TELE System TS4501CI+HD Manual
TELE System
Digitale decoder
TS4501CI+HD
Læs gratis den danske manual til TELE System TS4501CI+HD (44 sider) i kategorien Digitale decoder. Denne vejledning er vurderet som hjælpsom af 45 personer og har en gennemsnitlig bedømmelse på 3.5 stjerner ud af 23 anmeldelser. Har du et spørgsmål om TELE System TS4501CI+HD, eller vil du spørge andre brugere om produktet?
Side 1/44



Gentile Cliente,
nel ringraziarla per l’acquisto del nostro prodotto, la invitiamo a leggere attentamente le seguenti istruzioni, prima di
mettere in funzione l’apparecchio. Solo cosi si potrà ottenere il funzionamento ottimale e mantenere le caratteristi-
che di affidabilità. Le suggeriamo inoltre di conservare il presente manuale, in previsione di eventuali consultazioni
future, e l’imballo originale. Per qualsiasi problema si ricordi di annotare il numero seriale presente sul retro dell’ap-
parecchio.
Lo Staff di TELE System
ATTENZIONE!
La ricezione e quindi la visione dei canali dipende dal livello e dalla qualità del segnale d’antenna disponi-
bile. Il segnale varia in funzione della zona di residenza, dal corretto orientamento dell’impianto d’antenna
e dalla qualità del segnale trasmesso.
TELE System Electronic Srl comunica, che a seguito di eventuali modifiche software e/o hardware aven-
ti l’obiettivo di migliorare il prodotto, si potrebbero evidenziare incongruenze tra il contenuto di questo
manuale ed il prodotto in possesso.
I

Indice
1 Norme di Sicurezza ............................................................... 1
2 Descrizione del Prodotto ............................................................. 2
2.1 Pannello Frontale ............................................................ 2
2.2 Pannello Posteriore ........................................................... 2
2.3 Telecomando ............................................................... 3
2.4 Schemi di Collegamento ........................................................ 3
2.4.1 Connessione alla TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.4.2 Connessione ad un impianto Home-Theatre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3 Installazione ................................................................... 6
3.1 Prima Installazione ............................................................ 6
3.2 Modifica Installazione .......................................................... 6
4 Descrizione Menu ................................................................ 7
4.1 Menu Principale ............................................................. 7
4.2 Canali ................................................................... 7
4.2.1 Lista Canali TV ........................................................ 8
4.2.2 Lista Canali Radio ....................................................... 8
4.2.3 Preferiti ............................................................. 8
4.2.4 Cancella Tutto ......................................................... 8
4.3 Installazione ............................................................... 8
4.3.1 Connessione Antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4.3.2 Lista Satelliti .......................................................... 9
4.3.3 Configurazione Antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4.3.3.1 Modalità Semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.3.3.2 Modalità DiSEqC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.3.3.3 Antenna Motorizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.3.4 Ricerca Satellite Singolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.3.5 Ricerca Multi-Satellite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.3.6 Elenco TP ........................................................... 11
4.4 Impostazioni Sistema .......................................................... 12
4.4.1 Lingua ............................................................. 12
4.4.2 Impostazioni TV ........................................................ 12
4.4.3 Impostazioni Schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4.4.4 Impostazioni Orario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4.4.5 Programmazione ....................................................... 12
4.4.6 Controllo Genitori ....................................................... 13
4.4.7 Impostazioni OSD ....................................................... 13
4.4.8 Altre Impostazioni ....................................................... 13
4.5 Strumenti ................................................................. 13
4.5.1 Informazioni .......................................................... 13
4.5.2 Reset di Fabbrica ....................................................... 13
4.5.3 Aggiornamento Software via OTA .............................................. 14
4.5.4 Common Interface ....................................................... 14
4.6 USB .................................................................... 14
4.6.1 Aggiornamento Software via USB .............................................. 14
4.6.2 Media Player .......................................................... 14
4.6.3 Rimuovi periferica USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
4.7 Impostazioni Registrazione ....................................................... 15
4.7.1 Informazioni PVR ....................................................... 15
4.7.2 Impostazioni PVR ....................................................... 15
5 Utilizzo durante la visione di canali ....................................................... 16
5.1 Cambio Canale .............................................................. 16
5.2 Lista dei Canali .............................................................. 16
5.3 Banner Informativo di Canale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
5.4 Cambio Modalità TV/Radio ....................................................... 16
5.5 Modulo CAM ............................................................... 16
5.6 Fruizione dei Servizi Aggiuntivi di Programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.7 Timeshifting e Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.8 Guida Elettronica dei Programmi (EPG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
6 Risoluzione Problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
7 Caratteristiche Tecniche ............................................................. 19
II

TS4501CI+HD
3 Installazione
3.1 Prima Installazione
Dopo aver propriamente collegato il ricevitore all’antenna parabolica e allo schermo TV (par. ), collegare il2.4.1
cavo di alimentazione alla presa elettrica. Dopo qualche istante, il ricevitore visualizzerà a schermo il menu di prima
installazione. Tale menu compare al primo avvio del ricevitore ed ogni volta che viene fatto un reset alle impostazioni
di fabbrica (par. ). Il menu è composto dalle seguenti schermate:4.5.2
•Prima schermata
–Lingua: imposta la lingua del menu
–Audio Principale: imposta la lingua per la traccia audio preferita
–Audio Secondario: imposta la lingua per la traccia audio secondaria
–Sottotitoli: imposta la lingua per i sottotitoli (se presenti)
–Teletext: imposta la lingua del televideo
•Seconda schermata
–GMT : imposta il fuso orario (per Italia GMT +1)
–Ora Legale: accende/spegne l’ora legale
•Terza schermata
–Password di Canale: permette di impostare la password per impedire la visione di un canale.
NOTA
Si prega di salvare la password impostata in questa sezione in un luogo sicuro. Se tale pas-
sword venisse dimenticata può essere impostata nuovamente nel menu Controllo Genitori
4.4.6 oppure effettuare un reset di fabbrica del ricevitore (par. ) ed effettuare nuovamente4.5.2
la procedura di prima installazione.
•Quarta schermata
–Canali Preimpostati: un popup chiede all’utente se caricare la lista canali preimpostata (le liste possibili
da caricare saranno una selezione del satellite Hotbird 13E, Astra 19.2E o di entrambi)
NOTA
Per ognuna delle schermate usare i comandi CH e CH per muoversi tra le voci selezionabili e usare VOL eº » ¶
VOL per cambiare il valore della voce selezionata (oppure premere il tasto OK sulla voce da cambiare e muoversi·
nella lista che apparirà coi tasti CH e CH ).º »
3.2 Modifica Installazione
In ogni momento è possibile modificare i parametri impostati nella fase di prima installazione dal menu principale,
accedendo al sottomenu . Per maggiori dettagli si rimanda alla sezione . Qui vengono trattate inInstallazione 4.3
dettaglio le singole voci che compongono il menu di installazione del ricevitore.
6

