
L’incasso e il montaggio di apparecchi elettrici
deve essere eseguito esclusivamente da un
elettricista qualificato in base alle norme d’in-
stallazione, alle direttive, alle linee guida, alle
condizioni e ai provvedimenti di sicurezza e
prevenzione degli incidenti in vigore nel Paese.
Il mancato rispetto delle istruzioni per l'installa-
zione può provocare danni all'apparecchio, in-
L’apparecchio non è indicato per l’impiego nei
sistemi antifurto o nei sistemi di allarme.
Queste istruzioni sono parte integrante del pro-
dotto e devono restare in possesso dell’utente
Struttura apparecchio (figura 3/4)
A pagina 05 sono disponibili altre immagini.
(1) Morsetti di collegamento
(2) Alloggiamento per vite di sicurezza
(3) Apertura di sbloccaggio
(5) Lente rilevatore con LED di stato rosso/verde
(6) Potenziometro soglia di luminosità
(7) Potenziometro ritardo di spegnimento
(8) Copertura per potenziometro
(11) Fissaggio cavo antistrappo con alloggiamento
(12) Copertura per spazio di collegamento
(13) Apertura di inserimento
- Commutazione e regolazione automatica di
- EED503: montaggio in cavità
- EED513: montaggio a parete o montaggio su
scatole da incasso per apparecchi secondo le
norme vigenti (ad. es. DIN 4907)
Caratteristiche del prodotto
- -Combinazione di rilevatore di presenza e di movi
mento con maggiore sensibilità di rilevamento
nella zona centrale di rilevamento della presenza
- Soglia di luminosità e regolazione della luce diurna
- Ritardo di spegnimento impostabile
- Modalità di esercizio: automatico/semiautomatico
impostabili tramite trasmettitore portatile di configu-
razione IR (vedere Accessori)
- Solo per DALI-2-Broadcast.
- Gli apparecchi DALI precedenti possono essere
controllati senza garanzia.
Comportamento in esercizio
Il rilevatore di movimento rileva movimenti termici
di persone, animali od oggetti secondo la norma
- Viene acceso per il ritardo di spegnimento,
quando i movimenti nell’area di rilevamento
vengono riconosciuti e ci si trova al di sotto del-
la soglia di luminosità impostata. Ogni ulteriore
movimento rilevato nell’area di rilevamento riav-
via il ritardo di spegnimento.
- Viene disattivato, quando nell’area di rilevamen-
to non vengono rilevati altri movimenti ed è tra-
scorso il ritardo di spegnimento impostato o la
soglia di luminosità impostata viene superata.
Informazioni per gli elettricisti
Montaggio e collegamento elettrico
Scosse elettriche in caso di contatto
con componenti sotto tensione.
Le scosse elettriche possono
Prima di svolgere i lavori sull’apparec-
chio disinserire le linee di allaccia-
mento e coprire i componenti sotto
tensione nell’area circostante.
Selezione del luogo di montaggio
Il rilevatore di movimento deve essere montato in
orizzontale sul soffitto della stanza. Possiede un
angolo di copertura di 360°. Il diametro dell’area di
rilevamento dipende dall’altezza di montaggio. Con
un’altezza di montaggio di 2,5 m il diametro a terra
è di ca. 20 m. Il diametro dell’area di rilevamento
interna con maggiore sensibilità di rilevamento è di
Con altezza di montaggio maggiore di 2,5 m
aumenta l’area di rilevamento, contemporanea-
mente diminuisce la sensibilità di rilevamento.
Rispettare la direzione di movimento: si distin-
gue tra movimento in avvicinamento e movi-
mento obliquo. I movimenti trasversali rispetto
al rilevatore di movimento possono essere me-
glio rilevati rispetto ai movimenti sul rilevatore di
Per soddisfare il grado di protezione IP41,
l’apparecchio deve essere completamente
Se utilizzato come rilevatore di presenza,
l’apparecchio deve essere montato in modo tale
che le aree con minore attività di movimento
(scrivania, posti a sedere) si trovino all’interno
dell’area di rilevamento (figura 1).
Evitare fonti di disturbo nell’area di rilevamento.
Le fonti di disturbo, ad es. caloriferi, impianti di
aerazione e climatizzazione e mezzi luminosi a
raffreddamento possono provocare attivazioni
Selezionare un luogo di montaggio privo di
vibrazioni. Le vibrazioni possono condurre a
disattivazioni indesiderate.
