente che tutte le immagini non sono
registrate sul “Memory Stick” finché si esegue
il punto 6.
•Per il numero di immagini che può essere
registrato in Clip Motion, vedere a pagina 101.
•La data e l’ora non sono sovrimposte sulle
immagini di Clip Motion.
•Quando si guarda un’immagine registrata in
Clip Motion sulla schermata dell’indice,
l’immagine può apparire diversa dall’immagine
reale.
•I file GIF che non sono stati creati su questa
macchina fotografica possono non essere
visualizzati correttamente.
Ripresa in modo Multi
Burst
— Multi Burst (a raffica multipla)
Manopola del modo:
Questo modo registra 16 fotogrammi in
successione ad ogni pressione del pulsante
di scatto. Ciò è comodo per verificare la
propria forma nello sport, per esempio.
Prima dell’operazione
Impostare [Imm. in Movim.] su [Multi
Burst] nelle impostazioni SET UP (pagine
38 e 107).
aImpostare la manopola del
modo su .
bPremere MENU.
Appare il menu.
cSelezionare (Intervallo)
con b/B e poi selezionare
l’intervallo desiderato del
fotogramma con v/V.
È possibile scegliere l’intervallo del
fotogramma dalle impostazioni del
menu (pagine 38 e 105).
dRiprendere l’immagine.
I 16 fotogrammi sono registrati come
una singola immagine (dimensione
dell’immagine: 1.2M).
•Vedere a pagina 61 per riprodurre le immagini
registrate nel modo Multi Burst usando questa
macchina fotografica.
•Per il numero di immagini che può essere
registrato nel modo Multi Burst, vedere a
pagina 101.
•Non è possibile usare il flash in questo modo.
•La data e l’ora non possono essere sovrimposte
sulle immagini.
Scatto
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU
1/30
Intervallo
1/30
1/15
1/7.5
WB

IT
52
Ripresa di tre o due
immagini
continuamente
— Raffica 3 (DSC-P10/P12)/
Raffica 2 (DSC-P8)
Manopola del modo: / /SCN
Questo modo serve per la ripresa continua.
Ad ogni pressione del pulsante di scatto in
questo modo, la macchina fotografica
registra tre (DSC-P10/P12) o due
(DSC-P8) immagini in successione.
aImpostare la manopola del
modo su , o SCN.
bPremere MENU.
Appare il menu.
cSelezionare [Mode] (Modo
REG.) con b/B, poi selezionare
[Raffica 3] (DSC-P10/P12)/
[Raffica 2] (DSC-P8) con v/V.
dRiprendere l’immagine.
Quando l’indicazione “Registrazione
in corso” scompare, è possibile
riprendere l’immagine successiva.
Per ritornare al modo normale
Selezionare [Normale] al punto 3.
•Non è possibile usare il flash in questo modo.
•Durante la ripresa in questo modo, le immagini
non sono visualizzate sullo schermo. Comporre
l’immagine prima di premere il pulsante di
scatto.
•L’intervallo di registrazione è di circa
0,5 secondi.
Ripresa di fermi
immagine per l’e-mail
— E-Mail
Manopola del modo: / /SCN
Nel modo E-mail, un’immagine di piccola
dimensione (320×240) che è adatta per la
trasmissione con l’e-mail viene anche
registrata contemporaneamente alla
registrazione di un normale fermo
immagine. (Vedere a pagina 17 per le
dimensioni normali del fermo immagine.)
aImpostare la manopola del
modo su , o SCN.
bPremere MENU.
Appare il menu.
Scatto
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU
Scatto
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU

IT
54
Ripresa secondo le
condizioni della scena
— Selezione della scena
Manopola del modo: SCN
Quando si riprendono le scene notturne, le
persone di notte, i panorami, sulla spiaggia
o le scene sulla neve, i fuochi d’artificio o si
riprende con la priorità alla velocità
dell’otturatore come le scene in movimento,
usare i modi elencati sotto per migliorare la
qualità delle immagini.
Modo fuochi d’artificio
I fuochi d’artificio sono registrati in tutto il
loro splendore impostando la distanza della
messa a fuoco sull’infinito. La velocità
dell’otturatore rallenta, perciò si consiglia
di usare un treppiede.
•Non è possibile riprendere nel modo macro.
•Non è possibile usare il flash.
•È possibile cambiare la velocità dell’otturatore
impostando il valore di regolazione EV
(pagina 44).
•Non è possibile impostare il bilanciamento del
bianco.
Modo otturatore ad alta velocità
Usare questo modo per riprendere i soggetti
in movimento all’esterno o in altri posti
luminosi.
•La velocità dell’otturatore diventa più rapida,
perciò le immagini riprese in posti bui
diventano più scure.
•Il flash è impostato su (Flash forzato) o
(Senza flash).
Modo spiaggia
Quando si riprendono le scene al mare o al
lago, il colore blu dell’acqua viene
registrato nitidamente.
•Il flash è impostato su (Flash forzato) o
(Senza flash).
Modo neve
Quando si riprendono le scene sulla neve o
in altri posti in cui lo schermo intero appare
bianco, usare questo modo per evitare i
colori sbiaditi e registrare immagini chiare e
nitide.
•Il flash è impostato su (Flash forzato) o
(Senza flash).
Modo panorama
Mette a fuoco soltanto un soggetto distante
per riprendere i panorami, ecc.
•Non è possibile riprendere nel modo macro.
•Il flash è impostato su (Flash forzato) o
(Senza flash).

Ripresa avanzata dei fermi immagine
IT
55
Modo ritratto al crepuscolo
È adatto per riprendere i ritratti in posti bui.
Consente di riprendere immagini nitide di
persone in posti bui senza perdere
l’atmosfera scura dell’ambiente circostante.
La velocità dell’otturatore rallenta, perciò si
consiglia di usare un treppiede per evitare le
vibrazioni.
•Il flash lampeggia indipendentemente dalla
luminosità dell’ambiente circostante.
Modo crepuscolo
Consente di riprendere le scene notturne
molto lontane senza perdere l’atmosfera
scura dell’ambiente circostante. La velocità
dell’otturatore rallenta, perciò si consiglia
di usare un treppiede per evitare le
vibrazioni.
•Non è possibile riprendere nel modo macro.
•Non è possibile usare il flash.
aImpostare la manopola del
modo su SCN.
bPremere MENU.
Appare il menu.
cSelezionare [SCN] con b e poi
selezionare il modo desiderato
con v/V.
Per annullare la selezione della
scena
Impostare la manopola del modo su un
modo diverso.
•Se si imposta (Modo fuochi d’artificio),
(Modo ritratto al crepuscolo) o (Modo
crepuscolo) e poi si registra nel modo di
esposizione a forcella (soltanto DSC-P10/P12),
raffica 3 (DSC-P10/P12) o raffica 2 (DSC-P8),
la velocità dell’otturatore diventa più rapida,
perciò l’immagine potrebbe non essere
registrata come era intesa.
•L’impostazione viene conservata anche quando
si spegne la macchina fotografica.
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU Otturatore lento NR
Il modo dell’otturatore lento NR elimina i
disturbi dalle immagini registrate, fornendo
delle immagini nitide. Quando la velocità
dell’otturatore è lenta, la macchina
fotografica entra automaticamente nella
funzione di otturatore lento NR e “NR” è
indicato accanto all’indicatore della velocità
dell’otturatore.
Premere
completamente in
giù il pulsante di
scatto.
r
Poi lo schermo si
annerisce.
rInfine, quando
“Elaborazione in
corso” scompare,
l’immagine è stata
registrata.
•Per eliminare gli effetti della vibrazione si
consiglia di usare un treppiede.
F2.8
NR2
''
Cattura in corso
Elaborazione in corso

IT
56
Aggiunta degli effetti
speciali
— Effetto per le foto
Manopola del modo: /SCN/
È possibile elaborare digitalmente le
immagini per ottenere gli effetti speciali.
aImpostare la manopola del
modo su , SCN o .
bPremere MENU.
Appare il menu.
cSelezionare [PFX] (Effetti F.)
con b/B e poi selezionare il
modo desiderato con v/V.
Per disattivare gli effetti per le
foto
Selezionare [Spento] al punto 3.
Solar. B/N
(soltanto DSC-P8)
Il contrasto della luce
è più nitido e
l’immagine sembra
un’illustrazione.
L’immagine è
monocromatica
(bianco e nero).
Seppia Nega.
L’immagine è di color
seppia come una
vecchia fotografia.
Il colore e la
luminosità
dell’immagine sono
invertiti come in un
negativo.
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU

IT
57
Visione avanzata dei fermi immagine
Selezione della
cartella e
riproduzione delle
immagini
— Cartella
Manopola del modo:
Selezionare la cartella in cui sono
memorizzate le immagini che si desiderano
riprodurre.
aImpostare la manopola del
modo su .
bPremere MENU.
Appare il menu.
cSelezionare [Cart.] con b e poi
premere z.
dSelezionare la cartella con
b/B.
eSelezionare [OK] con v e poi
premere z.
Per annullare la selezione
Al punto 5, selezionare [Annulla].
Quando nel “Memory Stick”
sono create più cartelle
Quando si visualizza la prima e l’ultima
immagine nella cartella, sullo schermo
appaiono i seguenti indicatori.
: Sposta alla cartella precedente.
: Sposta alla cartella successiva.
: Sposta sia alla cartella precedente che
a quella successiva.
Schermate singola
Schermata dell’indice (a nove immagini)
Schermata dell’indice (ad immagine tripla)
•Quando nella cartella non ci sono immagini,
appare “Ness. file in qs. cart.”.
•È possibile riprodurre le immagini da quella
ripresa per ultima senza selezionare una
cartella.
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU
Seleziona Cartella
Nom.Cart.:
No. File:
Creato:
102MSDCF
9
2003 7 4
1:05:34
AM
102
OK
PREC./SEG.
OK
Annulla
2/2
10:30
PM
2003 7 4101-0009
9/9
101
VGA
60
min
PREC./SEG. VOLUME
DISPAY SINGOLO SPOSTA
10:30
PM
2003 7 4101-0001
F2.8
1/30
0.0
100
Valore Apert.:
Vel. Otturat.:
Val. Esposiz.:
ISO:
DISPAY SINGOLO
PREC./SEG.
Visione avanzata dei fermi immagine

IT
58
Ingrandimento di una
parte di un fermo
immagine
Manopola del modo:
È possibile ingrandire una parte di
un’immagine fino a cinque volte la
dimensione originale. È anche possibile
registrare l’immagine ingrandita come un
file nuovo.
Ingrandimento di
un’immagine
— Zoom di riproduzione
aImpostare la manopola del
modo su .
bVisualizzare l’immagine da
ingrandire.
cPremere il tasto T dello zoom
per ingrandire l’immagine.
dSelezionare la parte desiderata
dell’immagine con v/V/b/B.
v:Per vedere di più la parte superiore
dell’immagine
V:Per vedere di più la parte inferiore
dell’immagine
b:Per vedere di più il lato sinistro
dell’immagine
B:Per vedere di più il lato destro
dell’immagine
eRegolare la dimensione
dell’immagine con il tasto W/T
dello zoom.
Per annullare lo zoom di
riproduzione
Premere z.
•Non è possibile usare lo zoom di riproduzione
per i filmati (Film.MPEG), le immagini di Clip
Motion e Multi Burst.
•Se si preme il tasto W dello zoom mentre si
visualizza un’immagine non ingrandita, lo
schermo LCD passa alla schermata dell’indice
(pagina 30).
•È possibile ingrandire le immagini visualizzate
con la funzione di revisione rapida (pagina 22)
eseguendo i punti da c a e.
Manopola del modo
Tasto dello zoom
Tasto di controllo
MENU
Premere v
Premere V
Pre-
mere
b
Pre-
mere
B

IT
59
Visione avanzata dei fermi immagine
Registrazione di
un’immagine ingrandita
— Rifinitura
aPremere MENU dopo lo zoom
di riproduzione.
Appare il menu.
bSelezionare [Rifin.] con B e poi
premere z.
cSelezionare la dimensione
dell’immagine con v/V e poi
premere z.
L’immagine è registrata e l’immagine
sullo schermo ritorna alla dimensione
normale dopo la registrazione.
•L’immagine rifinita è registrata come il file più
nuovo nella cartella di registrazione selezionata
e l’immagine originale viene conservata.
•La qualità dell’immagine rifinita può
deteriorarsi.
•Non è possibile rifinire ad una dimensione di
immagine di 3:2.
Riproduzione di
immagini successive
— Proiezione di diapositive
Manopola del modo:
È possibile riprodurre le immagini
registrate in ordine. Questa funzione è utile
per controllare le proprie immagini o per le
presentazioni, ecc.
aImpostare la manopola del
modo su .
bPremere MENU.
Appare il menu.
cSelezionare [Scorri] con b/B e
poi premere z.
Impostare le seguenti voci con v/V/b/
B.
Interv.
3sec/5sec/10sec/30sec/1min
Immagine
Cart.:Riproduce tutte le immagini nella
cartella selezionata.
Tutto: Riproduce tuute le immagini
memorizzate nel “Memory Stick”.
Ripeti
Acceso
:
Riproduce le immagini a ciclo
continuo.
Spento
:
Dopo aver riprodotto tutte le
immagini, la proiezione di
diapositive finisce.
d
Selezionare [Avvio] con
V
/
B
e poi
premere
z
.
La proiezione di diapositive inizia.
Per annullare l’impostazione di
proiezione di diapositive
Selezionare [Annulla] al punto 3.
Per interrompere la proiezione di
diapositive
Premere z, selezionare [Uscita] con B e
poi premere di nuovo z.
Per saltare all’immagine
successiva/precedente durante
la proiezione di diapositive
Premere B (successivo) o b (precedente).
•I tempi di impostazione dell’intervallo sono
solo linee direttive, perciò potrebbero variare a
seconda dell’immagine.
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU

IT
60
Rotazione dei fermi
immagine
— Rotazione
Manopola del modo:
È possibile ruotare un’immagine registrata
nell’orientamento verticale di ritratto e
visualizzarla nell’orientamento orizzontale
di panorama.
aImpostare la manopola del
modo su e visualizzare
l’immagine da ruotare.
bPremere MENU.
Appare il menu.
cSelezionare [Ruota] con b/B e
poi premere z.
dSelezionare con v e poi
ruotare l’immagine con b/B.
eSelezionare [OK] con v/V e poi
premere z.
Per annullare la rotazione
Selezionare [Annulla] al punto 4 o 5 e
poi premere z.
•Non è possibile ruotare le immagini protette e
le immagini registrate come filmati
(Film.MPEG), le immagini di Clip Motion e
Multi Burst.
•È probabile che non si possano ruotare le
immagini riprese con altre macchine
fotografiche.
•Quando si guardano le immagini su un
computer, le informazioni sulla rotazione
dell’immagine possono non essere considerate
a seconda del software applicativo.
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU

