Sony KDL-40D3010 Manual


Læs nedenfor 📖 manual på dansk for Sony KDL-40D3010 (176 sider) i kategorien Fjernsyn og projektorer. Denne guide var nyttig for 15 personer og blev bedømt med 4.6 stjerner i gennemsnit af 8 brugere

Side 1/176
© 2007 Sony Corporation
LCD Digital Colour TV
3-096-727-21(4)
IT
FR
DE
E
NL
Istruzioni per l’uso
Prima di utilizzare il televisore, leggere la sezione
“Informazioni di sicurezza” del presente manuale.
Conservare il manuale per riferimento futuro.
Mode d’emploi
Avant d’utiliser le téléviseur, lisez attentivement la section
« Consignes de sécurité » de ce manuel.
Conservez ce manuel pour toute référence ultérieure.
Bedienun
g
sanleitun
g
Lesen Sie vor der Inbetriebnahme des Fernsehgeräts bitte
den Abschnitt „Sicherheitsinformationen“ in dieser
Anleitung. Bewahren Sie die Anleitung zum späteren
Nachschlagen auf.
Gebruiksaanwijzin
g
Alvorens de televisie te gebruiken, dient u de paragraaf
met veiligheidsinformatie in deze handleiding te lezen.
Bewaar deze handleiding zodat u deze in de toekomst kunt
raadplegen.
Per informazioni utili sui prodotti Sony
Pour obtenir les informations utiles concernant les produits
Sony
Fur hilfreiche Informationen zu Sony Produkten
Voor nuttige informatie over Sony producten
KDL-46D3000/46D3010
KDL-40D3000/40D3010
KDL-32D3000/32D3010
2 IT
Grazie per aver acquistato questo prodotto Sony.
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere
attentamente il presente manuale e conservarlo come
riferimento futuro.
Trattamento del dispositivo
elettrico od elettronico a fine
vita (applicabile in tutti i paesi
dell’Unione Europea e in altri
paesi europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o
sulla confezione indica che il
prodotto non deve essere
considerato come un normale
rifiuto domestico, ma deve invece
essere consegnato ad un punto di
raccolta appropriato per il riciclo
di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che
questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete
a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e
per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal suo
smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a
conservare le risorse naturali. Per informazioni più
dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete
contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di
smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.
Qualsiasi funzione relativa al televisore digitale ( ) è
operativa soltanto nelle nazioni o aree in cui i segnali terrestri
digitali DVB-T (MPEG2) vengono trasmessi o nei luoghi in
cui si ha accesso ad un servizio via cavo compatibile con
DVB-C (MPEG2). Si prega di confermare con il proprio
rivenditore locale se è possibile ricevere un segnale DVB-T
nella zona in cui si risiede o di chiedere al proprio fornitore
se il loro servizio via cavo DVB-C è adatto al funzionamento
integrato con questo televisore.
Il fornitore via cavo potrebbe addebitare una tariffa
aggiuntiva per tali servizi e potrebbe essere necessario
concordare alcuni termini e condizioni commerciali.
Anche se questo televisore è conforme alle specifiche
DVB-T e DVB-C, la compatibilità con le future
trasmissioni digitali terrestri DVB-T e digitali via cavo
DVB-C non può essere garantita.
Alcune funzioni del televisore digitale potrebbero non essere
disponibili in alcune nazioni/regioni e il cavo DVB-C
potrebbe non funzionare correttamente con alcuni fornitori.
Per un elenco di fornitori via cavo compatibili, consultare il
sito web per l’assistenza:
http://support.sony-europe.com/TV/DVBC
is a registered trademark of the DVB Project
HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia
Interface sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica
registrati di HDMI Licensing LLC.
Le illustrazioni usate in questo manuale sono del
KDL-40D3000 salvo indicazione contraria.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ IN BASE
ALL’ARTICOLO 2 PARAGRAFO B DEL D.M. 26.03.1992
Si dichiara che i TV mod. KDL-46D3000, KDL-40D3000, KDL-32D3000, KDL-46D3010, KDL-40D3010 e KDL-32D3010 sono
stati assemblati in Spagna nel rispetto delle disposizioni di cui al D.M. 26.03.92 ed in particolare sono conformi alle prescrizioni
dell’articolo 1 dello stesso D.M.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Si dichiara che gli apparecchi sono stati fabbricati in conformità all’Art. 2 Comma 1 del D.M. 28.08.95 n.548.