Collegamento e montaggio della variante da
incasso EED503 (figura 7)
Creare il foro di montaggio Ø 68 mm.
Collegare il rilevatore di movimento secondo lo
schema di collegamento (figura 5).
Creare il fissaggio cavo antistrappo con fascet-
te per cavi sui relativi alloggiamenti (11).
Inserire la copertura (12).
Eseguire le impostazioni.
Condurre entrambe le molle di fissaggio (10)
verso l’altro premendole attraverso l’apertura di
montaggio e farle riscattare in posizione.
Collegamento e montaggio della variante a
Condurre la linea di allacciamento attraverso
l’apertura di inserimento (13).
Montare l’attacco dell’apparecchio con il set
viti-tasselli in dotazione al di sotto del soffitto, se
presente su una scatola da incasso.
Collegare l’apparecchio secondo lo schema di
Far scattare la base dell’apparecchio nell’at-
Avvitare la vite di sicurezza (9).
Eseguire le impostazioni.
Chiudere la copertura (8).
Dopo il ripristino della tensione l’apparecchio si
trova nella fase di riscaldamento (fino a 45 s).
Durante questo periodo di tempo il LED di stato
si accende con luce verde.
In modalità test il rilevatore di movimento funziona
con soglia di luminosità massima. Con rilevamento
del movimento, il carico collegato viene commutato
Impostare il potenziometro della soglia di lumi-
nosità (6) su Test (figura 3/4).
L’apparecchio è in modalità test.
Eseguire il test muovendosi nell’area di rileva-
Se il rilevatore di movimento si attiva in assenza
di movimento nell’area di rilevamento, signifi-
ca che sono presenti fonti di disturbo (vedere
Selezionare il luogo di montaggio).
Dopo 2 minuti in modalità test e senza che
venga rilevato alcun movimento, l’apparecchio
viene impostato automaticamente sul valore
Impostazione della soglia di luminosità
La soglia di luminosità è il valore di luminosità
memorizzato nel rilevatore di movimento, al cui
mancato raggiungimento viene attivato il carico
collegato, quando vengono riconosciuti i movimen-
ti. La soglia di luminosità può essere impostata
in continuo tra ca. 5 e 2000 lux (esercizio diurno/
indipendente dalla luminosità).
Ruotare il potenziometro soglia di luminosità (6)
nella posizione desiderata.
Impostazione del ritardo di spegnimento
Il ritardo di spegnimento è la durata impostata nel
rilevatore di movimento, durante la quale l’illumi-
nazione rimane accesa se non viene raggiunta la
soglia di luminosità e viene rilevato un movimento.
Il ritardo di spegnimento può essere impostato tra
impulsi da ca. 5 s a 60 min.
Ruotare il potenziometro ritardo di spegnimento
(7) nella posizione desiderata.
Rilevamento dello stato DALI-2
Dopo aver avviato l’apparecchio, lo stato DALI
viene visualizzato tramite LED verde o rosso.
Il LED verde lampeggia se viene rilevato un
Il LED rosso lampeggia se viene rilevato un
errore bus DALI-2, ad es. nessun apparecchio
collegato oppure corto circuito rilevato.
Modalità di esercizio: funzione dimmer attiva in
Dopo il rilevamento, l’uscita DALI-2 regola la
luminosità utilizzando il valore predefinito del
potenziometro o del telecomando. Questa
selezione viene salvata come standard. L’uscita
viene attivata per la durata impostata sul
potenziometro (7) Se il potenziometro è impostato
su , la luce non viene più regolata. L’uscita Adr/On
DALI viene impostata sull’ultimo valore impostato,
100 % o un altro valore, che può essere modificato
con il telecomando IR o il pulsante.
Nell’impostazione di base, il valore richiesto è di
Utilizzo dell’ingresso di comando forzato
Per la commutazione forzata dell'uscita si
utilizza un pulsante collegato. La durata della
commutazione forzata è determinata dal tempo
impostato sul potenziometro 7.
Impostare il valore di regolazione luce tenendo
premuto il pulsante collegato.
Premere brevemente il pulsante collegato per
attivare o disattivare l’uscita DALI-2.
Messa in funzione con trasmettitore portatile di
La messa in funzione può avvenire anche tramite il
trasmettitore portatile di configurazione IR (vedere
Per una descrizione dettagliata del trasmettitore
portatile EE807 consultare le istruzioni allegate.