TELE System
4 Descrizione Menu
AVVERTENZA
La modifica di alcuni parametri potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento del ricevitore. Prima di procedere, è
necessario quindi . Per evitare manomissioni, alcune funzionileggere attentamente questa sezione del manuale
potrebbero essere protette da password.
4.1 Menu Principale
Il Menu Principale, che appare premendo il tasto del telecomando, è composto da sei voci:Menu
• : permette di gestire/modificare/cancellare le liste di canali TV e RadioCanali
• : permette di configurare i parametri del sistema d’antennaInstallazione
• : permette di configurare le impostazioni di sistema e di OSDImpostazioni Sistema
• : gestisce le funzionalità di aggiornamento software via OTA, visualizza le informazioni di sistema eStrumenti
del modulo CI/CI+ inserito
• : gestisce l’aggiornamento software via USB ed in generale la gestione delle periferiche collegate e deiUSB
file multimediali contenuti in esse
• : permette di gestire registrazioni, informazioni su PVR e sulla memoria USBImpostazioni Registrazione
collegata
Regole generali per la navigazione
Per navigare tra i vari menu utilizzare:
• il tasto per accedere/uscire al/dal menu principaleMENU
• i tasti (o ancheCH / CHº » VOL / VOL· ¶ in alcuni menu) per selezionare le varie voci/opzioni
• il tasto (o ancheOK VOL·in alcuni menu) per scegliere l’opzione selezionata
• il tasto BACK EXITo per ritornare alla schermata che precede quella corrente
E’ inoltre importante far sempre riferimento alle indicazioni riportate in basso su alcuni menu per associare ai tasti
colorati rosso, giallo, verde e blu la giusta funzione.
NOTA
Per rendere effettiva una modifica, una volta effettuata, basta uscire dal menu con il tasto BACK o EXIT. A seconda
della modifica effettuata potrebbe comparire una finestra per chiedere il consenso al salvataggio di tale modifica.
Password e Protezione
Alcuni importanti menu/funzioni potrebbero essere protetti. Per accedervi, il sistema richiederà l’inserimento di una
password numerica a quattro cifre, detta anche PIN di Menu. Essa è predefinita da fabbrica al valore (quattro0000
volte zero). In generale nel ricevitore esistono due tipi di PIN: il primo è il PIN di Menu ed il secondo è il PIN di
canale. Il PIN di canale è la password che l’utente sceglie durante la procedura di prima installazione per bloccare
la visione di alcuni canali. Per ulteriori informazioni su password e protezione, riferirsi al menu Controllo Genitori
(par. ).4.4.6
4.2 Canali
Menu dedicato alla gestione delle liste canali (TV e Radio). Il menu è composto dalle seguenti sottosezioni:Canali
- Lista Canali TV
- Lista Canali Radio
- Preferiti
7

TS4501CI+HD
- Cancella Tutto
NOTA
Alcune delle seguenti sottosezioni risultano attive solo se sono presenti dei canali altrimenti verranno visualizzate
disabilitate. Per abilitarle è necessario fare una ricerca canali (par. e ).4.3.4 4.3.5
4.2.1 Lista Canali TV
Questo menu è dedicato alla modifica della lista dei canali TV memorizzati. Ad ognuno dei seguenti tasti è associata
una diversa funzione:
•Tasto FAV : dopo aver premuto , premendo sul canale selezionato verrà visualizzata una lista di gruppiFAV OK
preferiti. Per aggiungere il canale ad un gruppo preferito basta selezionare il gruppo desiderato e premere .OK
Per tornare alla lista canali basta premere . Se il canale è stato aggiunto al gruppo dei preferiti, appariràEXIT
un simbolo di conferma vicino al nome del canale.
•Tasto ROSSO: premendo questo tasto il canale viene bloccato, cioè per visualizzare il canale verrà richiesta
l’immissione della password definita nel menu (par. ). Per sbloccare il canale bastaControllo Genitori 4.4.6
premere di nuovo il tasto rosso.
•Tasto VERDE : salta il canale, cioè il canale non sarà considerato in modalità visione canali quando viene
premuto CH / CHº »
•Tasto GIALLO: sposta il canale all’interno della lista. Premere il tasto giallo sul canale che si desidera spostare
poi spostarsi usando i tasti CH o CH e premere sulla posizione desiderata.º » OK
•Tasto BLU: fa accedere al menu di modifica della lista. Le azioni possibili sono:
- Ordinamento della lista attraverso il tasto rosso; gli ordinamenti sono alfabetico (A-Z, Z-A), Chiaro/Criptato
o Blocca, cioè i canali bloccati vengono messi in testa alla lista
- Modifica del nome del canale selezionato attraverso il tasto verde
- Eliminazione del canale attraverso il tasto blu (ripremere il tasto blu per annullare l’eliminazione)
4.2.2 Lista Canali Radio
Tale lista ha le stesse funzionalità della lista dei canali TV, ma riguarda esclusivamente i canali radio. Per la lista
completa delle funzionalità fare riferimento al par. .4.2.1
4.2.3 Preferiti
Questo menu consente di modificare il nome dei gr uppi d ei canali preferiti.
4.2.4 Cancella Tutto
Menu dedicato alla eliminazione di massa dei canali memorizzati nelle liste. Questa opzione consente di eliminare
tutti i canali presenti nella lista TV e nella lista Radio.
4.3 Installazione
Questo menu è dedicato alla configurazione dei parametri di installazione del ricevitore. I suoi sottomenu sono:
- Connessione Antenna
- Lista Satelliti
- Configurazione Antenna
- Ricerca Satellite Singolo
- Ricerca Multi-Satellite
- Elenco TP
8

TELE System
4.3.1 Connessione Antenna
Il menu Connessione Antenna serve a configurare i parametri d’antenna del ricevitore secondo le caratteristiche
dell’impianto d’antenna ad esso collegato.
AVVERTENZA
Le impostazioni dei menu e (par. ) sono strettamenteConnessione Antenna Configurazione Antenna 4.3.3
legate all’impianto d’antenna. L’inserimento di valori errati può rendere impossibile la visione dei programmi. Per
la corretta configurazione, è importante conoscere dettagliatamente le caratteristiche del proprio impianto
d’antenna e/o rivolgersi ad un installatore professionista.
Il parametro impostabile in questo menu è il seguente:
- : impostare se l’antenna è di tipo fisso o di tipo motorizzato. Con questo ricevitore è possibile comandareLNB1
un’antenna motorizzata tramite i protocolli DiSEqC o USALS, a seconda del motore impiegato.
4.3.2 Lista Satelliti
Il menu Lista Satelliti presenta un elenco di satelliti. Prima di poter procedere alla configurazione dell’antenna è
necessario scegliere almeno un satellite dall’elenco oppure, se il satellite desiderato non è presente, aggiungerne
uno nuovo o modificarne uno già esistente. Per scegliere un satellite della lista è necessario selezionarlo muovendosi
nella lista coi tasti CH / CH e premere il tasto OK (un segno di spunta apparirà alla destra del nome per confermareº »
l’avvenuta selezione). Sono presenti tre tasti funzione:
•Tasto ROSSO: modifica il nome e la posizione del satellite selezionato
•Tasto VERDE: aggiunge un nuovo satellite alla lista di satelliti. E’ necessario specificare il nome e la posizione
del nuovo satellite
•Tasto BLU: cancella un satellite della lista. Prima di cancellare il satellite dalla lista appare una finestra di
conferma per l’eliminazione
Premendo il o il si apre una nuova finestra; per scrivere/modificare il nome del satellitetasto ROSSO tasto VERDE
basta usare il tastierino alfanumerico del telecomando. I tasti funzione associati a tale finestra sono descritti in basso
sulla finestra stessa:
•Tasto ROSSO: passa dalle minuscole alle maiuscole e viceversa
•Tasto VERDE: cancella la lettera appena immessa. Per cancellare una diversa lettera è necessario muoversi
all’interno della parola immessa (cambiando la lettera selezionata usando i tasti VOL / VOL ) e poi premere¶ ·
il tasto verde.
•Tasto BLU: esce dalla finestra senza salvare le modifiche effettuate
•Tasto OK/Tasto GIALLO: salva le modifiche effettuate e chiude la finestra
4.3.3 Configurazione Antenna
I parametri configurabili da questo menu sono i seguenti:
• : consente di scegliere uno dei satelliti impostati nel menu (par. )Satellite Lista Satelliti 4.3.2
• : frequenza dell’oscillatore locale del convertitore, che rappresenta il tipo di LNB utilizzato. Per gliFreq LNB
LNB di tipo Universale il valore è 9750/10600
•Transponder: uno dei transponder relativi al satellite selezionato. Si consiglia di sceglierne uno non obsoleto,
in modo da usufruire dell’indicazione delle barre segnale site in basso sulla finestra menu
• : commutazione associata all’impianto d’antenna satellite (selezionare “Disabilita” se nonDiSEqC1.0 DiSEqC
presente)
• : parametri di configurazione di impianto d’antenna DiSEqC 1.1 (relativi solitamente ad impiantiDiSEqC1.1
complessi, selezionare Disabilita se non presente)
• : tono a 22KHZ utilizzabile con LNB diversi da Universale, altrimenti il valore rimarrà in22k Automatico
• : permette di scegliere il tipo di polarizzazione ( H: orizzontale, V: verticale, automatico). IlPolarizzazione
valore di default è Automatico
9

