MKC MK-725 Manual

MKC Termostat MK-725

Læs gratis den danske manual til MKC MK-725 (88 sider) i kategorien Termostat. Denne vejledning er vurderet som hjælpsom af 6 personer og har en gennemsnitlig bedømmelse på 3.5 stjerner ud af 3.5 anmeldelser. Har du et spørgsmål om MKC MK-725, eller vil du spørge andre brugere om produktet?

Side 1/88
Cronotermostato digitale settimanale wireless a 2,4Ghz
2.4Ghz Wireless Weekly Digital Chronothermostat
Leggere attentamente le istruzioni e conservarle per consultazioni future.
Non utilizzare questo apparecchio per scopi diversi da quelli descritti.
Please, read the instructions carefully and keep them for future reference.
Do not use this appliance for purposes other than those described.
Art. 493933769
MK-725
Melchioni Ready s.r.l. vi ringrazia per l’acquisto del
cronotermostato MK-725. Esso rappresenta la solu-
zione ideale per la gestione di apparecchi di controllo
termico di ogni ambiente residenziale, commerciale
o ufcio. Grazie al collegamento wireless, l’ MK-725
risolve il problema della distanza tra il posiziona-
mento della caldaia e l’area da riscaldare: sarà infatti
possibile controllare caldaie e riscaldatori elettrici
posti in cantine, solai, disimpegni, centrali termiche,
garantendo la corretta gestione climatica delle zone
di residenza. L’unità di controllo, grazie all’alimenta-
zione a batterie ed il controllo via radio dell’unità di
potenza, potrà essere posizionata in qualunque pun-
to senza la necessità di alcun collegamento elettrico.
Le molteplici funzioni ne fanno un prodotto versatile,
completo e di semplice impiego, grazie alla gestione
mediante microprocessore, il grande display LCD ed
soli cinque tasti per tutte le funzioni. L’utilizzo appro-
fondito delle diverse funzioni dell’MK-725 permetterà
di razionalizzare la programmazione dell’impianto di
riscaldamento, con evidenti beneci in termini di eco-
nomia di esercizio, oltre che di tutela e salvaguardia
ambientale. Per quanto sopra, Melchioni Ready s.r.l.
raccomanda di leggere completamente e con atten-
zione il presente manuale prima dell’installazione e
della programmazione, al ne di disporre di tutte le
ITA
informazioni necessarie per un utilizzo ottimale: per
la stessa ragione è raccomandabile conservarlo an-
che dopo la programmazione, al ne di potervi fare
riferimento in futuro in caso di modiche o aggiorna-
menti delle programmazioni.
Tra le funzioni più rilevanti di questo cronotermostato
è utile ricordare:
• Suddivisione in due unità (controllo e potenza)
tramite collegamento via radio wireless
• Suddivisione della giornata in ben sei fasce ora-
rie con temperature e orari regolabili singolar-
mente
• Tre programmazioni settimanali, settimana e we-
ekend, settimana e domenica, intera settimana
• Modalità automatica secondo programmazione,
manuale permanente o manuale momentanea
• Protezione antigelo
• Blocco della pulsantiera
• Funzione anticalcare
• Ampio display retroilluminato con visualizzazio-
ne delle funzioni tramite icone
• Funzionamento a batterie dell’unità di controllo
senza necessità di alimentazione di rete
• Oltre 65mila codici di accoppiamento
2. Prescrizioni di sicurezza
Il prodotto è ritenuto sicuro nelle condizioni di utiliz-
zo previste; tuttavia, è necessario osservare alcune
semplici indicazioni a maggior tutela della sicurezza
dell’installatore e dell’operatore.
• Il cronotermostato deve essere impiegato per
il solo ne per il quale è stato concepito, ossia
il controllo di caldaie provviste di apposita con-
nessione di comando o l’alimentazione di riscal-
datori elettrici (stufe elettriche, termoventilatori,
termoconvettori, radiatori ad olio, stufe alogene,
stufe al carbonio, pannelli radianti) la cui poten-
za non ecceda i 2.000 Watt
• L’installazione può essere eseguita solo da per-
sonale in possesso delle necessarie qualiche
ed in osservanza delle vigenti prescrizioni di
sicurezza
• Prima di procedere al collegamento, è necessa-
rio interrompere l’alimentazione elettrica dell’ap-
parecchio al quale il cronotermostato deve es-
sere collegato
• L’installazione delle unità deve essere effettuata
su di una supercie solida, piana e stabile, al
riparo da eccessivi sbalzi termici e da correnti
d’aria dirette
• Non immergere alcuna parte del cronotermosta-
to in alcun liquido in nessuna fase del suo uti-
lizzo: è opportuno vericare che esso non entri
in contatto con liquidi, nemmeno in casi fortuiti.
Evitare pertanto di installarlo in prossimità di re-
cipienti, acquari, vasi di ori, irrigatori, spruzza-
tori automatici, umidicatori, rubinetti, tubature,
sgocciolatoi, grondaie, vasche e similari
• Il cronotermostato non può essere installato in
ambienti eccessivamente umidi o in atmosfe-
re ove siano presenti agenti chimici, pressioni
eccessive, possibilità di innesco di amme o
esplosioni
• Il cronotermostato non deve essere installato
sotto la radiazione solare diretta: tale circostan-
za è normalmente di estremo pregiudizio, oltre
che per la sicurezza, anche per la sua funzio-
nalità
• Il cronotermostato non deve essere utilizzato
qualora almeno una delle due parti presenti ec-
cessivi riscaldamenti, rigonamenti, variazioni
di forma e colore, lesioni o aperture preceden-
temente assenti, nel caso emetta fumo o cattivo
odore. In questa situazione, provvedere imme-
diatamente a disconnettere la fornitura elettrica,
quindi scollegare il cronotermostato, rimuover-
ne le batterie e rivolgersi a personale tecnico
specializzato
• La programmazione e l’uso del cronotermostato
devono essere effettuati solo dopo la lettura in-
tegrale di questo manuale
• Il cronotermostato non deve essere utilizzato da
bambini o persone con carenze sico/cognitive,
a meno che non sia loro assicurata una adegua-
ta supervisione
• Il prodotto è previsto per uso interno, in ambien-
ti residenziali, commerciali e di servizio, in ogni
caso al coperto: qualora il prodotto venga utiliz-
zato in ambienti esposti alle intemperie, non ne
è garantito il requisito di sicurezza
• Il cronotermostato non è un giocattolo e può
risultare dannoso per i bambini anche dopo la
sua dismissione, poiché talune parti potrebbero
essere oggetto di ingestione se disassemblate
• Il cronotermostato assicura un corretto funzio-
namento solo con batterie formato AA da 1,5
Volts, alkaline o zinco/carbone non ricaricabili:
l’utilizzo di batterie di formato o tensione diffe-
rente può provocare malfunzionamenti e danni,
non coperti da garanzia, con possibile pregiudi-
zio per la sicurezza dell’operatore
• Le operazioni di detergenza devono essere ef-
fettuate avendo cura di non entrare in contatto
con pile e connessioni cablate: fare riferimento
al successivo capitolo per le relative prescrizioni
• Non c’è ragione per procedere al disassemblag-
gio del prodotto, che deve essere evitato anche
dopo la dismissione dello stesso. Qualsiasi
genere di verica tecnica o riparazione, dovrà
tassativamente essere eseguita da personale
tecnico competente e specializzato
• Nessun oggetto sottile o metallico dovrà essere
inserito nei fori dell’involucro, né nelle connes-
sioni elettriche.
3. Identicazione delle parti
Sono inoltre presenti nella confezione le viti per l’instal-
lazione, due supporti per l’installazione da tavolo dell’u-
nità di controllo e il presente manuale di istruzioni.
4. Posizionamento delle unità
Il cronotermostato deve essere installato in una area
L’unità di controllo deve essere installata in una area che
presenti condizioni climatiche ottimali ed il più possibile
Unità di
controllo
Staffa unità
di controllo
Unità di
potenza
Staffa unità
di potenza
stabili, laddove sia prevista la presenza continuativa di
persone: essa è infatti in grado di monitorare la tempe-
ratura ambientale del punto in cui è collocata, pertanto
è consigliabile installarla in una zona ove sia previsto un
soggiorno prolungato (es. soggiorni o camere).
L’unità di potenza deve trovarsi nelle immediate vici-
nanze della caldaia o del riscaldatore elettrico da co-
mandare o dei cablaggi ad essi collegati, seppure non
necessariamente coincidenti con l’ambiente nel quale
si vuole assicurare il comfort: l’unità di controllo e l’unità
di potenza possono trovarsi a distanze normalmente
non superiori ai 15/20 metri in presenza di pareti, divi-
sori, solette o plafoni; la minor presenza di tali ostacoli
potrebbe comportare un incremento della distanza di
comunicazione che, in ogni caso, non eccede i 50 metri
in campo aperto. Qualora un evento di comunicazione
tra unità di controllo e unità di potenza non andasse a
buon ne, per causa dell’eccessiva distanza, presenza
di ostacoli, accoppiamento errato o ragioni tecniche, l’i-
cona
lampeggerà sul display dell’unità di controllo.
Tale circostanza è, nella stragrande maggioranza dei
casi, indicativa di una eccessiva distanza tra le due uni-
tà: sarà pertanto necessario ridurre tale distanza, no a
quando l’icona resterà ssa dopo aver impartito qual-
siasi comando alla caldaia. In assenza di comandi im-
partiti dall’unità di controllo all’unità di comando, la veri-
ca della qualità della comunicazione avviene ogni 20
minuti; pertanto, potrebbe essere necessario attendere
questo periodo di tempo per avere conferma dell’effetti-
vo stato del collegamento.
Seppure l’unità di controllo non necessiti collegamen-
ti elettrici e sia essa stessa alimentata da batterie, è
sconsigliabile spostarla dopo la messa in servizio, per i
seguenti motivi:
• Le condizioni di comunicazione con l’unità di potenza
potrebbero non essere ovunque le stesse: la comu-
nicazione, possibile in una stanza, potrebbe risulta-
re, in un’altra stanza, difcoltosa se non impossibile
• Qualora un comando non dovesse andare a buon
ne a causa di cattiva comunicazione tra le due
unità, verrebbe meno la corrispondenza tra la pro-
grammazione visualizzata sul display dell’unità di
controllo ed il comportamento della caldaia o del
riscaldatore elettrico: in condizione di icona
lampeggiante, è sempre preferibile ripristinare il
corretto collegamento prima di tutto, avvicinando le
due unità o modicandone il protocollo di comuni-
cazione, come spiegato al successivo capitolo 22,
e vericando che la caldaia o il riscaldatore elettrico
si trovi nello stato (in funzione o in stand by) previ-
sto dalla programmazione in esecuzione. Qualora
tale corrispondenza fosse venuta meno, può esse-
re utile passare dalla modalità automatica a quella
manuale e di nuovo a quella automatica, al ne di
ripristinare il funzionamento secondo programma.
5. Installazione
L’unità di controllo può essere installata utilizzando
l’apposita staffa per il montaggio a parete o su scato-
la standard da incasso a
tre moduli (seppure nessun
collegamento elettrico sia
necessario), mentre, rimuo-
vendo la staffa, è possibile
l’installazione a tavolo utilizzando gli appositi piedini,
forniti in dotazione, inserendoli nei fori rettangolari pre-
senti lungo il bordo inferiore.
In caso di montaggio a parete, per rimuovere la staf-
fa posteriore, agire con un cacciavite a taglio di medie
dimensioni in corrispondenza delle fessure ai lati del
