
36063 Marostica VI - Italy
contro i sovraccarichi da un dispositivo, fusibile o
interruttore automatico, con corrente nominale non
- possibilità di utilizzo di più interruttori a infrarossi in
parallelo per il comando di una o più lampade (figu-
- possibilità di realizzare “by-pass” o di interrompere il
circuito d’uscita con normali interruttori elettromecca-
- collegare l’apparecchio come indicato in figura 8,
in associazione a un portafusibile (20416, 16460,
14416) con fusibile rapido ad alto potere di interru-
zione tipo F2AH 250 V~ (07050.HF.2).
• per installazione da interno.
• installazione a incasso: 1,1-1,2 m dal piano di calpe-
stio (figura 3), mediante supporti orientabili possibilità
di installazione a incasso (figura 4) e a parete (figura 5).
• per orientare correttamente l’apparecchio nel caso di
montaggio su supporto orientabile, durante l’installa-
zione, regolare la soglia dell’intervento crepuscolare
a fondo scala (giorno): in questo modo viene inibito il
funzionamento del sensore crepuscolare.
• Durante l’installazione:
- non posizionare l’apparecchio dietro superfici vetrate
e non sottoporlo a shock o vibrazioni meccaniche.
- non oscurare con oggetti la copertura volumetrica del
- non esporre il sensore di movimento alla luce di lam-
pade o alla luce solare diretta.
- non direzionare e non sottoporre il sensore di movi-
mento all’azione diretta di fonti di calore.
• L’apparecchio non è installabile in:
- ambienti con repentini cambi di temperatura.
- ambienti con elevata umidità.
- ambienti con presenza di gas, fluidi corrosivi o di aria
Avvertenze per 20184, 16634, 14184.
- Non collegare più interruttori in serie o in parallelo tra
- L’interruttore non è idoneo al comando di un relè
- La potenza nominale non deve essere mai superata.
- L’interruttore non deve essere sottoposto a fonti di
- L’interruttore non è provvisto di interruzione mec-
canica nel circuito principale e non fornisce quindi
separazione galvanica. Il circuito sul lato carico deve
essere considerato sempre in tensione.
- L’eventuale lieve ronzio che scaturisse dall’interruttore
è dovuto alla presenza del particolare filtro LC previ-
sto dalla normativa per la soppressione dei radiodi-
- Sovraccarichi, archi elettrici e cortocircuiti posso-
no danneggiare irreparabilmente l’interruttore. Prima
dell’installazione eseguire un’attenta verifica del cir-
cuito eliminando le eventuali cause sopra esposte.
L’installazione deve essere effettuata da personale
qualificato con l’osservanza delle disposizioni regolanti
l’installazione del materiale elettrico in vigore nel paese
dove i prodotti sono installati.
Direttiva BT. Direttiva EMC. Norma EN 60669-2-1
Regolamento REACh (UE) n. 1907/2006 – art.33. Il
prodotto potrebbe contenere tracce di piombo.
Interruttore con sensore di movimento ad infrarossi
per accensione luci, soglia del sensore crepuscola-
re e ciclo di temporizzazione regolabili, alimentazio-
• 30181.x, 20181, 19181, 16633, 14181: uscita a relè
• 20184, 16634, 14184: uscita a triac per lampade
ad incandescenza 60-300 W.
Comanda automaticamente l’accensione di apparecchi
al passaggio di persone o animali attraverso il campo
• 30181.x, 20181, 19181, 16633, 14181: uscita a relè
• 20184, 16634, 14184: uscita a triac, permette il
collegamento a due fili in serie al carico. In impianti
esistenti, può sostituire un normale interruttore (non
necessita del collegamento al neutro di alimentazio-
• sensore di lettura piroelettrico e lente di Fresnel con
copertura volumetrica come da figura 2.
• sensore crepuscolare frontale posizionato sotto la
lente di Fresnel, con soglia di intervento da circa 5 lx
a “luce giorno”, regolabile mediante trimmer frontale
• temporizzazione da circa 15 s a circa 10 min, regola-
bile mediante trimmer frontale (figura 1).