IT
61
Visione avanzata dei fermi immagine
Riproduzione delle
immagini riprese nel
modo Multi Burst
Manopola del modo:
È possibile riprodurre continuamente le
immagini Multi Burst o riprodurle
fotogramma per fotogramma. Questa
funzione viene usata per controllare
l’immagine.
•Quando le immagini sono riprodotte su un
computer, i 16 fotogrammi ripresi saranno
visualizzati tutti contemporaneamente come
parte di un’immagine.
•Quando si riproducono le immagini Multi Burst
su una macchina fotografica senza la funzione
Multi Burst, i 16 fotogrammi saranno
visualizzati tutti contemporaneamente, come
parte di un’immagine, proprio come sono su un
computer.
Riproduzione continua
aImpostare la manopola del
modo su .
bSelezionare l’immagine Multi
Burst con b/B.
L’immagine Multi Burst selezionata
viene riprodotta continuamente.
Per fare una pausa nella
riproduzione
Premere z. Per riprendere la riproduzione,
premere di nuovo z. La riproduzione inizia
dal fotogramma visualizzato sullo schermo
LCD.
Riproduzione di fotogramma
per fotogramma
— Riproduzione a intermittenza
aImpostare la manopola del
modo su .
bSelezionare l’immagine Multi
Burst con b/B.
L’immagine Multi Burst selezionata
viene riprodotta continuamente.
cPremere z quando si
visualizza il fotogramma
desiderato.
Appare “Passo”.
dFar avanzare il fotogramma
con b/B.
B: Si visualizza un fotogramma
successivo. Quando si mantiene
premuto B, il fotogramma avanza.
b: Si visualizza un fotogramma
precedente. Quando si mantiene
premuto b, il fotogramma avanza
nella direzione inversa.
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU
10:30
PM
2003 7 4101-0014
14/14
101
PREC./SEG.PAUSA VOLUME
60
min
10:30
PM
2003 7 4101-0014
14/14
101
FOTOGR.PREC/SEG VOLUME
60
min
12/16
RIPR.
Passo

IT
62
Per ritornare alla riproduzione
normale
Premere z al punto 4. La riproduzione
inizia dal fotogramma visualizzato sullo
schermo LCD.
Per cancellare le immagini
riprese
Quando si usa questo modo, è possibile
cancellare soltanto certi fotogrammi.
Quando si cancellano le immagini, tutti i 16
fotogrammi vengono cancellati
contemporaneamente.
1Visualizzare l’immagine desiderata
Multi Burst da cancellare.
2Premere (Cancella).
3Selezionare [Cancella] e poi premere z.
Tutti i fotogrammi vengono cancellati.

IT
63
Modifica dei fermi immagine
Protezione delle
immagini
— Protezione
Manopola del modo:
Questa funzione protegge le immagini
contro la cancellazione accidentale. Tenere
presente che quando si formatta un
“Memory Stick” (pagina 36), tutte le
immagini registrate su quel “Memory
Stick” saranno cancellate anche se sono
protette.
Nel modo ad immagine
singola
aImpostare la manopola del
modo su .
bVisualizzare l’immagine che si
desidera proteggere con b/B.
cPremere MENU.
Appare il menu.
dSelezionare [Proteg.] con b/B
e poi premere z.
L’immagine visualizzata è protetta.
L’indicatore - (protezione) appare
sull’immagine.
ePer continuare a proteggere
altre immagini, selezionare
l’immagine desiderata con b/B
e poi premere z.
Per annullare la protezione
Premere di nuovo z al punto 4 o 5.
L’indicatore - scompare.
Nel modo dell’indice (a nove
immagini)
aImpostare la manopola del
modo su e poi premere lo
zoom W (indice) per
visualizzare la schermata
dell’indice (a nove immagini).
bPremere MENU.
Appare il menu.
cSelezionare [Proteg.] con b/B
e poi premere z.
dSelezionare [Selez.] con b/B e
poi premere z.
eSelezionare l’immagine che si
desidera proteggere con
v/V/b/B e poi premere z.
L’indicatore verde - appare
sull’immagine selezionata.
fRipetere il punto 5 per
proteggere altre immagini.
gPremere MENU.
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU
Tasto dello zoom
101 2/9
VGA
60
min
Proteggi
Uscita
PREC./SEG.OK
SELEZ. SPOSTA SEGUENTE
MENU
Modifica dei fermi immagine

IT
64
hSelezionare [OK] con B e poi
premere z.
L’indicatore - diventa bianco. Le
immagini selezionate sono protette.
Per uscire dalla funzione di
protezione
Selezionare [Annul.] al punto
4
o
selezionare [Uscita] al punto
8
e poi premere
z
.
Per annullare la protezione singola
Selezionare l’immagine per cui si desidera
annullare la protezione con
v
/
V
/
b
/
B
al
punto
5
e poi premere
z
. L’indicatore
-
diventa grigio. Ripetere questa operazione per
tutte le immagini per cui si desidera annullare
la protezione. Premere MENU, selezionare
[OK] e poi premere
z
.
Per proteggere tutte le immagini
nella cartella
Selezionare [Tutto Qs. Cart.] al punto 4 e
premere z. Selezionare [Acceso] e poi
premere z.
Per annullare la protezione di
tutte le immagini nella cartella
Selezionare [Tutto Qs. Cart.] al punto 4 e
premere z. Selezionare [Spento] e poi
premere z.
Nel modo dell’indice (ad
immagine tripla)
aImpostare la manopola del
modo su e poi premere due
volte lo zoom W (indice) per
visualizzare la schermata
dell’indice (ad immagine
tripla).
bVisualizzare l’immagine che si
desidera proteggere nella
posizione centrale con b/B.
cPremere MENU.
Appare il menu.
dSelezionare [Proteg.] con v/V
e poi premere z.
L’immagine centrale è protetta.
L’indicatore - appare
sull’immagine.
ePer proteggere altre immagini,
visualizzare l’immagine che si
desidera proteggere nella
posizione centrale con b/B e
ripetere il punto 4.
Per annullare la protezione
singola impostata
Selezionare l’immagine per cui si desidera
annullare la protezione e poi premere z al
punto 4. Per annullare la protezione di
tutte le immagini, ripetere questo
procedimento per ciascuna immagine.
10:30PM2003 7 4101-0002
Proteg.
DPOF
Cartella
PREC./SEG.OK

IT
65
Modifica dei fermi immagine
Modifica della
dimensione
dell’immagine
— Ridimensionamento
Manopola del modo:
È possibile cambiare la dimensione
dell’immagine di un’immagine registrata e
salvarla come un file nuovo.
È possibile ridimensionare alle seguenti
dimensioni.
5.0M (DSC-P10/P12), 3.1M, 2.0M (DSC-
P8), 1.2M, VGA
L’immagine originale è conservata anche
dopo aver assegnato un’altra dimensione.
aImpostare la manopola del
modo su .
bVisualizzare l’immagine che si
desidera ridimensionare con
b/B.
cPremere MENU.
Appare il menu.
dSelezionare [Ridim.] con b/B e
poi premere z.
eSelezionare la dimensione
desiderata con v/V e poi
premere z.
L’immagine a cui è stata assegnata
un’altra dimensione è registrata come
il file più nuovo.
Per annullare il
ridimensionamento
Selezionare [Annulla] al punto 5.
•Non è possibile modificare la dimensione dei
filmati (Film.MPEG), delle immagini di Clip
Motion o Multi Burst.
•Quando si modifica da una dimensione piccola
ad una grande, la qualità dell’immagine si
deteriora.
•Non è possibile ridimensionare ad una
dimensione di immagine di 3:2.
•Quando si ridimensiona un’immagine con
rapporto 3:2, le parti nere superiore ed inferiore
sono visualizzate sullo schermo.
Scelta delle immagini
da stampare
— Contrassegno di stampa (DPOF)
Manopola del modo:
È possibile contrassegnare i fermi immagine
ripresi con la macchina fotografica che si
desidera far stampare. Questa funzione è
comoda quando si fanno stampare le
immagini in un negozio conforme alla norma
DPOF (Digital Print Order Format =
Formato con ordine di stampa digitale).
•Non è possibile contrassegnare i filmati
(Film.MPEG) o le immagini di Clip Motion.
•Nel modo E-mail, un contrassegno di stampa
(DPOF) è indicato sull’immagine di dimensione
normale che è registrata contemporaneamente.
•Quando si contrassegnano le immagini riprese in
modo Multi Burst, tutte le immagini sono
stampate su un foglio diviso in 16 pannelli.
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU
Tasto dello zoom

IT
66
Nel modo ad immagine
singola
aImpostare la manopola del
modo su .
bVisualizzare l’immagine che si
desidera contrassegnare con
b/B.
cPremere MENU.
Appare il menu.
dSelezionare [DPOF] con b/B e
poi premere z.
Il contrassegno è indicato
sull’immagine visualizzata.
ePer continuare a
contrassegnare altre
immagini, visualizzare
l’immagine desiderata con b/B
e poi premere z.
Per eliminare il contrassegno
Premere di nuovo z al punto 4 o 5. Il
contrassegno scompare.
Nel modo dell’indice (a nove
immagini)
aImpostare la manopola del
modo su e poi premere lo
zoom W (indice) per
visualizzare la schermata
dell’indice (a nove immagini).
bPremere MENU.
Appare il menu.
cSelezionare [DPOF] con B e
poi premere z.
dSelezionare [Selez.] con b/B e
poi premere z.
•Non è possibile indicare il contrassegno
in [Tutto Qs. Cart.].
eSelezionare l’immagine che si
desidera contrassegnare con
v/V/b/B e poi premere z.
Il contrassegno verde appare
sull’immagine selezionata.
fPer contrassegnare altre
immagini, ripetere il punto 5.
gPremere MENU.
hSelezionare [OK] con B e poi
premere z.
Il contrassegno diventa bianco.
L’impostazione del contrassegno
è completata.
Per eliminare il contrassegno
Selezionare le immagini di cui eliminare il
contrassegno di stampa al punto 5 e poi
premere z.
Per eliminare tutti i contrassegni
nella cartella
Selezionare [Tutto Qs. Cart.] al punto 4 e
poi premere z. Selezionare [Spento] e poi
premere z.
Per uscire dalla funzione del
contrassegno
Selezionare [Annul.] al punto 4 o
selezionare [Uscita] al punto 8.
101 2/9
VGA
60
min
DPOF
Uscita
PREC./SEG.OK
SEGUENTE
MENU
SPOSTASELEZ.

IT
67
Modifica dei fermi immagine
Nel modo dell’indice (ad
immagine tripla)
aImpostare la manopola del
modo su e poi premere due
volte lo zoom W (indice) per
visualizzare la schermata
dell’indice (ad immagine
tripla).
bVisualizzare l’immagine che si
desidera contrassegnare nella
posizione centrale con b/B.
cPremere MENU.
Appare il menu.
dSelezionare [DPOF] con v e
poi premere z.
Il contrassegno è indicato
sull’immagine visualizzata.
ePer continuare a
contrassegnare altre
immagini, visualizzare
l’immagine che si desidera
stampare nella posizione
centrale con b/B e ripetere il
punto 4.
Per eliminare il contrassegno
Premere di nuovo z al punto 4. Il
contrassegno scompare. Ripetere
questa operazione per tutte le immagini di
cui si desidera eliminare il contrassegno.
10:30PM2003 7 4101-0002
Proteg.
DPOF
Cartella
PREC./SEG.OK

IT
68
Ripresa di filmati
Manopola del modo:
È possibile riprendere i filmati usando la
macchina fotografica.
Prima di iniziare
Impostare [Imm. in Movim.] su
[Film.MPEG] nelle impostazioni SET UP
(pagine 38 e 107).
aImpostare la manopola del
modo su .
bPremere (Dimensione di
immagine).
Appare l’impostazione della
dimensione di immagine.
cSelezionare la dimensione
desiderata con v/V.
È possibile scegliere da 640 (VGA) o
160 (Mail).
Per i dettagli sul tempo di registrazione
per ciascuna dimensione
dell’immagine, vedere a pagina 101.
dPremere completamente in giù
il pulsante di scatto.
Sullo schermo appare “REGISTR” e la
macchina fotografica inizia a registrare
l’immagine e il suono.
•La registrazione si interrompe quando il
“Memory Stick” è pieno.
ePremere di nuovo
completamente in giù il
pulsante di scatto per
interrompere la registrazione.
Indicatori durante la ripresa
Gli indicatori sullo schermo non sono
registrati.
Ad ogni pressione di , lo stato dello
schermo LCD cambia nel seguente modo:
Indicatori spenti t Schermo LCD spento
t Indicatori accesi.
Un istogramma non si visualizza.
Per una descrizione dettagliata degli
indicatori, vedere a pagina 117.
Ripresa dei primi piani (Macro)
Impostare la manopola del modo su e
seguire il procedimento a pagina 23.
Uso dell’autoscatto
Impostare la manopola del modo su e
seguire il procedimento a pagina 24.
•Non toccare il microfono (pagina 6) durante la
ripresa dei filmati.
•Non è possibile usare il flash.
•La data e l’ora non sono sovrimposte sui
filmati.
•Non è possibile usare la funzione dello zoom
durante la ripresa dei filmati.
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU
Scatto
REGISTR
00:00:02[00:10:48]
101
VGA
60
min
Vi
s
i
one
d
e
i
fil
ma
ti

IT
69
Visione dei filmati
Visione dei filmati
sullo schermo LCD
Manopola del modo:
È possibile vedere i filmati sullo schermo
LCD con il suono dall’altoparlante.
aImpostare la manopola del
modo su .
bSelezionare l’immagine in
movimento desiderata con
b/B.
I filmati con la dimensione
dell’immagine [160 (Mail)] sono
visualizzati in una dimensione più
piccola rispetto ai fermi immagine.
I filmati con la dimensione
dell’immagine [640 (VGA)] sono
visualizzati sullo schermo intero.
cPremere z.
Il filmato e il suono sono riprodotti.
Durante la riproduzione, sullo schermo
appare B (riproduzione).
Per interrompere la riproduzione
Premere di nuovo z.
Per regolare il volume
Premere v/V per regolare il volume.
Per far avanzare o riavvolgere il
filmato
Premere B (ricerca in avanti) o b (ricerca
all’indietro) durante la riproduzione.
Per ritornare alla riproduzione normale,
premere z.
Indicatori durante la visione dei
filmati
Ad ogni pressione di , lo stato dello
schermo cambia nel seguente modo:
Indicatori spenti t Schermo LCD spento t
Indicatori accesi.
Un istogramma non si visualizza.
Per una descrizione dettagliata degli
indicatori, vedere a pagina 118.
•Il procedimento per vedere i filmati su un
televisore è lo stesso di quello per vedere i
fermi immagine (pagina 31).
•Le immagini in movimento registrate con
modelli Sony precedenti potrebbero essere
anche visualizzate in una dimensione più
piccola.
Altoparlante
Tasto di controllo
Manopola del modo
10/10
00:00:00
101
10:30PM2003 7 4101_0010
160
RIPR. PREC./SEG. VOLUME
60
min
00:00:03
10:30PM2003 7 4101_0010
10/10
101
160
60
min
STOP IND./AVANTI VOLUME
Barra di
riproduzione

IT
70
Cancellazione dei
filmati
Manopola del modo:
È possibile cancellare i filmati indesiderati.
Nel modo ad immagine
singola
aImpostare la manopola del
modo su .
bVisualizzare il filmato che si
desidera cancellare con b/B.
cPremere (Cancella).
A questo punto il filmato non è ancora
stato cancellato.
dSelezionare [Cancella] con v e
poi premere z.
Quando il messaggio “Accesso
Memory Stick” scompare, il filmato è
stato cancellato.
ePer continuare a cancellare un
altro filmato, visualizzare il
filmato che si desidera
cancellare con b/B e poi
ripetere il punto 4.
Per annullare la cancellazione
Selezionare [Uscita] al punto 4 o 5.
Nel modo dell’indice (a nove
immagini)
aImpostare la manopola del
modo su e poi premere lo
zoom W (indice) per
visualizzare la schermata
dell’indice (a nove immagini).
bPremere (Cancella).
A questo punto il filmato non è ancora
stato cancellato.
cSelezionare [Selez.] con b/B e
poi premere z.
dSelezionare il filmato che si
desidera cancellare con v/V/b/
B e poi premere z.
L’indicatore verde (Cancella)
appare sull’immagine selezionata.
A questo punto il filmato non è ancora
stato cancellato.
ePer cancellare un altro filmato,
ripetere il punto 4.
fPremere (Cancella).
Manopola del modo
Tasto di controllo
Tasto dello zoom
SEGUENTESPOSTASELEZ.