bordo inferiore: facendo delicatamente leva, è possibile
separare le parti, age-
volando la divisione che
potrà essere effettuata
con le mani. Per l’in-
stallazione della staffa,
utilizzare due tasselli adatti alla natura della supercie,
opportunamente spaziati ed allineati, avendo cura di
rivolgerne la parte alta in direzione delle frecce visibili
nella parte interna lungo il bordo superiore; in caso di
installazione in scatola murata a 3 moduli, utilizzare viti
metriche per il ssaggio della staffa purché compatibili.
L’unità di potenza deve invece essere installata esclu-
sivamente a parete: è opportuno che i collegamenti
elettrici, provenienti dalla caldaia o dal riscaldatore elet-
trico, si trovino nelle immediate vicinanze del punto di
1. Freccia direzione di
montaggio
2. Fori per tasselli
3. Morsettiera per col-
legamenti elettrici
(presente solo sulla
staffa dell’unità di
potenza)
installazione, considerando che essa dispone di un foro
per l’ingresso dei cavi sia posteriormente (per canalina
murata) che lungo il bordo inferiore (per canalina ad
appoggio). Per l’installazione della staffa, utilizzare tas-
selli adatti alla natura della supercie, opportunamente
spaziati ed allineati, avendo cura di rivolgerne la parte
alta in direzione della freccia visibile nella parte interna.
Il collegamento elettrico dell’unità di potenza deve es-
sere effettuato tassativamente con fornitura di rete
interrotta (sezionatori disattivati), seguendo le indi-
cazioni degli schemi di seguito, a seconda che sia col-
legata al comando di attivazione della caldaia o ad un
riscaldatore elettrico: spellare i cavi per 0,5 cm e serrarli
saldamente alla morsettiera con un cacciavite cercafa-
se da 3 mm.
1. Neutro di alimentazione
2. Fase di alimentazione
3. Comune contatto pulito
4. Normalmente chiuso
contatto pulito
5. Normalmente aperto
contatto pulito
Contatto Collegamento caldaia
provvista di comando
a due li normalmente
aperto
Collegamento apparec-
chio riscaldante (max
2.000 Watt)
1 Neutro di rete proveniente da apposito sezionatore,
posto sul quadro elettrico, normalmente lo azzurro
sezione 1,5 mmq
2 Fase di rete proveniente da apposito sezionatore,
posto sul quadro elettrico, normalmente lo marrone
sezione 1,5 mmq
3 Uno dei due cavi del
contatto di attivazione
normalmente aperto
proveniente dalla caldaia
Neutro di rete provenien-
te da apposito seziona-
tore da 10A, posto sul
quadro elettrico, normal-
mente lo marrone,
sezione 1,5 mmq
4 Non collegato Non collegato
5 L’altro cavo del contatto
di attivazione normal-
mente aperto proveniente
dalla caldaia
Neutro dell’apparecchio
riscaldante da comanda-
re attraverso il cronoter-
mostato
In caso di collegamento di riscaldatori elettrici, la fase
dovrà proveniente dal medesimo sezionatore del neu-
tro collegato al morsetto 3; va inoltre assicurata una
corretta messa a terra.
Una volta eseguiti a regola d’arte i collegamenti elettrici,
è possibile installare le diverse unità: quella di controllo,
se installata a parete, va semplicemente applicata alla
staffa con una modesta pressione frontale no ad udir-
ne lo scatto, avendo avuto cura di inserire due batterie
formato AA alkaline (preferibili) o zinco/carbone da 1,5
Volts. L’unità di potenza deve anch’essa essere appli-
cata allineandola alla staffa ed esercitando una mode-
Schema di collegamento caldaia provvista di comando a
due li normalmente aperto
Schema di collegamento riscaldatore elettrico (max 2.000 W)
sta pressione frontale no ad udirne lo scatto, ponendo
però particolare attenzione a far combaciare la morset-
tiera della staffa con i contatti elettrici presenti sull’unità:
la necessità di una eccessiva pressione potrebbe esse-
re indicativa di un cattivo allineamento e della possibili-
tà di lesionare i contatti elettrici: porre quindi adeguata
attenzione all’operazione. Essendo alimentata dalla
tensione di rete, l’unità di potenza non necessita ovvia-
mente di batterie. Una volta installato, se i collegamenti
sono stati effettuati correttamente, dopo aver riattivato la
fornitura elettrica, il cronotermostato è immediatamente
operativo; procedere quindi alla programmazione come
descritto di seguito.
6. Indicazioni del display dell’unità di controllo
Icona Signicato Cap.
Fascia oraria "Risveglio" 11
Fascia oraria "Uscita mattina" 11
Fascia oraria "Rientro metà giornata" 11
Fascia oraria "Uscita metà giornata" 11
Fascia oraria "Rientro serale" 11
Fascia oraria "Notte" 11
Funzionamento automatico 14
Funzionamento manuale 14
Funzionamento manuale momentaneo 14
Visualizzazione temperatura ambientale 14
SET
Modalità impostazione temperatura 14
Blocco pulsantiera 15
Caldaia in funzione 11
Batterie scariche 17
Stato della comunicazione wireless
Fisso: Comunicazione efciente
4 - 19
7. Indicazioni LED e comandi dell’unità di potenza
L’interruttore ON/OFF presente sull’unità di potenza
ne permette l’accensione e lo spegnimento: con-
sente infatti di attivare o disattivare il comando della
caldaia o del riscaldatore elettrico da parte dell’unità
di controllo. E’ importante ricordare che, in condizio-
ne di spento, nessun comando impartito dall’unità di
controllo potrà essere eseguito dall’unità di potenza,
quindi neanche la protezione antigelo. Per questa
ragione è opportuno spegnere l’unità di potenza solo
ed esclusivamente in corrispondenza di un arresto
totale dell’impianto, laddove non sia prevista nessu-
na operazione, se non la sola eventuale erogazione
di acqua sanitaria da parte della caldaia, e vi sia la
ragionevole certezza che non si vericheranno con-
dizioni climatiche tali da comportare il congelamento
dell’impianto.
L’unità di potenza dispone inoltre di tre spie LED
in grado di fornire informazioni sulla funzionalità
dell’impianto:
LED verde: alimentazione elettrica. Se acceso indica
che l’unità di potenza è operativa ed è in grado di
eseguire i comandi provenienti dall’unità di controllo.
Se spento, essa non sarà in grado di comandare la
caldaia o il riscaldatore elettrico ad essa collegati. In
tal caso è opportuno vericare che l’interruttore di
accensione dell’ unità di potenza sia su “ON”, che la
tensione di rete sia disponibile, che i sezionatori sul
quadro elettrico siano operativi e che i collegamenti
elettrici siano correttamente eseguiti. In condizione
di LED verde spento, la caldaia o il riscaldatore
elettrico non saranno operativi, nemmeno per la
protezione antigelo. Porre quindi la massima at-
tenzione al funzionamento dell’unità di potenza.
LED rosso: caldaia o riscaldatore elettrico in fun-
zione. Se acceso indica che l’unità di controllo ha
impartito il comando di attivazione della caldaia o
del riscaldatore elettrico; se i collegamenti sono stati
effettuati correttamente, in questa condizione la cal-
daia o il riscaldatore elettrico risultano in funzione.
Vericare i collegamenti se questa circostanza non
viene riscontrata.
LED arancio: comunicazione in corso. Se lampeg-
giante, normalmente per pochi secondi, indica che è
in corso una comunicazione tra l’unità di controllo e
l’unità di potenza. Questo avviene per lo più quando
è previsto che la caldaia o il riscaldatore elettrico si
attivino se disattivi o si disattivino se attivi; verica-
re i collegamenti se questa circostanza non viene
riscontrata. E’ tuttavia possibile che il LED arancio
lampeggi senza che questo provochi una variazio-
ne dello stato di funzionamento della caldaia o del
riscaldatore elettrico, poichè l’unità di controllo ese-
gue periodicamente delle chiamate di “supervisione”
al ne di vericare la continuità della comunicazione:
è opportuno vericare periodicamente la coerenza
dello stato di funzionamento dell’impianto con le
programmazioni in esecuzione sull’unità di controllo,
nonché l’ eventuale lampeggio dell’icona
sul
display dell’unità di controllo, indicativo di cattiva co-
municazione. In tal caso fare riferimento al capitolo
“Risoluzione dei problemi”.
Tutti e tre i LED accesi: l’unità di potenza è in attesa
del codice di accoppiamento dall’unità di controllo
(cfr. successivo capitolo 19).
8. Regolazione dell’ora e del giorno della set-
timana
1. Se l’unità di controllo è accesa, passare al punto
2, altrimenti premere
per accenderla
2. Premere [PRG]: l’indicazione dei minuti sull’oro-
logio inizia a lampeggiare
3. Premere ripetutamente i pulsanti [ + ] e [ - ] per
impostare i minuti
4. Premere [PRG]: l’indicazione dei minuti si stabi-
lizza e l’indicazione delle ore inizia a lampeggiare
5. Premere ripetutamente i pulsanti [ + ] e [ - ] per
impostare le ore
6. Premere [PRG]: l’indicazione delle ore si sta-
bilizza e l’indicazione del giorno della settimana,
nella parte alta del display, inizia a lampeggiare
7. Premere ripetutamente i pulsanti [ + ] e [ - ] per
impostare il giorno della settimana secondo lo
schema MON=Lunedì, TUE=Martedì, WED=Mer-
coledì, THU=Giovedì, FRI=Venerdì, SAT=Sabato,
SUN=Domenica
8. Premere [PRG] per concludere la regolazione
dell’ora e del giorno della settimana
L’ora viene visualizzata in basso a sinistra del di-
splay, mentre il giorno della settimana viene visua-
lizzato nella parte in alto, mostrando l’abbreviazione
del giorno corrispondente. Il cronotermostato non è
in grado di commutare in autonomia tra l’ora legale
e l’ora solare: procedere quindi a regolare adeguata-
mente l’ora ad ogni cambiamento del regime orario.
9. Impostazioni preliminari
Il menù delle impostazioni preliminari permette di ef-
fettuare impostazioni essenziali per il funzionamento
del cronotermostato, seppure non frequenti: la gran
parte di esse deve essere regolata immediatamen-
te dopo la messa in servizio e normalmente non è
richiesto che venga successivamente modicata; in
alcuni casi il valore di default può essere mantenuto
per un funzionamento ottimale.
Per accedere al menù delle impostazioni prelimina-
ri, occorre che il cronotermostato sia in situazione
di spento: se il cronotermostato è acceso, premere
per spegnerlo. Premere quindi [SET] per alcu-
ni secondi: in basso a sinistra del display comparirà
l’indicazione “A01”. Questo indica che si è avuto ac-
cesso al menù; premendo ripetutamente il pulsante
[SET], si alternano in sequenza le diverse impo-
stazioni regolabili, come da schema seguente, che
potranno essere variate agendo sui pulsanti [ + ] e [
- ]. Una volta completate le impostazioni necessarie,
attendere 10 secondi senza premere alcun pulsante
per uscire dal menù impostazioni preliminari.
Indic. Funzione Descrizione Valori Default Cap
A01 Calibrazione Regola la differenza tra la
temperature reale e quella
misurata dal cronotermstato,
la cui precisione può dipen-
dere da fattori sia costruttivi
che ambientali. E’ opportuno
basarsi sulla rilevazione
di un termometro in uso in
precedenza per regolare la
temperatura precisa. Du-
rante la regolazione, viene
visualizzata la temperatura
che sarà misurata al termine
dell’operazione
Da -9°
C a
+9° C a
passi di
0,5° C,
rispetto
alla tem-
peratura
attuale
Temp.
attuale
A02 Isteresi Imposta di quanto la tempe-
ratura deve diminuire rispetto
a quella programmata per
provocare l’accensione della