Le prescrizioni alle frequenze sono quelle indicate nel paragrafo 3 dell’allegato A al D.M. 25.06.85 e nel paragrafo 3 dell’allegato
1 al D.M. 27.08.87 e precisamente:
BANDE DI FREQUENZA
1. Bande di frequenza:
Low VHF E2 - C Freq. da 48,25 a 82,25 MHz Compreso Canale C
S01 - S2 Freq. da 69,25 a 112,25 MHz
S3 - S10 Freq. da 119,25 a 168,25 MHz
High VHF E5 - E12 Freq. da 175,25 a 224,25 MHz
S11 - S20 Freq. da 231,25 a 294,25 MHz
Hyperband S21 - S36 Freq. da 303,25 a 423,25 MHz
S37 - S41 Freq. da 431,25 a 463,25 MHz
UHF E21- E69Freq. da 471,25 a 855,25 MHz
2. Frequenza intermedia: Multi - Standard FI-Video: 38,9 MHz
FI-Audio I: 33,4 MHz
FI-Audio II: 33,16 MHz
3. Oscillatore locale: Frequenza oscillatore locale superiore a quella del segnale.
Introduzione
Smaltimento del televisore
Avviso per la la funzione del
televisore digitale
Informazioni sui marchi
3 IT
Indice
Informazioni di sicurezza...........................................................................................................8
Precauzioni .............................................................................................................................10
Descrizione del telecomando...............................................................................................11
Descrizione dei tasti e degli indicatori del televisore........................................................12
Visione dei programmi ............................................................................................................13
Controllo della Guida digitale elettronica dei programmi (EPG) ......................................15
Utilizzo dell’elenco Preferiti Digitali .................................................................................17
Collegamento di apparecchi opzionali ....................................................................................18
Visualizzazione di immagini da un apparecchio collegato ......................................................20
Uso del controllo HDMI ...........................................................................................................22
Navigazione nei menu.............................................................................................................23
Menu Immagine ......................................................................................................................24
Menu Suono............................................................................................................................26
Menu Controllo Schermo ........................................................................................................28
Menu Impostazione.................................................................................................................29
Menu Impostazioni PC............................................................................................................33
Menu Impostazione Analogica ................................................................................................34
Menu Impostazione Digitale ............................................................................................37
Caratteristiche tecniche...........................................................................................................40
Guida alla risoluzione dei problemi .........................................................................................42
Guida di avvio 4
Visione dei programmi
Uso di apparecchi opzionali
Uso delle funzioni MENU
Altre informazioni
: soltanto per i canali digitali
IT
7 IT
Guida di avvio
3Premere G/g/f per selezionare “Avvio”.
Il televisore inizia la ricerca dei canali. Non
premere i tasti sul televisore o telecomando.
~
Alcuni fornitori via cavo non supportano “Scansione rapida”.
Se non viene rilevato nessun canale usando “Scansione
rapida”, eseguire “Scansione completa”.
Per staccare il supporto
da tavolo dal televisore
~
Non rimuovere per alcun motivo il supporto da tavolo tranne
che per montarlo alla parete.
8 IT
Informazioni di
sicurezza
Installazione/Impostazione
Installare e utilizzare il televisore attenendosi alle
istruzioni fornite di seguito al fine di evitare il rischio
di incendi, scosse elettriche o danni e/o lesioni.
Installazione
Il televisore deve essere installato in prossimità di una
presa di rete facilmente accessibile.