IT
71
Visione dei filmati
gSelezionare [OK] con B e poi
premere z.
Quando il messaggio “Accesso
Memory Stick” scompare, i filmati
sono stati cancellati.
Per annullare la cancellazione
Selezionare [Uscita] al punto 3 o 7.
Per cancellare tutti i filmati nella
cartella
Selezionare [Tutto Qs. Cart.] al punto 3 e
poi premere z. Per annullare la
cancellazione, selezionare [Annul.] con b e
poi premare z.
Nel modo dell’indice (ad
immagine tripla)
a
Impostare la manopola del modo
su e poi premere due volte lo
zoom W (indice) per visualizzare
una schermata dell’indice (ad
immagine tripla).
bVisualizzare il filmato che si
desidera cancellare nella
posizione centrale con b/B.
cPremere (Cancella).
A questo punto il filmato non è ancora
stato cancellato.
dSelezionare [Cancel.] con v e
poi premere z.
Quando il messaggio “Accesso
Memory Stick” scompare, il filmato
posizionato in mezzo è stato
cancellato.
Per annullare la cancellazione
Selezionare [Uscita] al punto 4 e poi
premere z.
Modifica dei filmati
Manopola del modo:
È possibile montare i filmati o cancellare le
parti dei filmati che non sono necessarie.
Questo è il modo consigliato da usare
quando la capacità del “Memory Stick” è
insufficiente o quando si allegano filmati ai
messaggi di e-mail.
I numeri di file assegnati quando
si montano i filmati
Ai filmati montati vengono assegnati dei
numeri nuovi e sono registrati come i file
più nuovi nella cartella di registrazione
selezionata. Il filmato originale viene
cancellato e quel numero è saltato.
10:30
PM
2003 7 4101_0010
Uscita
Cancel.
•
OK PREC./SEG.
Manopola del modo
Tasto di controllo
MENU

IT
72
<Esempio> Montaggio di un filmato con il
numero 101_0002 Montaggio dei filmati
aImpostare la manopola del
modo su .
bSelezionare il filmato che si
desidera montare usando b/B.
cPremere MENU.
Appare il menu.
dSelezionare [Dividi] con B e poi
premere z. In seguito
selezionare [OK] con v e poi
premere z.
La riproduzione del filmato inizia.
eStabilire un punto di montaggio.
Premere il centro z al punto di
montaggio desiderato.
Quando si desidera regolare il punto di
montaggio, usare [c/C]
(avanzamento/riavvolgimento del
fotogramma) e regolare il punto di
montaggio usando b/B. Se si desidera
cambiare il punto di montaggio,
selezionare [Annulla]. La riproduzione
del filmato ricomincia.
fQuando si è stabilito il punto
di montaggio, selezionare [OK]
con v/V e premere z.
gSelezionare [OK] con v e poi
premere z.
Il filmato è montato.
Per annullare il montaggio
Selezionare [Uscita] al punto 5 o 7. Il
filmato riappare sullo schermo.
•Non è possibile montare le seguenti immagini.
– Clip Motion
– Multi Burst (a raffica multipla)
– Fermi immagine
– File di filmato MPEG non abbastanza lunghi
da montare
– File protetti di filmato MPEG
•Non è possibile ripristinare i file dopo averli
montati.
•Il filmato originale viene cancellato quando lo
si monta.
•I filmati montati vengono registrati come i file
più nuovi nella cartella di registrazione
selezionata.
123AB
101_0002
101_0004
123 B
A
101_0005
13
2
101_0006
101_0004 101_0007
AB
13
2
101_0006
12
101_0002
101_0003
3
101_0001
1. Montaggio della scena A.
3. Cancellazione delle scene A e B se
queste non sono necessarie.
2. Montaggio della scena B.
4. Rimangono soltanto le scene
desiderate.
Punto di
divisione
Punto di
divisione
Cancella Cancella
00:00:02
10/10
101
160
Dividi
60
min
Punto
Divisione
OK
OK
Annulla
Uscita

IT
73
Visione dei filmati
Cancellazione delle parti di
filmato che non sono
necessarie
aMontare una parte di un
filmato che non è necessaria
(pagina 72).
bVisualizzare la parte del
filmato che si desidera
cancellare.
cPremere (Cancella).
A questo punto l’immagine non è
ancora stata cancellata.
dSelezionare [Cancella] con v e
poi premere z.
Il filmato che è attualmente
visualizzato si cancella.

IT
74
Copia delle immagini
sul computer
— Per gli utenti Windows
Ambiente consigliato per il
computer
OS: Microsoft Windows 98, Windows
98SE, Windows 2000 Professional,
Windows Millennium Edition, Windows
XP Home Edition o Windows XP
Professional
Il suddetto sistema operativo deve essere
installato in fabbrica. Il funzionamento non
è garantito in un ambiente aggiornato ai
sistemi operativi descritti sopra o in un
ambiente ad avvio multiplo.
CPU: MMX Pentium 200 MHz o più
veloce
Connettore USB: Fornito di serie
Display: 800 × 600 punti o più
High Color (colore a 16 bit, 65.000 colori)
o più
•Se si collegano contemporaneamente due o più
apparecchi USB ad un singolo computer, alcuni
apparecchi, inclusa la macchina fotografica,
possono non funzionare a seconda del tipo di
apparecchio USB.
•Le operazioni non sono garantite quando si usa
un hub USB.
•Le operazioni non sono garantite per tutti gli
ambienti di computer consigliati che sono
menzionati sopra.
Modo USB
Ci sono due modi per un collegamento
USB, [Normale] e [PTP]*. L’impostazione
in fabbrica è il modo [Normale].
* Compatibile soltanto con Windows XP.
Quando si effettua il collegamento ad un
computer, soltanto i dati nella cartella
selezionata dalla macchina fotografica vengono
copiati sul computer. Per selezionare una
cartella, eseguire il procedimento dal punto 2
a pagina 57.
Comunicazione con il
computer
Quando il computer riprende dal modo di
interruzione o sospensione, la
comunicazione tra la macchina fotografica
e il computer può non ristabilirsi
contemporaneamente.
Quando un connettore USB
non è fornito sul computer
Quando non è fornito né un connettore USB
né una fessura per “Memory Stick”, è
possibile copiare le immagini usando un
dispositivo supplementare. Per i dettagli
vedere il sito Web Sony.
http://www.sony.net/
Contenuto del CD-ROM
xDriver USB
Questo driver è necessario per collegare la
macchina fotografica ad un computer.
•Quando si usa Windows XP, non è necessario
installare il driver USB.
xImage Transfer
Questa applicazione serve per trasferire
facilmente le immagini dalla macchina
fotografica ad un computer.
xImageMixer
Questa applicazione serve per visualizzare
e modificare le immagini che sono
memorizzate in un computer.
•Questa sezione descrive la schermata di
Windows Me come esempio. Le operazioni
necessarie possono variare a seconda del
proprio sistema operativo.
• Chiudere tutte le applicazioni in
funzione sul computer prima di
installare il driver USB e l’applicazione.
•Quando si usa Windows XP o Windows 2000,
fare la richiesta di collegamento come
amministratori (Administrators).
•Le impostazioni del display devono essere su
800 × 600 punti e High Color (colore a 16 bit,
65.000 colori) o più. Quando è impostato su
meno di 800 × 600 punti o su 256 colori o
inferiore, non appare la schermata di selezione
del modello.
Visione delle immagini sul computer

Visione delle immagini sul computer
IT
75
Installazione del driver USB
Quando si usa Windows XP, non è
necessario installare il driver USB.
Quando il driver USB è installato, non è
necessario installare il driver USB.
aAvviare il computer e inserire il
CD-ROM in dotazione nel drive
del CD-ROM.
Appare la schermata di selezione del
modello. Se non appare, fare doppio
clic su (My Computer) t
[ImageMixer] in quell’ordine.
bCliccare su [Cyber-shot] sulla
schermata di selezione del
modello.
Appare la schermata del menu di
installazione.
cCliccare su [USB Driver] sulla
schermata del menu di
installazione.
Appare la schermata “InstallShield
Wizard” (Installazione guidata
InstallShield).
dCliccare su [Next]. Quando
appare la schermata
“Information” (informazioni),
cliccare su [Next].
L’installazione del driver USB inizia.
Quando l’installazione è terminata, la
schermata informa dell’avvenuto
completamento.
eCliccare su [Yes, I want to
restart my computer now] (Sì,
desidero riavviare il computer
ora) e poi cliccare su [Finish].
Il computer si riavvia. A quel punto è
possibile stabilire il collegamento
USB.
A questo punto non collegare la
macchina fotografica al computer.

IT
76
Installazione di “Image
Transfer”
È possibile usare il software “Image
Transfer” per copiare automaticamente le
immagini sul computer quando si collega la
macchina fotografica con il cavo USB in
dotazione.
aCliccare su [Cyber-shot] sulla
schermata di selezione del
modello.
Appare la schermata del menu di
installazione.
bCliccare su [Image Transfer]
sulla schermata del menu di
installazione.
Selezionare la lingua
desiderata e poi cliccare su
[OK].
Appare la schermata “Welcome to the
InstallShield Wizard” (Benvenuti
all’installazione guidata InstallShield).
•Questa sezione descrive la schermata inglese.
cCliccare su [Next]. Quando
appare la schermata “Licence
Agreement” (contratto di
licenza), cliccare su [Yes].
Leggere attentamente il contratto. Se si
accettano le condizioni del contratto,
procedere con l’installazione. Appare
la schermata “Information”.
dCliccare su [Next].

Visione delle immagini sul computer
IT
77
eSelezionare la cartella da
installare e poi cliccare su
[Next].
Selezionare la cartella del
programma e poi cliccare su
[Next].
fConfermare se la casella di
spunta è spuntata sulla
schermata “Image Transfer
Settings” (impostazioni di
trasferimento dell’immagine) e
poi cliccare su [Next].
Quando l’installazione è terminata, la
schermata informa dell’avvenuto
completamento.
gCliccare su [Finish].
La schermata “InstallShield Wizard”
(Installazione guidata InstallShield) si
chiude. Se si desidera continuare con
l’installazione di “ImageMixer,”
cliccare su [ImageMixer] sulla
schermata del menu di installazione e
poi seguire il procedimento.
•Il driver USB è necessario per poter usare
“Image Transfer”. Se il driver necessario non è
ancora installato sul computer, appare una
schermata che domanda se si desidera installare
il driver. Seguire le istruzioni che appaiono
sulla schermata.
Installazione di “ImageMixer”
È possibile usare il software “ImageMixer
Ver. 1.5 for Sony” per copiare, vedere e
modificare le immagini. Per i dettagli
vedere i file di guida del software.
aCliccare su [ImageMixer] sulla
schermata del menu di
installazione.
Selezionare la lingua
desiderata e poi cliccare su
[OK].
Appare la schermata “Welcome to the
InstallShield Wizard” (Benvenuti
all'installazione guidata InstallShield).
•Questa sezione descrive la schermata inglese.

IT
78
bSeguire le istruzioni su
ciascuna schermata
successiva.
Installare “ImageMixer” secondo la
schermata.
•Quando si usa Windows 2000 o Windows XP,
installare “WinASPI”.
•Se DirectX8.0a o una versione più recente non
è installata nel computer, appare la schermata
“Information” (informazioni). Seguire il
procedimento sulla schermata.
cRiavviare il computer secondo
la schermata.
dRimuovere il CD-ROM.
Collegamento della
macchina fotografica al
computer
aInserire il “Memory Stick” con
le immagini che si desiderano
copiare nella macchina
fotografica. Collegare
l’adattatore CA ed inserire la
spina dell’adattore in una
presa a muro.
•Quando si copiano le immagini sul computer
usando il pacco batteria, la copia potrebbe non
riuscire o si può causare l’alterazione dei dati
con l’arresto della batteria. Si consiglia di usare
l’adattatore CA.
•Per ulteriori dettagli sull’adattatore CA, vedere
a pagina 8.
•Per ulteriori dettagli sul “Memory Stick”,
vedere a pagina 16.
bAccendere il computer e la
macchina fotografica.
cAprire il coperchio delle prese
e collegare il cavo USB in
dotazione alla presa (USB)
della macchina fotografica.
dCollegare il cavo USB al
computer.
•Quando si usa un computer da tavolo, si
consiglia di collegare il cavo USB al connettore
USB sul pannello posteriore.
1
2
3
Adattatore CA
Ad una
presa a
muro

Visione delle immagini sul computer
IT
79
•Quando si usa Windows XP, sul desktop appare
automaticamente la schermata di guida
AutoPlay. Procedere a pagina 82.
Sullo schermo LCD della macchina
fotografica appare “Modo USB
Norm.”. Quando si stabilisce un
collegamento USB la prima volta, il
computer avvia automaticamente il
programma usato per riconoscere la
macchina fotografica. Attendere un
momento.
*Durante la comunicazione gli indicatori di
accesso diventano rossi.
•Se “Modo USB Norm.” non appare al punto
4, confermare che [Collegam. USB] sia
impostato su [Normale] nelle impostazioni SET
UP (pagina 109).
P Scollegamento del cavo
USB dal computer, rimozione
del “Memory Stick” dalla
macchina fotografica o
spegnimento della macchina
fotografica durante il
collegamento USB
Per gli utenti di Windows 2000, Me o
XP
1Fare doppio clic su sulla barra delle
applicazioni.
2Cliccare su (Sony DSC) e poi
cliccare su [Stop].
3Confermare il dispositivo sulla
schermata di conferma e poi cliccare su
[OK].
4Cliccare su [OK].
Il punto 4 non è necessario per gli utenti
di Windows XP.
5Scollegare il cavo USB, rimuovere il
“Memory Stick” o spegnere la macchina
fotografica.
Per gli utenti di Windows 98 o 98SE
Confermare che gli indicatori di accesso
(pagina 79) sullo schermo LCD siano
diventati bianchi ed eseguire soltanto il
punto 5 sopra.
Copia delle immagini con
“Image Transfer”
— Windows 98/98SE/2000/Me
Collegare la macchina fotografica e il
computer con il cavo USB.
“Image Transfer” si avvia e le immagini
sono copiate automaticamente sul
computer. Quando la copia è completa,
“ImageMixer” viene lanciato
automaticamente e appaiono le immagini.
•Normalmente le cartelle “Image Transfer” e
“Data” sono create all’interno della cartella
“My Documents” e tutti i file di immagine
registrati con la macchina fotografica sono
copiati in queste cartelle.
•È possibile cambiare le impostazioni di “Image
Transfer” (pagina 80).
Modo USB
Norm. Indicatori di
accesso*