TS4501CI+HD
NOTA
Di seguito sono descritti alcuni classici esempi di configurazione. Essi sono puramente indicativi e non vincolan-
ti, in quanto strettamente c orrelati alle caratteristiche dell’ i mpianto d’ antenna usato. In caso di nece ssità, rivolgers i
ad un installatore specializzato
4.3.3.1 Modalità Semplice
Per impianti d’antenna a singolo convertitore (LNB) non vengono usati commutatori DiSEqC o altri particolari pro-
tocolli di comunicazione. In Italia, per un classico impianto d’antenna a singolo LNB puntato su Hotbird 13
○Est
impostare i seguenti parametri fondamentali:
• : Hotbird 13Satellite ○Est
• : Universale 9750/10600Tipo LNB
• : DisabilitaDiSEqC 1.0
• : DisabilitaDiSEqC 1.1
•Polarizzazione: Automatico
4.3.3.2 Modalità DiSEqC
Questa funzione è utilizzata in presenza d’impianti d’antenna a più convertitori collegati ad un commutatore DiSEqC. Ad esempio,
per un comune impianto italiano a due LNB (detto dual-feed), con il primo LNB puntato su Hotbird 13 ○Est ed il secondo su Astra
19 ○Est, le impostazioni da attuare sono le seguenti:
• : Hotbird 13Satellite ○Est
• : Universale 9750/10600Tipo LNB
• : Porta 1DiSEqC 1.0
• : DisabilitaDiSEqC 1.1
•Polarizzazione: Automatico
• : Astra 19Satellite ○Est
• : Universale 9750/10600Tipo LNB
• : Porta 2DiSEqC 1.0
• : DisabilitaDiSEqC 1.1
•Polarizzazione: Automatico
4.3.3.3 Antenna Motorizzata
Nel caso in cui l’antenna sia motorizzata, ecco alcuni tipici esempi di configurazione per i protocolli DiSEqC 1.2 e USUALS.
Motore DiSEqC1.2
Impostare i seguenti parametri:
• : Universale 9750/10600Frq LNB
• : DiSEqC1.2Tipo Motore
•Cancella Tutto: per resettare le impostazioni del motore
• :Imposta Motore
–Satellite: satellite da ricercare
–Transponder:scegliere un transponder attivo per verificare il risultato del posizionamento del motore
riferendosi alle barre di stato segnale
–N. Posizione&Salva: permette di salvare la posizione in modo da poter richiamarla successivamente
• :Imposta Limite
–Imposta Limite: per abilitare/disabilitare i limiti di spostamento del motore verso Est e Ovest
–Vai a Riferimento: per azzerare la posizione del motore
Motore USUALS
Impostare i seguenti parametri:
10

TELE System
• : Universale 9750/10600Frq LNB
• : USUALSTipo Motore
• : imposta la longitudine della localitàLongitudine
• : imposta la latitudine della localitàLatitudine
•Cancella Tutto: per resettare le impostazioni del motore
• :Imposta Motore
–Satellite: satellite da ricercare
–Transponder:scegliere un transponder attivo per verificare il risultato del posizionamento del motore
riferendosi alle barre di stato segnale
• :Imposta Limite
–Imposta Limite: per abilitare/disabilitare i limiti di spostamento del motore verso Est e Ovest
–Vai a Riferimento: per azzerare la posizione del motore
4.3.4 Ricerca Satellite Singolo
Il menu Ricerca Satellite Singolo ha la funzione di rilevare e memorizzare i canali di un intero satellite. Grazie a questa funzione
è possibile aggiungere nuovi canali alla lista ed eventualmente aggiornare i canali già presenti che nel corso del tempo hanno
subito delle modifiche da parte dei broadcaster, come la variazione dei PID (parametri di trasmissione che identificano l’audio e il
video del programma). Per procedere si deve scegliere il satellite tra quelli scelti precedentemente nel menu (par.Lista Satelliti
4.3.2). Le ulteriori opzioni di ricerca sono:
• : solo canali in chiaro (Free-To-Air); il valore di default è , cioè estende la ricerca a canali criptatiTipo Canale No
•Trasmissione: ricerca solo canali TV, solo canali Radio o entrambi i tipi di programma
• : ricerca i canali per appartenenza ad un determinata reteRicerca di Rete
• : Automatica, Preimpostata o Accurata. La modalità preimpostata segue la lista di trasponder asso-Modalità Scansione
ciata al satellite prescelto mentre la modalità automatica fa una ricerca globale, non seguendo i TP associati al satellite.
La scansione accurata è come la automatica ma più lenta e quindi potrebbe trovare più TP.
Infine, avviare la ricerca premendo sulla voce .OK Ricerca
4.3.5 Ricerca Multi-Satellite
Il menu è uguale al menu ( par. ) ma estende la ricerca su tutti i satellitiRicerca Multi-Satellite Ricerca Satellite Singolo 4.3.4
che sono stati selezionati dal menu (par. ).Lista Satelliti 4.3.2
4.3.6 Elenco TP
Il menu è dedicato alla ricerca/aggiornamento dei canali appartenenti ad un singolo transponder. Per effettuare laElenco TP
ricerca occorre conoscere i parametri di trasmissione del transponder e quindi immetterli correttamente. Se è già presente un
elenco di TP, per iniziare una ricerca basterà premere sul TP desiderato, modificare i parametri Solo FTA, Scansione Canale,OK
Ricerca Rete come da par. . Per avviare la ricerca basterà selezionare il pulsante OK e premere . Se invece bisogna4.3.4 OK
aggiungere o modificare un TP, basta seguire i tasti funzione
•Tasto ROSSO: modifica un TP esistente
•Tasto VERDE: aggiunge un TP all’elenco di TP associati al satellite
•Tasto GIALLO: cancella il TP selezionato
•Tasto BLU: avvia la ricerca di canali sul TP selezionato
La pressione del o da’ accesso ai seguenti dati del TP:tasto ROSSO VERDE
• : frequenza del TPFrequenza
• : frequenza di simbolo del TPFreq Simbolo
•Polarizzazione: polarizzazione or izzontale (H) o verticale (V)
Premere infine il tasto su Salva per salvare le modifiche effettuate.OK
AVVERTENZA
Se le barre di intensità e di qualità segnale visualizzate a schermo non sono attive, controllare che i parametri inseriti siano
esatti, che il transponder scelto non sia obsoleto e che il satellite di riferimento sia correttamente impostato nel menu Lista
Satelliti (par. ) e configurato (par. )4.3.2 4.3.3
11

