
1
Bilancia Digitale
Contenuto della confezione
Bilancia
Pile alcaline 2x1.5V, tipo AA
Manuale d’uso
Dalla forma ergonomica e compatta, la Bilancia Digitale Chicco
pesa il bambino sin dai primi giorni con una portata che va dai
30 g fino ai 20 kg. La risoluzione di 10 g permette la rilevazione
anche di piccole variazioni di peso; un sofisticato programma
antivibrazione stabilizza la pesata per rilevare in modo preciso e
veloce il peso del bambino anche quando si muove.
Legenda (Fig. A)
1. Piatto di appoggio della bilancia
2. Display LCD
3. Tasto accensione/spegnimento
4. Tasto funzione tara
5. Vano Pile
AVVERTENZE
• Questa bilancia è da utilizzarsi solo per uso domestico, non
può essere utilizzata per uso pubblico o per transazioni di tipo
commerciale.
• Sollevare sempre la bilancia durante gli spostamenti. Non trasci-
narla né farla strisciare: potrebbe danneggiarsi o alterare il suo
funzionamento.
• Maneggiare la bilancia sempre con la massima cura.
• Non lasciare mai sulla bilancia il bambino incustodito!
• Appoggiare la bilancia solo su superci piane e stabili.
• Non porre mai sulla bilancia pesi superiori alla sua portata mas-
sima (20kg).
• Nel caso la bilancia rimanga inutilizzata per lunghi periodi,
estrarre le pile dall’apposito vano.
• Tenere i componenti dell’imballo fuori dalla portata dei bambini.
• Dopo aver tolto l’apparecchio dall’imballaggio, assicurarsi che
la bilancia si presenti integra senza visibili danneggiamenti. In
caso di dubbio non utilizzarla e rivolgersi esclusivamente al
punto di acquisto.
• Non immergere la bilancia in acqua o altro liquido, non porla
sotto un getto d’acqua o far entrare acqua al suo interno, né uti-
lizzarla in prossimità di sorgenti o accumuli d’acqua: la bilancia
potrebbe danneggiarsi o alterare il suo funzionamento.
• Le caratteristiche estetiche del prodotto potrebbero subire va-
riazione senza preavviso.
MODALITÀ D’USO
1. PREPARAZIONE
Rimuovere il coperchio del vano pile posto sul fondo della bi-
lancia (Fig. 1), inserire le pile in dotazione, facendo attenzione a
rispettare la corretta polarità indicata all’interno del vano e ripo-
sizionare correttamente il coperchio. Posizionare la bilancia su un
piano orizzontale liscio e stabile senza trascinarla né farla striscia-
re sul piano (Fig. 2). Non porre mai sulla bilancia pesi superiori alla
sua portata massima (20 Kg).
2. ACCENSIONE E VISUALIZZAZIONE ULTIMA PESATA
Premere il tasto di accensione/ spegnimento , il display indi-
cherà i simboli
kg
per circa 1 secondo. Successivamente
apparirà per circa 2 secondi il valore dell’ultima pesata effettuata
e in seguito l’indicazione
kg
(Fig. 3). E’ possibile, grazie alla
rilevazione/memorizzazione dell’ultima pesata, calcolare la diffe-
renza con la pesata in corso: sarà sufficiente prendere nota del
peso che comparirà prima di effettuare la pesata successiva.
2.2 MODIFICA SCALA PESI
Al termine della fase di accensione del dispositivo e dopo la
visualizzazione dell’indicazione
kg
, mantenere premuto il
tasto TARA
per 5 secondi per modificare la scala da KG a LB/
OZ (Fig. 4).
2.3 RILEVAZIONE DELLA PESATA
Quando il display della bilancia indica
kg
, è possibile posi-
zionare un asciugamano sul piatto e quindi premere il tasto TARA
(Fig. 4). Verificare che il display indichi
kg
, quindi posizionare
il bambino al centro del piatto della bilancia (Fig. 5).
ATTENZIONE: la bilancia è dotata di un dispositivo auto-
matico di stabilizzazione del peso per eliminare gli effetti di di-
sturbo sulla rilevazione provocati dagli inevitabili movimenti del
bambino. Il tempo di attesa può variare in base ai movimenti del
bambino. Quando il peso si sarà stabilizzato, il display lampegge-
rà per 3 volte e dopo il terzo lampeggio verrà visualizzato il peso
del bambino (Fig. 6). La bilancia si spegnerà automaticamente
dopo 30 secondi (Fig. 7)
ATTENZIONE: con pesi maggiori ai 20 kg, la bilancia indicherà
il seguente messaggio di errore
(Fig. 8).
3. PILE SCARICHE
L’accensione sul display dei simboli
indica lo stato
di pile scariche, le stesse dovranno essere sostituite.
3.1 RIMOZIONE, SOSTITUZIONE E INSERIMENTO DELLE PILE
Rimuovere il coperchio del vano pile posto sul fondo della bilan-
cia (Fig. 9) ed estrarre le pile. Inserire le pile nuove assicurandosi
che siano di tipo uguale o equivalente a quello indicato, facendo
attenzione a rispettare la corretta polarità indicata all’interno del
vano; riposizionare correttamente il coperchio.
• La sostituzione delle pile deve essere sempre eettuata solo da
parte di un adulto.
• Utilizzare pile alcaline uguali o equivalenti a quelle indicate nel
presente manuale.
• Non mischiare tipi diversi di pile o pile scariche con nuove.
• Non lasciare le pile o eventuali utensili a portata di bambini.
• Non cortocircuitare i poli delle pile.
• Rimuovere sempre le pile in caso di non utilizzo prolungato del
prodotto.
• Rimuovere sempre le pile scariche dal prodotto per evitare che
eventuali perdite di liquido possano danneggiarlo.
• Smaltire le pile esaurite tramite raccolta dierenziata, non di-
sperdere nell’ambiente, non gettare nel fuoco o nei rifiuti ur-
bani.
• Nel caso le pile dovessero generare delle perdite di liquido,
sostituirle immediatamente, avendo cura di pulire il vano e la-
varsi accuratamente le mani in caso di contatto con il liquido
fuoriuscito.
• Non tentare di ricaricare le pile non ricaricabili: potrebbero
esplodere.
• Non è consigliato l’utilizzo di pile ricaricabili, potrebbe diminui-
re la funzionalità del prodotto.
• Il prodotto non è progettato per funzionare con batterie sosti-
tuibili al Litio.
ATTENZIONE: l’uso improprio potrebbe generare condi-
zioni di pericolo.
4. PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulire la bilancia utilizzando solo un panno inumidito con acqua,
non utilizzare prodotti abrasivi o sostanze chimiche. Non bagna-
re o immergere la bilancia in acqua. Quando non in uso, conser-
vare la bilancia in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce e/o
fonti di calore, evitando di porre oggetti sopra di essa.