IT
80
— Windows XP
Collegare la macchina fotografica e il
computer con il cavo USB.
“Image Transfer” si avvia automaticamente
e le immagini sono copiate
automaticamente sul computer.
Windows XP è impostato in modo che la
schermata di guida della riproduzione
automatica dell’OS si attivi.
Se si desidera annullare l’impostazione,
seguire il procedimento sotto.
aCliccare su [Start] e poi
cliccare su [My Computer].
bCliccare a destra su [Sony
MemoryStick] e poi cliccare su
[Properties].
cAnnullare l’impostazione.
1Cliccare su [AutoPlay].
2Impostare [Content type] su
[Pictures].
3Spuntare [Select an action to
perform] in [Actions], selezionare
[Take no action] e poi cliccare su
[Apply].
4Impostare [Content type] su [Video
files] e procedere al punto 3.
Impostare [Content type] su [Mixed
content] e procedere al punto 3.
5Cliccare su [OK].
La schermata [Properties] si chiude.
La schermata di guida della
riproduzione automatica dell’OS
non si avvia automaticamente anche
se si esegue il collegamento USB la
volta successiva.
Cambiamento delle
impostazioni di “Image
Transfer”
È possibile cambiare le impostazioni di
“Image Transfer”. Fare doppio clic
sull’icona “Image Transfer” sulla barra
delle applicazioni e selezionare [Open
Settings] (Apri le impostazioni). Le
impostazioni che si possono impostare sono
le seguenti: [Basic] (Operazioni di base),
[Copy] (Copia), e [Delete] (Cancella).
Quando “Image Transfer” inizia, appare la
seguente finestra.
Quando si seleziona [Settings] dalla finestra
indicata sopra, è possibile cambiare soltanto
l’impostazione [Basic].
Cliccare con il pulsante destro qui

Visione delle immagini sul computer
IT
81
Copia delle immagini senza
usare “Image Transfer”
— Windows 98/98SE/2000/Me
Se non si imposta di avviare
automaticamente “Image Transfer”, è
possibile copiare le immagini con il
seguente procedimento.
aFare doppio clic su [My
Computer] e poi fare doppio
clic su [Removable Disk].
Appare il contenuto del “Memory
Stick” inserito nella macchina
fotografica.
•Questa sezione descrive un esempio per copiare
le immagini sulla cartella “My Documents”.
•Quando l’icona “Removable Disk” non è
visualizzata, vedere la seguente colonna.
•Quando si usa Windows XP, vedere a
pagina 82.
bFare doppio clic su [DCIM] e
poi fare doppio clic sulla
cartella che contiene le
immagini desiderate.
La cartella si apre.
cTrascinare i file di immagine
nella cartella “My Documents”.
I file di immagine sono copiati sulla
cartella “My Documents”.
•Quando si tenta di copiare un’immagine su una
cartella in cui è memorizzata un’immagine con
lo stesso nome di file, appare il messaggio di
conferma per sovrascrittura. Quando si
sovrascrive sull’immagine esistente con quella
nuova, il file originale viene cancellato.
Quando non è visualizzata l’icona
di disco rimovibile
1Cliccare a destra su [My Computer] e
poi cliccare su [Properties].
Appare la schermata “System
Properties” (Proprietà del sistema).
•Quando si usa Windows 2000, cliccare su
[Hardware] sulla schermata “System
Properties”.
2Confermare se altri dispositivi sono già
installati.
1Cliccare su [Device Manager].
2Fare doppio clic su [ Other
Devices].
3Confermare se c’è un “ Sony
DSC” con un contrassegno .
3Se si trova uno dei dispositivi sopra,
seguire i punti seguenti per cancellarli.
1Cliccare su [ Sony DSC].
(Quando si usa Windows 2000,
cliccare a destra su [ Sony DSC].)
2Cliccare su [Remove] (o [Uninstall]
in Windows 2000).
Appare la schermata “Confirm
Device Removal (Conferma
rimozione del dispositivo)”.
3Cliccare su [OK].
Il dispositivo è cancellato.
Tentare di nuovo l’installazione del driver
USB usando il CD-ROM (pagina 75) in
dotazione.

Visione delle immagini sul computer
IT
83
Destinazioni per la
memorizzazione dei file di
immagine e nomi dei file
I file di immagine registrati con la macchina
fotografica sono raggruppati in cartelle nel
“Memory Stick”.
Esempio: Per gli utenti di Windows Me
•I dati nelle cartelle “100MSDCF” o
“MSSONY” sono soltanto per la riproduzione e
la macchina fotografica non può registrare le
immagini in queste cartelle.
•Per maggiori informazioni sulla cartella, vedere
a pagina 39.
Cartella contenente i dati di immagine registrati
usando una macchina fotografica senza la
funzione di creazione della cartella
Cartella contenente i dati di immagine registrati
con questa macchina fotografica
Quando non è stata creata nessuna cartella
nuova, questa è soltanto “101MSDCF”
Cartella contenente i dati di immagine del modo
E-mail, i dati di filmato e i dati audio del modo
Voce registrati usando una macchina fotografica
senza la funzione di creazione della cartella

IT
84
•ssss indica qualsiasi numero nel campo di variazione da 0001 a 9999.
• Le parti numeriche dei seguenti file sono le stesse.
–Un file di immagine di piccola dimensione ripreso in modo E-Mail e il suo corrispondente file di immagine
–Un file di audio ripreso in modo Voce e il suo corrispondente file di immagine
–Un file di immagine ripreso con Clip Motion e il suo corrispondente file di immagine con indice
Cartella Nome del file Significato del file
101MSDCF
fino a 999MSDCF DSC0ssss.JPG •File di fermi immagine ripresi in
– Modo normale (pagina 20)
– Modo con esposizione a forcella (soltanto DSC-P10/P12) (pagina 47)
– Modo a raffica 3 (DSC-P10/P12)/raffica 2 (DSC-P8) (pagina 52)
•File di immagine ripresi in modo Multi Burst (pagina 51)
•File di fermi immagine registrati simultaneamente in
– Modo E-Mail (pagina 52)
– Modo Voce (pagina 53)
DSC0ssss.JPE •File di immagine di piccola dimensione ripresi in modo E-Mail (pagina 52)
DSC0ssss.MPG •File di audio registrati in modo Voce (pagina 53)
CLP0ssss.GIF •File di Clip Motion ripresi in modo Normale (pagina 50)
CLP0ssss.THM •File di immagine con indice di file Clip Motion ripresi in modo Normale
MBL0ssss.GIF •File di Clip Motion ripresi in modo Mobile (pagina 50)
MBL0ssss.THM •File di immagine con indice di file Clip Motion ripresi in modo Mobile
MOV0ssss.MPG •File di filmato ripresi nel modo di filmato MPEG (pagina 68)

Visione delle immagini sul computer
IT
85
Copia delle immagini sul
computer
— Per gli utenti Macintosh
Ambiente consigliato per il
computer
OS: Mac OS 8.5.1, 8.6, 9.0, 9.1, 9.2 o Mac
OS X (v10.0/v10.1/v10.2)
Il suddetto sistema operativo deve essere
installato in fabbrica. Per i seguenti modelli,
aggiornare il proprio OS a Mac OS 9.0 o
9.1.
– iMac con Mac OS 8.6 installato in
fabbrica e un drive CD-ROM di tipo a
caricamento con fessura
– iBook o Power Mac G4 con Mac OS 8.6
installato in fabbrica
Connettore USB: Fornito di serie
Display: 800 × 600 punti o più
Modo a 32.000 colori o più
•Se si collegano contemporaneamente due o più
apparecchi USB ad un singolo computer, alcuni
apparecchi, inclusa la macchina fotografica,
possono non funzionare a seconda del tipo di
apparecchio USB.
•Le operazioni non sono garantite quando si usa
un hub USB.
•Le operazioni non sono garantite per tutti gli
ambienti di computer consigliati che sono
menzionati sopra.
Modo USB
Ci sono due modi per un collegamento
USB, [Normale] e [PTP]*. L’impostazione
in fabbrica è il modo [Normale].
* Compatibile soltanto con Mac OS X. Quando si
effettua il collegamento ad un computer,
soltanto i dati nella cartella selezionata dalla
macchina fotografica vengono copiati sul
computer. Per selezionare una cartella, eseguire
il procedimento dal punto 2 a pagina 57.
Comunicazione con il computer
Quando il computer riprende dal modo di
interruzione o sospensione, la
comunicazione tra la macchina fotografica
e il computer può non ristabilirsi
contemporaneamente.
Quando un connettore USB
non è fornito sul computer
Quando non è fornito né un connettore USB
né una fessura per “Memory Stick”, è
possibile copiare le immagini usando un
dispositivo supplementare. Per i dettagli
vedere il sito Web Sony.
http://www.sony.net/
Punti richiesti dal proprio
sistema operativo
Seguire i punti sotto, a seconda del proprio OS.
aInstallazione del driver USB
1Accendere il computer e inserire il CD-
ROM in dotazione nel drive per CD-
ROM.
Appare la schermata di selezione del
modello.
2Cliccare su [Cyber-shot] sulla schermata
di selezione del modello.
Appare il menu di installazione.
3Cliccare su [USB Driver].
Appare la schermata “USB Driver”.
4Fare doppio clic sull’icona dell’hard
disk contenente il sistema operativo per
aprire la schermata.
5Trascinare i seguenti due file dalla
schermata aperta al punto 3 nell’icona
della cartella del sistema nella schermata
aperta al punto 4.
• Sony USB Driver
• Sony USB Shim
6Quando si visualizza il messaggio per la
conferma, cliccare su “OK”.
7Riavviare il computer e poi rimuovere il
CD-ROM.
OS Punti
Mac OS 8.5.1/8.6/9.0 Punti da 1 a 4
Mac OS 9.1/9.2/Mac OS X
(v10.0/v10.1/v10.2) Punti da 2 a 4

Visione delle immagini sul computer
IT
87
Creazione di un CD
Video
È possibile creare un CD Video usando il
computer. È possibile riprodurre i CD
Video creati su un lettore DVD compatibile
con i CD Video o su un computer usando il
software applicativo per CD Video.
aAvviare “ImageMixer”.
bCliccare su .
Il modo di creazione del CD Video si
attiva.
cTrascinare il file o l’album
desiderato sulla schermata del
menu.
L’immagine selezionata viene aggiunta
alla schermata del menu.
•Questa sezione descrive la schermata inglese.
dCliccare su .
È possibile vedere l’anteprima
dell’immagine.
eCliccare su .
Appare la finestra di dialogo per la
creazione del disco.
fInserire un CD-R vuoto nel
drive CD-R e cliccare sul tasto
[OK].
La creazione del disco inizia.
•Non è possibile usare i dischi CD-RW.
•Per creare un CD Video è necessario un drive
CD-R.
Per l’edizione Macintosh
•Per la creazione di un CD Video è
necessario “Toast” (non in dotazione)
prodotto da Roxio.
•Il tempo di riproduzione del file di filmato
si riduce sulla schermata di anteprima.

IT
88
Soluzione dei
problemi
Se si sperimentano dei problemi con la
macchina fotografica, tentare le seguenti
soluzioni.
1Prima controllare le voci nelle seguenti
tabelle. Se sullo schermo appaiono
le visualizzazioni di codice
“C:ss:ss”, la funzione del
display di autodiagnosi è
operativa (pagina 99).
2
Se la macchina fotografica non funziona
ancora correttamente, premere il tasto
RESET all’interno del coperchio della
batteria/del “Memory Stick” usando un
oggetto a punta fine e poi riaccendere la
macchina fotografica. (Tutte le impostazioni
incluse la data e l’ora vengono cancellate.)
3Se la macchina fotografica non funziona
ancora correttamente, rivolgersi al
rivenditore Sony o ad un centro locale
autorizzato di assistenza Sony.
Pacco batteria e alimentazione
Tasto RESET
Sintomo Causa Soluzione
Non è possibile caricare il
pacco batteria. • La macchina fotografica è accesa. pSpegnere la macchina fotografica (pagina 13).
Il pacco batteria non può
essere installato. • Il pacco batteria non è installato correttamente. pInstallare il pacco batteria spingendo in giù la leva di espulsione
della batteria con il bordo anteriore del pacco batteria
(pagina 8).
La spia /CHG lampeggia. • Il pacco batteria non è installato correttamente.
• Il pacco batteria non funziona bene. pInstallare correttamente il pacco batteria (pagina 8).
pRivolgersi al proprio rivenditore Sony o ad un centro locale
autorizzato di assistenza Sony.
La spia /CHG non si
illumina durante la carica
di un pacco batteria.
• L’adattatore CA è scollegato.
• Il pacco batteria non è installato correttamente.
• Il pacco batteria è completamente carico.
pCollegare correttamente l’adattatore CA (pagina 8).
pInstallare correttamente il pacco batteria (pagina 8).
—
Soluzione dei problemi