TS4501CI+HD
4.4 Impostazioni Sistema
Questo menu è dedicato alla configurazione avanzata di sistema. I suoi sottomenu sono:
- Lingua
- Impostazioni TV
- Impostazioni Schermo
- Impostazioni Orario
- Programmazione
- Controllo Genitori
- Impostazioni OSD
- Altre Impostazioni
4.4.1 Lingua
Permette la configurazione delle lingua del sistema:
• : lingua del menu OSDLingua
•Audio Principale: traccia audio pr imaria per la visione canali
•Audio Secondario: traccia audio secondaria per la visione canali
• : lingua preferita per i sottotitoliSottotitoli
•Teletext: lingua televideo preferita
4.4.2 Impostazioni TV
Permette la configurazione delle impostazioni del sistema TV:
• : consente di cambiare la r isoluzione video tra i formati 4 80i / 480p, 57 6i / 576p, 720p_50 / 720p_60 ,Risoluzione Video
1080i_25 / 1080i_30, 1080p_50 / 1080p_60 / 1080p_25 / 1080p_30 / 1080p_24
• : consente di adattare il formato TV a 16:9 (Pillar-Box o 16:9 full) o 4:3 (Pan-Scan o 4:3 reale)Formato Video
•Uscita Audio Digitale: consente di scegliere l’uscita audio come LPCM (Linear Pulse-Code Modulation Out) o BS
(BitStream Out)
4.4.3 Impostazioni Schermo
Questo menu consente la modifica dei valori di , , , e relativi allo schermo.Luminosità Contrasto Saturazione Colore Nitidezza
4.4.4 Impostazioni Orario
La regolazione dell’orario del ricevitore è fondamentale per poter visualizzare correttamente l’orario corrente e per garantire un
corretto funzionamento dei timer.
• : imposta l’ora in base alla regione (fuso orario). Per l’Italia selezionare UTC +01:00GMT
• : attiva/disattiva l’ora legaleOra Legale
4.4.5 Programmazione
Questo menu da’ accesso alla lista dei timer programmati. Se non sono stati programmati timer allora tutti i valori saranno
impostati su . Per modificare una voce di tale elenco basta muoversi con i tasti CH / CH fino alla voce desiderata e poiSpento º »
premere . A questo punto si aprirà una finestra con le seguenti voci:OK
• : selezio na il tipo di r ipetizione del timer (una volta, giornaliero, settimanale, Lun-Ven, Sab-Dom o spento)Ripetizione
• : seleziona se il timer è di sola visione (Canale) o di registrazione del programmaTipo
• : consente di scegliere il canale su cui attivare il timer/registrazioneCanale
• : giorno del timer/registazioneData
• : ora iniziale del timer/registrazioneOra
• : durata del timer/registrazioneDurata
• : seleziona se la registrazione avverrà in formato PSRegistra in PS
• : azione da compiere una volta terminato il timer/regisrazione, cioè Automatico (il ricevitore rimaneDopo Registrazione
nello stato in cui era prima dell’inizio del timer), Rimani Acceso (il ricevitore rimane acceso dopo la fine del timer) o Standby
(il ricevitore entra in standby dopo la fine del timer)
12

TELE System
4.4.6 Controllo Genitori
Il menu ha lo scopo di personalizzare la funzione di protezione del ricevitori, per evitare manomissioni edControllo Genitori
impedire la visione di contenuti sensibili da par te di un pubblico non adulto. Alcuni menu, come il menu e lo stessoInstallazione
Controllo Genitori, sono protetti da password numerica a quattro cifre. Sono disponibili le seguenti voci:
• : Abilita/Disabilita la protezione del menu (par. ). La password viene richiesta prima di ogniBlocca Menu Canali 4.2.1
azione che possa comportare una modifica delle liste canali
• : Abilita/Disabilita la protezione per la visione dei canali bloccati.Blocca Canale
•Nuova Password Menu: per la personalizzazione della password di sistema
•Conferma Password: digitare nuovamente la password immessa (la modifica della password sarà salvata solo se le 2
password inserite saranno uguali)
•Nuova Password Canale: per la personalizzazione della password di blocco canale
•Conferma Password: digitare nuovamente la password immessa (la modifica della password sarà salvata solo se le 2
password inserite saranno uguali)
NOTA
Il codice di protezione (password di menu) predefinito dalla fabbrica è (quattro volte zero). Dopo la personalizzazione della0000
password, annotare e conservare il nuovo codice PIN in un luogo sicuro. Ci sono due tipi di password: pasword di menu e
password di canale. La password di menu blocca alcune funzionalità del menu che apportano modifiche al sistema, come ad
esempio la modifica della lista canali o il reset del decoder, mentre la password di canale blocca la visione dei canali scelti nel
menu .4.2.1
4.4.7 Impostazioni OSD
Alcune personalizzazioni si possono applicare anche al menu a schermo (On Screen Display - OSD):
• : abilita/disabilita i sottotitoli (se presenti)Mostra Sottotitoli
• : durata a schermo del banner informativo di canaleMostra OSD
•Trasparenza OSD: rende l’interfaccia grafica trasparente (dal 10% al 40% di trasparenza)
• : abilita/disabilita le animazioni dei menuAnimazione OSD
4.4.8 Altre Impostazioni
Questo menu contiene alcune ulteriori personalizzazioni:
•Potenza LNB: consente di alimentare o meno LNB
• : consente di scegliere la trasmissione di soli canali in chiaro o criptati o entrambeTipo di Canale
• : abilita/disabilita il suono durante la ricerca segnaleBeeper
•Auto Spegnimento: se acceso consente lo spegnimento del decoder se non viene rilevato un segnale valido
• : permette di regolare la luminosità del display del ricevitoreLuminosità LED
4.5 Strumenti
Menu contenente le informazioni sul sistema, sulla common interface plus (CI/CI+) e sull’aggiornamento OTA.
- Informazioni
- Reset di Fabbrica
- Aggiornamento Software via OTA
- Common Interface (CI/CI+)
4.5.1 Informazioni
Visualizza le informazioni di sistema, tra le quali la versione software in uso nel ricevitore.
4.5.2 Reset di Fabbrica
La funzione permette di ripristinare la configurazione originale ricevitore. Premendo OK in corrispondenza diReset di Fabbrica
questa voce verrà chiesto l’inserimento della password di protezione (par. ) e la conferma dell’azione.4.4.6
AVVERTENZA
Con l’operazione di reset si perderanno tutte le personalizzazioni utente. Verranno eliminati tutti i canali e qualsiasi altra
impostazione del menu. In seguito ad un reset, apparirà nuovamente a video la procedura di prima installazione (par. )3.1
13