Collocare il televisore su una superficie piana e stabile.
Per l’installazione a parete rivolgersi esclusivamente a
personale qualificato.
Per motivi di sicurezza, si consiglia caldamente di
utilizzare esclusivamente accessori Sony, compresi:
Staffa di montaggio a parete SU-WL500
Trasporto
Prima di trasportare il televisore,
scollegare tutti i cavi.
Per trasportare un televisore di
grandi dimensioni sono necessarie
due o tre persone.
Se il televisore viene trasportato a
mano, sollevarlo come illustrato a
destra.
Durante il sollevamento o lo
spostamento del televisore,
sorreggerlo saldamente dal fondo.
Non praticare pressione sul pannello
LCD.
Durante il trasporto, non sottoporre il televisore a urti o
vibrazioni eccessive.
Nel caso in cui si renda necessario trasportare il televisore
per farlo riparare o per un trasloco, richiuderlo sempre
nell’imballaggio originale.
Ventilazione
Non coprire i fori di ventilazione o inserire oggetti nel
mobile.
Lasciare un po’ di spazio intorno al televisore.
Si raccomanda caldamente di utilizzare la staffa di
montaggio a parete Sony al fine di consentire un’adeguata
circolazione dell’aria.
Installato a parete
Installato sul supporto
Per garantire una ventilazione adeguata ed evitare
l’accumulo di sporcizia e polvere:
Non posare il televisore piatto, né installarlo in
posizione capovolta, girato all’indietro o lateralmente.
Non posizionare il televisore su uno scaffale o dentro
un armadio.
Non coprire il televisore con tessuti od oggetti, come
per esempio tende, giornali e simili.
Non installare il televisore nel modo indicato di seguito.
Cavo di alimentazione
Maneggiare il cavo e la presa di rete nel modo indicato
di seguito al fine di evitare il rischio di incendi, scosse
elettriche o danni e/o lesioni:
Collegare il televisore utilizzando un cavo di
alimentazione con messa a terra a filo triplo e una presa
di rete con messa a terra di protezione.
Utilizzare soltanto cavi di alimentazione Sony, non di
altre marche.
Inserire completamente la spina nella presa di rete.
Utilizzare il televisore esclusivamente con
alimentazione da 220-240 V CA.
Prima di effettuare i collegamenti, per motivi di
sicurezza assicurarsi di aver scollegato il cavo di
alimentazione e prestare attenzione a non rimanere
impigliati nei cavi con i piedi.
Disinserire il cavo di alimentazione dalla presa di rete
prima di effettuare operazioni sul televisore o di
spostarlo.
Tenere il cavo di alimentazione lontano da fonti di calore.
Scollegare e pulire regolarmente la spina del cavo di
alimentazione. Se la spina è ricoperta di polvere ed è
esposta a umidità, l’isolamento potrebbe deteriorarsi e
provocare un incendio.
30 cm
10 cm 10 cm
10 cm
Spazio minimo indispensabile attorno al
televisore.
30 cm
10 cm 10 cm 6 cm
Spazio minimo indispensabile attorno al televisore.
Circolazione dell’aria bloccata
Parete Parete
9 IT
Note
Non utilizzare il cavo di alimentazione fornito su altri
apparecchi.
Non sottoporre a pressione, piegare o attorcigliare
eccessivamente il cavo di alimentazione. I fili interni
potrebbero scoprirsi o danneggiarsi.
Non modificare il cavo di alimentazione.
Non collocare oggetti pesanti sul cavo di alimentazione.
Non tirare il cavo di alimentazione per disinserirlo.
Non collegare un numero eccessivo di apparecchiature
alla medesima presa di rete.
Non utilizzare una presa di rete inadeguata alla spina in
uso.
Uso proibito
Non installare/utilizzare il televisore in luoghi,
ambienti o situazioni come quelle elencate di seguito:
il televisore potrebbe presentare un
malfunzionamento e provocare incendi, scosse
elettriche, danni e/o lesioni.
Luogo:
All’aperto (esposto alla luce solare diretta), in spiaggia, su
imbarcazioni, all’interno di un veicolo, in ambiente medico,
vicino a oggetti infiammabili (candele, ecc.).
Ambiente:
Luoghi caldi, umidi o eccessivamente polverosi; dove
possano entrare insetti; dove potrebbero essere soggetti a
vibrazioni meccaniche; posizioni instabili; esposti ad acqua,
pioggia, umidità o fumo.
Situazione:
Non utilizzare con le mani bagnate, senza il mobile o con
accessori diversi da quelli raccomandati dal fabbricante.
Durante i temporali scollegare il televisore dalla presa di rete
e dall’antenna.
Rottura di componenti:
Non tirare oggetti contro il televisore. Il vetro dello
schermo potrebbe rompersi a causa dell’impatto e
provocare lesioni gravi.