caldaia: un valore troppo
basso potrebbe comportare
avvii e arresti molto ravvi-
cinati, generando consumi
anomali e possibili guasti; un
valore troppo alto, invece,
una eccessiva variabilità
della temperatura ambientale
con riduzione del comfort
Da 1° C
a 5° C a
passi di
1° C
1° C
A03 Blocco
pulsantiera
Permette di selezionare il
tipo di blocco pulsantiera
desiderato, al ne di preve-
nire variazioni involontarie
della programmazione; il
blocco parziale lascia la pos-
sibilità di agire sul tasto
,
per accendere o spegnere
il cronotermostato, mentre
il blocco totale impedisce
anche tale operazione
0:
blocco
parziale
1:
blocco
totale
0 15
A04 Protezione
antigelo
Imposta il valore di tem-
peratura della protezione
antigelo: tale temperatura
è sempre garantita con
cronotermostato spento e
batterie non scariche, cioè
nel caso in cui non vi sia una
programmazione in esecu-
zione che attiva l’impianto. Il
valore “- -“ corrisponde alla
disattivazione della funzione,
senza alcuna protezione
contro il congelamento
dell’impianto
Da 5° C
a 10° C
a passi
di 1° C
5° C 16
A05 Regolazione
minima
Imposta il valore di tem-
peratura minima tra quelle
impostabili nelle fasi di
programmazione oraria o
manuale; il cronotermostato
non sarà in grado di garanti-
re una temperatura inferiore
a quella impostata tramite
questa funzione
Da 1° C
a 10° C
a passi
di 1° C
5° C
A06 Regolazione
massima
Imposta il valore di tempe-
ratura massima tra quelle
impostabili nelle fasi di
programmazione oraria o
manuale; il cronotermostato
non sarà in grado di garanti-
re una temperatura superio-
re a quella impostata tramite
questa funzione
Da 30°
C a
70° C a
passi di
1° C
35° C 11
A07 Selezione
programma
settimanale
Imposta il tipo di program-
mazione settimanale del
cronotermostato
Vedi
cap.
10. Impostazioni di sistema
Il menù delle impostazioni di sistema permette di
regolare determinati parametri per adeguarli alla
situazione di installazione: la gran parte di queste
impostazioni deve essere effettuata immediatamen-
te dopo la messa in servizio e normalmente non è
richiesto che venga successivamente modicata; in
alcuni casi il valore di default può essere mantenuto
per un funzionamento ottimale.
Per accedere al menù delle impostazioni di sistema,
occorre che il cronotermostato sia in situazione di
spento: se il cronotermostato è acceso, premere
per spegnerlo. Premere quindi [PRG] per alcuni
secondi: in basso a sinistra del display comparirà
l’indicazione “b01”. Questo indica che si è avuto ac-
cesso al menù; premendo ripetutamente il pulsante
[SET], si alternano in sequenza le diverse imposta-
zioni, come da schema seguente, che potranno es-
sere variate agendo sui pulsanti [ + ] e [ - ]. Una volta
completate le impostazioni necessarie, attendere 10
secondi senza premere alcun pulsante per uscire dal
menù impostazioni preliminari.
Indic. Funzione Descrizione Valori Default Cap
b01 Limite
superiore
dei codici
di comuni-
cazione
Permette di modicare
l’intervallo dei codici di
comunicazione, in caso di
interferenza con altri appa-
recchi identici posti nelle
vicinanze. Può essere as-
segnato un valore arbitrario,
diverso dagli altri apparec-
chi nelle adiacenze
Da 00 a
FF
1A 19
b02 Limite
inferiore
dei codici
di comuni-
cazione
Permette di modicare
l’intervallo dei codici di
comunicazione, in caso di
interferenza con altri appa-
recchi identici posti nelle
vicinanze. Può essere as-
segnato un valore arbitrario,
diverso dagli altri apparec-
chi nelle adiacenze
Da 00 a
FF
F1 19
b03 Invio
codice di
comunica-
zione
Accoppia le due unità una
volta selezionati i limiti dei
codici: premere il tasto [ + ]
per avviare l’accoppiamen-
to. Una volta andato a buon
ne, sul display compare
“55”
00 o 55 19
b04 Funzione
anticalcare
Permette di avviare la
caldaia per 3 minuti ogni
100 ore di mancato fun-
zionamento; utile per evi-
tare l’accumulo di calcare
nell’impianto, ma richiede
che la caldaia sia perma-
nentemente in modalità
inverno
0: fun-
zione
disinse-
rita
1: fun-
zione
inserita
0
b05 Reset di
sistema
Permette di riportare tutte
le impostazioni e le pro-
grammazioni al valore di
fabbrica. Tenere premuto
[PRG] per effettuare il reset:
l’intero display si illuminerà
per alcuni secondi a con-
ferma
11. Principio di funzionamento
Il funzionamento del cronotermostato si basa sulla sud-
divisione della giornata in sei fasce orarie consecutive,
nelle quali è possibile impostare una temperatura ar-
bitraria per tutta la durata di ciascuna di esse, fasce la
cui ora di inizio è regolabile nell’arco dell’intera giorna-
ta. La caldaia provvederà ad attivarsi ed a disattivarsi
in autonomia (situazione evidenziata dalla presenza o
assenza dell’icona
), secondo le istruzioni impartite-
gli dal cronotermostato, per garantire il mantenimento
della temperatura impostata nella fascia attiva in qual-
siasi momento. E’ necessario impostare soltanto l’ora
di inizio di ciascuna fascia e la temperatura che dovrà
essere garantita nel suo corso: la durata, nonché l’ora-
rio di termine, dipenderanno dall’ora di inizio di quella
successiva. Le sei fasce, ed il loro signicato conven-
zionale, sono riassunte nella tabella qui di seguito:
# Icona
Condizione
standard
H inizio Durata H ne
Temp.
default
1
Risveglio 6:00:00 1:59:59 7:59:59 20° C
2
Uscita mattina 8:00:00 3:29:59 11:29:59 15° C
3
Rientro metà
giornata
11:30:00 1:59:59 13:29:59 15° C
4
Uscita metà
giornata
13:30:00 3:29:59 16:59:59 15° C
5
Rientro serale 17:00:00 4:59:59 21:59:59 22° C
6
Notte 22:00:00 7:59:59
5:59:59
del giorno
dopo
15° C
Queste impostazioni permettono un utilizzo convenzio-
nale, valido nella maggior parte delle situazioni; è tut-
tavia possibile modicare, come detto, l’ora di inizio e
la temperatura di ciascuna fascia sull’intero arco delle
24 ore, anche in maniera incoerente rispetto alla condi-
zione standard di default (ad esempio, una fascia dalle
0:00 alle 21:00 e le successive raccolte nelle rimanenti
tre ore), tuttavia le icone resteranno quelle indicate nella
tabella. Per comprendere ancora meglio il principio di
funzionamento, si tengano presenti le seguenti indica-
zioni:
La durata minima di una fascia è di un minuto, che
corrisponde alla differenza minima tra l’ora di inizio di
due fasce consecutive
Essendo le sei fasce tra loro consecutive e cicliche,
non è possibile impostare l’ora di inizio di una fascia
ad un orario precedente l’ora di inizio della fascia
precedente: la procedura di impostazione visualiz-
zerà solo orari successivi
La sesta e ultima fascia (notte) terminerà inevitabil-
mente oltre la mezzanotte, a meno che l’inizio della
prima fascia (risveglio) non sia stato impostato esat-
tamente alle 0:00; in tal caso, la sesta fascia termi-
nerà alle 23:59:59
Per mantenere una temperatura costante nell’arco
dell’intera giornata, l’orario di inizio di ciascuna fa-
scia è irrilevante, essendo le fasce consecutive ed
ininterrotte: sarà sufciente impostare la medesima
temperatura su ciascuna delle sei
Il cronotermostato offre inoltre la possibilità di differen-
ziare la programmazione delle fasce, sia in termini di
orario che in termini di temperatura, a seconda del di-
verso giorno della settimana, in accordo con la imposta-
zione preliminare “A07” precedentemente descritta e la
corrispondente icona sul display, secondo il seguente
schema:
Impostazione A07 Signicato
MON TUE WED THU FRI
E’ possibile programmare le fasce
per i giorni da lunedì a venerdì
e con una diversa programma-
zione le fasce per il sabato e la
domenica
MON TUE WED THU FRI SAT
E’ possibile programmare le fasce
per i giorni da lunedì a sabato e
con una diversa programmazione
le fasce per la domenica
MON TUE WED THU FRI SAT SUN
E’ possibile programmare le fasce
secondo una unica impostazione,
valida per tutti e sette i giorni della
settimana
- -
La programmazione settimanale
è disattivata ed il cronotermostato
funziona permanentemente in
modalità manuale
12. Programmazione delle fasce
1. Se il cronotermostato è acceso, passare al punto 2,
altrimenti premere
per accenderlo
2. Con retroilluminazione accesa, premere [PRG] per
alcuni secondi: sul display in alto a destra compare
l’icona
e l’indicazione delle ore in basso a sinistra
del display lampeggia, ad indicare che si sta proce-
dendo ad impostare le ore di inizio della prima fascia
(risveglio). Nella parte alta del display sono indicati i
giorni nei quali sarà attiva la fascia in corso di impo-
stazione (MON=Lunedì… SUN=Domenica)
3. Premere ripetutamente i pulsanti [ + ] e [ - ] per se-
lezionare le ore di inizio della fascia, quindi premere
[PRG]; il lampeggio passa dalle ore ai minuti
4. Premere ripetutamente i pulsanti [ + ] e [ - ] per sele-
zionare i minuti di inizio della fascia, quindi premere
[PRG]; il lampeggio passa dai minuti alla tempera-
tura
5. Premere ripetutamente i pulsanti [ + ] e [ - ] per sele-
zionare la temperatura desiderata nella fascia, quindi
premere [PRG]: in alto a sinistra compare l’icona
della fascia cronologicamente successiva
6. Ripetere dal punto 4 al punto 6 per le rimanenti cin-
que fasce, in sequenza
(uscita mattina), (ri-
entro metà giornata),
(uscita metà giornata),
(rientro serale),
(notte).
7. Qualora sia stata selezionato il programma settima-
nale MON-SUN, per il quale le impostazioni delle
fasce sono uguali per tutti i giorni della settimana, la
programmazione si conclude a questo punto
8. Qualora sia stato selezionato il programma MON-
FRI + SAT-SUN o MON-SAT + SUN, la program-
mazione riprende dal punto 4 per gli altri giorni della
settimana, così come visualizzati nella parte alta del
display
Qualora, in caso di difcoltà, si voglia ricominciare da
capo la programmazione, è possibile procedere al re-
set, il quale ripristina gli orari e le temperature standard
di fabbrica: il reset è descritto al precedente capitolo 10,
“Impostazioni di sistema” alla riga b05.
13. Accensione e spegnimento
Mediante il pulsante è possibile accendere o spe-
gnere l’unità di controllo. Da notare che, in posizione
di spento, essa non impartisce all’unità di potenza al-
cun comando stabilito dalla programmazione; in questa
condizione, la caldaia non è operativa per il riscalda-
mento, rimanendo attiva solo per l’eventuale sommi-
nistrazione di acqua sanitaria. Il pulsante
provvede
quindi all’accensione e spegnimento, oltre che dell’unità
di controllo, anche della funzione di riscaldamento della
caldaia, tranne che per quanto concerne la protezione
antigelo, la quale rimane sempre attiva secondo la pro-
grammazione della funzione preliminare A04 descritta
in precedenza, purché nel corso di tale operazione non
sia stato selezionato il valore “- -“, il quale disattiva la
protezione.
14. Funzionamento automatico, manuale per-
manente o manuale momentaneo
Mediante il pulsante [SET], in condizione di normale
operatività e con display retroilluminato, quindi al di fuori
della procedura di programmazione, il cronotermostato
commuta tra funzionamento automatico (indicato sul
display dall’icona
) e funzionamento manuale (indi-
cato sul display dall’icona
).
Funzionamento automatico: il cronotermostato segue