TS4501CI+HD
4.5.3 Aggiornamento Software via OTA
Durante la vita del ricevitore, potrebbe essere necessario modificare o correggere alcune funzionalità software, attraverso appositi
aggiornamenti rilasciati dal produttore.
L’aggiornamento può essere effettuato via segnale d’antenna (OTA). Una volta inseriti i dati relativi a satellite e TP da cui prelevare
il software, l’aggiornamento viene scaricato e installato automaticamente.
AVVERTENZA
L’operazione di scar ico ed installazione di un nuovo software può richi edere anche diverse ore, soprattutto i n caso di ricezione
difficoltosa. Durante tale periodo, non interagire col ricevitore e non togliere l’alimentazione: rischio di blocco irreversibile del
ricevitore!
4.5.4 Common Interface
Il menu è dedicato al controllo dell’interfaccia Common Interface (CI) e Common Interface Plus (CI+); inCommon Interface
particolare si occupa della gestione del Common Access Module (CAM) opzionale inserito nell’apposito alloggiamento. Ogni
CAM è dotata di proprio software interno, che permette di visualizzare informazioni, modificare impostazioni e abilitare particolari
funzioni. Le funzionalità software dipendono dal tipo di CAM acquistata: riferirsi quindi alle istruzioni della CAM stessa.
NOTA
In commercio si possono acquistare alcune CAM destinate ad esempio agli sviluppatori. Queste adottano appli-multi-standard
cativi software di studio che emulano/supportano diverse codifiche. Tali moduli sono da considerare sperimentali e la compati-
bilità con i decoder common interface/common interface plus non può essere garantita. Si raccomanda pertanto di utilizzare
solamente CAM e tessere originali
4.6 USB
Menu contenente le funzionalità USB, ovvero l’aggiornamento software via USB e la gestione delle periferiche USB collegate al
ricevitore. Le voci di questo menu sono:
- Aggiornamento Software via USB
- Media Player
- Rimuovi periferica USB
4.6.1 Aggiornamento Software via USB
Il software può anche essere aggiornato grazie alle porte USB. Tramite il menu Aggiornamento via USB si potrà aggiornare la
versione software installata.
AVVERTENZA
Per effettuare il trasferimento, i file dovranno essere caricati in una memoria di tipo FLASH USB formattata con file system FAT32
o NTFS (non mettere i file di aggiornamento all’interno di cartelle altrimenti non verranno visualizzati). Durante l’operazione
di trasferimento, non rimuovere la memoria USB e/o togliere l’alimentazione: rischio di danneggiamento irrimediabile del
ricevitore
4.6.2 Media Player
Collegando un dispositivo di memoria dotata di interfaccia USB alla porta USB frontale/posteriore del ricevitore, si potranno
visualizzare a schermo delle foto, riprodurre musica, visualizzare contenuti video e riprodurre registrazioni. I tasti VOL / VOL¶ ·
vengono utilizzati per scegliere il tipo di file multimediale: le categorie possibili sono Immagini Musica Video Registrazioni, , , e .
I tasti CH e CH invece vengono utilizzati per selezionare il contenuto multimediale precedente o successivo mentre il tastoº »
EXIT torna alla cartella precedente.
Durante la navigazione dei contenuti USB, i tasti funzione sono i seguenti:
•Tasto OK / ·: avvia la r iproduzi one del contenuto selezionato
•Tasto ROSSO: mostra la playlist corrente
•Tasto VERDE: aggiunge il contenuto selezionato alla playlist
•Tasto GIALLO: (per Musica/immagini) aggiunge tutti i contenuti nella cartella corrente alla playlist
•Tasto BLU: accede al menu di modifica:
-Tasto ROSSO: rinomina il contenuto selezionato
-Tasto VERDE: copia il contenuto multimediale in una cartella diversa o in una periferica USB diversa
-Tasto GIALLO: elimina il contenuto selezionata
-Tasto BLU: annulla la modifica
-Tasto DVR: crea una nuova cartella nella periferica USB
14

TELE System
•Tasto SWAP: attiva (se presente) la seconda periferica USB
•Tasto DVR: ordina i file per nome/ora/dimensione/preferito
•Tasto BACK : (per immagini) consente di modificare la durata della presentazione e la ripetizione delle immagini durante
la presentazione
•Tasto TXT : (per immagini) attiva la visualizzazione a griglia delle immagini
Durante la visualizzazione/riproduzione di contenuti multimediali:
•Tasto CH / CHº » : mostrano rispettivamente il contenuto multimediale successivo/precedente
•Tasto VOL /VOL¶ · : per immagini ruotano l’immagine di 90 ○in senso orario/antiorario mentre per musica/video saltano
avanti/indietro nel flusso audio-video
•Tasto ZOOM: (per immagini) zoom 1x-16x sull’immagine
•Tasto A-B: (per Musica/Video) abilita la ripetizione singola, di cartella o casuale
•Tasto AUDIO: (per Video/Registrazioni) permette di cambiare la traccia audio
•Tasto SUB: (per Video/Registrazioni) abilita/disabilita i sottotitoli
•Tasto MARK : (per Video/Registrazioni) imposta un segno sul flusso audio-video
•Tasto JUMP MARK : (per Video/Registrazioni) salta al segno impostato
AVVERTENZA
Durante la lettura, non scollegare la memoria dall’alloggiamento USB: rischio di danneggiamento dei file e dei dispositivi
coinvolti!
4.6.3 Rimuovi periferica USB
Utilizzare sempre questa voce del menu per rimuovere in maniera corretta le periferiche USB collegate al ricevitore per evitare la
perdita di dati.
4.7 Impostazioni Registrazione
4.7.1 Informazioni PVR
Questo menu mostra le informazioni relative alla periferica USB collegata al ricevitore. Viene mostrato lo spazio complessivo
della periferica, lo spazio totale disponibile, lo spazio riservato alla registrazione, lo spazio riservato al timeshift e il tipo di file
system usato dalla periferica. I tasti funzioni associati a tale menu sono i seguenti:
•Tasti VOL / VOL¶ · : servono a cambiare la partizione selezionata all’interno della per iferica USB in uso
•Tasti CH / CHº » : se sono presenti più periferiche USB collegate usare questi tasti per cambiare la periferica USB
•Tasto GIALLO: permette di formattare la periferica USB con formattazione FAT o NTFS
•Tasto BLU: questo tasto mostra la modalità di PVR in uso (REC&TMS - registrazione e timeshifting nella stessa partizione,
Record - solo registrazione nella partizione, Timeshift - solo timeshift nella partizione)
4.7.2 Impostazioni PVR
Tale menu permette di cambiare le impostazioni riguardo timeshifting e registrazioni. Le voci di questo menu sono le seguenti:
• : permette di abilitare o disabilitare la funzionalità di timeshiftingTimeshift
• : definisce il tempo del salto in avanti/indietro nel flusso audio-videoSalto
• : definisce la dimensione del file di timeshiftDim. File TS
• : se abilitata permette aggiungere il contenuto del timeshift alla registrazione correnteRegistrare Timeshift
• : abilita la registrazione in formato PS (al posto del formato standard TS)Registra in PS
• : è possibile cambiare il tempo in cui l’icona rimane visibile a schermo durante una registrazioneMostra Icona REC REC
15