Se la superficie del televisore si rompe, non toccarla
finché non è stato scollegato il cavo di alimentazione. In
caso contrario, potrebbero generarsi scosse elettriche.
Periodi di inutilizzo
Qualora si preveda di non utilizzare il televisore per
numerosi giorni, esso dovrà essere scollegato dalla presa
di rete per motivi ambientali e di sicurezza.
Anche se spento, il televisore non è scollegato dalla rete
elettrica; per scollegare completamente il televisore,
estrarre la spina dalla presa di rete.
Alcuni televisori potrebbero comunque disporre di
funzioni che per operare correttamente richiedono di
lasciare il televisore in standby.
Bambini
Impedire ai bambini di salire sul televisore.
Tenere gli accessori di piccole dimensioni lontano dalla
portata dei bambini, affinchè non vengano
accidentalmente ingeriti.
Qualora si verifichino i seguenti
problemi...
Spegnere il televisore e disinserire immediatamente
il cavo di alimentazione qualora si verifichino i
seguenti problemi.
Rivolgersi al proprio rivenditore o a Sony per fare
controllare il televisore da personale opportunamente
qualificato.
Quando:
Il cavo di alimentazione è danneggiato.
La presa di rete è inadeguata alla spina in uso.
Il televisore è danneggiato per una caduta, un urto o un
oggetto lanciato.
All’interno del televisore sono penetrate sostanze
liquide o oggetti solidi.
10 IT
Precauzioni
Visione del televisore
Si consiglia la visione del televisore in condizioni di luce
adatta, in quanto condizioni di luce scarsa o periodi
prolungati danneggiano la vista.
Onde evitare danni all’udito, durante l’uso delle cuffie
regolare il volume a livelli moderati.
Schermo LCD
Per quanto lo schermo LCD sia realizzato con tecnologia
ad alta precisione e disponga del 99,99% od oltre di pixel
effettivi, potranno comparire ripetutamente punti neri o
luminosi (rossi, blu o verdi) sullo schermo. Ciò costituisce
una caratteristica di fabbricazione dello schermo LCD e
non è un problema di funzionamento.
Non spingere o graffiare il filtro anteriore e non
posizionare oggetti sopra al televisore. L’immagine potrà
risultare non uniforme o lo schermo LCD danneggiato.
Se il televisore viene utilizzato in un luogo freddo, le
immagini potrebbero risultare distorte o più scure del
normale. Non si tratta di un problema di funzionamento,
bensì di un fenomeno che scompare con l’aumento della
temperatura.
Se vengono visualizzati in modo continuo fermi
immagine, è possibile che si presenti un’immagine
residua. Tale immagine scompare dopo alcuni istanti.
Durante l’uso del televisore, lo schermo e il rivestimento
si scaldano. Non si tratta di un problema di
funzionamento.
Lo schermo LCD contiene piccole quantità di cristalli
liquidi e mercurio. Anche i tubi a fluorescenza utilizzati in
questo televisore contengono mercurio. Per lo
smaltimento attenersi ai regolamenti e alle normative
locali.
Cura e pulizia della superficie dello schermo e del
rivestimento
Verificare di avere disinserito il cavo di alimentazione
collegato al televisore dalla presa di rete prima di procedere
alla pulizia.
Per evitare il degradamento del materiale o del rivestimento
dello schermo, prendere le seguenti precauzioni.
Per rimuovere la polvere dalla superficie dello schermo e
dal rivestimento, utilizzare un panno morbido e procedere
con delicatezza. Se la polvere persiste, utilizzare un panno
morbido leggermente inumidito con una soluzione
detergente neutra diluita.
Non utilizzare spugnette abrasive, detergenti alcalini o
acidi, polveri abrasive o solventi volatili quali alcool,
benzene, diluenti o insetticidi. L’uso di tali materiali o il
contatto prolungato con gomma o materiali vinilici
potrebbero danneggiare la superficie dello schermo e il
materiale di rivestimento del televisore.
Per regolare l’angolazione del televisore, spostarlo
lentamente in modo da evitare che muovendolo scivoli
dalla base.
Apparecchiature opzionali
Mantenere i componenti opzionali o eventuali
apparecchiature che emettono radiazioni elettromagnetiche
lontano dal televisore. In caso contrario, si potranno
verificare distorsione dell’immagine e/o disturbi dell’audio.
12 IT
Descrizione dei tasti e degli indicatori del
televisore
1 (pagina 23)
2/ – Selezione ingresso / OK
In modalità TV (pagina 20): consente di
selezionare la sorgente in ingresso tra gli
apparecchi collegati alle prese del televisore.
In menu TV: consente di selezionare il menu o