la programmazione a fasce precedentemente imposta-
ta, facendole alternare ciclicamente ed assicurando il
mantenimento delle diverse temperature impostate ai
diversi orari della giornata e della settimana.
Funzionamento manuale: il cronotermostato assicura il
mantenimento di una temperatura costante, regolabile
mediante i pulsanti [ + ] e [ - ], senza che le imposta-
zioni delle diverse fasce intervengano per comandare
la caldaia. Al precedente capitolo 11 è descritto come
rendere permanente la programmazione manuale.
Durante il funzionamento automatico, mediante i pul-
santi [ + ] e [ - ], è possibile comunque modicare la
temperatura della fascia in corso, limitatamente alla du-
rata della fascia stessa, al termine della quale entrerà
in funzione la fascia successiva e la relativa tempera-
tura precedentemente impostata. Durante la modica,
l’icona SET viene visualizzata sul display; trascorsi 15
secondi senza ulteriori modiche, l’icona SET scom-
pare, sostituita da , accanto alla visualizzazione della
temperatura ambientale. In questa situazione, entram-
be le icone
e verranno visualizzate sul display.
Al termine della fascia in corso, la successiva entra in
funzione con le relative impostazioni ed il cronotermo-
stato riprende il funzionamento automatico.
15. Blocco pulsantiera
Il blocco pulsantiera permette di disattivare i pulsanti
che, se azionati in maniera accidentale o involontaria,
potrebbero provocare la variazione della temperatura o
della programmazione impostata. Il blocco può compor-
tare la possibilità o meno di agire anche sul comando di
accensione e spegnimento (pulsante
), a seconda di
quanto selezionato con l’impostazione preliminare A03
descritta in precedenza: il blocco parziale lascia infatti la
possibilità di accendere o spegnere il cronotermostato,
mentre il blocco totale impedisce anche tale controllo,
lasciando, di fatto, permanentemente in funzione la pro-
grammazione attuale.
Per attivare il blocco, premere per alcuni secondi il pul-
sante [ - ] sul display compare l’icona
, ad indicare la
disattivazione della pulsantiera. Per rimuovere il blocco,
potendo quindi nuovamente procedere ad impostazioni
e programmazioni, premere nuovamente il pulsante [ - ]
per alcuni secondi; l’icona scompare ed il blocco viene
disattivato.
16. Protezione antigelo
Nel capitolo “Impostazioni preliminari” è riportata, alla
riga A04, la programmazione della protezione antigelo,
laddove è richiesto di impostare un livello di temperatu-
ra ambientale di sicurezza, al di sotto del quale la calda-
ia viene attivata anche in condizione di cronotermostato
spento. Questa protezione impedisce che, in condizioni
climatiche estremamente rigide, si possa giungere al
congelamento dell’acqua dei termosifoni, con conse-
guente espansione di volume, il quale danneggia se-
riamente le tubature e gli altri dispositivi installati nell’im-
pianto, comportando un grave disagio: al di sotto della
temperatura impostata con la funzione preliminare A04,
il cronotermostato impartisce alla caldaia un coman-
do di avvio, che permane ntantoché la temperatura
ambientale non aumenta di oltre il livello impostato. In
condizione di cronotermostato acceso, non essendo
possibile impostare una temperatura minima inferiore a
1° C, si suppone che il congelamento dell’impianto sia
virtualmente impossibile.
La protezione antigelo è automatica, cioè interviene
senza che l’operatore debba effettuare altre operazioni
se non la programmazione della funzione preliminare
A04 descritta in precedenza, purché nel corso di tale
operazione non sia stato selezionato il valore “- -“, il
quale disattiva la protezione.
17. Sostituzione delle batterie
L’unità di controllo è alimentata esclusivamente da due
batterie e non è provvista di dispositivi per la loro rica-
rica, tuttavia il modesto consumo energetico permette
una grande autonomia e la loro sostituzione all’inizio di
ogni stagione fredda è normalmente sufciente per non
patire interruzioni del servizio. E’ importante considerare
che, in situazione di batterie scariche, l’unità di controllo
smette di comandare l’unità di potenza, la quale non è
pertanto in grado di attivarsi no alla loro sostituzione;
anche la protezione antigelo, in condizioni di batterie
scariche, è inefcace. La condizione di batterie scari-
che viene segnalata con grande anticipo rispetto alla
disattivazione completa dell’unità di controllo, mediante
l’icona
; la sostituzione delle batterie deve avvenire
entro qualche giorno, rimuovendo l’unità dalla staffa (se
installata a parete), contrariamente a come descritto in
precedenza nel capitolo “Installazione”. Al ne di non
perdere la programmazione e le impostazioni inserite in
precedenza, è indispensabile sostituire le batterie una
alla volta e con una certa rapidità: l’eventuale disatti-
vazione del display non corrisponde necessariamente
ad una perdita dei parametri memorizzati. Una volta
sostituite le batterie, esse devono essere destinate allo
smaltimento adottando tutti gli accorgimenti necessari
alla tutela dell’ambiente, mentre l’unita di controllo può
essere ricollocato sulla staffa come descritto in prece-
denza nel capitolo “Installazione”, se necessario.
18. Manutenzione
Eccezion fatta per la periodica sostituzione delle batte-
rie, il cronotermostato non necessita di alcuna manuten-
zione. Per la detergenza, utilizzare un panno asciutto;
non utilizzare detersivi liquidi o aerosol, evitare di tratta-
re le superci con agenti chimici aggressivi o corrosivi.
Si raccomanda inne di mantenere il cronotermostato
spento durante le operazioni di pulizia.
19. Accoppiamento delle unità
L’unità di controllo e l’unità di potenza colloquiano via
radio utilizzando un protocollo unico e sono impostate
alla fabbrica in modo che non occorra nessun inter-
vento dell’operatore per un corretto dialogo. Qualora
tuttavia siano installati due o più cronotermostati all’in-
terno del medesimo raggio di azione, occorrerà diffe-
renziarne il protocollo di comunicazione, onde evitare
che i comandi impartiti da una singola unità di controllo
niscano per inuenzare il comportamento di due o più
unità di potenza. Grazie a questo accorgimento, sarà
possibile installare in reciproca prossimità no a oltre
65mila cronotermostati, circostanza che rende del tutto
implausibile un ulteriore conitto.
Per effettuare l’operazione, una volta completata l’in-
stallazione, procedere come segue:
1. Spegnere l’ unità di controllo agendo sul pulsante
2. Spegnere l’unità di potenza spostando su OFF l’in-
terruttore a slitta
3. Premere per quattro alcuni il selettore pulsante
[PRG] sull’unità di controllo per accedere alle impo-
stazioni di sistema
4. Premere [SET] per accedere all’impostazione b02
5. Modicare il dato a sinistra della lettera H con [ + ]
e [ - ], assegnando un valore arbitrario tra 00 ed FF
6. Premere il pulsante [SET] per accedere all’impo-
stazione b03
7. Modicare il dato a sinistra della lettera L con [ + ]
e [ - ], assegnando un valore arbitrario tra 00 ed FF
8. Premere il pulsante [SET] per accedere all’impo-
stazione b04
9. Accendere l’unità di potenza spostando su ON l’in-
terruttore a slitta
10. Entro 10 sec., premere [ + ] sull’unità di controllo
11. Se l’operazione va a buon ne, entro pochi istanti
sull’unità di controllo comparirà l’indicazione “55”
12. Se l’operazione non va a buon ne, ripetere le
operazioni dal punto 1
13. Se l’operazione continua a non andare a buon ne,
rivolgersi al rivenditore o a personale specializzato
14. Al termine dell’ operazione, premere
per uscire
dalle impostazioni di sistema
Tale operazione dovrà essere effettuata su ogni crono-
termostato all’interno del raggio di azione, avendo cura
di selezionare valori differenti per H ed L per ciascuno
di essi. La modica del protocollo di comunicazione può
rivelarsi utile anche nel caso in cui la comunicazione tra
unità di controllo ed unità di potenza risulti difcoltosa,
circostanza evidenziata dal lampeggio dell’icona
sul display.
20. Risoluzione dei problemi
La comprensione ed il rispetto rigoroso delle indicazioni
di questo manuale permettono normalmente di operare
senza problemi; in ogni caso di seguito sono riportate le
cause più frequenti di criticità nell’uso del cronotermo-
stato: si tratta, nella gran parte dei casi, di problemati-
che facilmente risolvibili.
Problema Possibili cause Probabili soluzioni
Il display non
mostra alcuna
informazione
Le batterie sono sca-
riche
Sostituire le batterie
Le batterie sono inseri-
te con polarità scorretta
Vericare il rispetto della polarità
di inserimento delle batterie
I LED dell’unità
di potenza
sono spenti
L’interruttore a slitta
dell’unità di potenza è
posizionato su OFF
Spostare l’interruttore in posizione
ON
L’alimentazione elettri-
ca dell’unità di potenza
è mancante
Vericare e, se del caso, ripristina-
re i collegamenti elettrici
Vericare e, se del caso, riattivare
il sezionatore del quadro elettrico
che serve l’unità di potenza
La caldaia
risulta in fun-
zione senza
che l’icona
sia accesa e/o
viceversa
Il collegamento della
caldaia è scorretto
Vericare che i cavi provenienti
dalla caldaia siano collegati al
morsetto di destra (5) e centrale
(3)
La caldaia en-
tra in funzione
a temperature
eccessivamen-
te alte o basse
Il cronotermostato
non è correttamente
calibrato
Procedere all’impostazione della
funzione preliminare A01 aiutan-
dosi con un termometro campione
Il cronotermostato è
posizionato scorretta-
mente
Spostare il cronotermostato in
un’area di maggiore soggiorno
ove sia richiesto maggiore comfort
La caldaia en-
tra in funzione
e si disattiva
entro un tempo
molto breve
Il differenziale della
temperatura di inter-
vento è troppo ridotto
Aumentare il valore di temperatu-
ra nella funzione preliminare A02
La pulsantiera
non esegue
alcuna opera-
zione
Il blocco della pulsan-
tiera è attivato
Vericare la presenza sul display
dell’icona
. Se presente, preme-
re per alcuni secondi il pulsante
laterale di accensione e spegni-
mento per rimuovere il blocco
I comandi
impartiti dall’u-
nità di controllo
non vanno a
buon ne e
l’icona
lampeggia
La comunicazione tra
le due unità è scadente
Avvicinare sicamente le due
unità o procedere ad un nuovo
accoppiamento come riportato al
capitolo 19
Il cronotermo-
stato segnala
“E5” sul di-
splay
Il sensore termico è
malfunzionante o dan-
neggiato
Vericare la presenza di eccessi-
va umidità sul cronotermostato, se
del caso, provvedere a rimuover-
la. Se il problema persiste, rivol-
gersi ad un tecnico specializzato
Qualora la criticità riscontrata non trovi soluzione appli-
cando i suggerimenti proposti, non è improbabile che il
cronotermostato o la caldaia soffrano di un problema
tecnico più serio: in tal caso è opportuno fare riferimento
a personale qualicato.
21. Dati tecnici
UNITÀ DI CONTROLLO
Larghezza:130 mm
Altezza:90 mm
Profondità: 27 mm
Peso: 190 g con staffa
Distanza fori di ssaggio: 60 mm (montaggio in scatola
tonda), 83 mm (montaggio in scatola 3 moduli)
Alimentazione: 2 x AA alkaline (preferibile) o zinco/carbone
Gamma di impostazione temp.: 5°C ~ 35°C (default)