TS4501CI+HD
5 Utilizzo durante la visione di canali
Questa sezione descrive le funzionalità del ricevitore durante la visione dei canali. Per semplificare l’utilizzo del ricevitore e la
gestione dei numerosi canali ricevibili da satellite, diverse funzioni sono raggiungibili direttamente da telecomando (par. ). I2.3
relativi menu sono pensati per l’utilizzo frequente e le loro funzioni sono indispensabili per la piena fruizione dei servizi televisivi.
Per l’utilizzo avanzato del ricevitore ed apportare modifiche e personalizzazioni, fare riferimento al capitolo .4
5.1 Cambio Canale
Per cambiare canale si può procedere in uno dei seguenti modi:
• Premere i tasti CH o CH del telecomandoº »
• Immettere il numero canale tramite i tasti numerici del telecomando
• Premere i tasti CH o CH presenti nel pannello frontale del ricevitoreº »
• Premere il tasto del telecomando per far apparire la lista canali. Scorrere la lista coi tasti CH o CH (oppure i tastiOK º »
P/ Pper la modalità di scorrimento veloce) e confermare la scelta del canale premendo .OK
5.2 Lista dei Canali
Questo menu è accessibile durante la visione dei programmi tramite pressione del tasto OK. Quindi:
• Premere i tasti VOL o VOL per scegliere la lista desiderata (se presenti più liste)¶ ·
• Premere i tasti CH o CH per scorrere la lista un canale alla voltaº »
• Premere i tasti Po Pper scorrere la lista una schermata (10 canali) alla volta
• Premere per visualizzare il canale selezionatoOK
• Premere il tasto per aprire la maschera di ricerca canale: comporre il nome del canale da cercare usando i tastiROSSO
CH ,CH ,VOL ,VOL , passare da maiuscole a minuscole con il tasto GIALLO, cancellare una lettera immessa con ilº » ¶ ·
tasto ROSSO e iniziare la ricerca usando il tasto OK o il tasto BLU
• Premere il tasto per mettere i canali in ordine alfabetico (per cambiare la lettera iniziale usare i tasti VOL / VOLVERDE ¶ ·
). Per tornare alla visualizzazione standard della lista canali basta premere il tasto EXIT.
• Premere il tasto per cambiare il tipo di ordinamento dei canali. Per tornare alla visualizzazione standard dellaGIALLO
lista canali basta premere il tasto EXIT.
5.3 Banner Informativo di Canale
Ogni volta che viene cambiato canale o che viene premuto il tasto (INFO), appare in basso sullo schermo per alcuni secondiı
una finestra con informazioni inerenti il canale sintonizzato, detta anche banner informativo di canale. Le informazioni visualizzate
sono nome e numero del canale, nome del satellite, data e ora correnti e informazioni sul programma corrente e quello successivo.
Premendo una seconda volta il tasto vengono riportate (se presenti) le informazioni dettagliate del programma corrente. Seı
si preme una terza volta il tasto vengono visualizzate informazioni sulla qualità e intensità del segnale.ı
5.4 Cambio Modalità TV/Radio
Per passare dalla fruizione dei canali televisivi a quelli radio memorizzati nel ricevitore e viceversa, utilizzare il tasto TV/RAD del
telecomando.
5.5 Modulo CAM
Per vedere canali a pagamento è necessario avere un modulo CAM ed una eventuale tessera di abbonamento per il servizio di
cui si intende fruire. Il ricevitore supporta tutti i moduli CAM compatibili con gli standard CI/CI+.
Autenticazione Modulo CI+
Se viene inserito un modulo CI+, apparirà il popup di autenticazione/accoppiamento del modulo CI+. Aspettando qualche minuto,
il modulo diventerà operativo (l’utente verrà avvisato tramite un nuovo popup che scomparirà automaticamente) e sarà possibile
guardare i canali criptati.
AVVERTENZA
Se il modulo viene inserito per la prima volta o se è stato inserito un modulo differente, l’autenticazione del modulo
potrebbe durare diversi minuti. Si prega di aspettare la fine della fase di autenticazione
16

TELE System
5.6 Fruizione dei Servizi Aggiuntivi di Programma
Alcuni programmi of frono diversi ser vizi, come tracce audio multiple e televideo. In tal ca so, rispettivamente coi tasti AU-
DIO TXT SUB DISP/ / / del telecomando si potrà aver accesso alle seguenti funzioni:
•Audio: per selezionare la traccia audio desiderata (se presenti più audio)
•Televideo: per l’accesso al servizio video (se presente)
• : per attivare i sottotitoli (se presenti)Sottotitoli
• : per cambiare la risoluzione a videoRisoluzione TV
5.7 Timeshifting e Registrazione
Timeshifting
Se sono soddisfatti i seguenti requisiti:
a. si è in modalità visione di canali
b. una periferica USB è collegata al ricevitore
c. la funzionalità timeshift è abilitata (par. )4.7.2
allora premendo il tasto multimediale pausa è possibile accedere alla funzionalità di timeshift. Una prima pressione di tale tasto
fa comparire un banner informativo sulla lunghezza del flusso audio/video registrato, cosi da rendere più comodo il movimento
avanti e indietro nel tempo utilizzando i tasti avanzamento veloce o riavvolgimento veloce.
Se non viene visualizzata nel banner informativo la barra blu di avanzamento basta attendere qualche minuto prima di premere
nuovamente il tasto pausa, in modo da consentire la necessaria memorizzazione del segnale audio/video prima di poter utilizzare
il timeshifting. Per uscire dalla modalità timeshift basta premere il tasto multimediale stop.
Registrazione
Se sono soddisfatti i seguenti requisiti:
a. si è in modalità visione di canali
b. una periferica USB è collegata al ricevitore
premendo il tasto REC è possibile iniziare una nuova registrazione. La durata di tale registrazione sarà di 2 ore, se vi vuole
modificare tale du rata basta premere nuovamente il tasto REC ed inser ire con il tastierino numerico il val ore desiderato. Per
fermare una registrazione basta premere il tasto stop oppure cambiare canale passando ad un diverso TP. In ogni caso, pr ima di
interrompere la registrazione verrà visualizzata una finestra un cui si chiederà la conferma dell’uscita dalla registrazione.
NOTA
Si ricorda che è possibile registrare fino a 2 canali appartenenti allo stesso TP. Quando si sta registrando e vedendo lo stesso
canale l’icona REC che appare sarà rossa, nel caso in cui si stia registrando un canale e guardando un canale diverso dello
stesso TP allora l’icona REC sarè verde. Quando si cerca di sintonizzare un canale appartenente ad un TP differente l’utente
verrà avvisato se fermare la registrazione in corso e procedere con il cambio canale oppure continuare con la registrazione
corrente.
5.8 Guida Elettronica dei Programmi (EPG)
Durante la visione di canali, premendo il tasto viene visualizzata la guida elettronica dei programmi TV (EPG). I tasti a cuiEPG
sono associate funzionalità sono i seguenti:
•Tasti CH , CH , VOL , VOLº » ¶ ·: consentono di spostarsi attraverso i canali e le fasce orarie
•Tasto OK : apre una finestra con le informazioni dettagliate del programma TV selezionato. Se la programmazione è
presente in più lingue, il tasto verde permetterà di cambiare la lingua in cui sono visualizzate le informazioni del program-
ma selezionato. La finestra delle informazioni dettagliate può essere chiusa attraverso il tasto rosso oppure con i tasti
EXIT/BACK
•Tasto ROSSO: questo tasto consente di attivare un menu per muoversi più facilmente attraverso le fasce orarie e i giorni
di programmazione dell’EPG. Per uscire da tale menu basta premere il tasto EXIT
•Tasto VERDE: per mette di accedere ad una finestra per la programmazi one di timer per visione o registrazi one dei canali;
i valori che possono essere modificati sono gli stessi del par. .4.4.5
NOTA
Se il tasto VERDE viene premuto quando un programma TV dell’EPG è selezionato, alcuni valori del timer sono già impostati
con i valori del programma selezionato per rendere più agevole la programmazione del timer.
I timer (di visione o di registrazione) programmati saranno consultabili e/o modificabili nel menu Impostazioni di Sistema →
Programmazione (par. ). Per tornare alla modalità visione canali basta premere il tasto BACK o il tasto EXIT.4.4.5
17