Utilizzo con trasmettitore portatile IR
Il trasmettitore portatile IR consente di controllare,
ad es. accendere/spegnere, l’illuminazione collega-
ta al rilevatore di movimento.
Per una descrizione dettagliata del trasmettitore
portatile EE808 consultare le relative istruzioni.
Per ampliare l’area di rilevamento, è possibile
collegare in parallelo apparecchi aggiuntivi (slave)
al master - Modalità Master/Slave (figura 5).
Solo gli apparecchi relè (EER5XX) posso-
no essere utilizzati come slave. Un altro
apparecchio DALI-2 (EED5XX) non è adatto
Informazioni aggiuntive sulla configurazione
Master/Slave sono disponibili sulla homepage,
nell’area Download dell’apparecchio.
In modalità Slave non devono essere collegati
pulsanti all’ingresso PB dell’apparecchio slave.
Impostazioni master (EED5XX)
Impostare la soglia di luminosità (6).
Impostare il ritardo di spegnimento (7).
Impostazioni slave (EER5XX)
Per una descrizione dettagliata dell’apparecchio
slave EER5XX consultare le relative istruzioni.
Impostare il potenziometro della soglia di lumi-
Adattare il potenziometro del ritardo di spegni-
mento (7) al rispettivo caso d’uso (ulteriori infor-
mazioni sui casi d’uso sono disponibili nell’area
Download dell’apparecchio).
Adattamento dell’area di rilevamento
Se l’area di rilevamento del rilevatore è troppo am-
pia o copre aree che non devono essere sorveglia-
te, è possibile limitarla se necessario con le strisce
di copertura adesive in dotazione.
Tensione di alimentazione 230 V~, +10%/-15%
Potenza assorbita senza carico <0,5 W
Ritardo di spegnimento, impostabile
- Esercizio 5 s ... 60 min
- Impostazione di fabbrica ~ 15 min
Soglia di luminosità, impostabile 5 ... 2000 lux
- Impostazione di fabbrica 500 lux
Altezza di montaggio consigliata 2,5 m ... 3,5 m
Altezza di montaggio massima 4 m
Ø area di rilevamento movimento (altezza di
trasversale rispetto al rilevatore ~ 20 m
in avvicinamento al rilevatore ~ 10 m
Area di rilevamento Ø presenza
(altezza di montaggio 2,5 m) ~ 10 m
Angolo di copertura ca. 360°
il primo e il secondo apparecchio max. 50 m
Numero di apparecchi slave per ogni master max. 10
Interruttore di protezione a monte 10 A
Numero di apparecchi DALI max. 24
- Corrente garantita 48 mA
- Corrente massima 250 mA
Comportamento in caso di corto circuito secondo
Umidità relativa (senza condensa) 30 °C, 95%
Temperatura d’esercizio -5 °C ... +45 °C
Temperatura di magazzino/trasporto -2 °C...+70°C0
Resistenza agli urti IK 04
Altitudine di esercizio < 2000 m
Dimensioni EED503 (Ø x h) 85 x 75,9 mm
Dimensioni EED513 (Ø x h) 105 x 59,7 mm
- Morsetti a innesto (2x) 0,5 ... 2,5 mm²
- Sezione conduttore consigliata 1,5 mm²
Trasmettitore portatile di configurazione IR EE807
Trasmettitore portatile IR EE808
Corretto smaltimento del prodotto (rifiuti
elettrici ed elettronici)
(Applicabile nei paesi dell’Unione Europea e
in altri paesi europei con sistema di raccolta
Il marchio riportato sul prodotto o sulla sua documenta-
zione indica che il prodotto non deve essere smaltito con
altri rifiuti domestici al termine del ciclo di vita. Smaltire
l’apparecchio separatamente da altri rifiuti, per evitare
danni all’ambiente o alla salute causati da uno smaltimen-
to inopportuno dei rifiuti. Riciclare l’apparecchio in maniera
responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle
Gli utenti domestici sono invitati a contattare il rivenditore
presso il quale è stato acquistato il prodotto o l’autorità
competente per tutte le informazioni relative alla raccolta
differenziata e al riciclaggio di questo tipo di apparecchio.
Gli utenti aziendali sono invitati a contattare il proprio
fornitore e verificare i termini e le condizioni del contratto
di acquisto. Questo prodotto non deve essere smaltito
unitamente ad altri rifiuti commerciali.
Hager Controls, BP10140, 67703 SAVERNE CEDEX, FRANCE T +33 (0) 3 88 02 87 00 info@hager.com hager.com - 09.2021