Gamma di selezione temperatura: 1°C ~ 70°C
Sensore termico: NTC 1 Kohm
Tolleranza termica: 1%
UNITÀ DI POTENZA
Larghezza: 85 mm
Altezza: 85 mm
Profondità: 27 mm
Peso: 114 g con staffa
Alimentazione: 220 V AC 50 Hz monofase
Assorbimento: 3 W con contatto chiuso
Distanza fori di ssaggio: 60 mm
Commutazione: Contatto pulito
Carico massimo ammesso:10 A @ 220 VAC
10. Conformità prodotto
Il produttore Melchioni Ready S.r.l. dichiara che il
prodotto Cronotermostato digitale settimanale wi-
reless, mod. MK-725 (cod. 493933769) è conforme
alla Direttiva 2014/35/UE del Parlamento Europeo
e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente
l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri
relative alla messa a disposizione sul mercato del
materiale elettrico destinato a essere adoperato en-
tro taluni limiti di tensione.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA UE SINTETICA
Il produttore Melchioni Ready S.r.l. dichiara che il
tipo di apparecchiatura radio Cronotermostato di-
gitale settimanale wireless, mod. MK-725 (cod.
493933769) è conforme alla Direttiva 2014/53/UE. Il
testo completo della dichiarazione di conformità UE
è disponibile al seguente indirizzo Internet: http://
www.melchioni.it.
Il produttore Melchioni Ready S.r.l. dichiara che il
prodotto Cronotermostato digitale settimanale wi-
reless, mod. MK-725 (cod. 493933769) è conforme
alla Direttiva 2011/65/UE del Parlamento Europeo e
del Consiglio, del 8 giugno 2011 e successiva Diret-
tiva Delegata 2015/863 della Commissione, sulla re-
strizione dell’uso di determinate sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Ai sensi della Direttiva 2012/19/UE del Par-
lamento Europeo e del Consiglio, del 4 luglio
2012, sui riuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche (RAEE), la presenza del sim-
bolo del bidone barrato indica che questo ap-
parecchio non è da considerarsi quale riuto
urbano: il suo smaltimento deve pertanto
essere effettuato mediante raccolta separata. Lo
smaltimento effettuato in maniera non separata può
costituire un potenziale danno per l’ambiente e per
la salute. Tale prodotto può essere restituito al distri-
butore all’atto dell’acquisto di un nuovo apparecchio.
Lo smaltimento improprio dell’apparecchio costitui-
sce condotta fraudolenta ed è soggetto a sanzioni da
parte dell’Autorità di Pubblica Sicurezza. Per ulteriori
informazioni è possibile rivolgersi all’amministrazio-
ne locale competente in materia ambientale.
11. Garanzia
Melchioni Ready s.r.l., con sede in Milano (Italia),
via Colletta 37, riconosce garanzia convenzionale
sul prodotto per il periodo di due anni dalla data del
primo acquisto da parte del consumatore. Tale ga-
ranzia lascia impregiudicata la validità della norma-
tiva in vigore riguardante i beni di consumo (D.L. 6
Settembre 2005 n. 206 art. 128 e seguenti), dei quali
diritti il consumatore rimane titolare. Tale garanzia si
applica all’intero territorio dell’Unione Europea.
I componenti o le parti che risulteranno difettosi per
accertate cause di fabbricazione saranno riparati o
sostituiti gratuitamente per tramite del rivenditore,
durante il periodo di garanzia di cui sopra. Melchioni
Ready S.r.l. si riserva il diritto di effettuare sostituzio-
ne integrale dell’apparecchio, qualora la riparabilità
risultasse impossibile od eccessivamente onerosa,
con altro apparecchio di simili caratteristiche (D.L.
6 Settembre 2005 n. 206 art. 130) nel corso del pe-
riodo di garanzia. In questo caso la decorrenza della
garanzia rimane quella dell’acquisto originale: la pre-
stazione erogata in garanzia non prolunga il periodo
della garanzia stessa.
Questo apparecchio non sarà in ogni caso conside-
rato difettoso per materiali o fabbricazione qualora
dovesse essere adattato, cambiato o regolato, al
ne di conformarsi a norme di sicurezza e/o tecniche
nazionali o locali, in vigore in un Paese diverso da
quello per il quale è stato originariamente progettato
e fabbricato. Questo apparecchio è stato progettato
e costruito per un impiego esclusivamente domesti-
co: qualunque altro utilizzo comporta il decadimento
dei beneci della garanzia.
La garanzia non copre:
parti soggette ad usura o logorio, né quelle parti
che necessitano di una sostituzione e/o manu-
tenzione periodica
uso professionale del prodotto
malfunzionamenti o qualsiasi difetto dovuti ad
errata installazione, congurazione, aggiorna-
mento di software / BIOS / rmware non ese-
guita da personale autorizzato Melchioni Ready
S.r.l.
riparazioni o interventi eseguiti da persone non
autorizzate da Mechioni Ready S.r.l.
manipolazioni di componenti dell’assemblaggio
o, ove applicabile, del software
difetti provocati da caduta o trasporto, fulmini,
sbalzi di tensione, inltrazioni di liquidi, apertu-
ra dell’apparecchio, intemperie, fuoco, disordini
pubblici, aerazione inadeguata o errata alimen-
tazione
eventuali accessori, ad esempio: scatole, borse,
batterie, ecc. usate con questo prodotto
interventi a domicilio per controlli di comodo o
presunti difetti
Il riconoscimento della garanzia da parte di Melchio-
ni Ready S.r.l. è subordinata alla presentazione di
un documento scale che comprovi l’effettiva data di
acquisto. Lo stesso non deve presentare manomis-
sioni o cancellature, in presenza dei quali Melchioni
Ready S.r.l. si riserva il diritto di riutare l’erogazione
del trattamento in garanzia.
La garanzia non sarà riconosciuta qualora la matri-
cola o il modello dell’apparecchio risultassero inesi-
stenti, abrasi o modicati.
La presente garanzia non comprende alcun diritto di
risarcimento per danni diretti o indiretti, di qualsiasi
natura, verso persone o cose, causati da un’even-
tuale inefcienza dell’apparecchio. Eventuali esten-
sioni, promesse o prestazioni in merito, assicurate
dal rivenditore, saranno a carico di quest’ultimo.
Melchioni Ready s.r.l. thanks you for purchasing the
MK-725 chronothermostat. It represents the ideal
solution for the management of heating appliances
for any residential, commercial or ofce environ-
ment. Thanks to the wireless connection, the MK-
725 solves the problem of the distance between the
position of the boiler and the area to be heated: it
will be possible to control electric boilers and heaters
located in cellars, attics, hallways, thermal power
plants, guaranteeing the correct temperature of the
residence areas. The control unit, thanks to the bat-
tery power supply and the radio control of the power
unit, can be positioned at any point without the need
of an electrical connection.
The multiple functions make it a versatile, complete
and easy-to-use product, thanks to the microproces-
sor management, the large LCD display and only
ve keys for all functions. The in-depth use of the
MK-725 different functions will allow you to rationa-
lize the heating system programming, with obvious
benets in terms of operating economy, as well as
environmental protection.
We recommend that you read this manual comple-
tely and carefully before installation and program-
ENG
ming, in order to have all the necessary information
for optimal use. Please keep it in case of possible
future needs or scheduling updates.
Chronothermostat main functions:
• Division into two units (control and power) via
wireless radio connection.
• Subdivision of the day into six time bands with
individually adjustable temperatures and times.
• Three weekly schedules: week and weekend,
week and Sunday, whole week.
• Automatic mode as per programming, perma-
nent manual or momentary manual.
• Frost protection.
• Button panel lock.
• Descaling function.
• Large backlit display with visualization of fun-
ctions through icons.
• Battery operation of the control unit (no mains
needed).
• Over 65,000 pairing codes.
2. Safety requirements
The product is considered safe under the intended
conditions of use, however it is necessary to observe
some simple instructions to protect the safety of the
installer and operator.
• The chronothermostat must only be used for
the purpose for which it was designed, that is to
control boilers equipped with a special command
connection or to power electric heaters (electric
stoves, fan heaters, convectors, oil radiators, ha-
logen stoves, carbon stoves, radiant panels) with
power not exceeding 2,000 Watts.
• Installation must only be performed by personnel
with the necessary qualications and in complian-
ce with current safety requirements.
• Before proceeding with the connection, it is neces-
sary to cut off the power supply of the appliance to
which the chronothermostat must be connected.
• The installation of the units must be carried out
on a solid, at and stable surface, protected from
excessive temperature changes and direct air cur-
rents.
• Do not immerse the chronothermostat in any li-
quid during its use: it is advisable to check that
it does not come into contact with liquids, even
in accidental cases. Therefore, avoid installing it
near containers, aquariums, ower pots, sprink-
lers, automatic sprayers, humidiers, taps, pipes,
drains, gutters, tubs and the like.
• The chronothermostat cannot be installed in
excessively humid environments or in atmosphe-
res where there are chemical agents, excessive
pressures, the possibility of ignition of ames or
explosions.
• The thermostat must not be installed under direct
sunlight: this circumstance is normally to be avoi-
ded not only for safety but also for its functionality.
• The product must not be used if one of the two
parts has excessive heating, swelling, changes
in shape and color, lesions or previously absent
openings, in case it emits smoke or a bad smell. In
this situation, immediately disconnect the mains,
then disconnect the chronothermostat, remove
the batteries and contact specialized technical
personnel.
• The programming and use of the thermostat must
be carried out only after reading this manual com-
pletely.
• In the case of use by children or people with redu-
ced physical and / or cognitive abilities, adequate
supervision must be ensured.
• The product is intended for indoor use, in residen-
tial, commercial and service environments, in any
case indoors: if the product is used in environmen-
ts exposed to bad weather, its safety requirement
is not guaranteed.
• The chronothermostat is not a toy and can be har-
mful to children even after its disposal, as some
parts could be swallowed if disassembled.
• The thermostat ensures correct operation only
with 1.5 Volts AA size, alkaline or zinc / carbon
non-rechargeable batteries: the use of batteries of
a different size or voltage can cause malfunctions
and damage, not covered by warranty, with possi-
ble injury for the safety of the operator.
• The cleaning operations must be carried out ta-
king care not to come into contact with batteries
and wired connections: refer to the next chapter
for the relative prescriptions.
• Do not disassemble the product, even after its di-
sposal. Any kind of technical check or repair must
strictly be carried out by competent and speciali-
zed technical people.
• Do not insert any thin or metal object into the ho-