TS4501CI+HD
6 Risoluzione Problemi
SINTOMO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
I LED e il display del pannello
frontale non si accendono
Il ricevitore è scollegato dalla rete
elettrica
Controllare che il ricevitore sia con-
nesso alla rete elettrica e che
l’interruttore posteriore sia su ON.
Mancanza di Segnale
Cavo antenna non collegato al
ricevitore
Collegare correttamente il cavo
dell’antenna parabolica al ricevitore
Configurazione del ricevitore non
consona con l’impianto antenna
Controllare la configurazione del-
l’antenna: convertitore singo-
lo, dual feed, a switch, IF IF.
Qualora non si avessero infor-
mazioni a riguardo, rivolgersi
all’installatore
Impianto antenna danneggiato Verificare orientamento della para-
bola, integrità del cavo d’antenna e
il corretto funzionamento dei dispo-
sitivi di commutazione e/o del/degli
LNB. Si consiglia di rivolgersi a
personale qualificato
Assenza di suono e/o immagini
Il ricevitore è spento o in standby Accendere il ricevitore
Errato o mancato collegamento del
cavo audio-video verso il TV
Controllare e ripristinare il collega-
mento audio/video
TV spento o posizionato sul
canale AV errato
Accendere il TV e/o sintonizzarlo
sul canale AV corretto
Si sta tentando di vedere un canale
obsoleto o criptato
Cambiare canale e/o eseguire una
nuova scansione canali
Il telecomando non funziona Batterie non inserite o scariche Inserire o sostituire le batterie
Batterie inserite con le polarità
invertite
Inserire le batterie con la polarità
corretta
La riproduzione delle registrazioni
di canali criptati o in chiaro presenta
problemi
Il trasferimento dati del dispositivo
USB è troppo lento e questo può
creare problemi di sincronizzazione
audio-video
Provare a disabilitare il timeshifting
per consentire un trasferimento dati
più veloce da USB, oppure provare
a formattare la per ifer ica USB
18

TELE System
7 Caratteristiche Tecniche
Generali
Ricevitore satellitare HD DVB-S/DVB-S2
Video MPEG-2, MPEG-4 H.264/AVC
Common Interface/Common Interface Plus: 1 alloggiamento
Display: 4 cifre (7 segmenti)
Formato Video: 4:3 (pieno schermo o LB), 16:9 (pieno schermo o PB)
Risoluzione Video: 480i, 480p, 576i, 576p, 720p, 1080i, 1080p
3 tasti sul pannello frontale: ON/ST.BY, ,¶ ·
Comando posizionatore DiSEqC 1.0, 1.2, 1.3 (USUALS)
Filtro Famiglia
Funzione Mute
SCR: Funzione Unicable
Lettura file multimediali da USB (immagini JPG e BMP, video AVI (sottotitoli .SRT), MKV, TS, TP, TPR, MPG, MP4, musica MP3)
Fino a 5000 canali memorizzabili e possibilità di raggruppare i canali in gruppi di preferiti
Aggiornamento Software via OTA e USB
Sintonizzatore
Banda di ricezione: 950-2150 MHz
Alimentazione LNB: ON/OFF
Commutazione: 22 KHz e Diseqc 1.0, 1.1, 1.2, USALS
Connessione Audio/Video e Dati
HDMI: Uscita audio-video digitale (alta definizione)
SCART: Uscita audio-video analogica (definizione standard)
Video COMPOSITO (giallo) + Audio Destro (rosso) e Sinistro (bianco): Uscita audio-video analogica
SPDIF: Interfaccia (coassiale) per Audio Digitale
USB: 2 porte USB 2.0 per lettura file multimediali, PVR, timeshifting e aggiornamento Software
Alimentazione e Consumo
Alimentazione: AC 100 240 V, 50/60 Hz∼
Consumo: Max. 25 W ( < 1 W in standby )
Consumo USB: (in utilizzo) 5V, 500 mA
Utilizzo e Dimensioni
Temperatura di Utilizzo: 0-40 °C (umidità < 95%)
Dimensioni: 260 x 190 x 40 mm
Peso: 950 g
Manufactored under license from Dolby Laboratories. Dolby and the double-D symbol are trademarks
of Dolby Laboratories.
19


Index
1 Safety Regulation ................................................................ 2
2 Product Description ............................................................... 3
2.1 Front Panel ................................................................ 3
2.2 Rear Panel ................................................................ 3
2.3 Remote Control ............................................................. 4
2.4 Connections ............................................................... 4
2.4.1 TV Connection ......................................................... 5
2.4.2 HI-FI Audio System ...................................................... 5
3 Installation .................................................................... 6
3.1 First Installation ............................................................. 6
3.2 Changing First Installation ........................................................ 6
4 Menu Description ................................................................. 7
4.1 Main Menu ................................................................ 7
4.2 Channels ................................................................. 7
4.2.1 TV Channel List ........................................................ 8
4.2.2 Radio Channel List ...................................................... 8
4.2.3 Favorites ............................................................ 8
4.2.4 Delete All ............................................................ 8
4.3 Installation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4.3.1 Antenna Connection . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4.3.2 Satellite List .......................................................... 9
4.3.3 Antenna Setup ......................................................... 9
4.3.3.1 Basic Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4.3.3.2 DiSEqC Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.3.3.3 Motor Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.3.4 Single-Satellite Search . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
4.3.5 Ricerca Multi-Satellite Search . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
4.3.6 TP List ............................................................. 11
4.4 System Setup .............................................................. 11
4.4.1 Language ........................................................... 11
4.4.2 TV System ........................................................... 12
4.4.3 Display Settings ........................................................ 12
4.4.4 Local Time Settings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4.4.5 Timer Setting .......................................................... 12
4.4.6 Parental Lock ......................................................... 12
4.4.7 OSD Settings ......................................................... 13
4.4.8 Other .............................................................. 13
4.5 Tools ................................................................... 13
4.5.1 Information ........................................................... 13
4.5.2 Factory Settings ........................................................ 13
4.5.3 Software Upgrade via OTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4.5.4 Common Interface (CI/CI+) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4.6 USB .................................................................... 13
4.6.1 USB Software Upgrade and Save .............................................. 14
4.6.2 Media Player .......................................................... 14
4.6.3 Remove USB Device safely . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
4.7 REC Setting ............................................................... 14
4.7.1 PVR Storage Setting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
4.7.2 PVR Setting .......................................................... 15
5 Usage in Viewing Mode ............................................................. 16
5.1 Changing Channel ............................................................ 16
5.2 Channel List ............................................................... 16
5.3 Channel Info Banner ........................................................... 16
5.4 TV/Radio Mode Switching ........................................................ 16
5.5 CAM Module ............................................................... 16
5.6 Extra features on Channels and Services . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.7 Timeshifting and Records ........................................................ 17
5.8 Electronic Programming Guide (EPG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
6 Problem Solving ................................................................. 18
7 Technical Specifications ............................................................. 19
1