Soluzione dei problemi
IT
89
Ripresa di fermi immagine/filmati
L’indicatore di batteria
rimanente è sbagliato o è
visualizzato l’indicatore di
sufficiente batteria
rimanente, ma l’energia si
esaurisce
immediatamente.
• La macchina fotografica è stata usata a lungo in
un luogo molto caldo o molto freddo.
• Si è verificato uno scarto nel tempo rimanente
sulla batteria.
• Il pacco batteria è scarico.
• Il pacco batteria è fuori uso (pagina 114).
—
pScaricare completamente e poi caricare il pacco batteria in
modo che l’indicatore di batteria rimanente funzioni
correttamente (pagina 9).
pInstallare un pacco batteria carico (pagina 8).
pSostituire il pacco batteria con uno nuovo.
Il pacco batteria si
esaurisce troppo
rapidamente.
• Si stanno riprendendo/vedendo le immagini in
un posto molto freddo.
• La spina CC è sporca perciò il pacco batteria non
è stato caricato sufficientemente.
• Il pacco batteria è fuori uso (pagina 114).
—
pPulire i piedini dell’adattatore CA con un tamponcino di cotone,
ecc. e caricare il pacco batteria (pagina 8).
pSostituire il pacco batteria con uno nuovo.
Non è possibile accendere
la macchina fotografica. • Il pacco batteria non è installato correttamente.
• L’adattatore CA è scollegato.
• Il pacco batteria è scarico.
• Il pacco batteria è fuori uso (pagina 114).
pInstallare correttamente il pacco batteria (pagina 8).
pCollegare correttamente l’adattatore CA (pagina 12).
pInstallare un pacco batteria carico (pagina 8).
pSostituire il pacco batteria con uno nuovo.
Improvvisamente la
macchina fotografica si
spegne.
• Se non si usa la macchina fotografica per circa
90 secondi mentre è accesa, la macchina
fotografica si spegne automaticamente per
evitare il consumo della batteria (quando [Risp.
Energia] è [Spento] dopo tre minuti)
(pagina 13).
• Il pacco batteria è scarico.
pRiaccendere la macchina fotografica (pagina 13).
pInstallare un pacco batteria carico (pagina 8).
Sintomo Causa Soluzione
Lo schermo LCD non
viene acceso quando si
accende la macchina
fotografica.
• La macchina fotografica è stata spenta con lo
schermo LCD spento l’ultima volta che è stata
usata la macchina fotografica.
pAccendere lo schermo LCD (pagina 27).
Il soggetto non è visibile
sullo schermo LCD. • La manopola del modo è impostata su o SET
UP. pImpostarla su altri modi (pagine 20 e 68).
Sintomo Causa Soluzione

IT
90
L’immagine è sfocata. • Il soggetto è troppo vicino.
• Per la funzione di selezione della scena è
selezionato (Modo fuochi d’artificio),
(Modo panorama) o (Modo crepuscolo).
• La funzione di preselezione della messa a fuoco
è selezionata.
pRegistrare nel modo di registrazione macro. Quando si riprende,
accertarsi di posizionare l’obiettivo più lontano dal soggetto
rispetto alla distanza di ripresa più ravvicinata (pagina 23).
pImpostarla su altri modi (pagina 54).
pImpostare sul modo di messa a fuoco automatica (pagina 43).
Lo zoom non funziona. • La funzione dello zoom non può essere usata
mentre si riprendono i filmati (Film.MPEG). —
Lo Smart zoom non
funziona. • Non è possibile usare lo Smart zoom mentre si
riprende un filmato (Film.MPEG).
• [Smart Zoom] è impostato su [Spento] nelle
regolazioni SET UP.
• Lo schermo LCD è spento.
•La
dimensione dell’immagine è impostata su
[5.0M] o [4.5M(3:2)] (DSC-P10/P12), o [3.1M]
o [2.8M(3:2)] (DSC-P8).
—
pImpostare [Smart Zoom] su [Acceso] (pagine 22 e 107).
pAccendere lo schermo LCD (pagina 27).
pImpostare la dimensione dell’immagine su altre impostazioni
tranne che su [5.0M] o [4.5M(3:2)] (DSC-P10/P12), o [3.1M] o
[2.8M(3:2)] (DSC-P8) (pagina 17).
L’immagine è troppo
scura. • Si sta riprendendo un soggetto con una sorgente
di luce dietro il soggetto.
• La luminosità dello schermo LCD è troppo
bassa.
pRegolare l’esposizione (pagina 44).
pRegolare la luminosità dello schermo LCD (pagine 38 e 108).
L’immagine è troppo
luminosa. • Si sta riprendendo un soggetto illuminato da un
riflettore in un posto buio come su un
palcoscenico.
• La luminosità dello schermo LCD è troppo
chiara.
pRegolare l’esposizione (pagina 44).
pRegolare la luminosità dello schermo LCD (pagine 38 e 108).
L’immagine è in
monocromia (bianco e
nero).
• [PFX] (Effetti F.) è impostato su [B/N] (soltanto
DSC-P8). pDisattivare il modo B/N (pagina 56).
Appaiono delle strisce
verticali quando si
riprende un soggetto
molto luminoso.
• Si sta verificando il fenomeno di macchia. pNon si tratta di un malfunzionamento.
Sintomo Causa Soluzione

Soluzione dei problemi
IT
91
Sull’immagine appaiono
dei disturbi quando si
guarda lo schermo LCD in
un posto buio.
• La macchina fotografica è in funzione per
aumentare la visibilità dello schermo LCD
illuminando temporaneamente l’immagine in
condizioni buie.
pNon c’è alcun effetto sull’immagine registrata.
La macchina fotografica
non può registrare le
immagini.
• Non è stato inserito nessun “Memory Stick”.
• La capacità del “Memory Stick” è insufficiente.
• L’interruttore di protezione dalla scrittura sul
“Memory Stick” è impostato sulla posizione
LOCK.
• Non è possibile registrare le immagini durante la
carica del flash.
• La manopola del modo è impostata su SET UP o
.
pInserire un “Memory Stick” (pagina 16).
pCancellare le immagini memorizzate nel “Memory Stick”
(pagine 33 e 70) o formattarlo (pagina 36).
pCambiare il “Memory Stick” (pagina 16).
pImpostarlo sulla posizione di registrazione (pagina 112).
—
pImpostarla su altri modi.
Il flash non funziona. • La manopola del modo è impostata su , SET
UP or (Film.MPEG o Multi Burst).
• Il flash è impostato su (senza flash).
• Per la funzione di selezione della scena è
selezionato (Modo fuochi d’artificio) o
(Modo crepuscolo).
• Per la funzione di selezione della scena è
selezionato (Modo dell’otturatore ad alta
velocità), (Modo spiaggia), (Modo
neve) o (Modo panorama).
• [Mode] (Modo REG.) nelle impostazioni del
menu è impostato su [Esp. Forc.] (soltanto DSC-
P10/P12), [Raffica 3] (DSC-P10/P12) o
[Raffica 2] (DSC-P8).
pImpostarla su altri modi.
pImpostare il flash sul modo automatico (Nessun indicatore),
(Flash forzato) o (Sincronizzazione lenta) (pagina 25).
pAnnullare l’impostazione (pagina 54).
pImpostare il flash su (Flash forzato) (pagina 25).
pImpostarlo su altre impostazioni.
La funzione macro non è
operativa. • Per la funzione di selezione della scena è
selezionato (Modo fuochi d’artificio),
(Modo panorama) o (Modo crepuscolo).
pAnnullare l’impostazione (pagina 54).
Gli occhi del soggetto
diventano rossi. —pImpostare [Rid. Occhi Ross] nelle impostazioni SET UP su
[Acceso] (pagina 26).
Sintomo Causa Soluzione
SL

IT
92
Visione delle immagini
La data e l’ora sono
registrate in modo
sbagliato.
• La data e l’ora non sono impostate
correttamente. pImpostare la data e l’ora esatte (pagina 14).
Il valore F e la velocità
dell’otturatore
lampeggiano quando si
mantiene premuto a metà
il pulsante di scatto.
• L’esposizione è sbagliata. pCorreggere l’esposizione (pagina 44).
Sintomo Causa Soluzione
Sintomo Causa Soluzione
La macchina fotografica
non può riprodurre le
immagini.
• La manopola del modo non è impostata su .
• La macchina fotografica non può riprodurre i file
di immagine copiati dall’hard disk del computer
se il nome della cartella/del file è stato cambiato
o l’immagine è stata modificata.
• La macchina fotografica è nel modo USB.
pImpostarla su (pagina 29).
—
pDisattivare la comunicazione USB (pagina 79).
L’immagine appare
scadente subito dopo
l’inizio della riproduzione.
—pNon si tratta di un malfunzionamento.
L’immagine non appare
sullo schermo televisivo. • L’impostazione del segnale di uscita video della
macchina fotografica nelle impostazioni SET
UP è sbagliata.
• Il collegamento non è corretto.
pCambiare l’impostazione (pagina 109).
pControllare il collegamento (pagina 31).
L’immagine non può
essere riprodotta su un
computer.
—pVedere a pagina 93.
Si sentono dei segnali
acustici sconosciuti dalla
macchina fotografica
durante la visione di un
filmato.
• Si sentono questi segnali acustici quando la
messa a fuoco automatica è in funzione. pNon si tratta di un malfunzionamento. Riprendere l’immagine
usando la preselezione di messa a fuoco (pagina 43).

Soluzione dei problemi
IT
93
Cancellazione/Modifica delle immagini
Computer
Sintomo Causa Soluzione
La macchina fotografica
non può cancellare
un’immagine.
• L’immagine è protetta.
• L’interruttore di protezione dalla scrittura sul
“Memory Stick” è impostato sulla posizione
LOCK.
pAnnullare la protezione (pagina 63).
pImpostarlo sulla posizione di registrazione (pagina 111).
Un’immagine è stata
cancellata per errore. • Dopo aver cancellato un’immagine, non è
possibile ripristinarla. pIl contrassegno - (protezione) impedirà di cancellare le
immagini per errore (pagina 63).
pSi consiglia di impostare l’interruttore di protezione dalla
scrittura del “Memory Stick” sulla posizione LOCK per evitare
la cancellazione accidentale (pagina 112).
La funzione di
ridimensionamento non è
operativa.
• Non è possibile ridimensionare i filmati
(Film.MPEG), le immagini di Clip Motion e
Multi Burst.
—
Non è possibile
visualizzare un
contrassegno di stampa
(DPOF).
• Non è possibile visualizzare i contrassegni di
stampa (DPOF) sui filmati (Film.MPEG) e su
Clip Motion.
—
Non è possibile montare
un filmato. • Il filmato (Film.MPEG) non è abbastanza lungo
per essere montato.
• Il filmato protetto (Film.MPEG), i file di Clip
Motion, Multi Burst e i fermi immagine non
possono essere montati.
—
—
Sintomo Causa Soluzione
Non si sa se il sistema
operativo del proprio
computer è compatibile.
—pControllare “Ambiente consigliato per il computer” (pagine 74
e 85).
Non è possibile installare
il driver USB. —pIn Windows 2000, fare richiesta di collegamento come
amministratore (amministratori autorizzati) (pagina 74).

IT
94
Il computer non riconosce
la macchina fotografica. • La macchina fotografica è spenta.
• Il livello della batteria è basso.
• Non si sta usando il cavo USB in dotazione.
• Il cavo USB non è collegato saldamente.
• [Collegam. USB] è impostato su [PTP] nelle
impostazioni SET UP.
• I connettori USB sul computer sono collegati ad
altre apparecchiature oltre che alla tastiera, al
mouse e alla macchina fotografica.
• La macchina fotografica non è collegata
direttamente al computer.
• Il driver USB non è installato.
• Il computer non riconosce correttamente il
dispositivo perché si è eseguito il collegamento
della macchina fotografica e del computer con il
cavo USB prima di aver installato il “Driver
USB” dal CD-ROM in dotazione.
pAccendere la macchina fotografica (pagina 13).
pUsare l’adattatore CA (pagina 12).
pUsare il cavo USB in dotazione (pagine 78 e 86).
pScollegare il cavo USB e ricollegarlo saldamente. Accertarsi
che “Modo USB” sia visualizzato sullo schermo (pagine 78 e
86).
pImpostarlo su [Normale] (pagina 109).
pScollegare tutti gli apparecchi diversi dalla macchina
fotografica dai connettori USB.
pCollegare direttamente la macchina fotografica al computer
senza passare attraverso un hub o un altro dispositivo.
pInstallare il driver USB (pagine 75 e 85).
pEliminare il dispositivo riconosciuto per errore dal computer e
poi installare il driver USB (pagine 75 e 81).
Non è possibile copiare le
immagini. • La macchina fotografica non è collegata
correttamente al computer.
• Non si sta usando il procedimento di copia
corretto per il proprio sistema operativo.
—
—
pCollegare correttamente la macchina fotografica e il computer
usando il cavo USB in dotazione (pagina 78).
pSeguire il procedimento di copia designato per il proprio
sistema operativo (pagine 79 e 86).
pSe si usa il software “Image Transfer”, vedere a pagina 79.
pSe si sta usando il software applicativo “ImageMixer Ver. 1.5
for Sony”, cliccare su HELP.
Dopo aver eseguito un
collegamento USB,
“Image Transfer” non si
avvia automaticamente.
—
—
pSelezionare [Launch Image Transfer automatically when your
camera, etc., is connected (Avvia automaticamente Image
Transfer quando la macchina fotografica, ecc., è collegata)]
sull’impostazione [Basic] (pagina 80).
pEseguire un collegamento USB quando il computer è acceso
(pagina 78).
L’immagine non può
essere riprodotta su un
computer.
—
—
pSe si sta usando il software applicativo “ImageMixer Ver. 1.5
for Sony”, cliccare su HELP.
pRivolgersi al fabbricante del computer o del software.
Sintomo Causa Soluzione

Soluzione dei problemi
IT
95
“Memory Stick”
L’immagine e il suono
sono interrotti da disturbi
quando si vede un filmato
su un computer.
• Si sta riproducendo il filmato direttamente dal
“Memory Stick”.pCopiare il filmato sull’hard disk del computer e poi riprodurre il
filmato dall’hard disk (pagine 79 e 86).
Non è possibile stampare
un’immagine. —
—pControllare le impostazioni della stampante.
pCliccare su HELP per il software applicativo “ImageMixer Ver.
1.5 for Sony”.
Appare un messaggio di
errore quando si inserisce
nel computer il CD-ROM in
dotazione.
• Il display del computer non è impostato
correttamente. pImpostare il display del computer nel seguente modo:
Windows: 800 × 600 punti o più
High Color (colore a 16 bit, 65.000 colori) o più
Macintosh: 800 × 600 punti o più
32.000 colori o più
Sintomo Causa Soluzione
Sintomo Causa Soluzione
Non è possibile inserire
un “Memory Stick”. • Lo si sta inserendo in senso inverso. pInserirlo dal lato destro (pagina 16).
Non è possibile registrare
su un “Memory Stick”. • L’interruttore di protezione dalla scrittura sul
“Memory Stick” è impostato sulla posizione
LOCK.
• Il “Memory Stick” è pieno.
pImpostarlo sulla posizione di registrazione (pagina 112).
pCancellare le immagini che non sono necessarie (pagine 33 e
70).
Non è possibile formattare
un “Memory Stick”. • L’interruttore di protezione dalla scrittura sul
“Memory Stick” è impostato sulla posizione
LOCK.
pImpostarlo sulla posizione di registrazione (pagina 112).
Si è formattato un
“Memory Stick” per
sbaglio.
• Tutti i dati sul “Memory Stick” vengono
cancellati con la formattazione. Non è possibile
ripristinarli.
pSi consiglia di impostare l’interruttore di protezione dalla
scrittura del “Memory Stick” sulla posizione LOCK per evitare
la cancellazione accidentale (pagina 112).