• temperatura di funzionamento: -5 - +35 °C.
• , 30181.x 20181, 19181, 16633, 14181
- Carichi puramente resistivi
- Lampade a incandescenza e alogene
- Trasformatori ferromagnetici
- Trasformatori elettronici
- Lampade fluorescenti e fluorescenti compatte: 60 W.
- Lampade a LED: 60 W; fino a 6 carichi LED collega-
- Carichi puramente resistivi
- Lampade a incandescenza e alogene
Nel caso di installazione di 2 interruttori nella stessa
scatola, i carichi comandabili da ciascun interruttore
devono essere ridotti in modo che la loro somma non
superi i valori sopraindicati.
• Il sensore si attiva, per il tempo impostato e con lumi-
nosità ambientale inferiore a quella selezionata, se un
corpo caldo ne attraversa il raggio d’azione.
• alla prima alimentazione o dopo una interruzione di
rete l’uscita viene attivata per il tempo di “warm-up”
del sensore (circa 10 s) sommato al tempo ritardo allo
• l’apparecchio è configurato in “re-trigger mode”: se
durante la temporizzazione il sensore di movimento
rileva un nuovo passaggio di un corpo caldo, il con-
teggio viene azzerato e la temporizzazione riparte.
• al termine di ogni temporizzazione il segnale del sen-
sore di movimento viene ignorato per un periodo di
• , 30181.x 20181, 19181, 16633, 14181
- collegare l’apparecchio come indicato in figura 6. Il
circuito di alimentazione (L-N) deve essere protetto
RAEE - Informazione agli utilizzatori
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla
sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile
deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà,
pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri
comunali di raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici.
In alternativa alla gestione autonoma, è possibile consegnare gratuita-
mente l’apparecchiatura che si desidera smaltire al distributore, al mo-
mento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
Presso i distributori di prodotti elettronici con superficie di vendita di
è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza
obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con dimensioni
inferiori a 25 cm. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio succes-
sivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare pos-
sibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego
e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Automatic lighting switch with IR motion sensor,
adjustable dusk/dawn sensor threshold and time-
delay cycle, supply voltage 230 V~ 50/60 Hz.
• 30181.x, 20181, 19181, 16633, 14181: relay output
• 20184, 16634, 14184: triac output for incandescent
Automatic command to turn on devices when people
or animals pass through the sensor area.
• 30181.x, 20181, 19181, 16633, 14181: power relay
• 20184, 16634, 14184: triac output, enables dual-wire
series connection to load. In previously installed sys-
tems, it can replace normal switches (a connection to
the power neutral is not needed, see fig. 8).
• pyroelectric detector and Fresnel lens with volumetric
• front dusk/dawn sensor positioned under the Fresnel
lens, with trigger threshold at about 5 lx at “day light”,
adjustable with front trimmer (figure 1).
• time delay switch from about 15 s to about 10 min,
adjustable through front trimmer (fig. 1).
• operating temperature: -5 - +35 °C.
• 30181.x, 20181, 19181, 16633, 14181
- Incandescent and halogen lamps
- Ferromagnetic transformers
- Electronic transformers
- Fluorescent and compact fluorescent lamps: 60 W.
- LED lamps: 60 W; up to 6 connectable LED loads.
- Incandescent and halogen lamps
60-300 W for installing two switches in the same
box, the controllable loads for each switch should
be reduced so that total load does not exceed the
• The sensor is activated, for the amount of time set
and at a lighting level less than that selected, if any
hot body passes through the activation field.
• when power is received for the first time or after a
network interruption the outlet is activated for sensor
warm-up (about 10 s) in addition to the set delayed
• the device is configured as a three-trigger mode”: if
a the presence of a hot body is detected during time
delay the count is cleared and the delay starts again
• at the end of every delay the motion detector is