l’opzione e conferma l’impostazione.
32 +/-/ /
In modalità TV: consente di aumentare (+) o
diminuire (-) il volume.
In menu TV: consente di spostarsi verso destra
( ) o verso sinistra ( ) tra le varie opzioni.
4PROG +/-/ /
In modalità TV: consente di selezionare il canale
successivo (+) o precedente (-).
In menu TV: consente di spostarsi verso l’alto ( )
o verso il basso ( ) tra le varie opzioni.
51 – Alimentazione
Consente di spegnere o accendere il televisore.
~
Per scollegare completamente il televisore, estrarre la
spina dalla presa di rete.
6Sensore per luce (pagina 32)
7 – Indicatore Immagine assente / Timer
Si illumina in verde quando l’immagine viene
disattivata (pagina 32).
Si illumina in arancione quando viene impostato il
timer (pagina 31).
81 – Indicatore di attesa
Si illumina in rosso quando il televisore è in modalità
di attesa.
9" – Indicatore di alimentazione / del
programma di registrazione con timer
Si illumina in verde quando il televisore è acceso.
Si illumina in arancione quando viene impostata la
registrazione con timer (pagina 15).
Si illumina in rosso durante la registrazione con
timer.
0Sensore per comando a distanza
Riceve i segnali a raggi infrarossi dal
telecomando.
Non mettere nulla sul sensore, poiché si potrebbe
influire sulla sua funzione.
~
Accertarsi che il televisore sia completamente spento prima
di scollegare il cavo di alimentazione. Se si scollega il cavo
di alimentazione mentre il televisore è acceso si potrebbe far
rimanere acceso l’indicatore o si potrebbe causare un
inconveniente al televisore.
16 IT
~
È possibile impostare sul televisore la registrazione con timer del videoregistratore soltanto per i videoregistratori compatibili
con SmartLink. Se il videoregistratore non è compatibile con SmartLink, viene visualizzato un messaggio per ricordare di
impostare il timer del videoregistratore.
Dopo che la registrazione è iniziata, è possibile far passare il televisore alla modalità di attesa, ma non spegnere completamente
il televisore o la registrazione potrebbe essere annullata.
Se è stata selezionata una limitazione dell’età per i programmi, sullo schermo si visualizza un messaggio che chiede il codice
PIN. Per i dettagli, vedere “Blocco Programmi” a pagina 38.
Impostare l’ora e la data di un
programma che si desidera registrare
– Timer manuale
1Premere /.
2Premere F/f per selezionare “Timer manuale”, quindi premere
.
3Premere F/f per selezionare la data, quindi premere g.
4Impostare l’ora di avvio e di arresto allo stesso modo del punto
3.
5Premere F/f per selezionare il programma, quindi premere .
6Premere per impostare i timer del televisore e del
videoregistratore.
Un simbolo rosso c si visualizza vicino alle informazioni di quel
programma. L’indicatore sul pannello anteriore del televisore si illumina
in arancione.
z
Per registrare il programma che si sta guardando attualmente, premere / .
Annullare una registrazione/un
promemoria
– Elenco timer
1Premere /.
2Premere F/f per selezionare “Elenco timer”, quindi premere
.
3Premere F/f per selezionare il programma che si desidera
annullare, quindi premere .
4Premere F/f per selezionare “Annulla Timer”, quindi premere
.
Si visualizza un display per confermare che si desidera annullare il
programma.
5Premere G/g per selezionare “Sì”, quindi premere per
confermare.
Per Fare questo
17 IT
Visione dei programmi
Utilizzo dell’elenco Preferiti Digitali *
La funzione Preferiti consente di specificare fino a
quattro elenchi di programmi preferiti.
1Premere MENU.
2Premere F/f per selezionare “Preferiti
digitali”, quindi premere .
3Eseguire l’operazione desiderata come è
illustrato nella seguente tabella o è
visualizzato sullo schermo.
z
Fino a 999 canali possono essere salvati nell’Elenco
Preferiti.
Elenco Preferiti Digitali
* Questa funzione potrebbe non essere disponibile in
alcune nazioni/regioni.
Per Fare questo
Creare l’elenco Preferiti la prima volta 1Premere per selezionare “Sì”.
2Premere il tasto giallo per selezionare l’elenco Preferiti.
3Premere F/f per selezionare il canale che si desidera
aggiungere, quindi premere .
I canali che sono salvati nell’elenco Preferiti sono indicati da un simbolo
.
Guardare un canale 1Premere il tasto giallo per navigare negli elenchi Preferiti.
2Premere durante la selezione di un canale.
Disattivare l’elenco Preferiti Premere RETURN.
Aggiungere o rimuovere i canali