IT
96
Altre
Sintomo Causa Soluzione
La macchina fotografica
non funziona. • Non si sta usando un pacco batteria
“InfoLITHIUM”.
• Il livello della batteria è basso. (Appare
l’indicatore E.)
• L’adattatore CA non è collegato saldamente.
pUsare un pacco batteria “InfoLITHIUM” (pagina 113).
pCaricare il pacco batteria (pagina 8).
pCollegarlo saldamente alla presa DC IN della macchina
fotografica e ad una presa a muro (pagina 12).
La macchina fotografica è
accesa, ma non funziona. • Il microcomputer incorporato non sta
funzionando correttamente. pScollegare e poi, dopo un minuto, ricollegare tutte le fonti di
alimentazione e accendere la macchina fotografica. Se questo
rimedio non funziona, premere il tasto RESET che si trova
all’interno del coperchio della batteria/del “Memory Stick” con
un oggetto a punta e poi riaccendere la macchina fotografica.
(Questa operazione cancella le impostazioni della data e
dell’ora, ecc.)
Non è possibile
identificare un indicatore
sullo schermo.
—pControllare l’indicatore (pagine 116 a 118).
L’obiettivo si appanna. • Si è formata della condensa. pSpegnere la macchina fotografica e lasciarla circa un’ora alla
temperatura ambiente affinché la condensa evapori prima
dell’uso (pagina 110).
La macchina fotografica si
riscalda quando la si usa
per molto tempo.
—pNon si tratta di un malfunzionamento.
L’obiettivo non si muove
quando si spegne la
macchina fotografica.
• Il pacco batteria è scarico. pSostituirlo con un pacco batteria carico o usare l’adattatore CA
(pagine 8 e 12).

Soluzione dei problemi
IT
97
Avvertimenti e
messaggi
I seguenti messaggi possono apparire sullo schermo.
Messaggio Significato/Rimedio
Nessun Memory Stick • Inserire un “Memory Stick” (pagina 16).
Errore sistema • Spegnere la macchina fotografica e riaccenderla (pagina 13).
Errore Memory Stick • Il “Memory Stick” inserito non può essere usato nella macchina fotografica (pagina 111).
• Il “Memory Stick” è danneggiato o la sezione dei terminali del “Memory Stick” è sporca.
• Inserire correttamente il “Memory Stick” (pagina 16).
Err. tipo Memory Stick • Il “Memory Stick” inserito non può essere usato nella macchina fotografica (pagina 111).
Errore formattazione • Si è verificato un errore nella formattazione del “Memory Stick”. Formattare di nuovo il “Memory Stick”
(pagina 36).
Memory Stick bloccato
• L’interruttore di protezione dalla scrittura sul “Memory Stick” è impostato sulla posizione LOCK. Impostarlo sulla
posizione di registrazione (pagina 112).
Nessun spazio memoria
• La capacità del “Memory Stick” è insufficiente. Non è possibile registrare le immagini. Cancellare le immagini che non
sono necessarie (pagine 33 e 70).
Ness. file in qs. cart. • Nessuna immagine è stata registrata in questa cartella.
Errore cartella • Nel “Memory Stick” esiste già una cartella con il numero che ha le stesse prime tre cifre. (Per esempio: 123MSDCF
e 123ABCDE) Selezionare altre cartelle o creare una cartella nuova.
Imp. creare cart. nuove • Nel “Memory Stick” esiste la cartella di cui le prime tre cifre del nome sono “999”. Non è possibile creare le cartelle.
Impossibile registrare • La macchina fotografica non può registrare le immagini nella cartella selezionata. Selezionare una cartella diversa
(pagina 40).
Errore file • Si è verificato un errore durante la riproduzione dell’immagine.
Protezione file • L’immagine è protetta dalla cancellazione. Annullare la protezione (pagina 63).
Soltanto per batteria
“InfoLITHIUM” • Il pacco batteria non è del tipo “InfoLITHIUM”.
Dim. imm superiore • Si sta riproducendo un’immagine di una dimensione che non può essere riprodotta sulla macchina fotografica.

IT
98
Impossibile dividere • Il filmato non è abbastanza lungo da dividere.
• Il file non è un filmato (Film.MPEG).
Operazione invalida • Si sta riproducendo un file che è stato creato su un apparecchio diverso da questa macchina fotografica.
• Il livello della batteria è basso o è a zero. Caricare il pacco batteria (pagina 8). A seconda delle condizioni d’uso o
del tipo di pacco batteria, l’indicatore può lampeggiare anche se restano ancora da 5 a 10 minuti di tempo rimanente
della batteria.
• La quantità di luce non è sufficiente, perciò non si sta tenendo la macchina fotografica in condizione abbastanza
uniforme. Usare il flash, montare la macchina fotografica su un treppiede o altrimenti fissare la macchina
fotografica in posizione.
Spegni e riaccendi • Un problema con l’obiettivo ha causato un errore.
Messaggio Significato/Rimedio

IT
100
Numero di immagini
che possono essere
salvate o tempo di
ripresa
Il numero di immagini che possono essere
salvate e il tempo di ripresa differiscono, a
seconda della capacità del “Memory Stick”,
della dimensione dell’immagine e della
qualità dell’immagine. Quando si sceglie un
“Memory Stick” consultare le seguenti
tabelle.
• Il numero di immagini è elencato
nell’ordine Fine (Standard).
• I valori per il numero di immagini che
possono essere salvate e il tempo di
ripresa possono variare, a seconda delle
condizioni di ripresa.
• Per i tempi di ripresa normale e i numeri
di immagini che possono essere salvate,
vedere a pagina 19.
• Quando il numero di immagini rimanenti
per la ripresa è superiore a 9999, sullo
schermo LCD appare l’indicatore
“>9999”.
E-Mail (Unità: immagini)
Voce (Unità: immagini)
16MB 32MB 64MB 128MB MSX-256 MSX-512 MSX-1G
5.0M (DSC-
P10/P12) 6 (11) 12 (23) 25 (47) 51 (95) 91 (170) 186 (345) 380 (705)
4.5M(3:2)
(DSC-P10/
P12) 6 (11) 12 (23) 25 (47) 51 (95) 91 (170) 186 (345) 380 (705)
3.1M 10 (18) 20 (36) 40 (73) 81 (146) 145 (255) 296 (518) 604 (1058)
2.8M(3:2)
(DSC-P8) 10 (18) 20 (36) 40 (73) 81 (146) 145 (255) 296 (518) 604 (1058)
2.0M
(DSC-P8) 16 (29) 32 (59) 65 (119) 131 (239) 230 (420) 468 (854) 956 (1743)
1.2M 24 (44) 49 (89) 98 (179) 197 (359) 340 (595) 691 (1210) 1411 (2470)
VGA 88 (194) 178 (392) 358 (788) 718 (1580) 1190 (2381) 2420 (4841) 4940 (9881)
16MB 32MB 64MB 128MB MSX-256 MSX-512 MSX-1G
5.0M (DSC-
P10/P12) 6 (11) 12 (22) 25 (45) 50 (91) 90 (166) 183(337) 375 (689)
4.5M(3:2)
(DSC-P10/
P12) 6 (11) 12 (22) 25 (45) 50 (91) 90 (166) 183(337) 375 (689)
3.1M 9 (17) 19 (34) 39 (69) 79 (138) 142 (246) 290 (500) 592 (1022)
2.8M(3:2)
(DSC-P8) 9 (17) 19 (34) 39 (69) 79 (138) 142 (246) 290 (500) 592 (1022)
2.0M
(DSC-P8) 15 (26) 31 (54) 62 (109) 125 (219) 223 (396) 453 (806) 926 (1646)
1.2M 22 (38) 45 (78) 91 (157) 183 (316) 324 (549) 660 (1117) 1347 (2280)
VGA 69 (121) 140 (245) 281 (492) 564 (987) 1020 (1785) 2074 (3630) 4234 (7410)
Altre informazioni

IT
101
Altre informazioni
Clip Motion (Unità: immagini)
Normale: Quando si riprendono 10 fotogrammi
Mobile: Quando si riprendono due fotogrammi
Film.MPEG (Unità: secondi)
Multi Burst (Unità: immagini)
16MB 32MB 64MB 128MB MSX-256 MSX-512 MSX-1G
Normale 88 178 358 718 1190 2420 4940
Mobile 486 982 1971 3951 3571 7261 14821
16MB 32MB 64MB 128MB MSX-256 MSX-512 MSX-1G
640 (VGA) 42 87 176 354 641 1304 2663
160 (Mail) 673 1363 2740 5494 9935 20203 41239
16MB 32MB 64MB 128MB MSX-256 MSX-512 MSX-1G
1.2M 24 (46) 50 (93) 101 (187) 202 (376) 357 (649) 726 (1320) 1482 (2694)

IT
102
Voci sul menu
Le voci sul menu che possono essere
modificate sono diverse a seconda della
posizione della manopola del modo.
La schermata mostra soltanto le voci che si
possono far funzionare in ogni modo
specifico. Le impostazioni in fabbrica sono
indicate con x.
Quando la manopola del modo è impostata su
Quando la manopola del modo è impostata su o SCN
Voce Impostazione Descrizione
Mode (Modo REG.) Voce
E-Mail
Esp. Forc. (soltanto DSC-P10/P12)
Raffica 3 (DSC-P10/P12) /
Raffica 2 (DSC-P8)
xNormale
– Registra un file di audio (con un fermo immagine) in aggiunta al file JPEG
(pagina 53).
– Registra un file JPEG di piccola dimensione (320×240) in aggiunta alla
dimensione dell’immagine selezionata (pagina 52).
– Registra tre immagini con il valore di esposizione di ciascuna immagine
leggermente spostato (pagina 47).
– Registra tre o due immagini in successione (pagina 52).
– Registra un’immagine usando il modo normale di registrazione.
Voce Impostazione Descrizione
SCN / / / / / /
x
Imposta il modo di selezione della scena (pagina 54). (Questa impostazione può
essere eseguita soltanto nel modo SCN.)
(EV) +2.0EV / +1.7EV / +1.3EV /+1.0EV /
+0.7EV / +0.3EV / x0EV / –0.3EV /
–0.7EV / –1.0EV / –1.3EV / –1.7EV /
–2.0EV
Regola l’esposizione (pagina 44).

IT
103
Altre informazioni
9 (Mes. Fuoco) ∞ / 7.0m / 3.0m / 1.0m / 0.5m / Centro AF /
xMulti AF Sceglie il metodo di messa a fuoco automatica (pagina 41) o imposta la distanza
della preselezione di messa a fuoco (pagina 43).
(Modo Mis. Esp.)
Locale / xMultipla Adatta l’esposizione al soggetto che si desidera riprendere (pagina 46). Impostare
la zona di misurazione esposimetrica.
WB (Bil. Bianco) / / / / / xAutom. Imposta il bilanciamento del bianco (pagina 48).
ISO 400 / 200 / 100 / xAutom. Questo seleziona la sensibilità ISO. La selezione di un numero grande fa aumentare
la luminosità quando si registra in posti bui. Tuttavia tenere presente che
aumentando la sensibilità può far apparire scadenti le immagini registrate. (Questa
impostazione non può essere effettuata nel modo SCN.)
(Qual. Imm.) xFine / Standard Registra le immagini con la qualità fine/standard (pagina 39).
Mode (Modo REG.) Voce
E-Mail
Esp. Forc. (soltanto DSC-P10/P12)
Raffica 3 (DSC-P10/P12) /
Raffica 2 (DSC-P8)
xNormale
– Registra un file di audio (con un fermo immagine) in aggiunta al file JPEG
(pagina 53).
– Registra un file JPEG di piccola dimensione (320×240) in aggiunta alla
dimensione dell’immagine selezionata (pagina 52).
– Registra tre immagini con il valore di esposizione di ciascuna immagine
leggermente spostato (pagina 47).
– Registra tre o due immagini in successione. (pagina 52).
– Registra un’immagine usando il modo normale di registrazione.
±
(Liv. Flash) Alto / xNormale / Basso Seleziona la quantità di luce del flash (pagina 49).
PFX (Effetti F.) Solar. / B/N (soltanto DSC-P8) / Seppia /
Nega. / xSpento Imposta gli effetti speciali per le foto (pagina 56).
(Nitidezza) + / xNormale / – Regola la nitidezza dell’immagine. Appare l’indicatore (tranne quando
l’impostazione è Normale). (Questa impostazione non può essere effettuata nel
modo SCN.)
(Saturaz.) + / xNormale / – Regola la saturazione dell’immagine. Appare l’indicatore (tranne quando
l’impostazione è Normale). (Questa impostazione non può essere eseguita nel
modo SCN.)
(Contrasto) + / xNormale / – Regola il contrasto dell’immagine. Appare l’indicatore (tranne quando
l’impostazione è Normale). (Questa impostazione non può essere effettuata nel
modo SCN.)
Voce Impostazione Descrizione
WB

IT
105
Altre informazioni
Quando la manopola del modo è impostata su (quando [Imm. in Movim.] è impostato su [Multi Burst] nelle
impostazioni SET UP)
Voce Impostazione Descrizione
(EV) +2.0EV / +1.7EV / +1.3EV / +1.0EV /
+0.7EV / +0.3EV / x0EV / –0.3EV /
–0.7EV / –1.0EV / –1.3EV / –1.7EV /
–2.0EV
Regola l’esposizione (pagina 44).
9 (Mes. Fuoco) ∞ / 7.0m / 3.0m / 1.0m / 0.5m / Centro
AF / xMulti AF Sceglie il metodo di messa a fuoco automatica (pagina 41) o imposta la distanza
della preselezione di messa a fuoco (pagina 43).
(Modo Mis. Esp.)
Locale / xMultipla Adatta l’esposizione al soggetto che si desidera riprendere (pagina 46). Impostare
la zona di misurazione esposimetrica.
WB (Bil. Bianco) / / / / / xAutom. Imposta il bilanciamento del bianco (pagina 48).
(Intervallo) 1/7.5 / 1/15 / x1/30 (NTSC)
1/6.3 / 1/12.5 / x1/25 (PAL) – Seleziona l’intervallo per lo scatto di Multi Burst nel modo NTSC.
– Seleziona l’intervallo per lo scatto di Multi Burst nel modo PAL.
• Le impostazioni dell’intervallo per lo scatto sono diverse a seconda
dell’impostazione della voce [Uscita Video] nelle impostazioni SET UP
(pagina 109).
(Qual. Imm.) xFine / Standard Registra le immagini con la qualità fine/standard (pagina 39).
PFX (Effetti F.) Solar. / B/N (soltanto DSC-P8) /
Seppia / Nega. /xSpento Imposta gli effetti speciali per le foto (pagina 56).
WB

IT
106
Quando la manopola del modo è impostata su
Voce Impostazione Descrizione
Cart. OK / Annulla Seleziona la cartella contenente l’immagine che si desidera riprodurre (pagina 57).
Proteg. — Protegge le immagini contro la cancellazione accidentale (pagina 63).
DPOF — Indica/elimina il contrassegno di stampa (DPOF) sui fermi immagine che si
desiderano stampare (pagina 65).
Scorri Interv.
Immagine
Ripeti
Avvio
Annulla
– Imposta l’intervallo per la proiezione di diapositive (pagina 59). (Soltanto nel
modo ad immagine singola.)
x3sec / 5sec / 10sec / 30sec / 1min
– Imposta il campo delle immagini per la riproduzione.
xCart. / Tutto
– Riproduce ripetutamente le immagini.
xAcceso / Spento
– Avvia la proiezione di diapositive
– Annulla la proiezione di diapositive
Ridim. 5.0M (DSC-P10/P12) / 3.1M / 2.0M
(DSC-P8) / 1.2M / VGA / Annulla Cambia la dimensione del fermo immagine registrato (pagina 65). (Soltanto nel
modo ad immagine singola.)
Ruota (in senso antiorario) /
(in senso orario) / OK / Annulla Fa ruotare il fermo immagine (pagina 60). (Soltanto nel modo ad immagine
singola.)
Dividi OK / Annulla Divide un’immagine in movimento (pagina 72). (Soltanto nel modo ad immagine
singola.)