les in the case or into the electrical connections.
3. Parts descriptions
Control unit Control unit
bracket
Power
unit
Power unit
bracket
The package also contains the screws for installation,
two supports for the control unit table installation and
this instruction manual.
4. Units positioning
The control unit must be installed in an area that has
optimal climatic conditions and as stable as possible,
where the continuous presence of people is expected: it
is in fact able to monitor the ambient temperature of the
point in which it is located, therefore it is it is advisable
to install it in an area where a prolonged presence is
expected (e.g. living rooms or bedrooms).
The power unit must be in the immediate vicinity of
the boiler or electric heater to be controlled or of the
wiring connected to them, although not necessarily in
the same environment in which comfort is to be ensu-
red: the control unit and the power unit they can be at
distances up to 15/20 meters in the presence of walls,
partitions, slabs or ceilings; the lower presence of such
obstacles could lead to an increase in the communica-
tion distance which, in any case, does not exceed 50
meters in open eld. If the communication between
the control unit and power unit is not successful, due
to excessive distance, presence of obstacles, incorrect
coupling or technical reasons, the icon on the con-
trol unit display will ash. This circumstance is, in most
cases, indicative of an excessive distance between the
two units: it will therefore be necessary to reduce it, until
the icon remains xed after having given any command
to the boiler. In the absence of commands given by the
control unit to the command unit, the communication
quality check takes place every 20 minutes, therefore it
may be necessary to wait this period of time to conrm
the actual status of the connection.
Even if the control unit does not require electrical con-
nections and is powered by batteries, it is not recom-
mended to move it after installation, for the following
reasons:
• The communication conditions with the power unit
may not be the same everywhere: communication,
possible in one room, could be difcult if not impossi-
ble in another room.
• If a command fails due to poor communication
between the two units, there would be no correspon-
dence between the programming displayed on the
control unit display and the behavior of the boiler
or electric heater: when the icon
ashes, it is
always preferable to restore the correct connection
rst of all, bringing the two units closer or modifying
the communication protocol, as explained in the fol-
lowing chapter 22, and checking that the boiler or
electric heater is in the state (in function or in stand-
by) provided by the programming in progress. If the-
re is no such correspondence, it may be useful to
switch from automatic mode to manual mode and
back to automatic mode, in order to restore operation
according to the program.
5. Installation
The control unit can be installed using the wall mounting
special bracket or on a standard recessed three-modu-
le box (although no electrical connection is necessary),
while, by removing the bracket, it is possible to install
it on the table using the
special feet, included,
by inserting them into
the rectangular holes
along the lower edge.
In case of wall moun-
ting, to remove the rear bracket, use a medium-sized
slotted screwdriver in correspondence with the slots
on the sides of the lower edge: by gently levering, it is
possible to separate the parts, facilitating the division
which can be carried out with the hands. To install the
bracket, use two an-
chors suitable for the
nature of the surface,
correctly spaced and
aligned, taking care
to point the upper
part in the direction of
the arrows visible on the inside along the upper edge;
in case of installation in a 3-module wall-mounted box,
use metric screws to fasten the bracket as long as they
are compatible.
The power unit, on the other hand, must be installed
exclusively on the wall: it is advisable that the electrical
connections, coming from the boiler or the electric he-
ater, are located in the immediate vicinity of the instal-
lation point, considering that it has a hole for the entry
of cables both at the rear (for walled duct) and along
the lower edge (for support duct). To install the bracket,
use two anchors suitable for the nature of the surface,
correctly spaced and aligned, taking care to point the
upper part in the direction of the arrows visible on the
inside part.
1. Mounting direction
arrow
2. Holes for anchors
3. Terminal block for
electrical connections
(only present on the
power unit bracket)
The electrical connection of the power unit must be
carried out strictly with mains supply interrupted
(disconnectors deactivated), according to the indica-
tions in the diagrams below, depending on whether it
is connected to the boiler activation command or to an
electric heater: strip the cables by 0.5 cm and tighten
them rmly to the terminal board with a 3 mm phase
nder screwdriver.
1. Power neutral
2. Power phase
3. Common clean contact
4. Clean contact normally
closed
5. Clean contact normally
open
Contact Boiler connection
equipped with nor-
mally open two-wire
control
Heating appliance
connection (max
2.000 Watt)
1 Mains neutral coming from a special disconnect
switch, placed on the electrical panel, normally
blue wire with 1.5 sq mm section
2 Mains phase coming from a special disconnect
switch, placed on the electrical panel, normally
brown wire with 1,5 sq mm section
3 One of the two cables
of the normally open
activation contact
coming from the boiler
Mains phase coming
from a special 10A
disconnect switch,
placed on the electrical
panel, normally brown
wire,
section 1,5 mmq
4 Not connected Not connected
5 The other cable of the
normally open activa-
tion contact coming
from the boiler
Neutral of the heating
appliance to be
controlled through the
chronothermostat
In case of connection of electric heaters, the phase
must come from the same neutral disconnector con-
nected to terminal 3; in addition, a correct earthing must
be ensured.
Once the electrical connections have been made cor-
rectly, it is possible to install the various units: the con-
trol unit, if installed on the wall, must simply be applied
to the bracket with a slight front pressure until it clicks.
Pre-insert two AA alkaline batteries (preferable) or 1.5
Volts zinc / carbon.
The power unit must also be applied by aligning it to
Boiler connection diagram equipped with two-wire nor-
mally open control
Electric heater connection diagram (max 2.000 Watt)
the bracket by exerting a slight front pressure until it cli-
cks, but paying particular attention to match the terminal
block of the bracket with the electrical contacts on the
unit; the need for excessive pressure could be indicati-
ve of misalignment and the possibility of damaging the
electrical contacts: therefore pay adequate attention to
the operation. Being powered by the mains voltage, the
power unit obviously does not need batteries.
Once installed, if the connections have been made
correctly, after having reactivated the mains, the ther-
mostat is immediately operational; then proceed with
programming as described below.
6. Indications on the control unit display
7. LED indications and power unit commands
The ON / OFF switch on the power unit allows it to be
switched on and off: it allows the control unit to acti-
vate or deactivate the boiler or electric heater com-
mand. It is important to remember that, in the off con-
dition, no command given by the control unit can be
executed by the power unit, therefore not even the
antifreeze protection. For this reason it is advisable
to switch off the power unit only and exclusively in
correspondence with a total shutdown of the system,
where no operation is envisaged, except for the only
possible supply of domestic water by the boiler, and
there is reasonable certainty that climatic conditions
will not occur such as to cause the plant to freeze.
The power unit also has three LED lights that can
provide information on the system functionality:
Green LED: power supply. If lit, it indicates that the
power unit is operational and is able to execute com-
mands from the control unit. If off, it will not be able to
control the boiler or the electric heater connected to
it. In this case it is advisable to check that the power
unit ignition switch is set to “ON”, that the mains
voltage is available, that the disconnectors on the
electrical panel are operational and that the electrical
connections are correctly made. If the green LED is
off, the boiler or electric heater will not be ope-
rational, not even for frost protection. Therefore,
pay the utmost attention to the operation of the
power unit.
Red LED: boiler or electric heater in operation. If lit,
it indicates that the control unit has given the com-
mand to activate the boiler or electric heater; if the
connections are correct, in this condition the boiler or
the electric heater are in operation. Check the con-
nections if this is not the case.
Orange LED: communication in progress. If ashing,
usually for a few seconds, it indicates that a commu-
nication is in progress between the control unit and
the power unit. This occurs mostly when the boiler or
the electric heater is expected to be activated if de-
activated or deactivated if activated; check the links
if this is not the case. However, it is possible that the
orange LED ashes without causing a change in the
operating status of the boiler or electric heater, as
the control unit periodically makes “supervision” calls
in order to verify the continuity of communication: it
is advisable to periodically check the consistency of
the operating status of the system with the programs
running on the control unit and also any ashing of
the icon
on the control unit display, an indica-
tion of bad communication. In this case, refer to the
“Troubleshooting” chapter.
All three LEDs on: the power unit is waiting for the
pairing code from the control unit (see next chapter
19).
8. Setting the time and day of the week
1. If the control unit is on, go to step 2, otherwise
press
to turn it on
2. Press [PRG]: the minute indication on the clock
starts ashing
3. Press the [ + ] and [ - ] buttons repeatedly to set
the minutes
4. Press [PRG]: the minute indication stabilizes
and the hour indication starts ashing
5. Press the [ + ] and [ - ] buttons repeatedly to set
the hours
6. Press [PRG]: the hour indication stabilizes and
the indication of the day of the week, in the upper
part of the display, starts ashing
7. Press the [ + ] and [ - ] buttons repeatedly to set
the day of the week according to the pattern MON
= Monday, TUE = Tuesday, WED = Wednesday,
THU = Thursday, FRI = Friday, SAT = Saturday,
SUN = Sunday
8. Press [PRG] to nish setting the time and day of
the week
The time is displayed at the bottom left of the display,
while the day of the week is displayed at the top,