TELE System
2 Product Description
2.1 Front Panel
1. : SIGNAL led shows the presence of antenna signal.LED Indicators
2. : 7-segment 4-digit display, it shows the channel number if the decoder is in operative mode or theDisplay
current time if the decoder is in standby mode.
NOTE
In standby mode the display brightness is low while in operative mode the display brigthness is high.
3. : Infrared IR Receiver for remote control unitIR Receiver
4. Physical Keyboard:
a. The keys / allow to tune to a different channel¶ ·
b. The Power button allowds to change decoder status (operative or standby mode)
5. USB Port: USB port for upgrading software version, recording (PVR) and playing multimedia contents
6. : slot for CI/CI+ modulesCI/CI+ Slot
2.2 Rear Panel
1. : yellow connector for video and red/white connector for audioComposit Out
2. Coaxial Digital Audio Out: black connector
3. : SCART output for TV connection at standard definitionTV SCART Out
4. : HDMI output for TV connection at high definitionTV HDMI Out
5. : USB port for upgrading software version, recording (PVR) and playing multimedia contentsUSB port
6. : Antenna signal loop through output for another receiverLOOP OUT
7. : Parabolic antenna inputLNB IN
8. Hard Switch: Switch for power on/off the receiver
9. Power Supply Cable: Mains lead for connection to mains power socket
3

TS4501CI+HD
2.3 Remote Control
Get well acquainted with your remote control and you will find it much easier to navigate through the various menu
options and to take advantage of the special functions that can only be selected by remote control. The buttons have
very easy, user-friendly functions.
CAUTION
Make sure that the remote control batteries are inserted in the right direction. Check their polarity on the
back of the battery cover. Use 2xAAA batteries.
•POWER Key: Receiver on (ON) or off (Stand-by)
• : Audio mute buttonMUTE Key
• : (in viewing mode) Changing screen resolutionDISP Key
•AUDIO Key: (in viewing mode) Changing audio track (if there are more audio tracks)
• : (in viewing mode) Swap between TV / radio receiver modesTV/Radio Key
• : It starts timer in order to put receiver in stand-by modeSLEEP Key
• : In viewing mode: changing channel, in menu mode: numericNumerical keys 0-9
value insertion
• : (in viewing mode) to enter in Electronic Programme GuideEPG Key
• : (in viewing mode) to access multimedia files in the USB devicesUSB Key
connected to the receiver
• : to enter/leave in/from main menuMenu Key
•Exit Key: (in menu) coming back to previous menu or exit from current visualized
menu
•Keys CH / CH / VOL / VOLº » ¶ ·: allow to move among menu items and se-
lect values. Moreover CH and CH can tune to a different channel and VOL andº » ¶
VOL can increase/decrease the volume·
• : in viewing mode enter the channel list while in menu confirm the selectionOK Key
• : page up/down for moving faster on a listKeys P / P
• : changing current channel list for satellite or favourite channel groupFAV Key
•BACK Key: in viewing mode coming back to previous tuned channel while in menus
coming back to previous menu or exit from current visualized menu
• : zoom function (1 – 16x). Press Exit for exitingZOOM Key
• : red/green/yellow/blue keys have several functions regarding theFunction Keys
selected menu
• : In viewing mode, by pressing once, it shows information banner, byINFO Key
pressing twice it shows detailed information on the current program, by pressing
three times it shows information on signal strength and quality
• : subtitles enabled/disabledSUB Key
•DVR Key: information on the current record/timeshifting and on the records already
done (if they are in the USB device connected to the receiver)
• : teletext enabled/disabledTXT Key
• : moving forward/backward dur ing a record/timeshift (the default jumpKeys /µ ¸
duration is 30 seconds)
• : fast forward / fast backward during playing records/timeshiftKeys /´π
• : stop/play/pause during record/timeshiftKeys / /�·�
• : start of the record (if the USB device is connected). Press to exit fromREC Key �
record.
2.4 Connections
Satellite digital TV is transmitted via numerical type signals from satellites. This is why it is essential to make sure that
the parabolic antenna is correctly pointed. If your receiver is unable to tune into any channels, before contacting
the aftersales service, it is important that you have your antenna plant controlled by a specialist antenna
installer.
4

TELE System
CAUTION
It is good practise to connect the receiver to other appliances (e.g. TV, VCR, DVD, etc.) and the antenna before
plugging in the mains lead. When the receiver is powered electrical voltage differences may be created when
plugging in the jacks, which may generate currents that could damage the appliances.
2.4.1 TV Connection
The connection can be done via SCART (standard definition) or via HDMI (high definition). If the receiver is connec-
ted to television via HDMI and there are issues on having a clear screen output, try to use SCART connection and
to change video resolution.
CAUTION
The direct TV Scart connection should always be used as a first operating test since other more complex
connection sequences involving video recorders, DVD players, etc, may give malfunctions that are not caused
by faults or defects of the actual appliances but by problems of incompatibility.
2.4.2 HI-FI Audio System
Connecting coaxial digital audio output to a home-theatre audio system (S/PDIF connector):
CAUTION
In order to have digital audio output working correctly, check configuration of S/PDIF.
5
Produkt Specifikationer
Mærke: | TELE System |
Kategori: | Digitale decoder |
Model: | TS4501CI+HD |
Brugervejledning: | Ja |
Produktfarve: | Sort |
Wi-Fi: | Ingen |
HD-type: | Fuld HD |
Understøttede videotilstande: | 1080p |
Tuner type: | Digital |
System for digitalt signalformat: | DVB-S, DVB-S2 |
Lyddekodere: | Dolby Digital Plus |
Antal HDMI-porte: | 1 |
Antal USB 2.0-porte: | 2 |
Digital akustisk og optisk udgang: | 1 |
Antal SCART-porte: | 1 |
Ethernet LAN: | Ingen |
Elektronisk programguide (EPG): | Ja |
Skærmvisning (OSD): | Ja |
Tekst-tv-funktioner: | Ja |
Understøttede videoformater: | H.264, MPEG2, MPEG4 |
Understøttede lydformater: | MP3 |
Understøttede billedformater: | BMP, JPG |
Fjernbetjening inkluderet: | Ja |
Lyd-output kanaler: | - kanaler |
Indbygget HDD: | Ingen |
S/PDIF-udgang: | Ja |
Videoopløsninger: | 1920 x 1080 pixel |
Tidsforskydning: | Ja |
Antal tunere: | - tuner(e) |
Styring af digital satellit-udstyr (DiSEqC): | 1.0 |
Programmérbare timere/påmindelser: | Ja |
Signalkilde: | Satellit |
Har du brug for hjælp?
Hvis du har brug for hjælp til TELE System TS4501CI+HD stil et spørgsmål nedenfor, og andre brugere vil svare dig
Digitale decoder TELE System Manualer
18 Februar 2025
1 September 2024
1 September 2024
1 September 2024
24 August 2024
24 August 2024
24 August 2024
24 August 2024
24 August 2024
24 August 2024
Digitale decoder Manualer
- GoClever
- König
- Televés
- Conceptronic
- Dahua Technology
- Marmitek
- I-CAN
- Atlantis Land
- Atlona
- Genius
- Xoro
- Gefen
- Dreambox
- Manta
- Emtec
Nyeste Digitale decoder Manualer
29 Marts 2025
28 Marts 2025
20 Februar 2025
11 Februar 2025
30 December 2025
30 December 2025
26 December 2024
25 December 2024
6 December 2024
6 December 2024