IT
107
Altre informazioni
Voci di impostazione
(SET UP)
Impostare la manopola del modo su SET
UP. Appare la schermata SET UP.
Le impostazioni in fabbrica sono indicate
con x.
(Macchina Fotografica 1) (DSC-P10/P12)/ (Macchina Fotografica) (DSC-P8)
(Macchina Fotografica 2) (soltanto DSC-P10/P12)
Voce Impostazione Descrizione
Imm. in Movim. xFilm.MPEG /
ClipMotion / Multi Burst Seleziona il modo di ripresa (pagine 50, 51 e 68).
Modo AF xSingola / Monitor /
Continua Seleziona il modo operativo della messa a fuoco (pagina 42).
Smart Zoom xAcceso / Spento Seleziona se usare o meno lo Smart zoom (pagina 22).
Data/Ora Gior.& Ora / Data /
xSpento Seleziona se inserire o meno la data e l’ora nell’immagine (pagina 28). Quando si riprendono i
filmati (Film.MPEG) o le immagini registrate nei modi Clip Motion/Multi Burst, la data e l’ora
non possono essere inserite nell’immagine. Inoltre la data e l’ora non si visualizzano durante la
ripresa. La data e l’ora si visualizzano quando l’immagine viene riprodotta.
Rid. Occhi Ross Acceso / xSpento Riduce il fenomeno degli occhi rossi quando si usa un flash (pagina 26).
Illuminat. AF xAutom. / Spento Seleziona se emettere o meno una luce di aiuto AF al buio. È utile quando è difficile mettere a
fuoco il soggetto che si trova al buio con illuminazione scadente (pagina 26).
Voce Impostazione Descrizione
Passo Esposiz. ±1.0EV / x±0.7EV / ±0.3EV Imposta il valore di compensazione dell’esposizione quando si registrano tre
immagini con ciascun valore di esposizione spostato (pagina 47).

IT
112
** La macchina fotografica non può registrare o
riprodurre i dati necessari con la funzione
MagicGate.
Tutte le operazioni dei supporti Memory Stick
non sono necessariamente garantite.
Note sull’uso del “Memory Stick” in
dotazione
•Non è possibile registrare o cancellare le
immagini quando l’interruttore di protezione
dalla scrittura è impostato su LOCK.
La posizione o la forma dell'interruttore di
protezione dalla scrittura può variare a seconda
del “Memory Stick” usato.
•Non rimuovere il “Memory Stick” durante la
lettura o la scrittura dei dati.
•I dati possono alterarsi nei seguenti casi.
– Quando si rimuove il “Memory Stick” o si
spegne la macchina fotografica durante
l’operazione di lettura o scrittura
– Quando si usa il “Memory Stick” in luoghi
soggetti ad elettricità statica o a disturbi
elettrici
•Si consiglia di ricopiare i dati importanti.
•Sulla posizione per l’etichetta non applicare
alcun materiale diverso dall’etichetta in
dotazione.
•Applicare l’etichetta nella posizione prescritta
per l’etichetta, facendo attenzione che
l’etichetta non fuoriesca da questa posizione.
•Quando si trasporta o si conserva il “Memory
Stick”, metterlo nella custodia in dotazione.
•Non toccare il terminale di un “Memory Stick”
con la mano o con un oggetto metallico.
•Non colpire, piegare o far cadere un “Memory
Stick”.
•Non smontare o modificare un “Memory
Stick”.
•Non esporre il “Memory Stick” all’acqua.
•Non usare o non conservare il “Memory Stick”
nelle seguenti condizioni:
– Luoghi con elevata temperatura come
l’interno caldo di una macchina parcheggiata
alla luce diretta del sole
– Luoghi esposti alla luce diretta del sole
– Luoghi umidi o luoghi con sostanze corrosive
Note sull’uso del “Memory Stick
Duo” (non in dotazione)
•Quando si usa un “Memory Stick Duo” con la
macchina fotografica, assicurarsi di inserire il
“Memory Stick Duo” in un adattatore per
“Memory Stick Duo”.
•Quando si inserisce un “Memory Stick Duo” in
un adattatore per “Memory Stick Duo”,
controllare per accertarsi che il “Memory Stick
Duo” sia inserito rivolto nella direzione
corretta.
•Quando si usa un “Memory Stick Duo” inserito
in un adattatore per Memory Stick Duo con
questa macchina fotografica, accertarsi che il
“Memory Stick Duo” sia inserito rivolto nella
direzione corretta. Tenere presente che l’uso
sbagliato può danneggiare l’apparecchio.
•Non inserire un “Memory Stick Duo” senza un
adattatore per “Memory Stick Duo” in un
apparecchio compatibile con “Memory Stick”,
poiché ciò può causare degli inconvenienti
all’apparecchio.
Nota sull’uso del “Memory Stick
PRO” (non in dotazione)
Con questa macchina fotografica è possibile
usare un “Memory Stick PRO” con una capacità
fino a 1GB.
Tipo di “Memory
Stick”
Registrazione/
riproduzione con
questa macchina
fotografica
Memory Stick
(Memory Stick Duo) a
MagicGate Memory
Stick
(MagicGate
Memory Stick Duo)
a**
Memory Stick PRO a**
Terminale
Interruttore
di protezione
dalla
scrittura Posizione per
l’etichetta

IT
114
Durata delle batterie
• La durata delle batterie è limitata. La
capacità delle batterie diminuisce
gradualmente con l’uso ripetuto e con il
passar del tempo. Quando il tempo
operativo del pacco batteria è
notevolmente ridotto, una causa
probabile è che il pacco batteria abbia
raggiunto la fine della sua durata.
Acquistare un pacco batteria nuovo.
• La durata del pacco batteria varia a
seconda del modo in cui è conservato e
delle condizioni operative e ambientali
per ciascun pacco batteria.
Dati tecnici
xMacchina fotografica
[Sistema]
Dispositivo di immagine
DSC-P10/P12
CCD a colori da 9,04 mm
(di tipo 1/1,8)
Filtro per colori primari
DSC-P8
CCD a colori da 6,67 mm
(di tipo 1/2,7)
Filtro per colori primari
Numero totale di pixel della macchina
fotografica
DSC-P10/P12
Circa 5 250 000 pixel
DSC-P8
Circa 3 340 000 pixel
Numero effettivo di pixel della macchina
fotografica
DSC-P10/P12
Circa 5 090 000 pixel
DSC-P8
Circa 3 210 000 pixel
Obiettivo DSC-P10/P12
Obiettivo con zoom 3×
f = 7,9 – 23,7 mm
(38 – 114 mm se convertito in una
macchina fotografica per fermo
immagine da 35 mm)
F2,8 – 5,2
DSC-P8
Obiettivo con zoom 3×
f = 6,0 – 18,0 mm
(39 – 117 mm se convertito in una
macchina fotografica per fermo
immagine da 35 mm)
F2,8 – 5,2
Controllo dell’esposizione
Esposizione automatica, selezione
della scena (7 modi)
Bilanciamento del bianco
Flash, automatico, luce del giorno,
nuvoloso, fluorescente, incandescente
Formato dei dati (comforme a DCF)
Fermi immagine: conforme a JPEG
Exif Ver. 2.2, GIF (per Clip Motion),
compatibile con DPOF
Audio con fermo immagine:
conforme a MPEG1 (monofonico)
Immagini in movimento:
conforme a MPEG1 (monofonico)
Supporto di registrazione
“Memory Stick”
Flash Distanza consigliata (ISO impostato
su automatico):
DSC-P10/P12
Da 0,5 m a 3,5 m (W)
da 0,6 m a 2,5 m (T)
DSC-P8
Da 0,5 m a 3,5 m (W)
da 0,5 m a 2,5 m (T)

IT
116
Lo schermo LCD
Quando si riprendono i fermi
immagine
AIndicatore di dimensione
dell’immagine (17)
BIndicatore del modo di
registrazione (47, 51-53)
CIndicatore di blocco AE/AF (20)
DIndicatore di batteria rimanente
(9)
EIndicatore di bilanciamento del
bianco (48)/Indicatore della
manopola del modo/
Indicatore di modo del flash (25)/
Indicatore della riduzione degli
occhi rossi (26)
FIndicatore del numero ISO (103)/
Indicatore della data/dell’ora (28)
GIndicatore degli effetti per le foto
(56)/Indicatore dell’illuminatore
AF (26)
HIndicatore di nitidezza (103)/
Indicatore di saturazione (103)/
Indicatore di contrasto (103)
IIndicatore di avvertimento per batteria quasi esaurita (98)
+
SOLAR. C:32:00
F2.8
125
3:2
101
WB
VGA
S AF
ISO
60min
1
2
3
4
5
6
7
8
9
q;
qa
qs
qd
qf
qg
qh
qj
qk
ql
w;
wa
ws
wd
JIndicatore dell’istogramma (45)
KTelemetro AF (41)
LReticolo di misurazione
esposimetrica locale (46)
MIndicatore della qualità
dell’immagine (18, 39)
NIndicatore della cartella di
registrazione (39)
OIndicatore del numero rimanente
di immagini registrabili (19)
PIndicatore della capacità
rimanente del “Memory Stick”
QIndicatore di macro (23)/
Indicatore del modo AF (42)/
Indicatore di Multi AF /di
Centro AF (41)/Valore di
preselezione della messa a
fuoco (43)
RDisplay di autodiagnosi (99)/
Indicatore del livello EV (44)
SIndicatore del valore di apertura
TIndicatore dell’otturatore lento
NR (55)/Indicatore della velocità
dell’otturatore
UIndicatore dell’autoscatto (24)
VIndicatore di avvertimento per la
vibrazione (98)
WMenu/Menu di guida (38)
•Premendo MENU si attiva/disattiva il menu.

Indice analitico
IT
119
Indice analitic
o
Indice analitico
A
Adattatore CA ..............................................8, 12
Alimentazione
accensione/spegnimento ..............................13
adattatore CA ...............................................12
pacco batteria .................................................8
Autoscatto .........................................................24
Avvertimenti e messaggi di avviso ...................97
B
Bilanciamento del bianco .................................48
Blocco AE/AF ..................................................43
Burst (a raffica) .................................................52
C
Cancellazione delle immagini ....................33, 70
Carica
pacco batteria .........................................8, 113
tempo di carica ..............................................9
Cartella
cambiamento della cartella
di registrazione .......................................40
cartella di registrazione ................................40
cartella di riproduzione ................................57
creazione di una cartella nuova ...................40
Cavo di collegamento A/V ...............................31
CD Video ..........................................................87
CD-ROM ..........................................................74
Clip Motion ......................................................50
Computer
cavo USB .................................................... 78
copia delle immagini ............................ 79, 86
driver USB .................................................. 75
Image Transfer ............................................ 76
ImageMixer ................................................ 77
Condensa ....................................................... 110
Contrassegno di stampa (DPOF) ..................... 65
Contrasto ....................................................... 103
Copia delle immagini ................................ 79, 86
D
Display di autodiagnosi ................................... 99
Divisione .......................................................... 72
DPOF ............................................................... 65
E
Effetti per le foto ............................................. 56
E-Mail .............................................................. 52
Esposizione a forcella ...................................... 47
F
File
destinazioni per la memorizzazione dei file di
immagine ............................................... 83
nomi dei file ................................................ 84
Filmato
cancellazione delle immagini ..................... 70
montaggio dei filmati .................................. 72
numero di immagini che possono essere
salvate o tempo di ripresa .............. 10, 100
ripresa delle immagini ................................ 68
visione delle immagini su un
computer .......................................... 82, 86
visione delle immagini sullo schermo
LCD ....................................................... 69
Firmato MPEG ................................................68
Flash
livello del flash ............................ 49, 103, 104
riduzione degli occhi rossi .................. 26, 107
selezione di un modo del flash .................... 25
sincronizzazione con la luce del giorno ...... 25
Fonte di alimentazione esterna ........................ 12
Formattazione ..................................................36
Funzione di autospegnimento ..........................13
G
GIF .............................................................50, 84
I
Illuminatore AF ................................... 6, 26, 107
Image Transfer .................................................79
ImageMixer .....................................................77
Immagine
copia delle immagini sul
computer .................................... 79, 81, 86
destinazioni per la memorizzazione dei file di
immagine ...............................................83
dimensione di immagine ...............17, 18, 100
nomi dei file ................................................ 84
qualità dell’immagine ...........................18, 39
Impostazione
data e ora ..................................................... 14
dimensione di immagine ...............17, 18, 100
voci di impostazione (SET UP) .......... 38, 107
voci sul menu ...................................... 38, 102
Impostazione dell’orologio .............................. 14
Impostazioni del menu ............................. 38, 102

NL
10
Opladen van de accu
,Open het batterij/"Memory
Stick"-deksel.
Schuif het deksel in de richting van het
pijltje.
• Schakel uw camera uit wanneer u de
batterij oplaadt (blz. 15).
•Uw camera werkt op een "InfoLITHIUM" NP-
FC11 accu (C-type) (bijgeleverd). U kunt alleen
een C-type accu gebruiken (blz. 115).
,Installeer de batterij en sluit
daarna het batterij/"Memory
Stick"-deksel.
Plaats de accu met de aanduiding B in de
richting van de batterijhouder, zoals op de
afbeelding is aangegeven.
Controleer dat de accu helemaal erin is
geplaatst en sluit daarna het deksel.
•De accu kan gemakkelijk geplaatst worden
door de accu-uitwerphendel aan de voorkant
van het accuvak omlaag te duwen.
,Open het deksel van de
busbescherming en sluit de
AC-LS5 netspanningsadapter
(bijgeleverd) aan op de DC IN-
aansluiting van de camera.
Open het deksel in de richting van de pijl,
zoals hierboven is aangegeven. Sluit de
kabel aan, met de aanduiding v naar boven.
•Sluit de gelijkstroomstekker van de
netspanningsadapter niet kort met een metalen
voorwerp omdat hierdoor een storing kan
ontstaan.
•Maak de gelijkstroomstekker van de
netspanningsadapter schoon met een droog
wattenstaafje. Gebruik de netspanningsadapter
niet met een vuile stekker. Als u de
netspanningsadapter met een vuile stekker
gebruikt, is het mogelijk dat de accu niet goed
wordt geladen.
12Batterij-uitwerphendel 3
Gelijkstroom-
stekker Netspannings-
adapter
Busbescherm-
deksel
Voorbereidingen