showing the abbreviation of the corresponding day.
The chronothermostat is not able to automatically
switch to the daylight saving time: therefore proceed
to adjust the time appropriately with each change in
the time regime.
9. Preliminary settings
The preliminary settings menu allows you to make
essential, even if not frequent, settings for the opera-
tion of the chronothermostat: most of them must be
adjusted immediately after the rst ignition and are
not normally required to be subsequently modied;
in some cases the default value can be kept for op-
timal operation.
To access the preliminary settings menu, the chro-
nothermostat must be in the off situation: if the chro-
nothermostat is on, press
to switch it off. Then
press [SET] for a few seconds: the indication “A01”
will appear at the bottom left of the display. This indi-
cates that the menu has been accessed; by repea-
tedly pressing the [SET]button, the different adju-
stable settings alternate in sequence, as shown in
the following diagram, and can be changed by using
the [ + ] and [ - ]buttons. Once the necessary settin-
gs have been completed, wait 10 seconds without
pressing any button to exit the preliminary settings
menu.
Indic. Function Description Value Default Ch
A01 Calibration Adjusts the difference between
the real temperature and that
measured by the thermostat,
the accuracy of which can
depend on both constructional
and environmental factors.
It is advisable to rely on the
detection of a thermometer in
use previously to regulate the
precise temperature. During the
adjustment, the temperature
that will be measured at the end
of the operation is displayed
From -9
°C to +
9 °C in
steps of
0.5 °C,
com-
pared
to the
current
tempe-
rature
Current
tempe-
rature
A02 Hysteresis Establishes how much the
temperature must decrease
compared to that programmed
to cause the boiler to ignite: too
low a value could lead to very
close starts and stops, gene-
rating abnormal consumption
and possible failures; a too high
value, on the other hand, would
cause an excessive variability of
the ambient temperature with a
reduction in comfort
From
1°C to
5°C in
steps of
1°C
1° C
A03 Keypad
lock
Allows you to select the desired
type of keypad lock, in order to
prevent inadvertent program-
ming changes; the partial block
allows you to act on the button
to turn the chronothermostat
on or off, while the total block
also prevents this operation
0: partial
block
1: total
block
0 15
A04 Frost pro-
tection
ISet the temperature value of
the antifreeze protection: this
temperature is always guarante-
ed with the chronothermostat off
and the batteries not discharged,
that is, in the event that there is
no programming in progress that
activates the system. The value
“- -” corresponds to the deacti-
vation of the function, without
any protection against system
freezing
5°C to
10°C
in steps
of 1°C
5° C 16
A05 Minimum
adjustment
Sets the minimum temperature
value among those that can be
set in the hourly or manual pro-
gramming phases; through this
function the chronothermostat
will not be able to guarantee
a temperature lower than the
set one
1°C to
10°C
in steps
of 1°C
5° C
A06 Maximum
adjustment
Sets the maximum temperature
value among those that can be
set in the hourly or manual pro-
gramming phases; through this
function the chronothermostat
will not be able to guarantee
a temperature higher than the
set one
From
30°C to
70°C in
steps of
1°C
35° C 11
A07 Weekly
program
selection
Sets the type of weekly pro-
gramming of the chronother-
mostat
See
chapt.
10. System settings
The system settings menu allows you to adjust cer-
tain parameters to suit the installation situation: most
of these settings must be made immediately after
the rst start-up and are not normally required to be
changed subsequently; in some cases the default
value can be kept for optimal operation.
To access the system settings menu, the thermostat
must be in the off situation: if it is on, press
to turn
it off. Then press [PRG] ] for a few seconds: the
indication “b01” will appear at the bottom left of the
display. This means that the menu has been acces-
sed; by repeatedly pressing the [SET]button, the
different settings alternate in sequence, as shown in
the following diagram, which can be changed using
the [ + ] and [ - ]buttons. Once the necessary settin-
gs have been completed, wait 10 seconds without
pressing any button to exit the preliminary settings
menu.
Indic. Function Description Value Default Ch
b01 Upper limit
of commu-
nication
codes
It allows you to change the
range of communication co-
des, in case of interference
with other identical devices
placed nearby. An arbitrary
value can be assigned,
different from the other
devices in the vicinity.
From
00 to
FF
1A 19
tion of each of them, bands whose start time can be
adjusted throughout the day. The boiler will activate and
deactivate independently (a situation highlighted by the
presence or absence of the icon ), according to the
instructions given to it by the thermostat, to ensure the
maintenance of the set temperature in the active band
at any time. It is only necessary to set the start time of
each band and the temperature that must be guaran-
teed during its course: the duration, as well as the end
time, will depend on the start time of the next one. The
six bands, and their conventional meaning, are summa-
rized in the table below:
# Icon
Standard
condition
Start time
Dura-
tion
End time
Default
temp.
1
Awakening 6:00:00 1:59:59 7:59:59 20° C
2
Morning exit 8:00:00 3:29:59 11:29:59 15° C
3
Mid-day return 11:30:00 1:59:59 13:29:59 15° C
4
Mid-day exit 13:30:00 3:29:59 16:59:59 15° C
5
Evening return 17:00:00 4:59:59 21:59:59 22° C
6
Night 22:00:00 7:59:59
5:59:59
the next
day
15° C
sufcient to set the same temperature on each of the
six bands
The chronothermostat also offers the possibility of diffe-
rentiating the programming of the bands, both in terms
of time and temperature, according to the different day
of the week, in accordance with the preliminary setting
“A07” previously described and the corresponding icon
on the display, according to the following diagram:
Settings A07 Meaning
MON TUE WED THU FRI
It is possible to program the bands
for the days from Monday to Friday
and a different programming for
Saturday and Sunday
MON TUE WED THU FRI SAT
It is possible to program the bands
for the days from Monday to Satur-
day and a different programming
for Sunday
MON TUE WED THU FRI SAT SUN
It is possible to program the bands
according to a single setting, valid
for all seven days of the week
- -
The weekly programming is deacti-
vated and the chronothermostat
works permanently in manual
mode
12. Bands programming
1. If the thermostat is on, go to step 2, otherwise press
7. If the MON-SUN weekly program has been selected,
for which the time band settings are the same for all
days of the week, programming ends here
8. If the MON-FRI + SAT-SUN or MON-SAT + SUN
program has been selected, programming restarts
from point 4 for the other days of the week, as shown
in the upper part of the display
If, in case of difculty, you want to start programming all
over again, you can proceed with the reset, which re-
stores the factory standard times and temperatures: the
reset is described in the previous chapter 10, “System
settings” on line b05.
13. Power on and off
Using the button , you can turn the control unit on or
off. It should be noted that, in the off position, it does
not give the power unit any command established by
the programming; in this condition, the boiler is not
operational for heating, remaining active only for the
possible administration of domestic water. The button
then switches on and off, as well as the control unit,
also of the boiler heating function, except for the antifre-
eze protection, which always remains active according
to the programming of the preliminary function A04 de-
scribed above, provided that during this operation the
value “- -“ has not been selected, which deactivates the
protection.
14. Automatic, permanent manual or momen-
tary manual operation
Using the [SET] button, in normal operating conditions
and with a backlit display, therefore outside the pro-
gramming procedure, the chronothermostat switches
between automatic operation (indicated on the display
by the icon
) and manual operation (indicated on the
display by the icon
).
Automatic operation: the thermostat follows the pre-
viously set band programming, making them alternate
cyclically and ensuring the maintenance of the different
temperatures set at the different times of the day and
week.
Manual operation: the chronothermostat ensures that
a constant temperature is maintained, which can be
adjusted using the [ + ] and [ - ], buttons, without the
settings of the different bands intervening to control the
boiler. The previous chapter 11 describes how to make
manual programming permanent.
During automatic operation, using the [ + ] and [ - ]
buttons, it is still possible to modify the temperature of
the current band, limited to the duration of the band it-
self, at the end of which the next band and the relative
temperature previously set will come into operation. Du-
ring the modication, the SET icon is shown on the
display; after 15 seconds without further changes, the
SET icon disappears, replaced by
, next to the am-
bient temperature display. In this situation, both icons
and will be shown on the display. At the end of
the current band, the next one comes into operation
with the relative settings and the chronothermostat re-
sumes automatic operation.
15. Keypad lock
The keypad lock allows you to deactivate the buttons
which, if operated accidentally or unintentionally, could
cause a variation in the temperature or in the set pro-
gramming. The block may involve the possibility or not
of acting on the on and off command (button
), de-
pending on what is selected with the preliminary setting
A03 described above: the partial block in fact leaves the
possibility of turning the chronothermostat on or off, whi-
le the total block also prevents this control, leaving, in
fact, the current programming permanently in operation.
To activate the lock, press the [ - ] button for a few se-
conds and the icon
appears on the display, indicating
the deactivation of the keypad. To remove the block,
allowing you to proceed with settings and programming
again, press the [ - ] button again for a few seconds; the
icon disappears and the lock is deactivated.
16. Frost protection
In the “Preliminary settings” chapter, line A04 shows the
programming of the antifreeze protection, where it is re-
quired to set a safety environmental temperature level,
below which the boiler is activated even in the condition
of the chronothermostat off. This protection prevents the
water from freezing in the radiators in extremely harsh
climatic conditions, with consequent volume expansion,
which seriously damages the pipes and other devices
installed in the system, causing serious discomfort: be-
low the temperature set with the preliminary function