nell’elenco Preferiti attualmente
modificato
1Premere il tasto blu.
2Premere il tasto giallo per selezionare l’elenco Preferiti che si
desidera modificare.
3Premere F/f per selezionare il canale che si desidera
aggiungere o rimuovere, quindi premere .
Rimuovere tutti i canali dall’attuale
elenco Preferiti 1Premere il tasto blu.
2Premere il tasto giallo per selezionare l’elenco Preferiti che si
desidera modificare.
3Premere il tasto blu.
4Premere G/g per selezionare “Sì”, quindi premere per
confermare.
22 IT
Uso del controllo HDMI
La funzione di controllo HDMI consente agli
apparecchi di controllarsi l’uno con l’altro mediante
HDMI CEC (Consumer Electronics Control)
specificato da HDMI.
È possibile eseguire le operazioni di controllo
asservite tra l’apparecchio compatibile con il
controllo HDMI Sony come un televisore, un
registratore DVD con disco rigido e un sistema audio
collegando l’apparecchio con i cavi HDMI.
Assicurarsi di collegare correttamente e impostare
l’apparecchio compatibile per utilizzare la funzione di
controllo HDMI.
Per collegare l’apparecchio compatibile
con il controllo HDMI
Collegare l’apparecchio compatibile e il televisore
con un cavo HDMI. Quando si collega un sistema
audio, oltre al cavo HDMI, assicurarsi di collegare
anche la presa DIGITAL OUT (OPTICAL) del
televisore e il sistema audio mediante un cavo audio
ottico. Per i dettagli, vedere a pagina 18.
Per effettuare le impostazioni di controllo
HDMI
Il controllo HDMI deve essere impostato sia sul
televisore che sull’apparecchio collegato. Per le
impostazioni sul televisore vedere “Impostazione
HDMI” a pagina 31. Per i dettagli sulle impostazioni
vedere le istruzioni per l’uso dell’apparecchio
collegato.
Funzioni di controllo HDMI
Spegne l’apparecchio collegato che è asservito con
il televisore.
Accende il televisore che è asservito con
l’apparecchio collegato e cambia automaticamente
l’ingresso all’apparecchio quando l’apparecchio
inizia la riproduzione.
Se si accende un sistema audio collegato mentre il
televisore è acceso, l’ingresso cambia all’audio del
sistema audio.
Regola il volume e silenzia il suono di un sistema
audio collegato.
23 IT
Uso delle funzioni MENU
Navigazione nei menu
“MENU” consente di utilizzare varie funzioni
comode di questo televisore. È possibile selezionare
facilmente i canali o le sorgenti di ingresso e
modificare le impostazioni per il televisore.
1Premere MENU.
2Premere F/f per selezionare un’opzione,
quindi premere .
Per uscire dal menu, premere MENU.
1Preferiti digitali*
Visualizza l’elenco Preferiti (pagina 17).
2Analogico
Ritorna al canale analogico visto per ultimo.
3Digitale*
Ritorna al canale digitale visto per ultimo.
4EPG digitale*
Visualizza la Guida digitale elettronica dei
programmi (EPG) (pagina 15).
5Ingressi Esterni
Seleziona l’apparecchio collegato al televisore.
Per guardare l’ingresso esterno desiderato,
selezionare la sorgente di ingresso, quindi
premere .
Per assegnare un nome ad un ingresso esterno,
selezionare “Modifica Etichetta AV”, quindi
vedere a pagina 30.
Per vedere un elenco degli apparecchi
compatibili con il controllo HDMI,
selezionare “Selez. dispositivo HDMI”.
6Impostazioni
Visualizza il menu “Impostazioni” in cui viene
eseguita la maggior parte delle impostazioni e
regolazioni avanzate.
1Premere F/f per selezionare un’icona
del menu, quindi premere .
2Premere F/f/G/g per selezionare
un’opzione o regolare un’impostazione,
quindi premere .
Per i dettagli sulle impostazioni, vedere da
pagina 24 a 39.
~
Le opzioni che si possono regolare variano secondo
la situazione. Le opzioni che non sono disponibili
diventano grigie o non si visualizzano.
* Questa funzione potrebbe non essere disponibile in
alcune nazioni/regioni.
Uso delle funzioni MENU
2
1
24 IT
Menu Immagine
Nel menu “Immagine” è possibile selezionare le
opzioni elencate di seguito. Per selezionare le opzioni
in “Impostazioni”, consultare “Navigazione nei
menu” (pagina 23).
Destinazione Ingressi Seleziona se applicare o meno le impostazioni eseguite nel menu “Immagine” a tutti
gli ingressi oppure soltanto all’ingresso che si sta guardando attualmente.
“Completo”: Applica le impostazioni a tutti gli ingressi.
“Solo Video”: Applica le impostazioni soltanto all’ingresso attuale.
Mod. Immagine Seleziona la modalità dell’immagine tranne la sorgente di ingresso PC.
“Brillante”: Per enfatizzare il contrasto e la nitidezza delle immagini.