Voorbereidingen
NL
11
,Sluit het netsnoer
(elektriciteitssnoer) aan op de
netspanningsadapter en
vervolgens op een stopcontact
in de muur.
Het /CHG-lampje (oranje) gaat branden
wanneer het opladen begint, en dooft
wanneer het opladen is voltooid.
•Nadat u de accu hebt opgeladen, trekt u de
gelijkstroomstekker uit de DC IN-aansluiting
van de camera.
De accu verwijderen
Open het batterij/"Memory Stick"-deksel.
Schuif de batterij-uitwerphendel in de
richting van het pijltje en verwijder de
batterij.
•Pas op dat u de accu niet laat vallen wanneer u
deze verwijdert.
Batterij-restladingsindicatie
De batterij-restladingsindicatie op het LCD-
scherm geeft aan hoeveel tijd er nog beschikbaar
is voor opnemen of bekijken.
•Het zwarte gedeelte van de batterij-
restladingsindicatie in de bovenstaande
afbeelding, geeft de werkelijk resterende tijd
aan.
•Wanneer u het LCD-scherm aan-/uitschakelt,
duurt het ongeveer een minuut voordat de juiste
resterende accutijd wordt aangegeven.
•In bepaalde gevallen is de kans aanwezig dat de
resterende tijd niet correct wordt weergegeven.
Oplaadtijd
Tijd (bij benadering) nodig om een volledig
ontladen accu op te laden met behulp van de AC-
LS5 netspanningsadapter bij een temperatuur van
25°C.
4
Netsnoer
2 Naar het stopcontact
1
/CHG
/CHG-lampje
Batterij-uitwerphendel
Accu Oplaadtijd (min.)
NP-FC11 (bijgeleverd) circa 150
4
101
S AF
3.1M
60
min

NL
12
Aantal beelden dat kan worden
opgenomen/weergegeven en
levensduur van de accu
De tabel geeft bij benadering het aantal
beelden en de levensduur van de accu aan
dat kan worden opgenomen/weergegeven
wanneer u beelden opneemt in de normale
functie met een volledig opgeladen accu bij
een temperatuur van 25°C. Het aantal
beelden dat kan worden opgenomen of
weergegeven maken het mogelijk de
bijgeleverde "Memory Stick" te wisselen,
indien noodzakelijk. De werkelijke
aantallen kunnen lager zijn al naar gelang
de omstandigheden.
Opnemen van stilstaande
beelden
Normaal opnemen1)
1) Opnemen in de volgende situaties:
– [P. Quality] staat op [Fine]
– U neemt iedere 30 seconden eenmaal op
– De zoom schakelt beurtelings om tussen de
uiterste W- en T-kant
– De flitser gaat iedere twee keer eenmaal af
– De stroom gaat iedere 10 keer eenmaal aan
en uit.
Bekijken van stilstaande
beelden2)
2) Weergeven van enkelvoudige beelden op
volgorde met tussenpozen van drie seconden
Opnemen van bewegende
beelden3)
3) Continu opnemen op 160 (Mail)
beeldformaat
Beeld-
formaat
NP-FC11 (bijgeleverd)
LCD-
scherm
Aantal
beelden
Levensduur
van batterij
(min.)
DSC-P10/P12
5.0M Aan circa 180 circa 90
Uit circa 240 circa 120
VGA Aan circa 180 circa 90
Uit circa 240 circa 120
DSC-P8
3.1M Aan circa 200 circa 100
Uit circa 250 circa 125
VGA Aan circa 200 circa 100
Uit circa 250 circa 125
Beeldformaat
NP-FC11 (bijgeleverd)
Aantal
beelden
Levensduur
van batterij
(min.)
DSC-P10/P12
5.0M circa 3600 circa 180
VGA circa 3600 circa 180
DSC-P8
3.1M circa 3850 circa 190
VGA circa 3850 circa 190
NP-FC11 (bijgeleverd)
LCD-
scherm aan LCD-
scherm uit
DSC-P10/P12 circa 90 circa 135
DSC-P8 circa 100 circa 145

Voorbereidingen
NL
13
•Het aantal beelden dat kan worden opgenomen/
weergegeven en de levensduur van de accu
worden versneld lager/korter onder de volgende
omstandigheden:
– Wanneer de omgevingstemperatuur laag is
– Wanneer de flitser wordt gebruikt
– Als de camera is veelvuldig in- en
uitgeschakeld
– Als de zoom veelvuldig wordt gebruikt
– Wanneer [LCD Backlight] is ingesteld op
[Bright] in de SET UP instellingen
– Wanneer [Power Save] is ingesteld op [Off]
in de SET UP instellingen
– Als de batterij zwak is
Het batterijvermogen wordt minder naarmate
u de batterij meer gebruikt en naarmate de
tijd verstrijkt (blz. 116)
– Wanneer [AF Mode] is ingesteld op
[Monitor] of [Cont] in de SET UP
instellingen
De Power Save functie
Wanneer de Power Save functie in werking
is, kunt u langer opnemen.
Zet de modusdraaiknop op SET UP, en zet
[Power Save] in (Setup 1) op [On]. De
fabrieksinstelling is [Off] (blz. 111).
•[Power Save] wordt alleen afgebeeld wanneer u
de camera van stroom voorziet door middel van
de accu.
Wanneer [Power Save] op [On] staat
Tijdens het opladen van de flitser, knippert het
/CHG-lampje en gaat het LCD-scherm uit.
Nadat het opladen klaar is, gaat het
oplaadlampje uit en gaat het LCD-scherm aan.
1

NL
14
Gebruik van een externe stroombron
,Open het deksel van de
busbescherming en sluit de
AC-LS5 netspanningsadapter
(bijgeleverd) aan op de DC IN-
aansluiting van de camera.
Sluit de kabel aan, met de aanduiding v
naar boven.
•Sluit de netspanningsadapter aan op een
gemakkelijk bereikbaar muurstopcontact in de
buurt. Indien er zich tijdens het gebruik van de
adapter een of ander probleem voordoet, trek
dan de stekker onmiddellijk uit het stopcontact.
,Sluit het netsnoer
(elektriciteitssnoer) aan op de
netspanningsadapter en
vervolgens op een stopcontact
in de muur.
•Nadat u klaar bent met het gebruik van de
netspanningsadapter, trekt u de
gelijkstroomstekker uit de DC-IN-aansluiting
van de camera.
•Het apparaat blijft op de stroombron
(netspanning) aangesloten zolang de stekker in
het stopcontact zit, ook indien het apparaat zelf
is uitgeschakeld.
1
Busbescherm-
deksel
Netspannings-
adapter
Gelijkstroom-
stekker
2
2 Naar het
stopcontact
Netsnoer
1
Gebruik van de camera
in het buitenland
Spanningsbronnen
U kunt de camera gebruiken in ieder land en
in iedere regio met behulp van de
bijgeleverde netspanningsadapter zolang de
plaatselijke stroomvoorziening 100 V t/m
240 V wisselstroom en 50/60 Hz is. Als de
stekker van de adapter niet in het
stopcontact [b] past, moet u een in de
handel verkrijgbaar verloopstuk [a]
gebruiken.
•Gebruik geen elektronische transformator
(reisadapter) omdat deze een defect kan
veroorzaken.
AC-LS5

NL
15
Voorbereidingen
In- en uitschakelen van de camera
,Druk op POWER.
Het POWER-lampje (groen) gaat branden
en de camera is nu ingeschakeld. Wanneer
u de camera voor het eerst inschakelt,
verschijnt het Clock Set-scherm (blz. 16).
Uitschakelen van de camera
Druk opnieuw op POWER. Het POWER-
lampje dooft en de camera is nu
uitgeschakeld.
• Verwijder de accu of de
netspanningsadapter niet terwijl het
lensgedeelte is uitgetrokken omdat
hierdoor een storing kan optreden.
•Indien u de camera inschakelt terwijl de
modusdraaiknop op , , SCN of
staat, beweegt het lensgedeelte. Raak het
lensgedeelte niet aan wanneer dit in werking is.
Automatische
uitschakelingsfunctie
Als u de camera een tijdje* niet hebt
gebruikt tijdens het opnemen, weergeven of
instellen van SET UP, dan schakelt de
camera zichzelf automatisch uit om te
voorkomen dat de accu leeg raakt. De
automatische uitschakelingsfunctie werkt
alleen wanneer de camera op een accu
wordt bediend. In de volgende situaties zal
de camera echter niet automatisch worden
uitgeschakeld.
• Wanneer u bewegende beelden bekijkt
• Wanneer u een diavoorstelling weergeeft
• Wanneer er een stekker in de (USB)-
aansluitbus of A/V OUT (MONO)-
aansluitbus zit.
* Wanneer [Power Save] op [On] staat: ongeveer
90 seconden
Wanneer [Power Save] op [Off] staat: ongeveer
drie minuten
POWER
POWER-lampje
POWER-toets
Gebruik van de
regelknop
Om de huidige instellingen van de camera
te veranderen, roept u het menu of het SET
UP-scherm (blz. 41) op en gebruikt u de
regelknop om de veranderingen te maken.
Voor ieder onderdeel drukt u op v/V/b/B
om de gewenste waarde te kiezen, en drukt
u daarna op de middelste z of
b/B om de instelling vast te leggen.
WB ISO
Auto
100
200
400
0EV
WB
EV ISO
0EV

NL
24
Er zijn twee automatische
scherpstellingsfuncties: Het "AF-
bereikzoekerkader" dat de plaats(en)
waarop wordt scherpgesteld bepaalt aan de
hand van de plaats en grootte van het
onderwerp, en de "AF-functie" die
scherpstelt aan de hand van de AF-response
en het acculadingverbruik.
Zie blz. 44 voor verdere informatie.
Controleren van het laatst opgenomen beeld — Quick Review
,Druk op b (7) op de regelknop.
Om terug te keren naar de normale
opnamemodus, drukt u zachtjes op de
sluiterknop of drukt u opnieuw op b (7).
Om het beeld op het scherm te
wissen
1Druk op (wissen).
2Kies [Delete] met v op de regelknop en
druk daarna op z.
Het beeld wordt gewist.
10:30
PM
2003 7 4101-0029
8/8
101
VGA
Review
60
min
RETURN

NL
28
Geen indicatie (Automatisch): De
flitser gaat automatisch af wanneer u
beelden opneemt op een donkere plaats of
tegen een lichtbron in.
(Altijd flitsen): De flitser gaat altijd af,
ongeacht de helderheid van de omgeving.
(Langzame synchro): De flitser
gaat altijd af, ongeacht de helderheid van de
omgeving. In een donkere omgeving is de
sluitertijd lang zodat u de achtergrond die
buiten het bereik van de flitser ligt,
duidelijk kunt opnemen.
(Niet flitsen): De flitser gaat niet af.
•Indien het menu nog wordt weergegeven, druk
dan eerst op MENU zodat het menu verdwijnt.
•U kunt deze bediening ook uitvoeren wanneer
de modusdraaiknop op of (Clip
Motion) staat.
•Wanneer in de menu-instellingen [ISO] op
[Auto] staat, is de aanbevolen afstand voor het
opnemen met de flitser als volgt:
DSC-P10/P12: Circa 0,5 m tot 3,5 m (W)/0,6 m
tot 2,5 m (T)
DSC-P8: Circa 0,5 m tot 3,5 m (W) / 0,5 m tot
2,5 m (T)
•Bij de menu-instellingen (blz. 53) kunt u de
intensiteit van de flitser regelen met [Flash
Level]. (U kunt de helderheid van de flits niet
veranderen wanneer de modusdraaiknop op
staat.)
•Wanneer u de instelling (langzame
synchro) of (niet flitsen) gebruikt, wordt de
sluitertijd langer op donkere plaatsen, zodat het
verstandig is een statief te gebruiken.
•Terwijl de flitser wordt opgeladen, knippert het
/CHG-lampje. Wanneer het laden is voltooid,
gaat het lampje uit.
•Deze instelling blijft ook na het uitschakelen
van de camera bewaard.
Opnemen van beelden met
tegenlicht
Als u in de automatische instelfunctie
opneemt met tegenlicht, zal de flitser
automatisch afgaan, zelfs als het onderwerp
voldoende belicht is (daglicht-synchro).
Voor het flitsen
Met flitsen
•Afhankelijk van de opnameomstandigheden is
het mogelijk dat met daglicht-synchro niet het
gewenste effect wordt verkregen.
•Wanneer u de flitser niet wilt gebruiken, stelt u
de flitserfunctie in op (niet flitsen).
SL
SL

Bekijken van stilstaande beelden
NL
35
Beelden bekijken op een TV-scherm
Als u beelden op een TV-scherm wilt
weergeven hebt u een TV nodig met een
video-ingangsaansluitbus en een audio/
video-aansluitkabel (bijgeleverd).
Het kleursysteem van de TV moet
overeenstemmen met dat van uw digitale
stilbeeldcamera. Raadpleeg de
onderstaande lijsten:
NTSC-systeem
Bahama’s, Bolivia, Canada, Chili,
Colombia, Ecuador, Filippijnen, Jamaica,
Japan, Korea, Mexico, Midden-Amerika,
Peru, Suriname, Taiwan, Venezuela, VS,
enz.
PAL-systeem
Australië, Oostenrijk, België, China,
Tsjechië, Denemarken, Finland, Duitsland,
Nederland, Hongkong, Italië, Koeweit,
Maleisië, Nieuw-Zeeland, Noorwegen,
Portugal, Singapore, Slowakije, Spanje,
Zweden, Zwitserland, Thailand, Verenigd
Koninkrijk, enz.
PAL-M-systeem
Brazilië
PAL-N-systeem
Argentinië, Paraguay, Uruguay
SECAM-systeem
Bulgarije, Frankrijk, Guiana, Hongarije,
Iran, Irak, Monaco, Polen, Rusland,
Oekraïne, enz.
Produkt Specifikationer
Mærke: | Sony |
Kategori: | Digital kamera |
Model: | DSC-P8 |
Har du brug for hjælp?
Hvis du har brug for hjælp til Sony DSC-P8 stil et spørgsmål nedenfor, og andre brugere vil svare dig
Digital kamera Sony Manualer

18 Juli 2024

8 Juli 2024

7 Juli 2024

7 Juli 2024

7 Juli 2024

6 Juli 2024

6 Juli 2024

6 Juli 2024

5 Juli 2024

5 Juli 2024
Digital kamera Manualer
- Digital kamera AgfaPhoto
- Digital kamera Kodak
- Digital kamera Spypoint
- Digital kamera Samsung
- Digital kamera JVC
- Digital kamera Quintezz
- Digital kamera Guardo
- Digital kamera Denver
- Digital kamera Beha-Amprobe
- Digital kamera Pulsar
- Digital kamera Red
- Digital kamera Leica
- Digital kamera Olympus
- Digital kamera Konig Electronic
- Digital kamera Pentax
Nyeste Digital kamera Manualer

15 Januar 2025

15 Januar 2025

15 Januar 2025

12 Januar 2025

12 Januar 2025

12 Januar 2025

11 Januar 2025

11 Januar 2025

11 Januar 2025

11 Januar 2025