A04, the chronothermostat gives the boiler a start com-
mand, which remains as long as the ambient tempera-
ture does not increase by more than the set level. With
the chronothermostat on, since it is not possible to set a
minimum temperature below 1°C, it is assumed that the
system freezing is virtually impossible.
The antifreeze protection is automatic, that is, it interve-
nes without the operator having to carry out any other
operations other than programming the preliminary
function A04 described above, provided that during this
operation the value “- -” has not been selected, which
deactivates the protection.
17. Batteries replacement
The control unit is powered exclusively by two batteries
and is not equipped with devices for their recharging,
however the low energy consumption allows great au-
tonomy and their replacement at the beginning of each
cold season is normally sufcient to avoid service inter-
ruptions. . It is important to consider that, in a situation of
at batteries, the control unit stops controlling the power
unit, which is therefore unable to activate until they are
replaced; also the anti-freeze protection, in conditions of
at batteries, is not active.
The condition of at batteries is signaled well in advan-
ce of the complete deactivation of the control unit, by
means of the icon
; the replacement of the batteries
must take place within a few days, removing the unit
from the bracket (if installed on the wall), operating in
reverse of as described above in the “Installation” chap-
ter. In order not to lose the programming and settings
previously entered, it is essential to replace the batte-
ries one at a time and quickly: any deactivation of the
display does not necessarily correspond to a loss of the
stored parameters.
Once the batteries have been replaced, they must be
disposed of by taking all the necessary measures to
protect the environment, while the control unit can be
replaced on the bracket as described above in the “In-
stallation” chapter, if necessary.
18. Maintenance
Except for the periodic replacement of the batteries, the
chronothermostat does not require any maintenance.
For cleaning, use a dry cloth; do not use liquid or ae-
rosol detergents and avoid treating the surfaces with
aggressive or corrosive chemical agents. Finally, it is
recommended to keep the chronothermostat off during
cleaning.
19. Pairing of the units
The control unit and the power unit communicate via
radio using a single protocol and are set at the factory
so that no operator intervention is required for a cor-
rect dialogue. However, if two or more thermostats are
to ON
10. Within 10 seconds, press [ + ] on the control unit
11. If the operation is successful, the indication “55” will
appear on the control unit within a few moments
12. If the operation is not successful, repeat the
operations from point 1
13. If the operation continues to fail, contact the
retailer or specialized personnel
14. At the end of the operation, press
to exit the
system settings
This operation must be carried out on each chronother-
mostat within the range of action, taking care to select
different values for H and L for each of them.
Changing the communication protocol can also be
useful if communication between the control unit and
power unit is difcult, a circumstance highlighted by the
ashing of the icon
on the display.
20. Troubleshooting
The understanding and the rigorous respect of the in-
dications of this manual normally allow to operate wi-
thout problems; in any case, the most frequent causes
of critical issues in the use of the chronothermostat are
listed below: these are, in most cases, easily resolvable
problems.
Problem Possible cause Solution
The control
unit display
does not show
any informa-
tion
The batteries are
exhausted
Replace the batteries
The batteries are
inserted with the wrong
polarity
Check that the inserting polarity
for the batteries is respected
The power unit
LEDs are off
The power unit slide
switch is set to OFF
Move the switch to the ON po-
sition
The power supply
of the power unit is
missing
Check and, if necessary, restore
the electrical connections
Check and, if necessary, re-
activate the disconnector of the
electrical panel that serves the
power unit
The boiler is in
operation wi-
thout the icon
being on
and / or vice
versa
The connection of the
boiler is wrong
Check that the cables coming
from the boiler are connected
to the right (5) and central (3)
terminal
The boiler star-
ts operating
at excessively
high or low
temperatures
The chronothermostat
is not correctly cali-
brated
Proceed with the setting of the
preliminary function A1 with the
help of a sample thermometer
The chronothermostat
is wrongly positioned
Move the chronothermostat to a
larger living area where greater
comfort is required
The boiler
starts up and
switches off
within a very
short time
The intervention tem-
perature differential is
too small
Increase the temperature value in
preliminary function A2
The keypad
does not
perform any
operation
The keypad lock is
activated
Check for the presence of the icon
on the display. If present, press
the side on and off button for a
few seconds to remove the lock
The com-
mands given
by the control
unit are not
successful and
the icon
ashes
Communication betwe-
en the two units is poor
Physically bring the two units clo-
ser or proceed with a new pairing
as described in chapter 19
The control
unit indicates
“E5” on the
display
The thermal sensor
is malfunctioning or
damaged
Check for excessive humidity on
the control unit and remove it if
necessary. If the problem persists,
contact a specialized technician
If the problem is not solved by applying the suggestions
proposed, it is likely that the chronothermostat or the
boiler has a more serious technical problem: in this
case it is advisable to refer to qualied personnel.
21. Technical data
CONTROL UNIT
Length:130 mm
Height:90 mm
Depth: 27 mm
Weight: 190 g with bracket
Fixing holes distance: 60 mm (round box assembly),
83 mm (3 modules box assembly)
Power supply: 2 x AA alkaline batteries (preferable) or zinc
/ carbon
Temperature setting range: 5°C ~ 35°C (default)
Temperature selection range: 1°C ~ 70°C
Thermal sensor: NTC 1 Kohm
Thermal tolerance: 1%
POWER UNIT
Length: 85 mm
Height: 85 mm
Depth: 27 mm
Weight: 114 g with bracket
Power supply: 220 V AC 50 Hz single phase
Absorption: 3 W with closed contact
Fixing holes distance: 60 mm
Commutation: Clean contact
Maximum permissible load:10 A @ 220 VAC
10. Product compliance
The producer Melchioni Ready S.r.l. declares that
the product Wireless weekly digital chronothermo-
stat, mod. MK-725 (code 493933769) is in com-
pliance with Directive 2014/35/EU of the European
Parliament and of the Council, of 26 february 2014,
on the harmonisation of the laws of the Member Sta-
tes relating to the making available on the market of
electrical equipment designed for use within certain
voltage limits.
SIMPLIFIED EU DECLARATION OF CONFORMITY
Hereby, manufacturer Melchioni Ready S.r.l. de-
clares that the radio equipment type Wireless we-
ekly digital chronothermostat, mod. MK-725 (code
493933769) is in compliance with Directive 2014/53/
EU.
The full text of the EU declaration of conformity is
available at the following internet address: http://
www.melchioni.it.
The producer Melchioni Ready S.r.l. declares that
the product Wireless weekly digital chronothermo-
stat, mod. MK-725 (code 493933769) is in com-
pliance with Directive 2011/65/EU of the Europe-
product for a period of two years from the date of
the rst purchase by the consumer. This guarantee
does not affect the validity of the legislation in force
concerning consumer goods (Legislative Decree 6
September 2005 n. 206 art. 128 and following), of
which the consumer remains the owner. This gua-
rantee applies to the entire territory of the European
Union.
The components or parts that are found to be de-
fective for ascertained manufacturing causes will
be repaired or replaced free of charge through the
dealer, during the above warranty period. Melchioni
Ready S.r.l. reserves the right to make a complete
replacement of the device, if repairability is impossi-
ble or excessively expensive, with another device of
similar characteristics (Legislative Decree 6 Septem-
ber 2005 no. 206 art. 130) during the warranty pe-
riod. In this case, the validity of the warranty remains
that of the original purchase: the service provided
under warranty does not extend the warranty period.
In any case, this appliance will not be considered de-
fective in terms of materials or manufacture should it
be adapted, changed or adjusted, in order to comply
with national or local safety and / or technical stan-
dards, in force in a country other than that for which
it is was originally designed and manufactured. This
appliance has been designed and built for domestic
use only: any other use will invalidate the benets of
the guarantee.
The warranty does not cover:
parts subject to wear or tear, nor those parts that
require periodic replacement and / or mainte-
nance
professional use of the product
malfunctions or any defects due to incorrect
installation, conguration, software / BIOS / r-
mware update not performed by authorized Mel-
chioni Ready S.r.l.
repairs or interventions carried out by persons
not authorized by Mechioni Ready S.r.l.
manipulation of assembly components or, where
applicable, of the software
defects caused by fall or transport, lightning,
voltage uctuations, liquid inltration, opening
of the appliance, bad weather, re, public di-
sturbances, inadequate ventilation or incorrect
power supply
any accessories, for example: boxes, bags, bat-
teries, etc. used with this product
home interventions for convenience checks or
presumed defects
The recognition of the guarantee by Melchioni Ready
S.r.l. is subject to the presentation of a tax document
that proves the actual date of purchase. The same
must not show any tampering or deletions, in the
presence of which Melchioni Ready S.r.l. reserves
the right to refuse the provision of treatment under
warranty.
The warranty will not be recognized if the serial num-
ber or model of the appliance is non-existent, abra-
ded or modied.
This warranty does not include any right to compen-
sation for direct or indirect damage, of any nature, to
people or things, caused by any inefciency of the
appliance. Any extensions, promises or services in
this regard, insured by the retailer, will be borne by
the latter.
Made in China
Melchioni Ready srl
Via Pietro Colletta 37, 20135 Milano
www.melchioni-ready.com
clienti@ melchioni-ready.com


Produkt Specifikationer

Mærke: MKC
Kategori: Termostat
Model: MK-725

Har du brug for hjælp?

Hvis du har brug for hjælp til MKC MK-725 stil et spørgsmål nedenfor, og andre brugere vil svare dig




Termostat MKC Manualer

MKC

MKC MK-683 Manual

21 Juni 2025
MKC

MKC MKTIW-1 Manual

20 Juni 2025
MKC

MKC TH-555C Manual

19 Juni 2025
MKC

MKC MK-725 Manual

18 Juni 2025

Termostat Manualer

Nyeste Termostat Manualer