“Standard”: Per un’immagine standard. Consigliato per l’intrattenimento
domestico.
“Cinema”: Per visualizzare contenuti cinematografici. Adatto per la visione in
ambiente tipo sala cinematografica. Questa impostazione dell’immagine è stata
sviluppata in collaborazione con Sony Pictures Entertainment per riprodurre
fedelmente i film nel modo voluto dai creatori.
Modalità display Seleziona la modalità del display per la sorgente di ingresso PC.
“Video”: Per le immagini video.
“Testo”: Per il testo, i diagrammi o le tabelle.
Ripristino Ripristina tutte le impostazioni “Immagine” alle impostazioni predefinite tranne
“Destinazione Ingressi”, “Mod. Immagine” e “Modalità display”.
Retroillum. Regola la luminosità della retroilluminazione.
Contrasto Aumenta o diminuisce il contrasto dell’immagine.
Luminosità Rende più chiara o più scura l’immagine.
Colore Aumenta o diminuisce l’intensità del colore.
26 IT
Menu Suono
Nel menu “Suono” è possibile selezionare le opzioni
elencate di seguito. Per selezionare le opzioni in
“Impostazioni”, consultare “Navigazione nei menu”
(pagina 23).
Destinazione Ingressi Seleziona se applicare o meno le impostazioni eseguite nel menu “Suono” a tutti gli
ingressi oppure soltanto all’ingresso che si sta guardando attualmente.
“Completo”: Applica le impostazioni a tutti gli ingressi.
“Solo Video”: Applica le impostazioni soltanto all’ingresso attuale.
Modalità Audio “Dinamico”: Accentua gli acuti e i bassi.
“Standard”: Per l’audio standard. Consigliato per l’intrattenimento domestico.
“Personale”: Risposta piatta. Inoltre consente di salvare le impostazioni preferite.
Ripristino Ripristina tutte le impostazioni “Suono” alle impostazioni predefinite tranne
“Destinazione Ingressi”, “Modalità Audio”, “Doppio Audio”, “i Speaker Link” e
i Doppio Audio”.
Acuti Regola i suoni alti.
Bassi Regola i suoni bassi.
Bilanciamento Enfatizza il bilanciamento del diffusore destro o sinistro.
Volume Autom. Mantiene un livello di volume costante anche in caso di sbalzi di volume (ad
esempio, gli spot pubblicitari generalmente hanno un volume più alto dei
programmi).
Offset volume Regola il livello del volume dell’ingresso attuale relativo agli altri ingressi, quando
“Destinazione Ingressi” è impostato su “Solo Video”.
Surround “S-FORCE Front Surround”: Disponibile per l’audio Surround della trasmissione
stereo normale e della trasmissione digitale a 5.1 canali e per l’ingresso audio
dall’apparecchio collegato.
“No”: Converte e riproduce l’audio Surround a 5.1 canali e di altre trasmissioni
digitali come l’audio stereo normale (a 2 canali). Riproduce l’audio originale di altre
trasmissioni così com’è.
Booster Audio Conferisce all’audio più impatto compensando gli effetti di fase nei diffusori.
27 IT
Uso delle funzioni MENU
Doppio Audio Seleziona l’audio riprodotto dal diffusore su trasmissione stereo o bilingue.
“Stereo”/“Mono”: Per una trasmissione stereo.
“A”/“B”/“Mono”: Per una trasmissione bilingue, selezionare “A” per il canale
audio 1, “B” per il canale audio 2 o “Mono” per il canale monofonico, se disponibile.
~
Se viene selezionato un altro apparecchio collegato al televisore, impostare “Doppio Audio” su
“Stereo”, “A” o “B”. Tuttavia, quando si seleziona l’apparecchio esterno collegato alla presa
HDMI, questo viene fissato su “Stereo”.
i Speaker Link Accende/spegne i diffusori interni del televisore quando sono collegate le cuffie.
“Sì”: L’audio viene emesso soltanto dalle cuffie.
“No”: L’audio viene emesso sia dal televisore che dalle cuffie.
i Doppio Audio Seleziona l’audio dalle cuffie per una trasmissione stereo o bilingue, che dipende
dalla selezione di “Doppio Audio”.
28 IT
Menu Controllo Schermo
Nel menu “Controllo Schermo” è possibile
selezionare le opzioni elencate di seguito. Per
selezionare le opzioni in “Impostazioni”, consultare
“Navigazione nei menu” (pagina 23).
Destinazione Ingressi Seleziona se applicare o meno le impostazioni eseguite nel menu “Controllo
Schermo” a tutti gli ingressi oppure soltanto all’ingresso che si sta guardando
attualmente.
“Completo”: Applica le impostazioni a tutti gli ingressi.
“Solo Video”: Applica le impostazioni soltanto all’ingresso attuale.
Formato Schermo Per i dettagli sul formato dello schermo, vedere “Per modificare manualmente il
formato dello schermo per adattarlo alla trasmissione” a pagina 14.
Auto Formato Modifica automaticamente il formato dello schermo in base al segnale della
trasmissione. Per mantenere le proprie impostazioni, selezionare “No”.
z
Anche se “Auto Formato” è impostato su “Sì” o “No”, è sempre possibile modificare il formato
dello schermo premendo più volte .
4:3 Predefinito Seleziona il formato dello schermo predefinito per l’uso con le trasmissioni 4:3.
“Smart”: Visualizza le trasmissioni tradizionali in 4:3 simulando l’effetto di
schermo ampio.
“4:3”: Visualizza le trasmissioni tradizionali 4:3 nelle proporzioni corrette.
“No”: Mantiene l’impostazione attuale “Formato Schermo” quando il canale o
l’ingresso viene cambiato.
Area Schermo Regola l’area dello schermo che visualizza l’immagine.
“Normale”: Visualizza l’immagine nella dimensione originale.
“-1”/“-2”: Ingrandisce l’immagine per nascondere il bordo dell’immagine.
Spostamento Orizz. Regola la posizione orizzontale dell’immagine.
Spostamento Vert. Regola la posizione verticale dell’immagine quando “Formato Schermo” è
impostato su “Smart” (50 Hz), “Zoom” o “14:9”.
Ampiezza Verticale Regola la posizione verticale dell’immagine quando “Formato Schermo” è
impostato su “Smart”, “Zoom” o “14:9”.
31 IT
Uso delle funzioni MENU
Impostazione HDMI Questa serve per impostare gli apparecchi compatibili con il controllo HDMI
collegati alle prese HDMI. Tenere presente che l’impostazione di asservimento deve
essere anche eseguita sull’apparecchio collegato compatibile con il controllo HDMI.
Controllo HDMI
Imposta se asservire o meno gli apparecchi compatibili con il controllo HDMI e il
televisore. Quando è impostato su “Sì”, le seguenti voci del menu possono essere
eseguite.
Spegnim.Autom.Dispositivi
Quando questo è impostato su “Sì”, gli apparecchi compatibili con il controllo
HDMI che sono asserviti con il televisore si spengono.
Accensione Autom. TV
Quando questo è impostato su “Sì”, il televisore che è asservito con gli apparecchi
compatibili con il controllo HDMI si accende.
Aggiorn. Elenco Dispositivi
Crea o aggiorna l’“Elenco Dispositivi HDMI”. Fino a 11 apparecchi compatibili con
il controllo HDMI possono essere collegati e fino a 5 apparecchi possono essere
collegati ad una singola presa. Assicurarsi di aggiornare l’“Elenco Dispositivi
HDMI” quando si modificano i collegamenti o le impostazioni dell’apparecchio
compatibile con il controllo HDMI.
Elenco Dispositivi HDMI
Visualizza gli apparecchi collegati compatibili con il controllo HDMI.
~
Non è possibile utilizzare “Impostazione HDMI” quando un sistema audio compatibile con il
controllo HDMI è asservito con il televisore.
Impostazioni Timer Imposta il timer per accendere/spegnere il televisore.
T. Spegnimento
Imposta un periodo di tempo dopo il quale il televisore passa automaticamente alla
modalità di attesa.
Quando “T. Spegnimento” è attivato, l’indicatore (Timer) sul pannello anteriore
del televisore si illumina in arancione.
z
Se il televisore viene spento e poi acceso di nuovo, “T. Spegnimento” viene ripristinato su
“No”.
Un messaggio di notifica appare sullo schermo un minuto prima che il televisore passi alla
modalità di attesa.
Timer
Imposta il timer per accendere il televisore dalla modalità di attesa.
“Giorno”: Seleziona il giorno in cui si desidera attivare il “Timer”.
“Ora”: Imposta l’ora in cui accendere il televisore.
“Durata”: Seleziona il periodo di tempo dopo cui il televisore passa di nuovo
automaticamente alla modalità di attesa.
“Impostazione Volume”: Imposta il volume per quando il timer accende il
televisore.
Impostaz. ora
Consente di regolare manualmente l’orologio. Quando il televisore sta ricevendo i
canali digitali, l’orologio non può essere regolato manualmente poiché è impostato
sul codice temporale del segnale trasmesso.
Continua


Produkt Specifikationer

Mærke: Sony
Kategori: Fjernsyn og projektorer
Model: KDL-40D3010

Har du brug for hjælp?

Hvis du har brug for hjælp til Sony KDL-40D3010 stil et spørgsmål nedenfor, og andre brugere vil svare dig




Fjernsyn og projektorer Sony Manualer

Sony Manualer

Sony

Sony SMF-700 Manual

5 April 2025
Sony

Sony SMF-405 Manual

5 April 2025
Sony

Sony SU-562 Manual

4 April 2025
Sony

Sony BRBK-303 Manual

3 April 2025
Sony

Sony XR77A80J Manual

3 April 2025
Sony

Sony BRBK-SA1 Manual

3 April 2025
Sony

Sony LCH-HCE Manual

3 April 2025
Sony

Sony NP-F220/B Manual

3 April 2025
Sony

Sony BRC-304 Manual

3 April 2025